Clima, Corona e Capitalismo: gestione pandemie e crisi climatica

Documento dall'Università sul Clima, Corona e Capitalismo. Il Pdf esplora il rapporto tra la pandemia di COVID-19 e la crisi climatica, analizzando le teorie della vulnerabilità e le contraddizioni del capitalismo, con un focus sul declino della socialdemocrazia e dell'anarchia di fronte alle crisi contemporanee.

Mostra di più

14 pagine

!"#$%!&'(!)('
*)+(!'*,$,"!'*!-+.!)+&(,'
*!-+.,),'-$+(,''
CORONA E CLIMA
&/0123/456'78789'#/:1;/456'</'/5=65</>'514?4'?/@1;'</:1;4'<2AA2'*/52>'/5?2;/456'</'=2?2AA6006'
/5'!B@/=2'4@/6502A6C')2'D@4E6;;2'F'=G6'/A'?/@1;'?6@@H';=45I004'6'/'=45;1E/'04@56@2554'2<'6;;6@=/'
D/J'</'D@/E2'6'A6'/5<1;0@/6'6'A6'=650@2A/'?6@@2554';B@100206'I54'2AAK1A0/E4C''
&4A4'A6'/5<1;0@/6'6'A6'/ED@6;6'545'6;;653/2A/'D6@'/'L/;4M5/'1E25/'2A/E6502@/'?65/?254'=G/1;/C''
NA/'&020/'G2554'/5/3/204'2'523/452A/332@6'4M5/'=4;2'2'D2@0/@6'<2AA6';0@1001@6';25/02@/6'D6@'2@@/?2@6'
2MA/'26@4D4@0/';1'=1/'?65/?2'D4;04'/A'=450@4AA4C'+A';6004@6'D60@4A/B6@4'G2'2:@450204'A2'=@/;/'
D6MM/4@6'<6A';6=4A4C''
O6LL@2/4'78789'A6'6E/;;/45/'</'*,'<16';454'=2A206'2'D/==4>'A2'=4EL1;0/456'</'=2@L456'F'
;=6;2'</'4A0@6'15'06@34C')K/;4A2E6504'6@2'56=6;;2@/4'6'/'=2D/'</'M4?6@54'</=G/2@2?254'</'6;;6@6'
/5'M16@@2>'</'B2004>'=450@4'15'56E/=4'/5?/;/L/A6C'à'&/'6@2'/5'15'D@4B45<4';65;4'<K1@M6532C''
!55/'D@/E2'MA/';=/653/20/'<6A'=A/E2'6'MA/'200/?/;0/'</=G/2@2?254'</'<4?6@'2:@4502@6'A2'=@/;/'
=A/E20/=2'=4E6'152'M16@@2'6'</'2:@4502@6'P16;02'=45'D25/=4>'N@602'.G15L6@M'56A'78QR'
</=G/2@2?2'SB206?/'D@65<6@6'<2A'D25/=4T>'/5'P16;0/'=2;/'01004'6@2';0204'B2004'0@2556'=G6'B2@;/'
D@65<6@6'<2A'D25/=4C''
#+OO%$%"U!'.$!'*,$,"!'%'*)+(!'
#4E25<29'D6@=GV'MA/'&020/'<6A'54@<'G2554'2M/04'/5'E25/6@2'=4;W'1@M6506'=450@4'/A'*4@452'E2'
545'D6@'/A'=A/E2X'
&6=45<4'2A=15/'6;6ED/4'.@1ED'/A'=4?/<'6@2'15'D6@/=4A4'D/J'M@2?6C'.1002?/2'/4'@/;=2A<2E6504'
MA4L2A6'L@1=6@H'A2'?/02'1E252'6'02506'2A0@6';D6=/6>'/A'=4?/<'545'D1Y'B2@6'51AA2'<6A'M656@6C'#2A'
=4?/<';D6;;4';/'M12@/;=6'<2A'=4AA2;;4'=A/E20/=4'54C''
Z12A=154';4;0/656'=G6'/'M2;';6@@2'545';/'?6<454>'01002?/2'5625=G6'/A'*4@452C''
-6@'2A0@/'/A'A2L/@/504'<6A'=A/E2'F'L65'D/J'=4EDA/=204'<6A'=4?/<'6'AK,(&'G2'B4@5/04'E4<2A/0H'
/EE6</202E6506'D6@;6M1/L/A/C''
Z12A=154'/D40/332?2'=G6'/A'@/;=2A<2E6504'MA4L2A6'$/E256;;6'152'D4;;/L/A/0H'@6E402>'152'
E/52==/2'</;02506>'E650@6'/A'=4?/<'6@2'15'D@4LA6E2'20012A6'6'545'<6AA6'M656@23/45/'B101@6C''
!'=G/'<2@6'A2'=4AD2'56A'=2EL/2E6504'=A/E20/=4X'+A'?/@1;'6@2'15'56E/=4'=G/2@4'E650@6'D6@'/A'
E4?/E6504'6'D6@'/A'=A/E2'/A'56E/=4'D1Y'6;;6@6'=45;/<6@204'/A'=2D/02A6'B4;;/A6C')2'=45?/53/456'
=G6'545'=/';/2'15'56E/=4'2==@6;=6'A2'D2;;/?/0HC''
!A0@2'/D406;/'F'=G6'/A'=2EL/2E6504'=A/E20/=4'F'M@2<12A6'E650@6'/A'*,[+#\QR'F'2DD2@;4'
2AA]/ED@4??/;4^'01002?/2>';6'D65;/2E4'2<'15'1@2M254>'2AAK2002==4'<6AA6'=2?2AA6006'4'2'</A1?/>'/A'
=4AD4'F'</;2;0@4;4'6'/ED@4??/;4C''
-6@=GV'/'M4?6@5/'<6/'D26;/'=2D/02A/;0/'2?25320/';454';020/'=4;W'D@450/'2'@62M/@6'2A'?/@1;'
</?6@;2E6506'<2AA2'=@/;/'=A/E20/=2X'
O4@;6'D6@=GV'/A'=4?/<'=4AD/?2'AK6A6004@204'</'<6;0@2'6'56;;15'M4?6@54'2?@6LL6';1D6@204'A6'
A63/45/C'!00653/456'D6@=GV'25=G6'/A'=A/E2'G2'=4AD/04'/5'E25/6@2'B4@06'MA/'253/25/C''
O4@;6'A2'</:6@6532';02'56AA2'cronologia vittimaria9'A2'=@/;/'=A/E20/=2'=4AD/;=6'A6'D@/E6'?/00/E6'
B@2'=4A4@4'=G6'E654'G2554'B2004'D6@'D@4?4=2@6'A2'=@/;/>'=/4F'/'D4?6@/'#6A'&1<'MA4L2A6^'E650@6'
D6@'/A'=4?/<'A6'D@/E6'?/00/E6';454';0206'D@4D@/4'A6'D6@;456'<6A'54@<'@/==4C'+A'=A/E2'D@4?4=2'
E4@06';4D@2001004'56AAK2A0@2'E60H'<6A'D/25602'</'=45;6M16532'A6'D@/4@/0H';454'2A0@6C''
"6A'=2;4'<6AA2'=@/;/'=A/E20/=2'/'D@/E/'D2@2E60@/'?6556@4'I;;20/'0@2'MA/'255/'_8'6'R8'/5'P16;02'
4==2;/456'?6556'=G/6;04'!A'"4@<'MA4L2A6'</'@/<1@@6'/A'=2D/02A6'B4;;/A6>'01002?/2'6;;/';2L40254'
4M5/'@/<13/456'200@2?6@;4'B4@E6'</'=2D/02A/;E4'?6@<6>'6'P1/5</'D6@E60065<4';1A'A15M4'D6@/4<4'
</'<2@6'?/02'2<'15'A2L/@/504'</'0@2DD4A6'6'2MM120/C'+A'=4?/<'/5?6=6'G2'=4AD/04'2AAK/ED@4??/;4'6'545'
;/'F'B2004'/5'06ED4'2';?/A1DD2@6'MA/'2DD2@20/'56=6;;2@/'2'@6;/;06@6C'à'.4@5/2E4'2AA6'</:6@6536'
06ED4@2A/9'/A'@/;=2A<2E6504'</'A15M2'<1@202'E650@6'/A'=4?/<'154';G4=`C''
#2A'D1504'</'?/;02'<6AA4';D23/4'?6</2E4'=4E6'AK2LL200/E6504'<6A'=4?/<';/'2<2002'L656'2A'
D2@2</ME2'M656@2A6'<6AA6'D4A/0/=G6'<6A'54@<'4??6@4'/A'523/452A/;E4^'/5B200/>';/';454'=G/1;6'A6'
B@450/6@6'D@4D@/4'D6@'/;4A2@;/'<2A'E45<4'6;06@54'6'A6';/5M4A6'D4D4A23/45/'523/452A/'G2554'
M/4?204'<6/'L656I=/C'"6A'=2;4'<6AAK2LL200/E6504'<6AA2'*,'<16'/'L656I=/'545'@/E25M454'
2AAK/506@54'<6AA2'=4@5/=6';0204'523/456'E2'/'?2502MM/';2@6LL6'</;0@/L1/0/'/5'01004'/A'E45<4C'!AA4@2'
A2'M16@@2'=450@4'/A'=450@4'/A'=4?/<'D1Y'6;;6@6'D2@2M45202'2<'152'M16@@2'=A2;;/=2'E650@6'A2'
M16@@2'=450@4'A2'*,7';2@6LL6'152'M16@@2'2'?2502MM/4'54;0@4'6'<6MA/'2A0@/'4??6@4'<6MA/';0@25/6@/>'
;2@6LL6'152'M16@@2'D6@'/'D4?6@/C''
*!"N+!".+'&Oa(!.a$%'#+'%&.$%(+&(,''
*4@452'6'=A/E2'=45</?/<454'152'P12A/0H';0@1001@2A69';6'545';/'2:@450254'/5'650@2EL6';/'
2EDA/I=254C'"6A'=2;4'<6A'*4@452';454';0206'/ED4;06'@6M4A6'2'0100/'/'=/002</5/'E650@6'A2'
E/0/M23/456'=A/E20/=2'545'@/<1@@6LL6'56;;154'2'6@6E/02'<4E6;0/=4C''
&=45IMM6@6'/A'56E/=4'<6AA2'=@/;/'=A/E20/=2'<6?6'D4@02@6'2'6:600/'2'A15M4'06@E/56'B4@;6'
AK/506@?6504'F'D/J'A15M4'E2'E654'<4A4@4;4'b@/;D6004'2<'15'A4=`<4c5d'<6A'*,[+#\QRC''
'
*!-+.,),'&%*,"#,''
EMERGENZA CRONICA
+A'=4@452'?/@1;'G2'6:6001204'15';2A04'</';D6=/6'6<'F'2@@/?204'2'54/C'!5=G6'D6;06'L1LL45/=2'6'
@2LL/2>'E2'545';/';650/?2'D2@A2@6'</'E2A200/6'/5B600/?6'<2'D2@6==G/4C'-/5`A6@>'56A';14'L6;0;6AA6@'

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

ANDREAS MALM

CLIMA CORONA CAPITALISMO

CAPITOLO PRIMO

CORONA E CLIMA

Situazione 2020: Diffusione di incendi, nuovo virus diffuso dalla Cina, invasione di cavallette in Africa orientale. La promessa è che il virus verrà sconfitto e i consumi torneranno ad esserci più di prima e le industrie e le centrali verranno sfruttate fino all'ultimo.

Solo le industrie e le imprese non essenziali per i bisogni umani alimentari venivano chiusi. Gli Stati hanno iniziato a nazionalizzare ogni cosa a partire dalle strutture sanitarie per arrivare agli aeroporti su cui veniva posto il controllo. Il settore petrolifero ha affrontato la crisi peggiore del secolo.

Febbraio 2020: le emissioni di CO due sono calate a picco, la combustione di carbone è scesa di oltre un terzo. L'isolamento era necessario e i capi di governo dichiaravano di essere in guerra, di fatto, contro un nemico invisibile. > Si era in un profondo senso d'urgenza. Anni prima gli scienziati del clima e gli attivisti dichiaravano di dover affrontare la crisi climatica come una guerra e di affrontare questa con panico, Greta Thunberg nel 2019 dichiarava "fatevi prendere dal panico", in questi casi tutto era stato fatto tranne che farsi prendere dal panico.

DIFFERENZA TRA CORONA E CLIMA

Domanda: perché gli Stati del nord hanno agito in maniera così urgente contro il Corona ma non per il clima?

Secondo alcuni esempio Trump il covid era un pericolo più grave. Tuttavia io riscaldamento globale brucerà la vita umana e tante altre specie, il covid non può fare nulla del genere. Dal covid spesso si guarisce dal collasso climatico no.

Qualcuno sostiene che i gas serra non si vedono, tuttavia neanche il Corona.

Per altri il labirinto del clima è ben più complicato del covid e l'OMS ha fornito modalità immediatamente perseguibili.

Qualcuno ipotizzava che il riscaldamento globale Rimanesse una possibilità remota, una minaccia distante, mentre il covid era un problema attuale e non delle generazioni future.

A chi dare la colpa nel cambiamento climatico? Il virus era un nemico chiaro mentre per il movimento e per il clima il nemico può essere considerato il capitale fossile. La convinzione che non ci sia un nemico accresce la passività.Altra ipotesi è che il cambiamento climatico è graduale mentre il COVID-19 è apparso all'improvviso; tuttavia, se pensiamo ad un uragano, all'attacco delle cavallette o a diluvi, il colpo è disastroso e improvviso.

Perché i governi dei paesi capitalisti avanzati sono stati così pronti a reagire al virus diversamente dalla crisi climatica?

Forse perché il covid colpiva l'elettorato di destra e nessun governo avrebbe superato le lezioni. Attenzione perche anche il clima ha colpito in maniera forte gli anziani.

Forse la differenza sta nella cronologia vittimaria: la crisi climatica colpisce le prime vittime fra coloro che meno hanno fatto per provocare la crisi, cioè i poveri Del Sud globale; mentre per il covid le prime vittime sono state proprio le persone del nord ricco. Il clima provoca morte soprattutto nell'altra metà del pianeta di conseguenza le priorità sono altre.

Nel caso della crisi climatica i primi parametri vennero fissati tra gli anni 80 e 90 in questa occasione venne chiesto Al Nord globale di ridurre il capitale fossile, tuttavia essi sabotano ogni riduzione attraverso forme di capitalismo verde, e quindi permettendo sul lungo periodo di dare vita ad un labirinto di trappole e agguati. Il covid invece ha colpito all'improvviso e non si è fatto in tempo a sviluppare gli apparati necessari a resistere. > Torniamo alle differenze temporali: il riscaldamento di lunga durata mentre il covid uno shock.

Dal punto di vista dello spazio vediamo come l'abbattimento del covid si adatta bene al paradigma generale delle politiche del nord ovvero il nazionalismo; infatti, si sono chiuse le frontiere proprio per isolarsi dal mondo esterno e le singole popolazioni nazionali hanno giovato dei benefici. Nel caso dell'abbattimento della CO due i benefici non rimangono all'interno della cornice stato nazione ma i vantaggi sarebbe distribuiti in tutto il mondo. Allora la guerra contro il contro il covid può essere paragonata ad una guerra classica mentre la guerra contro la CO2 sarebbe una guerra a vantaggio nostro e degli altri ovvero degli stranieri, sarebbe una guerra per i poveri.

CANGIANTI SFUMATURE DI ESTREMISMO

Corona e clima condividono una qualità strutturale: se non si affrontano in entrambe si amplificano. Nel caso del Corona sono state imposte regole a tutti i cittadini mentre la mitigazione climatica non ridurrebbe nessuno a eremita domestico.

Sconfiggere il nemico della crisi climatica deve portare a effetti a lungo termine forse l'intervento è più lungo ma meno doloroso (rispetto ad un lockdown) del COVID-19.

CAPITOLO SECONDO

EMERGENZA CRONICA

Il corona virus ha effettuato un salto di specie ed è arrivato a noi. Anche peste bubbonica e rabbia, ma non si sentiva parlare di malattie infettive da parecchio. Pinkler, nel suo bestsellerilluminismo adesso parlava di vittoria sulle malattie infettive dicendo che è un mondo più ricco e un mondo più sano, in realtà un'equipe di scienziati scoprì che il numero di nuove malattie infettive era notevolmente cresciuto nel tempo e si trattava soprattutto di salti di specie. Quindi gli agenti patogeni hanno sede al di fuori del Regno dell'uomo e le nuove malattie emergono dalla natura selvatica.

Quammen in spillover. L'evoluzione delle pandemie paragona l'effetto alla demolizione di un magazzino: se si abbattono alberi e fauna i germi del posto volano in giro come polvere che si alza e si espande in tutto il mondo.

PIPISTRELLI E CAPITALISTI

1200 specie di pipistrelli ad oggi ed è uno degli ordini di mammiferi più antichi e più diversificato: sono costantemente infetti perché ospitano agenti patogeni ma non mostrano alcun malessere quindi i pipistrelli hanno una tolleranza unica e virus forse grazie all'evoluzione.

I pipistrelli sono i soli mammiferi a volare reggendo voli più prolungati: in volo devono consumare parecchia energia spingendo la loro temperatura corporea a raggiungere e mantenere per ore i 40°; quindi virus che si insegnano nei pipistrelli resistono a temperature febbrili elevate.

Volando per chilometri i pipistrelli lungo il tragitto raccolgono gli sperdono virus.

I pipistrelli inoltre sono gregari e si affollano in gruppi anche di specie diverse e dunque si scambiano virus tra di loro.

Una risposta in Cina era stata proprio l'abbattimento di intere popolazioni di pipistrelli così come con il nipah ci fu la strage di miglio un milione di maiali.

Allora dobbiamo asfaltare quel poco che rimane della natura selvatica?

La biodiversità generale è correlata alla diversità di agenti patogeni Anche se ci sono prove che ha una maggiore biodiversità corrisponde un minor rischio di salti di specie.

Deforestazione: questa non solo riduce la biodiversità ma è anche fattore diretto di salti di specie. Quando si costruiscono strade in mezzo alla foresta veniamo in contatto con specie che prima avevamo lasciato in pace, E proprio lungo i bordi di foreste frammentate che giace maggiore biodiversità gli agenti patogeni, dunque, il motore della deforestazione alimenta i motori secondari della sperimentazione parassitaria e tutto questo ha pochissima distanza dagli esseri umani (se in Brasile si abbatte la foresta per dare spazio al pascolo, il pipistrello vampiro tende ad attaccare il bestiame). > Dunque è la deforestazione provocare i salti di specie e oggi si deforestata principalmente per il consumo.

Wallace (marxista): «Aprire le foreste ai circuiti globali del capitale» è in sé e per sé «una causa fondamentale» di tutte queste epidemie. È l'incontrollata accumulazione capitalistica a scuotere con tanta violenza l'albero su cui vivono i pipistrelli e gli altri animali. E ne cade una pioggerella di virus.

SCAMBIO PATOLOGICO E ECOLOGICAMENTE INIQUO

Un'altra conseguenza: il rapporto causa-effetto non è locale. L'origine della malattia è più ampia del solo paese in cui si manifesta per la prima volta. Addestrare la bauxite in Giamaica e il capitale straniero ed è lui che ne trarrà benefici, lasciandosi alle spalle ferite aperte nel paesaggio e l'asma dei bambini, così come l'olio di Palma non è destinato alle famiglie malesi ma ho usato in tutto il mondo > Separazione spaziale fra produzione e consumo.

L'UE impersona il processo noto come scambio ecologicamente iniquo: transazioni apparentemente eque, se si considera la superficie monetaria, ma in realtà permettono ai paesi ricchi di assorbire le risorse biofisiche dei paesi poveri, prosciugandone le dotazioni naturali, tra cui le foreste.

I sette maggiori importatori di minacce alla biodiversità erano - lo sono ancora? - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Spagna.

I sette maggiori esportatori di tali minacce - ossia i paesi dalla biodiversità più dissanguata - erano Indonesia, Madagascar, Papua Nuova Guinea, Malaysia, Filippine, Sri Lanka e Thailandia. Il flusso è verticale: lo spazio delle specie soffia verso nord.

Dal punto di vista statistico, «al crescere della ricchezza le perdite di biodiversità dovute alle importazioni crescono più velocemente delle perdite domestiche»:60 più si è ricchi, più è facile sbafarsi lo spazio di altre specie da lunga distanza.

DALLE FORESTE AI MILIARDI DI DOLLARI

Sarebbe però volgare e ridicolo sostenere che tutto quel che accade nei paesi poveri sia colpa dei ricchi.

Alcuni studi hanno trovato delle correlazioni tra l'accrescimento della popolazione complessiva e la deforestazione anche se per altri studiosi questa correlazione non è significativa. La crescita della popolazione rurale sembra problematica per la biodiversità anche perché più ci si estende nella fauna selvatica e più i residenti comprano i mercati il cibo dell'entroterra ovvero la selvaggina: bushmeat (carne degli animali selvatici cacciati con lo scopo di mangiarli). I cacciatori di selvaggina vengono spesso infettati dai virus. Se però guardiamo i salti di specie solo il 2% viene attribuito alla selvaggina mentre il 44% è dovuto al cambiamento del terreno e all'intensificazione agricola (con al centro la deforestazione).

> Un'indagine di «Science» dell'ottobre 2019 si apre con una frase pregna di conseguenze: «Il commercio di selvaggina è un'industria multimiliardaria che conduce le specie all'estinzione».

Nel mercato della teoria borghese, la domanda si assottiglia al crescere dei prezzi. Ma qui funziona all'incontrario. I fornitori traggono persino un vantaggio dallo sciupio: certi trafficanti indonesiani di pappagalli rari non battevano ciglio se il contrabbando ne uccideva il 90 o il 95 per cento per gonfiare i profitti.

MADE IN CHINA

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.