Proprietà fisico-chimiche del mare: salinità e composizione chimica

Slide di Università sulle proprietà del mare. Il Pdf esplora le proprietà fisico-chimiche del mare, con un focus sulla salinità e il chimismo delle acque marine, utile per lo studio delle Scienze.

Mostra di più

12 pagine

Proprietà del mare
salinità
gas disciolti
Proprietà fisico
chimiche
penetrazione luce solare
densità
temperatura
colore
Chimismo delle acque marine
Costituenti principali = elementi presenti in notevole quantità (Cl, Na,
Mg, S, Ca, K, Br, C, B.
Costituenti minori = con modeste quantità (alcuni metalli e terre rare,
nutrienti)
Elementi in tracce = elementi con bassissime concentrazioni

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Proprietà del mare

Proprietà fisico-chimiche

salinità = gas disciolti temperatura penetrazione luce solare densità : colore

Chimismo delle acque marine

sodio C, B, Sr 30,3% solfato 1,6% 7,6% 0.4% Au, Cu, Sn Fe, Zn, Br bicarbonati 4,2% 3.6% 1,1% 1,1% 54,3% magnesio calcio potassio cloro

  • Costituenti principali = elementi presenti in notevole quantità (Cl, Na, Mg, S, Ca, K, Br, C, B.
  • Costituenti minori = con modeste quantità (alcuni metalli e terre rare, nutrienti)
  • Elementi in tracce = elementi con bassissime concentrazioni

Chimismo delle acque marine: SALI

SALIg sul totale dei sali% sul totale dei sali
Cloruro di sodio (NaCI)27,277,8
Cloruro di magnesio (MgCl2)3,810,9
Solfato di magnesio (MgSO4)1,64,7
Solfato di calcio (CaSO4)1,23,0
Solfato di potassio (K2SO4)0,82,5
Bicarbonato di calcio (Ca(HCO3)2)0,10,3
Bromuro di magnesio (MgBr2)0,070,2
Altri0,230,6

I cloruri > 31,0%o I solfati > 3,8%0 I carbonati > 0,2%0 totale 35,0%o

I nutrienti sono: P, N (fosforo; azoto) nutrienti per alghe e plancton Si -> nutrienti x diatomee

Salinità

Scala equatoriale

0 2500 5000 Km Meno di 32 % da 32 a 33 %% da 33 a 34 %% da 34 a 35 %% da 35 a 36 %% da 36 a 37 %% più di 37 %%

La salinità normale oscilla tra il 32-37 %. con eccezioni G. di Finlandia 3,5 e Mar Rosso > 40 %o Varia da zona a zona, nell'ambito dello stesso bacino, nel corso delle stagioni e in profondità. Bacini chiusi e/o in zone tropicali o subtropicali tendono ad avere salinità maggiore (maggiore evaporazione, scarse precipitazioni, scarso ricambio d'acqua)

Salinità - Evaporazione

36,0 Salinità 35,5 35,0 Salinità %o Evaporazione 34,5 34,0 33,5 40° 30° 20° 10° 0° 10° 20° 30° 40° 50° Latitudine

Salinità nel Mediterraneo

Sea Surface Salinity NRL global NCOM glb8_2f 03-07-2005 00Z analysis_0000 m 40 45°N 39 1 r - 38 40°N F + 37 36 35°N 35 30°N 34 10°E 20°E 30°E La salinità nel Mediterraneo. Ricordate il perché la salinità è minore allo stretto di Gibilterra (comunicazione con l'Atlantico) e allo stretto del Bosforo (comunicazione con il Mar Nero) 4

Gas disciolti nelle acque marine

I gas disciolti alcuni sono inerti, altri partecipano a reazioni chimiche e a processi biologici marini La loro presenza dipende dalla pressione parziale che hanno nell'aria dell'atmosfera e varia in funzione della salinità e T acqua mare - T > + gas disciolti - Sal -> + gas disciolti I più abbondanti sono rispettivamente: N, O, CO2 Vi sono anche metano, idrocarburi etc

Temperature

Temperature negli Oceani

1º Profondità (km) 4 3 2 OCEANO PACIFICO 40° 20° 0° 20° 40° 60° Nord Sud Meno di 0 ℃ Da 0° a 5 ℃ Da 5° a 10 °℃ Da 10° a 15 °℃ Da 15° a 20 ℃ Da 20° a 24 ℃ Da 24° a 28 ℃ Più di 28 °C O-NORD 0 1 2 3 4 5 4 OCEANO ATLANTICO 3 2 60° Nord 40° 20° 20° 40° 60° Estate I 0 5.000 10.000 Km >28° 15 - 20° Scala equatoriale 24 - 28° 10 - 15° 0 - 5° 20 - 24 5 - 10° < 0° La temperatura diminuisce con la latitudine dipendendo dall'energia della radiazione solare Si hanno variazioni diurne, stagionali ed annuali 0-2M.D 2 3 4 5 Inverno Profondità (km)

Variazione della Temperatura con la Profondità

LATITUDINE Profondità (m) 0 Strato superficiale 60 30 0 30 60 Termoclino 0 strato superficiale 1000 Profondità (m) 1000 2000 2000 2ºC Strato profondo 3000 3000 4000 4000 Temperatura (℃) Strato profondo 5ºC Termoclino Grande capacità termica, a causa dell'elevato calore specifico, l'acqua si riscalda lentamente e altrettanto lentamente si raffredda azione termoregolatrice e mitigatrice del clima La T varia con la profondità: in superficie in f della radia- zione solare; in profondità per movimenti convettivi di mas- se d'acqua a diversa densità, temperatura e salinità.

Temperatura nel Mediterraneo

Sea Surface Temperature (C) NRL global NCOM glb8 2f 03-07-2005 00Z analysis_0000 m 30 45°N 28 26 24 . 40°N 22 F 20 - 18 35°N 16 F 14 12 30°N 10 C 10°E 20°E 30°E La temperatura nel Mediterraneo. Ricordate gli effetti di raffreddamento sulle acque della Bora e del Maestrale 1 + P- C

Penetrazione luce

Profondità (m) 0 50 100 150 200 La penetrazione della luce è molto importante per la vita. Oltre i 200 metri l'inten- sità luminosa non è più sufficiente per la fotosin- tesi

Densità delle acque

Profondità (m) 0 Strato superficiale Strato superficiale Strato superficiale Termoclino Strato di transizione Strato di transizione 1000 2000 Strato profondo Strato profondo Strato profondo 3000 4000 Temperatura (℃) Densità (g/cm3) Salinità (%%) Le acque più dense sono quelle più salate, più fredde e più profonde Con l'aumentare della densità aumenta il punto di congelamento delle acque marine che normalmente è a -2℃

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.