Istologia: cellule staminali, classificazione e terapia chemioterapica

Documento dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia su istologia (Maraldi). Il Pdf esplora le cellule staminali (embrionali, fetali, adulte), la loro classificazione e localizzazione, le cellule staminali mesenchimali (MSC) e l'applicazione nella terapia chemioterapica. Utile per studenti universitari di Biologia.

Mostra di più

18 pagine

Martinelli, Mastroianni, Mazzali ISTOLOGIA (Maraldi) Lezione 1 23/10/2024
INFORMAZIONI SUL CORSO
LEZIONI ED ESERCITAZIONI
Le lezioni frontali sono associate a delle esercitazioni, le quali si svolgono attraverso due modalità: in
presenza e online. La prima (per i turni 1-4 è vener 25/10 e per i turni 1-8 è lunedì 28/10) e l’ultima
esercitazione del corso sono in presenza, al Policlinico, in Via del Pozzo, vicino a Via Campi; cercare la
palazzina degli anatomici, la quale si sviluppa su pochi piani ed è costituita da pareti esterne a quadri (ci
sono anche istologia, anatomia patologica, medicina legale). Al piano terra ci sono le aule didattiche tra cui
quelle per le esercitazioni. Per la professoressa è importante prendere mano con il microscopio, infatti,
durante la prima esercitazione ognuno avrà a disposizione un microscopio e dei vetrini che daranno idee
delle colorazioni più classiche. Inoltre, nell’ultima esercitazione in presenza proporrà una serie di vetrini che
dovremo analizzare in autonomia (come accadrà all’esame) potendo così verificare le nostre abilità. Infatti,
l’esame prevede una parte di identificazione del preparato istologico e una parte teorica (discorsiva). È
importante fare pratica e quest’ultima esercitazione sarà per noi un primo test, un test supportato dalla
presenza dei docenti. Successivamente ci sarà data la possibilità, anche prima degli appelli, di rifare
l’esperienza perché nel mentre si è studiato e l’esperienza è maggiore (guardando anche le immagini sui libri
di testo). Lesercitazione in presenza prevede 8 gruppi perché ci sono 25 microscopi validi.
Invece, le altre lezioni sono online, sempre divise per turni. Online vengono mostrati esempi di preparati
istologici di un determinato tessuto preso in esame con il commento della professoressa. Siamo divisi in
grupp perché la docente chiederà di interagire, chiamandoci per nome, così da proporre la materia in modo
interattivo.
La suddivisione dei turni è su teams materiale -> file esercitazioni ->turni; turni divisi in ordine
alfabetico. La suddivisione segue l’orario: il turno 1 è alle 14 di venerdì così come il turno 5 alle 14 di lunedì
(ogni esercitazione dura 45 minuti). Le lezioni online saranno erogate sempre tramite teams.
Inoltre, durante le esercitazioni, la professoressa Maraldi sarà affiancata dalla professoressa Serafin, e in
caso di necessità dalla dottoressa Beretti.
LIBRI DI TESTO
1
Martinelli, Mastroianni, Mazzali ISTOLOGIA (Maraldi) Lezione 1 23/10/2024
Non è necessario acquistare l’ultima edizione (nei vari libri di testo possono esserci approcci e
approfondimenti diversi, per esempio sulla correlazione con la chimica). L’importante è che il libro sia
adatto ad un corso di Medicina e Odontoiatria e non sia per le triennali (come Infermieristica).
Libri di testo consigliati:
“Istologia” a cura di P. Rosati, R. Colombo e N. Maraldi, quinta edizione
“Istologia, Testo e atlante con elementi di Biologia cellulare e molecolare” a cura di Michael H. Ross
e Wojciech Pawlina, seconda edizione
“Istologia Medica” a cura di N. Maraldi e C. Tacchetti
“Biologia-Citologia Medica” a cura di N. Maraldi e C. Tacchetti
“Istologia” di V. Monesi, sesta edizione
“Dalle cellule ai sistemi. Citologia-Istologia-Anatomia microscopica” a cura di N. Maraldi, G.
Anastasi, C. Tacchetti
CONTATTI
Mail: tullia.maraldi@unimore.it
Telefono: 0594223178
(Preferisce essere contatta tramite mail)
Il suo ufficio è presso il Dip. BMN via del Pozzo 71, Modena.
ESAME
Prima dell’esame è necessario:
Firma di frequenza
Valutazione del docente e del corso (molto importante per valutare il percorso di studi, va fatto
dunque con coerenza)
L esame ha un peso di 3 crediti (38 ore di lezione frontale) + 1 credito (12 ore di esercitazione) e
comprende, pertanto, l’esame orale e il riconoscimento del vetrino.
Servirsi di ESSE3 per monitorare gli appelli d’esame e per iscriversi. Ci saranno 3 appelli nella sessione
invernale (essendo l’esame orale si hanno circa 20 persone al giorno).
2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

INFORMAZIONI SUL CORSO

LEZIONI ED ESERCITAZIONI

Le lezioni frontali sono associate a delle esercitazioni, le quali si svolgono attraverso due modalità: in presenza e online. La prima (per i turni 1-4 è venerdì 25/10 e per i turni 1-8 è lunedì 28/10) e l'ultima esercitazione del corso sono in presenza, al Policlinico, in Via del Pozzo, vicino a Via Campi; cercare la palazzina degli anatomici, la quale si sviluppa su pochi piani ed è costituita da pareti esterne a quadri (ci sono anche istologia, anatomia patologica, medicina legale). Al piano terra ci sono le aule didattiche tra cui quelle per le esercitazioni. Per la professoressa è importante prendere mano con il microscopio, infatti, durante la prima esercitazione ognuno avrà a disposizione un microscopio e dei vetrini che daranno idee delle colorazioni più classiche. Inoltre, nell'ultima esercitazione in presenza proporrà una serie di vetrini che dovremo analizzare in autonomia (come accadrà all'esame) potendo così verificare le nostre abilità. Infatti, l'esame prevede una parte di identificazione del preparato istologico e una parte teorica (discorsiva). È importante fare pratica e quest'ultima esercitazione sarà per noi un primo test, un test supportato dalla presenza dei docenti. Successivamente ci sarà data la possibilità, anche prima degli appelli, di rifare l'esperienza perché nel mentre si è studiato e l'esperienza è maggiore (guardando anche le immagini sui libri di testo). L'esercitazione in presenza prevede 8 gruppi perché ci sono 25 microscopi validi.

Invece, le altre lezioni sono online, sempre divise per turni. Online vengono mostrati esempi di preparati istologici di un determinato tessuto preso in esame con il commento della professoressa. Siamo divisi in grupp perché la docente chiederà di interagire, chiamandoci per nome, così da proporre la materia in modo interattivo.

La suddivisione dei turni è su teams ->materiale -> file -> esercitazioni ->turni; turni divisi in ordine alfabetico. La suddivisione segue l'orario: il turno 1 è alle 14 di venerdì così come il turno 5 alle 14 di lunedì (ogni esercitazione dura 45 minuti). Le lezioni online saranno erogate sempre tramite teams.

Inoltre, durante le esercitazioni, la professoressa Maraldi sarà affiancata dalla professoressa Serafin, e in caso di necessità dalla dottoressa Beretti.

LIBRI DI TESTO

S. ADAMO, I. COMOGLIO, A. DOLH. DUINARO, G. PAPACCIO, G. SIRACUSA, M. STEFANINI. E. ZIPARO Istologia V. MONES quinta edizione a cura di 6ª Edizione P. Rosati R. Colombo N. Maraldi edi entes PICCIN ISTOLOGIA MEDICA 18182 BIOLOGIA-CITOLOGIA MEDICA Maraldi Tacchetti leila Banion Cotille Costales Franca Ta seg Ana Di Vila bạn de Curtis Andina Calling Mir W. MaakE Faria Anas Namyaka Marvila Reparair Calo Taufeti edi-ermes Michael H. Ross Wojciech Pawlina Seconda Edizione Istologia TESTO E ATLANTE con elementi di Biologia cellulare e molecolare DALLE CELLULE AI SISTEMI Citologia - Istologia - Anatomia microscopica Nadir ML Marakdi Carla Tacchetti edi-ermes 1 edi-ermes ISTOLOGIA Maraldi Tacchetti Asbanky GladareMartinelli, Mastroianni, Mazzali ISTOLOGIA (Maraldi) Lezione 1 23/10/2024

Non è necessario acquistare l'ultima edizione (nei vari libri di testo possono esserci approcci e approfondimenti diversi, per esempio sulla correlazione con la chimica). L'importante è che il libro sia adatto ad un corso di Medicina e Odontoiatria e non sia per le triennali (come Infermieristica).

Libri di testo consigliati

  • "Istologia" a cura di P. Rosati, R. Colombo e N. Maraldi, quinta edizione
  • "Istologia, Testo e atlante con elementi di Biologia cellulare e molecolare" a cura di Michael H. Ross e Wojciech Pawlina, seconda edizione
  • "Istologia Medica" a cura di N. Maraldi e C. Tacchetti
  • "Biologia-Citologia Medica" a cura di N. Maraldi e C. Tacchetti
  • "Istologia" di V. Monesi, sesta edizione
  • "Dalle cellule ai sistemi. Citologia-Istologia-Anatomia microscopica" a cura di N. Maraldi, G. Anastasi, C. Tacchetti

CONTATTI

  • Mail: tullia.maraldi@unimore.it
  • Telefono: 0594223178 (Preferisce essere contatta tramite mail)

Il suo ufficio è presso il Dip. BMN via del Pozzo 71, Modena.

ESAME

Prima dell'esame è necessario

  • Firma di frequenza
  • Valutazione del docente e del corso (molto importante per valutare il percorso di studi, va fatto dunque con coerenza)

L' esame ha un peso di 3 crediti (38 ore di lezione frontale) + 1 credito (12 ore di esercitazione) e comprende, pertanto, l'esame orale e il riconoscimento del vetrino.

Servirsi di ESSE3 per monitorare gli appelli d'esame e per iscriversi. Ci saranno 3 appelli nella sessione invernale (essendo l'esame orale si hanno circa 20 persone al giorno).

2Martinelli, Mastroianni, Mazzali ISTOLOGIA (Maraldi) Lezione 1 23/10/2024

ISTOLOGIA

(Citologia = tutto quello che concerne una cellula, quello che compone all'interno della cellula un sistema organizzato e volto a rendere la cellula autosufficiente. Studio della struttura della cellula e delle sue parti). Negli organismi complessi, come il nostro, le cellule si uniscono, collaborano e si differenziano dalle altre per costituire i tessuti. L'istologia è una scienza morfologica, è lo studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell'associazione fra cellule, cellule che interagiscono fisicamente e chimicamente (con mediatori chimici). Più tessuti tra di loro creano gli organi, organi che si vedranno in modo approfondito in anatomia. (Anatomia = studio delle caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle parti che compongono il corpo umano, la loro posizione i loro rapporti topografici). Dunque, queste tre discipline si parlano, sono correlate (e per questo bisogna superare l'esame di Citologia-Istologia-Embriologia prima di fare quello di Anatomia, perchè senza queste basi non abbiamo la coscienza di quello che sarà spiegato in Anatomia).

LIVELLO CELLULARE

Atomi Molecole Macromolecole Organello Cellula Tessuto Organo O C H N O H N C O L 0.2 um 0.5 um 100 um

ARGOMENTI TRATTATI

L'istologia, essendo una scienza morfologica, parte dall'osservazione, dalla visualizzazione di elementi cellulari e subcellulari, organi e tessuti. Conseguentemente, ciò che vedremo avrà come punto di riferimento le dimensioni: è necessario l'utilizzo di microscopi perché si tratta di elementi che l'occhio nudo non riesce a distinguere (parlando di dimensioni uguali o inferiori ai micron). In realtà, ad occhio nudo, una cellula umana si può vedere: l'ovulo, la cellula uovo, molto grande rispetto alle altre (essa, quando viene utilizzata per l'inseminazione artificiale, è posta in un liquido e poi avviene la penetrazione con gli spermatozoi). Al contrario, tutto il resto non è visibile ad occhio nudo e, per questo motivo, ci si serve di microscopi con diversi gradi di potenza.

3Martinelli, Mastroianni, Mazzali ISTOLOGIA (Maraldi) Lezione 1 23/10/2024

100 m -10 m Microscopio ottico -10 um Eritrocita umano Procariota Cloroplasto 1 um Mitocondrio 10 cm Microscopio elettronico 100 nm Virus grande (HIV) 1 cm - Uovo di anfibio 1 mm Paramecio Proteina 1 nm Amminoacido Atomo di idrogeno 0,1 nm (1 Å) Scala logaritmica Figura 4.2 Dimensioni delle cellule e del loro contenuti. Ad esclusione delle uova dei vertebrati, che possono essere viste ad occhio nudo, la maggior parte delle cellule sono di dimensioni microscopiche. Le cellule procariotiche sono in genere grandi da 1 a 10 pm. 1 m = 102 cm = 103 mm = 106 pm = 109 nm Perchè studiare come le cellule si associano tra loro? Le cellule non sono tutte uguali fra loro e si possono paragonare ad una bicicletta: essa, infatti, è fatta da tante componenti, e ne capiamo il funzionamento solo quando sono insieme atte a creare qualcosa che ha un senso, qualcosa che ha una sua funzione (funzione diversa rispetto a quella che una componente avrebbe da sola). E l'embriologia? È a fine corso perché è la parte più difficile, ma in realtà è parallela come processo di studio, in quanto processo che porta allo sviluppo di tante cellule partendo da una (la cellula uovo fecondata). Ognuna di queste cellule ha diverse proprietà, diverse funzioni e diversa morfologia. Questo processo porta allo studio dell'individuo adulto con i suoi tessuti (quindi è normale che ogni tanto ci sia una citazione di stampo embriologico come per esempio "questa derivazione è del foglietto embrionale superiore"). tessuti neurvosi cellule germinali tessuti muscolari zigote fet tessuti connettivi 4ª settimana 1º settimana tessuti epiteliari 2° settimana Uovo umano 100 um Occhio umano Uomo adulto 1 m Uovo di pollo Ribosoma 10 nm Stock

4Martinelli, Mastroianni, Mazzali ISTOLOGIA (Maraldi) Lezione 1 23/10/2024

STEM CELL

Cardiac cells Stem cell Blastocyst Enterocytes Fa cells Neuron Red blood cells Epithelial cells Chondrocyte natur Fish

Come avviene il passaggio da una cellula che può tutto a una cellula che si è differenziata e può fare solo una cosa focalizzandosi solo su un aspetto (come noi da bambini che potevamo diventare qualsiasi cosa e in seguito a stimoli esterni abbiamo reso più esplicite le nostre capacità, specializzandoci in un settore)? Avviene, infatti, un passaggio da una cellula sferoidale a una cellula che raramente mantiene questa morfologia: ad eccezione di quelle del sangue, le altre, dovendo interagire tra loro, creano una struttura tridimensionale con forme e organizzazioni interne molto diverse (200 e più sono le tipologie di cellule diverse, diverse come quantità e qualità). Diverse perché i tessuti sono deputati a diverse funzioni quali la contrazione, la protezione, la comunicazione (come nel sistema nervoso), l'assorbimento, ecc ...

Inoltre, le cellule cosiddette staminali hanno una grande importanza: il medico cercherà una cura, e dunque le terapie che si basano sulle cellule staminali, cellule che possono rigenerare tessuti danneggiati, avranno un grande valore. Questo è un aspetto traslazionale, cioè che ha una ricaduta pratica.

Capelli- Pelle Unghie della mano (1) IL SISTEMA TEGUMENTARIO comprende la pelle e le strutture che derivano da essa, come le unghie ed i capelli. Protegge il corpo, aiuta a regolare la temperatura corporea e riceve stimoli come la pressione, il dolore e la (2) IL SISTEMA SCHELETRICO consiste di ossa e cartilagine. Aluta a sostenere ed a proteggere il corpo. temperatura, Unghie del piede Encefalo Artani Epifisi (ghiandola pineale) Tiroide -Ipofisi (ghiandola pituitaria) Cuore Paratiroidi Midollo spinale Timo Surrenali - Pancreas (isolott:) Ovale Testicoli (4) IL SISTEMA NERVOSO comprende l'encefalo, (6) IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE comprende il cuore ed i vasi sanguigni Trasporta materiali in tutto il corpo. il midollo spinale, gli organi di senso ed i nervi. È il principale sistema regolatore. (5) IL SISTEMA ENDOCRINO comprende le ghiandole prive di dotti che rilasciano ormoni. Coopera con il sistema nervoso nella regolazione delle attività metaboliche Figura 38-4 Gli undici apparati principali del corpo umano 5 (3) IL SISTEMA MUSCOLARE comprende i grandi muscoli scheletrici che permettono I movimento, il muscolo cardiaco del cuore ed i muscoli lisci degli organi interni Ipotalamo Nerv

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.