Giulio Cesare e la fine della Repubblica Romana: una presentazione di Hub Scuola

Slide da Hub Scuola su Giulio Cesare: la fine della Repubblica. Il Pdf, adatto per la scuola superiore, esplora gli eventi chiave che portarono Cesare a diventare dittatore a vita, trattando temi come le guerre civili e lo scontro tra Cesare e Pompeo.

Mostra di più

19 pagine

Giulio Cesare: la fine della Repubblica
GIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA
Durante le Guerre civili illegalità e violenza invasero la vita
romana. Il più forte poteva compiere ogni genere di
prepotenza senza che alcuna autorità lo punisse. Ad essere
colpiti furono:
L’ILLEGALITÀ INVADE LA VITA DI ROMA
la proprietà
privata
la vita e la libertà
degli uomini
i viaggiatori
sulle strade

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

L'illegalità Invade la Vita di Roma

Durante le Guerre civili illegalità e violenza invasero la vita romana. Il più forte poteva compiere ogni genere di prepotenza senza che alcuna autorità lo punisse. Ad essere colpiti furono: la proprietà privata la vita e la libertà degli uomini i viaggiatori sulle strade hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

La Congiura di Catilina

Lucio Sergio Catilina era un democratico a favore della plebe, che più volte si era candidato al consolato, ma il Senato lo aveva ostacolato con tutti i mezzi possibili, leciti o illeciti. Nel 63 a. C. ordì una congiura, che venne sventata dal console Marco Tullio Cicerone. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA / LA CONGIURA DI CATILINA

Cicerone, dopo avere avvisato il Senato nella prima delle quattro orazioni Catilinarie, catturò alcuni congiurati e li fece uccidere senza processo. Nel 62 a. C. sconfisse l'esercito radunato da Catilina in Etruria. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

Tra i "Signori della Guerra" Emerge Pompeo, Amico del Senato

Pompeo era un aristocratico, amico del Senato e idolatrato dalla plebe per le sue vittorie militari. Nel 67 a. C. assunse il comando della Guerra contro i pirati, che attaccavano i convogli pieni di grano diretti in Italia e li sconfisse. Tra il 67 e il 62 a. C. conquistò: il Regno del Ponto, la Siria e la Giudea. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

Il Primo Triumvirato Pone Fine alle Istituzioni Repubblicane

Poiché il Senato non assegnò le terre che, per legge, spettavano ai veterani Pompeo si allea con Crasso Gaio Giulio Cesare Prezioso per le sue ricchezze Nuovo leader dei Popolari hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA / LA CONGIURA DI CATILINA

Questo patto, stretto nel 60 a. C., è passato alla storia come Primo triumvirato (governo di tre uomini). Cesare fu nominato console e distribuì le terre ai veterani di Pompeo, il quale ripartì per l'Oriente. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

Cesare va in Gallia in Cerca di Gloria Militare

Grazie al favore della plebe, Cesare era potente a Roma, ma gli mancavano la gloria militare e le legioni fedeli con cui avrebbe potuto contrastare Pompeo. Così prima che scadesse il suo consolato, si fece assegnare per cinque anni il proconsolato delle Gallie romane. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA / CESARE VA IN GALLIA IN CERCA DI GLORIA MILITARE

I Romani conoscevano della Francia solo la Provenza. Cesare scoprì che la Francia centro-settentrionale era abitata da tribù celtiche, dominate da capi militari, magistrati e sacerdoti. I sacerdoti erano chiamati Druidi ed erano i depositari della saggezza del popolo celtico, ascoltati anche nelle decisioni politiche. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

La Strategia di Cesare

I Romani erano superiori dal punto di vista tattico e strategico I Galli avevano una volontà più ferma nel combattere per respingere l'invasore e conoscevano il territorio ne derivò la strategia di annientamento di Cesare portare le tribù dalla propria parte con premi e protezione spezzare la resistenza fisica e morale dei Galli con una serie di vittorie in grandi battaglie campali hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

La Campagna di Gallia

  • Cesare sconfisse i Galli Elvezi;
  • sottomise i Galli Belgi;
  • fece una spedizione in Britannia, dove i Romani fonderanno Londinium, Londra;
  • con l'assedio di Alesia, sconfisse le tribù celtiche che, sotto la guida di Vercingetorige, erano insorte. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA / LA CAMPAGNA DI GALLIA

Nel 50 a.C. la Gallia divenne una provincia romana e il baluardo contro il temibile popoli dei Germani. Il confine fu fissato lungo il fiume Reno che venne fortificato. C BRITANNIA Menapi Sicambi Morini Eburoni GALLIA BELGICA Bellovaci Remi Treveri Lutetia (Parigi) Curiosoliti Mediomatrici Veneti Aulerci Carnuti Namneti Andi Senoni Lingoni Avaricum (Bourges) Pittoni Edui Biturigi º GALLIA CELTICA Elvezi Santoni Gergovia Vivisci Arverni Insubri4 Boi Uxellodunum Sociati GALLIA Cadurci Voconci GALLIA AQUITANIA Volci NARBONENSE O Narbona O Salluvi Aquae Sextiae (Aix-en-Provence) HISPANIA hub SCUOLA Sequani Lemovici Allobrogi GALLIA CISALPINAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

I Parti Sconfiggono Crasso e lo Uccidono

Crasso morì nella battaglia di Carre del 53 a.C. nel tentativo di conquistare l'Impero dei Parti, che si estendeva dal fiume Eufrate alle montagne dell'Iran. I Parti controllavano la Via della seta e la Via Impero romano Via della sera Mare Mediterraneo Via delle spe Regno del Parti Oceano Impero cinese Regni indiani Pacifico delle spezie. Oceano Indiano hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

Cesare Contro Pompeo: si Riaccende la Guerra Civile

Pompeo Cesare Nel 49 a. C. Pompeo fuggì in Grecia con tutti i suoi seguaci Capo degli aristocratici sostenuto dal Senato Capo 'dei democratici sostenuto dalla plebe Nel 49 a. C. il Senato gli revocò il proconsolato e Cesare passò il fiume Rubicone, confine fra Gallia e Italia, alla testa del suo esercito Tra il 49 e il 45 a. C. scoppiò la Guerra civile hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA / CESARE CONTRO POMPEO: SI RIACCENDE LA GUERRA CIVILE

Nel 48 a. C. Cesare sconfisse Pompeo a Farsalo, in Grecia Nel 45 a. C. a Munda in Spagna, sconfisse quello che restava dei suoi nemici Nel 44 a. C. si fece nominare dittatore a vita Pompeo si rifugiò in Egitto presso il re Tolomeo che lo fece uccidere a tradimento Nel 46 a. C. a Tapso in Tunisia, sconfisse gli ultimi seguaci di Pompeo Cesare non approvò e depose Tolomeo mettendo sul trono la sorella Cleopatra Intanto Cesare sconfisse il re del Ponto Farnace, figlio di Mitridate, che aveva ripreso la guerra contro Roma hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

Cesare Dittatore Vara Riforme in Favore della Plebe

Le riforme varate da Cesare dittatore furono: ·agraria, che portò a colonie agricole nella Gallia conquistata per 80.000 cittadini romani poveri; ·il condono di un anno di affitto per gli inquilini morosi; ·la costruzione di opere pubbliche che diede lavoro ai nullatenenti. hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA / CESARE DITTATORE VARA RIFORME IN FAVORE DELLA PLEBE

Cariche Ottenute da Cesare in Pochissimo Tempo

  • Console
  • Imperator
  • Pontefice massimo
  • Tribuno della plebe a vita
  • Dittatore a tempo indeterminato hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA

Le Idi di Marzo: Cesare Assassinato

Il consenso di Cesare aumentava tra i suoi soldati, la plebe e gli stessi ex nemici, che, invece di essere uccisi, venivano trattati con generosità Il 15 marzo del 44 a. C. (le Idi di Marzo nel calendario romano) Cesare viene pugnalato in pieno Senato da un gruppo di congiurati guidati dal figlio adottivo Bruto e dal pretore Cassio hub SCUOLAGIULIO CESARE: LA FINE DELLA REPUBBLICA / LE IDI DI MARZO: CESARE ASSASSINATO

Atti Illegali che Distrussero la Costituzione Repubblicana

  • Assassinio dei Gracchi
  • Assassinio di Saturnino e Druso
  • La plebe toglie il comando a Silla
  • Silla entra a Roma con le legioni
  • Silla dittatore a tempo indeterminato
  • Tavole di proscrizione
  • Congiura di Catilina
  • I congiurati giustiziati senza processo
  • Primo Triumvirato
  • Cesare passa il Rubicone
  • Cesare dittatore a tempo indeterminato
  • Assassinio di Cesare hub SCUOLA

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.