Lingua dei Segni Italiana: cosa sono e come funzionano

Slide sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) che chiarisce cosa non sono le lingue dei segni e sfata l'idea che ostacolino l'apprendimento della lingua parlata. Il Pdf illustra come le lingue dei segni siano linguaggi complessi e non universali, esaminando le aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione del linguaggio, evidenziando somiglianze tra lingue parlate e segnate, utile per l'università.

Mostra di più

21 pagine

Tutor Cristiana Sanalitro
Cosa non sono le lingue dei segni
Si possono combinare più
segni tra di loro per formare
frasi/enunciati
Linguaggio è la facoltà
specie-specifica umana di
comunicare mediante una
lingua che è la
realizzazione di questa
facoltà
Ogni comunità esprime i suoi
bisogni di codifica
diversamente, cioè
selezionando in modo
arbitrario un tratto del
significato
Utilizza una modali
visivo corporea con
vincoli linguistici diversi
Linguaggio mimico
gestuale
Non è universale
un linguaggio
Una versione della
lingua vocale

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Tutor Cristiana Sanalitro

COSA NON SONO LE LINGUE DEI SEGNI

Linguaggio Mimico Gestuale

Si possono combinare più segni tra di loro per formare frasi/enunciati

Non è Universale

Ogni comunità esprime i suoi bisogni di codifica diversamente, cioè selezionando in modo arbitrario un tratto del significato

Un Linguaggio

Linguaggio è la facoltà specie-specifica umana di comunicare mediante una lingua che è la realizzazione di questa facoltà

Una Versione della Lingua Vocale

Utilizza una modalità visivo corporea con vincoli linguistici diversi

COSA SONO LE LINGUE DEI SEGNI

La LIS (come tutte le LS)

È una lingua storico-naturale. Non è una lingua inventata. È emersa dai bisogni comunicativi di una minoranza con deficit acustico

Variazioni

Varia a seconda della regione, secondo la situazione comunicativa, secondo il livello di istruzione, varia nel tempo

Caratteristiche Comuni con Altre Lingue

Come lingua storico - naturale ha delle caratteristiche comuni con lingue vocali

LINGUE

LINGUE VOCALI

7097 Hindi Rangpuri . Chitta- Italian gonian Urdu Bhojpuri Assamese Sylheti Venetian Rohingya Piemontese Kon- koni Goan Emiliano Sadri [ Magahi Marathi Deccan Occitan Galician Lombard Chhattis- garhi French Romani Catalan Bagheli Awadhi- Russian Oriya Fijiane hindi Sanskrit Garhwali Slovak Belarusian Corsican Sardinian Nepali Dogri Polish Lithuanian Latvian Limburg. Mandeali Swabian Mahasui Czech Main- fränkisch JA Bavarian Sindhi Kashmiri Serbian Slovene Armenian Saxon Mace- Swiss Bulgarian donian Punjabi Mirapuri Hindko Seraiki Ossetian Welsh Cornish Breton GERMANIC north Germania ranconian Gilaki Hazaragi ci Flemish Baluchi Luri Swedish Persian Danish SA Finnish Hungarian Kurdish Norwegian Sami Likai Estonian & Khanty Mari Moksha Erzya agric Udmurt finno. ogril PURALIC INDO- EUROPEAN Sizes of the branches represent the recorded native speakers before year 0. Samoyedic Komi Bengali BIHARI Walloon IBERO ITALO-DALMATIAN Nap. Cal Sicilian BENGAL Maithili Spanish Romansch Ligurian MESE GALLO-IBERIAN Ukrainian Romanian Kumaoni German Sinhala Luxem- burgish English Kangri Bosnian Maldivian Croatian Hunsrils NORTHWESTCOM ZONE high gerne Yiddish Greek Gaelic CELTIC Frisian Talysh Pashto Afrikaans Dimli" low fre Dutch Icelandic Faroese. Tajiki TODO - IRANIAN EUROPEAN ALBANIAN ARMENIAN Low German anglo-frisian anglo. Scots WEST Germanic NORTHERN 20h EASTERN ZONE T CENTRAL ZONE Bhili Bhilali Wagadi Southern zone CentrAL ZONE SLAVIC InDic AL TIC ROMANCE Albanian Mina indo AryAn HELLENIC İRAN. A COMPREHENSIVE OVERLOOK OF THE NORDIC LANGUAGES IN THEIR OLD WORLD LANGUAGE FAMILIES Portuguese

LINGUE DEI SEGNI

137 Hindi Rangpuri . Chitta- Italian gonian Urdu Bhojpuri Assamese Sylheti Sicilian Rohingya Kon- koni Goan Emiliano Sadri [ Magahi Marathi Deccan Occitan Galician Lombard Chhattis- garhi IBERO French Romani Catalan Bagheli Awadhi- Russian Oriya Fijiane hindi Sanskrit Kumaoni Garhwali Slovak Belarusian Corsican Sardinian Nepali Dogri Polish Lithuanian Latvian Limburg. Mandeali Swabian Mahasui Czech Main- fränkisch JA Bavarian Sindhi Serbian Slovene Armenian Saxon Mace- Swiss Bulgarian donian Punjabi Mirapuri Hindko Greek Seraiki Ossetian Welsh Cornish Breton GERMANIC north Germania ranconian Gilaki Hazaragi ci Flemish Baluchi A Swedish Persian Danish SA Finnish Hungarian Kurdish Norwegian Sami Likai Estonian & Khanty Mari Moksha Erzya agric Udmurt finno. ogril PURALIC INDO- EUROPEAN Sizes of the branches represent the recorded native speakers before year 0. Samoyedic Komi OLD WORLD LANGUAGE FAMILIES EUROPEAN Icelandic Faroese. Luri TODO - IRANIAN Afrikaans Dimli" Pashto low fre Dutch Tajiki indo AryAn Albanian Yiddish Low German anglo-frisian Scots Frisian Talysh İRAN. Gaelic CELTIC HELLENIC WEST Germanic NORTHERN 20h EASTERN ZONE T CENTRAL ZONE Southern zone CentrAL ZONE Ukrainian Romanian Bhili Bhilali Wagadi German Sinhala Luxem- burgish English Kangri Bosnian Maldivian Croatian Hunsrils Kashmiri InDic SLAVIC AL TIC ROMANCE high gerne ALBANIAN ARMENIAN NORTHWESTCOM ZONE Mina anglo. Ligurian Bengali MESE BIHARI Walloon ITALO-DALMATIAN Venetian Maithili Portuguese Nap. Cal BENGAL Spanish Romansch GALLO-IBERIAN Piemontese COMPREHENSIVE OVERLOOK OF THE NORDIC LANGUAGES IN THEIR

RICONOSCIMENTO DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

È stata riconosciuta come lingua dallo stato italiano nel 2021 con L.69 art.34 ter x O Congratulations Italy! × O C Corriere della Sera era in diretta. 46 min . 6 ... Il nuovo bollettino della Protezione civile CORRIERE DELLA SERA AGTW X 7,9 mila Commenti: 3,4 mila Mi piace Commenta Condividi LA SIGNORINA A DESTRA CONTINUA A MUOVERSI PERCHE'

CARATTERISTICHE COMUNI CHE CONDIVIDE CON LE LINGUE VOCALI

Convenzionalità

Un sistema linguistico condiviso da una comunità

Biplanarità

Piano dell'espressione (significante) e piano del contenuto (significato) associati per convenzione

Doppia Articolazione

Unità significative (prima articolazione) sono costruite da unità minime prive di significato (seconda articolazione)

Produttività

Nuovi significanti compaiono nella lingua per esprimere nuovi significati

Combinatorietà Regolata/Sintassi

Capacità do costruire un numero infinito di frasi applicando le stesse regole

Arbitrarietà

Associazione tra significato e significante per convenzione, in modo libero e arbitrario

Ricorsività

La stessa regola viene applicata ricorsivamente per produrre un numero infinito di frasi

Trasmissibilità Culturale

La LS viene trasmessa per tradizione e acquisita nei tempi e nei modi dei bambini udenti, se i genitori sordi hanno figli sordi

GLI STUDI SULLE LINGUE DEI SEGNI: PASSATO E PRESENTE

La Lingua dei Segni non è una Lingua

La lingua dei segni non è una lingua

La Lingua dei Segni è una Lingua come quella Vocale

La lingua dei segni è una lingua come quella vocale perchè ha caratteristiche simili

La Lingua dei Segni ha Caratteristiche Peculiari Diverse dalle Lingue Vocali

La lingua dei segni ha caratteristiche peculiari diverse dalle lingue vocali

La Lingua Parlata ha Caratteristiche Analoghe alla Lingua dei Segni

La lingua parlata ha caratteristiche analoghe alla lingua dei segni

LA LINGUA DEI SEGNI È CONSIDERATA UN LINGUAGGIO MIMICO GESTUALE

Mimica degli Antichi

INVESTIGATA NEL GESTIRE NAPOLETANO DEL CANONICO ANDREA DE JORIO. La lingua dei segni non è una lingua NAPOLI, DALLA STAMPERIA E CARTIERA DEL FIBRENO Largo S. Domenico Maggiore N.º 3. 1832 M 3 5

Divenne di Grande Importanza

Divenne di grande importanza dimostrare come la lingua dei segni (LS) fosse completamente diversa "dalla pantomima" (Kendon, 2016) La lingua dei segni è una lingua come quella parlata

Gli Studi Iniziali sulle LS

Gli studi iniziali sulle LS quindi Mettono in luce gli aspetti ritenuti "propriamente linguistici" Arbitrari Discreti Categorici

Vengono Ripresi gli Aspetti che Erano Rimasti nell'Ombra

Vengono ripresi gli aspects che erano rimasti "nell'ombra" Si possono analizzare gli aspetti che appaiono veramente distintivi della modalità visivo-gestuale propria delle LS La lingua dei segni è diversa dalla lingua parlata

Componenti Manuali/Configurazioni

Componenti manuali/configurazioni Iconicità Componenti non manuali Simultaneità

TRA GLI ASPETTI DISTINTIVI DELLE LS

Dizionario

I primi 400 segni Piccolo dizi- dell wi segni italiana FCNI Dizionario bilingue elementare dela Lingua dei Segni Ital comunicare con i sordi LA LINGUA DEI SEGNI IN 1400 IMMAGINI di Orazão Romeo == Radetzky Natalia Angelini Rossano Borgioli Anna Folchi Matteo Mastromatteo ZANICHELLI EDIZIONI KAPPA Carocci Faber

Importanza del Corpo

Si da importanza a tutto il corpo (espressioni, postura, labializzazioni ... )

Iconicità

ICONICITÀ "Dire e mostrare" IT'S COOL YOU CAN SIGN. IS SIGN LANGUAGE THE SAME AS ENGLISH? NOT REALLY. LET ME SHOW YOU THE DIFFERENCE ... THIS IS ENGLISH. thaté ... AND THIS IS SIGN LANGUAGE! WOW! dragon OMSK DAIGLE

Componenti Non Manuali

COMPONENTI NON MANUALI Es. «il bambino tiene in braccio il cane mentre il cane lo lecca sulla guancia»

Simultaneità

SIMULTANEITÀ Mason Perkins Deafness Fund ONLUS

DISCUSSIONI

Chi ha Paura della Lingua dei Segni?

Virginia Volterra (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR) A volte le stesse persone sorde tendono a sottostimare le loro competenze linguistiche, non definendo se stessi come bilingui e sentendo di non padroneggiare pienamente né la lingua italiana né la LIS (Grosjean, 2010; Rinaldi, Caselli, Onofrio, Volterra, 2014) Chi pensa che la LS ostacoli l'apprendimento della lingua parlata

Benefici dell'Apprendimento di una LS

MAIn accordo con la letteratura scientifica, l'apprendimento di una LS non interferisce negativamente con l'apprendimento della lingua orale, al contrario, le LS possono essere un aiuto efficace per apprendere le Le LS possono venire utilizzate a fini educativi accanto alle lingue vocali Attualmente in molti paesi europei (Danimarca, Francia, Spagna e Svezia) ed extraeuropei (Stati Uniti, Canada e Paesi dell'America Latina) si sta affermando un modello di educazione bilingue (Mayberry, Lock, & Kazmi, Nature, 2002)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.