La tecnologia, lo sviluppo sostenibile e l'Agenda 2030 della Scuola delle Idee

Slide dalla Scuola delle Idee su La Tecnologia. Il Pdf esplora la tecnologia e il suo ruolo nel soddisfare i bisogni umani, introducendo lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. Questo materiale di Tecnologia per la Scuola media è schematico e visivamente ben organizzato.

Mostra di più

12 pagine

LA TECNOLOGIA
COS’E’ E PERCHE’ SI STUDIA
BENI e SERVIZI che soddisfino i BISOGNI dell’uomo.
Cos’è la tecnologia?
Il termine TECNOLOGIA è una parola composta che deriva
direttamente dal greco:
Techne
= arte, abilità (saper fare)
Loghía
= discorso, spiegazione
e quindi risulta un "trattato sistematico sull’arte di saper fare“.
Ma…. saper fare cosa?
Primari Secondari
Individuali Collettivi
Migliorano
La vita
Riguardano
il singolo
Riguardano
la collettivi
Fondamentali
per la vita
I BISOGNI dell’uomo
Sono necessità (vere o presunte) di qualcosa che aiuti a migliorare
la qualità della vita. Si distinguono in 4 tipi:

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

LA TECNOLOGIA

COS'E' E PERCHE' SI STUDIA

S SCUOLA DELLE IDEE Scuola secondaria I grado _ corso di Tecnologia Prof.ssa Simona GRECO

Cos'è la tecnologia?

Il termine TECNOLOGIA è una parola composta che deriva direttamente dal greco: Techne = arte, abilità (saper fare) Loghia = discorso, spiegazione e quindi risulta un "trattato sistematico sull'arte di saper fare". Ma .... saper fare cosa? BENI e SERVIZI che soddisfino i BISOGNI dell'uomo.

I BISOGNI dell'uomo

Sono necessità (vere o presunte) di qualcosa che aiuti a migliorare la qualità della vita. Si distinguono in 4 tipi:

  • Fondamentali per la vita
  • Primari Migliorano La vita
  • Secondari
  • Individuali Riguardano il singolo
  • Collettivi Riguardano la collettività

BENI e SERVIZI

BENI = sono tutte le cose che servono a soddisfare un bisogno dell'uomo. Si possono trovare direttamente in natura od essere prodotte dall'uomo.

  • DIRETTI (di consumo)
  • INDIRETTI (strumentali)

SERVIZI = prestazioni professionali realizzate da uno o più soggetti a favo re di chi ne fa richiesta.

Dove avviene la produzione dei beni e dei servizi?

Nei settori della PRODUZIONE = insieme delle operazioni necessarie per ottenere un bene/servizio.

  • TERZIARIO commercio banche trasporti istruzione sanità comunicazione turismo
  • QUATERNARIO attività industriali
  • SECONDARIO lavorazione dei metalli attività manifatturiere energia costruzioni
  • PRIMARIO agricoltura allevamento sistemazione terreno caccia pesca silvicoltura attività estrattiva

TE

Settore PRIMARIO

Riguarda le attività che comportano lo sfruttamento diretto delle RISORSE NATURALI (biologiche e minerarie) e la produzione delle MATERIE PRIME. E' stato il primo storicamente a nascere per soddisfare i bisogni primari.

Settore SECONDARIO

Comprende tutte le attività manifatturiere, artigianali e industriali, che prevedono la trasformazione di risorse naturali e materie prime in PRODOTTI SEMI-LAVORATI e FINITI. Comprende anche i settori energetici e le costruzioni. Nasce per soddisfare i bisogni secondari.

Settore TERZIARIO

Racchiude tutte quelle attività che offrono o forniscono i SERVIZI che sono complementari e di ausilio agli altri due settori.

Settore QUATERNARIO / TERZIARIO AVANZATO

Porzione del terziario che riguarda quelle attività che operano nel settore delle nuove tecnologie dell'informazione, della telecomunicazione e dell'informatica. TER

Riassumendo la TECNOLOGIA

La TECNOLOGIA è la disciplina che si occupa del processo necessario: v a produrre beni (prodotti) v ad organizzare i servizi che soddisfino i bisogni dell'uomo. ! ATTENZIONE Studia dunque i materiali, i processi, la progettazione, le macchine e quanto necessario affinché questo processo abbia luogo. Dato il numero esorbitante di beni e servizi oggi presenti, la tecnologia si è specializzata in vari rami: meccanica, chimica, tessile, informatica, ecc ...

Quando è nata la tecnologia?

Quando l'uomo ha iniziato a manifestare dei bisogni .. ovvero .. da SEMPRE! Perché l'uomo, a differenza degli altri animali, non si limita ad adattarsi all'ambiente, ma lo migliora per renderlo più ospitale. Intervenire sulla natura comporta tuttavia dei rischi.

Aspetti positivi e negativi

Nonostante lo scopo primario della TECNOLOGIA sia di soddisfare i bisogni dell'uomo e di migliorarne le condizioni di vita, non sempre le sue conseguenze sono state positive. In alcuni casi infatti ha avvantaggiato un popolo sull'altro, provocando conflitti o creando condizioni di vita squilibrate e disomogenee. In altri casi, lo sfruttamento delle risorse naturali e la produzione sempre più estremizzata di beni e servizi hanno portato a conseguenze sul pianeta irreversibili che rischiano di mettere in pericolo la stessa sopravvivenza del genere umano. E` ora di cambiare. TE

La TECNOLOGIA oggi e domani

La Tecnologia non può essere più vista come una corsa sfrenata con obiettivo il solo benessere dell'uomo "qui e ora", ma l'umanità ha il dovere di guardare al FUTURO pensando anche al benessere delle persone che vivranno sulla Terra dopo di noi. STOP E` necessario quindi studiarla per capire cos'è, come si è evoluta, quali sono i suoi aspetti critici e come interagisce con l'ambiente e per fare in modo che possa portare a soddisfare i bisogni di TUTTI gli uomini della Terra, sia di oggi che di domani, nel rispetto dell`AMBIENTE e delle risorse che il Pianeta fornisce. TE

Sviluppo Sostenibile

Si parla quindi di SVILUPPO SOSTENIBILE per intendere uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Per raggiungere questo obiettivo si deve intervenire su 3 ambiti:

  • La SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: mantenendo la qualità del territorio, con particolare attenzione al:
    • limitare lo spreco delle risorse;
    • contenere l'inquinamento;
    • contrastare i cambiamenti climatici;
    • utilizzare in modo razionale il suolo agricolo;
    • mantenere le risorse boschive e idriche.
  • La SOSTENIBILITA' ECONOMICA: garantendo in modo duraturo lavoro e reddito alle popolazioni.
  • La SOSTENIBILITA' SOCIALE: permettendo a tutti di vivere in sicurezza, in salute, di avere un'istruzione e di partecipare alle decisioni politiche.

SOCIETÀ ECONOMIA AMBIENTE SVILUPPO SOSTENIBILE TE

AGENDA 2030 per lo SVILUPPO SOSTENIBILE

Nel 2015 l`Assemblea Generale dell`ONU, composta dai membri di 193 paesi, ha approvato I` AGENDA 2030 per lo SVILUPPO SOSTENIBILE, un programma d'azione per le Persone, il Pianeta e la Prosperità.

  1. SCONFIGGERE LA POVERTÀ
  2. SCONFIGGERE LA FAME
  3. SALUTE E BENESSERE
  4. ISTRUZIONE DI QUALITÀ
  5. PARITÀ DI GENERE
  6. ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
  7. ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
  8. LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
  9. IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
  10. RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
  11. CITTÀ E COMUNITĂ SOSTENIBILI
  12. CONSUMOE PRODUZIONE RESPONSABILI

Q O

  1. LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  2. VITA SOTT'ACQUA
  3. VITA SULLA TERRA
  4. PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
  5. PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE https://youtu.be/KZwT4SJtEaw https://youtu.be/RYEJBpAV2j8 TE

Il programma del corso di TECNOLOGIA

TECNOLOGIA

  • BISOGNO DI NUTRIRSI
    • vTecniche agronomiche
    • v Colture e allevamento alimentare
  • BISOGNO DI PRODURRE
    • VII processo produttivo
    • vI materiali
    • v Legno
    • v Ceramica
    • vVetro
    • vTessuti
    • v Metalli
    • v Plastiche
    • v Nuovi materiali
  • BISOGNO DI RIPARO
    • v Le strutture La casa
    • v Gli impianti La città e il territorio
  • BISOGNO DI ENERGIA
    • v Le fonti di energia
    • v Combustibili fossili
    • v Fonti rinnovabili
    • v Elettricità
  • BISOGNO DI MUOVERSI
    • v La mobilità
    • v Mezzi di trasporto
    • v Infrastrutture
  • BISOGNO DI COMUNICARE
    • v Telefono
    • v Radio
    • v Computer
    • vInternet
    • VTV e satellite
    • vIndustria
    • v Carta

Classe Prima Classe Terza Classe Seconda

Bibliografia e sitografia

  • Libri di testo adottati alla scuola media:
    • V L. Gambato - C. Pitonato; Start APP, il laboratorio del futuro - Ed. SEI;
    • G. Paci - R. Paci; Idea, progetto, innovazione PLUS - Ed. Zanichelli;
    • V A. Delpiano; Upgrade - Ed. Pearson, Paravia.
  • Immagini tratte dal web.
  • Blog di settore:
    • V A scuola di Tecnologia - www.marcotorella.com
    • Il blog di Tecnologia Pearson - www.blogtecnologia.it
    • V Il Technologico - www.iltechnologico.it
    • Educazione Tecnica Online - www.educazionetecnicaonline.com
    • v Tecnologia 2.0 - www.tecnologiaduepuntozero.it
    • v Tecnologica - www.michelamassei.blogspot.com
    • Lezioni di Tecnologia - www.lezioniditecnologia2019.blogspot.com

TE

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.