Cosa significa vestirsi: moda, identità sociale e comunicazione di massa

Slide sull'abbigliamento come espressione di identità sociale, moda e comunicazione di massa. La Pdf esplora i concetti di moda e apparire, la democratizzazione della moda con il prêt-à-porter e la sua funzione di mezzo di comunicazione di massa, per studenti universitari.

Mostra di più

13 pagine

COSA SIGNIFICA VESTIRSI
L’abbigliamento come veicolo di identità sociale
Materia: Teorie e tecniche del costume!
Docente: Carla Carucci
Moda e Apparire
L’ideazione del proprio abito di scena fa parte dell’atto
creativo. !
Inizieremo arontando innanzitutto il concetto di moda e
apparire. !
È indispensabile avere la consapevolezza della propria
presenza scenica non solo in quanto artista, ma anche come
persona. Anche attraverso il proprio abbigliamento. !
In questo, moda e costume teatrale sono simili. !
Il modo che ho scelto per presentarmi attraverso l’abito è la
prima, immediata impressione che le persone intorno a me
avranno di me e, spostando l’attenzione verso lo spettacolo,
anche che il pubblico avrà. !
Andando per stereotipi: !
Se vediamo un uomo in giacca, cravatta e valigetta cosa
pensiamo di questa persona? !
Se vediamo un gruppo di ragazzi in tuta? !
Alcuni abiti sono dei codici vestimentari veri e propri.
Come ad esempio le divise militari oppure gli abiti
ecclesiastici.
Come mi presento nel mondo reale?
E come mi presento davanti al pubblico?

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

L'abbigliamento come veicolo di identità sociale

COSA SIGNIFICA VESTIRSI L'abbigliamento come veicolo di identità sociale US-RE O HSV PAUL B many ne Wo Materia: Teorie e tecniche del costume Docente: Carla CarucciModa e Apparire L'ideazione del proprio abito di scena fa parte dell'atto creativo.

Inizieremo affrontando innanzitutto il concetto di moda e apparire. È indispensabile avere la consapevolezza della propria presenza scenica non solo in quanto artista, ma anche come persona. Anche attraverso il proprio abbigliamento.

In questo, moda e costume teatrale sono simili.

Il modo che ho scelto per presentarmi attraverso l'abito è la prima, immediata impressione che le persone intorno a me avranno di me e, spostando l'attenzione verso lo spettacolo, anche che il pubblico avrà.

Stereotipi e codici vestimentari

Andando per stereotipi: Se vediamo un uomo in giacca, cravatta e valigetta cosa pensiamo di questa persona? Se vediamo un gruppo di ragazzi in tuta? Alcuni abiti sono dei codici vestimentari veri e propri. Come ad esempio le divise militari oppure gli abiti ecclesiastici.

Come mi presento nel mondo reale? E come mi presento davanti al pubblico?

S la una vacarza a cinque stelle MAGAZZCos'è un codice vestimentario?

CODICE: 3. estens. a. Raccolta non ufficiale di leggi o disposizioni relative a una data materia: c. amministrativo, c. cambiario, c. del lavoro. b. Complesso di norme, in alcuni casi scritte o comunque fissate, in altri legate alla tradizione e alle consuetudini: c. cavalleresco (v. cavalleresco); c. deontologico (v. deontologico); il c. della lingua; c. d'onore; c. di comportamento; il c. della cortesia, del galateo, della buona educazione, ecc. c. C. diplomatico, raccolta sistematica di documenti relativi a una città, a un ente, a una persona: c. diplomatico dantesco, c. diplomatico longobardo.

4. Insieme di simboli o di caratteri usati in determinati sistemi di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell'informazione per rappresentare, in base a regole assegnate, i simboli o i caratteri di un altro sistema di comunicazione (per es., lettere dell'alfabeto o numeri), come avviene per i c. alfabetici e per quelli alfanumerici, ma talora per trasmettere informazioni o messaggi più complessi; anche, la tabella o il libretto che raccoglie, insieme con le relative norme, tali simboli o caratteri (estens. e fig., parlare, comunicare in codice, servendosi di un sistema di parole convenzionali, allo scopo di non essere compresi da altri). da Vocabolario Treccani online, https://www.treccani.it/vocabolario/codice/ Il codice di abbigliamento (vestimentario) è un insieme di regole scritte, o il più delle volte tacite, relative all'abbigliamento.

  • Streetwear
  • Casual
  • Business Casual
  • Smart Casual
  • Business / Informal
  • Black Tie / Semi-Formal

Trasfigurazione e creazione

La trasfigurazione è la sorpresa di diventare qualcosa di diverso da noi, attraverso il gioco del travestimento.

Viviamo la stessa esperienza nella vita quotidiana quando scegliamo un nuovo outfit che ci fa apparire in modo diverso agli occhi del mondo che ci circonda.

Una delle teorie sulla nascita del teatro è quella che lo riconosce anticamente come fenomeno religioso dei riti pagani di propiziazione e fertilità. Era usuale travestirsi, diventare altro da se, trasfigurarsi per allontanare la paura della morte e dell'ignoto, o per ribaltare i ruoli sociali: travestimenti da animali, o da figure antropomorfe, o ruoli sociali. Il carnevale infatti segna la fine dell'inverno e la rinascita attraverso la primavera, quindi da un periodo buio e poco fertile a un periodo di luce crescente e di ricchezza della terra.

Mammuttones e Issohadores - Carnevale - SardegnaPerché fate spettacolo? Lo spettacolo è comunicazione. Questa comunicazione passa attraverso vari elementi. Quali sono gli elementi di comunicazione dello spettacolo? Corpo, voce, movimento, la vostra disciplina, le luci, la relazione con gli altri compagni in scena, la relazione col pubblico, la scenografia e il costume. Il costume è un elemento di comunicazione ed è legato al messaggio che vogliamo dare al pubblico. Un messaggio immediato e diretto, subito intellegibile.

Legame tra moda e costume di scena

Qual è il legame fra moda e costume di scena? Lo spettacolo in quanto atto comunicativo è lo specchio del nostro presente. Quello che noi vogliamo comunicare è sempre in rapporto al nostro presente, anche se metto in scena un'opera del passato con costumi d'epoca (confronto fra presente e passato).

La moda come comunicazione

Perché la moda è comunicazione? In particolare la moda influenza desideri e immaginazione di ognuno di noi e il nostro desiderio di "essere alla moda" porta la nostra attenzione sul corpo, che va a influenzare l'auto-definizione della nostra identità.

"Quando ci mettiamo un abito diciamo quello che siamo, e gli altri lo capiscono. Vestirsi è scrivere la propria identità sul corpo, comporre frasi relative secondo una grammatica pubblica e facilmente decifrabile (anche se mobile), tradursi e tradirsi in forma di tessuto" U. Volli, Introduzione, in F. Davis, Moda, Baskerville, Bologna 1993.Combinatoria vestimentaria

Combinatoria vestimentaria

Comunicazione verbale e abbigliamento

Come funziona la comunicazione verbale? Ho degli elementi e li mescolo come voglio, ho delle parole e le mescolo come voglio e creo delle frasi che assumono un determinato significato a seconda di come le metto insieme e in base a quello che voglio esprimere. Utilizzo la grammatica per regolare e organizzare le parole e quindi il pensiero.

Quali elementi usa? Soggetto; Verbo; Sostantivo; Avverbio; ecc. Parole con significati o sfumature di significato, verbi e tempi verbali, avverbi, ecc. E io posso plasmare queste parole per esprimere determinati significati.

La combinazione degli abiti può variare proprio come la comunicazione verbale e può cambiare significato a seconda di una serie di elementi che influiscono sulla composizione del messaggio e di conseguenza sull'interpretazione che l'osservatore può dare del fenomeno.

La moda come comunicazione vuol dire che possiede un suo linguaggio specifico. È un sistema di comunicazione non verbale, ovvero che non coinvolge il parlare, lo scrivere, ecc. Un po' come le discipline circensi che adottano una comunicazione non verbale; senza l'ausilio della parola, ma attraverso il movimento vengono comunicati determinati messaggi e/o emozioni. La grammatica della disciplina circense è composta dai movimenti, dalla routine organizzata in un determinato modo, l'attrezzo scelto, ecc.Cos'è l'identità?

Cos'è l'identità?

Elementi che influenzano l'interpretazione del messaggio

Le parole espresse e quindi anche l'abbigliamento hanno un significato univoco? Perché può variare l'interpretazione? Se può variare, quali sono gli elementi che influiscono sull'interpretazione del messaggio?

  • Enfasi sullo stile di vita (quindi l'identità costruita) di chi li indossa
  • L'occasione in cui vengono indossati
  • Il luogo
  • La compagnia di persone
  • Lo stato d'animo di chi li indossa
  • Lo stato d'animo di chi osserva

Definizione di identità

Cos'è l'identità? [ ... Di persona, l'essere appunto quello e non un altro ... ] [ ... il senso e la consapevolezza di se come entità distinta dalle altre e continua nel tempo ... ] Ovvero chi siamo e che cosa siamo, secondo un principio di scelta e autodeterminazione.

L'identità prende forma quando riusciamo a bilanciare elementi quali:

  • La nostra natura
  • Il tempo in cui viviamo
  • La nostra cultura

Quindi noi siamo quello che siamo in base anche all'ambiente in cui decidiamo di stare oppure in cui ci tocca stare. E quindi relazioni (compagni di corso), spazio (scuola di circo), tempo (il 2025).

definizione di identità da Vocabolario Treccani online, https://www.treccani.it/vocabolario/identita/L'abbigliamento

L'abbigliamento

Funzione e significato dell'abbigliamento

Non si sa scopo iniziale: proteggere dagli elementi della natura; decorare: pudore.

Oggi elemento fondamentale dell'identità personale, del gruppo a cui apparteniamo o della civiltà di riferimento.

Comunicazione del se insieme a: voce, portamento, movimento del corpo, espressioni facciali e oggetti materiali.

È un mezzo potente e indispensabile nella trasmissione della cultura nella sua complessità.

I concetti di *destino personale, *scelta, *responsabilità individuale, si fanno imprescindibili e legati fortemente al rituale del guardaroba e del vestirsi. Io scelgo di essere e lo comunico attraverso la scelta del mio abbigliamento.

Moda e abbigliamento riescono a comunicare messaggi con significati trasversali che il linguaggio verbale per la sua natura diretta non può comunicare.

US-RE ER HST PORITAN PAUL many De Wo-La moda possiede un valore comunicativo altamente metaforico.

  • Inoltre il codice comunicativo della moda è più instabile del linguaggio verbale e quindi soggetto a cambiamenti e per questa sua natura mobile può più facilmente cogliere e svelare nuovi comportamenti e istanze sociali (la gonna si accorcia e arriva la minigonna)
  • La moda trova nella società spunti e significati per poi restituirli sotto forma di elementi iconografici - legge i cambiamenti sociali e li traduce in abbigliamento. (gonne sempre più corte a partire dagli anni '50 - MINIGONNA 1963) - (corpetto e costrizioni spariscono alla fine dell'ottocento - Vedi Poiret 1879/1944 - Suffragette 1869)

FREE Daily Mirror save the MINI Compaign BUTTONSModa democratizzata

Moda democratizzata

L'impatto del Pret-a-porter

La nascita del "Pret-a-porter" nel XX secolo cambia radicalmente l'approccio all'abbigliamento poiché la moda diventa accessibile a tutte le persone a prescindere dalla loro appartenenza sociale: moda facile da portare e accessibile economicamente.

Il Pret-a-porter fa uscire la moda dal registro del lusso e diventa per tutti. La moda non è più appannaggio della classe borghese e aristocratica.

L'abito dunque non è più solo un indumento solo per coprirsi.

La moda, così, si trasforma in un bisogno sociale diffuso legato alla narrazione della propria identità.

Lo shopping diventa una delle pratiche, delle attività preferite dal pubblico. Chiunque è felice di andare a comprare qualcosa che ci definisce davanti agli altri.

Quindi acquistare un indumento non è più solo un atto necessario a coprirsi, ma una necessità per definire chi siamo.

BAISSE de PRIX Toutes les daninaties de prix conlerines coms CRESPIN & DUFAYEL MEUBLES LITERIE BAURU AFEVRERIE

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.