La psicologia delle folle e le origini della psicologia sociale

Slide sulla Psicologia delle Folle, che analizza le origini della psicologia sociale e i comportamenti irrazionali degli individui in gruppo. Il Pdf esplora le caratteristiche della folla, come la perdita di individualità e la suggestionabilità, e le obiezioni alle teorie tradizionali, evidenziando l'influenza delle norme sociali, utile per studenti universitari di Psicologia.

Mostra di più

25 pagine

Alle origini della psicologia sociale
LA PSICOLOGIA
DELLE FOLLE
In seguito alle grandi trasformazioni del XIX sec.
Sorgono alcuni interrogativi sulla
PSICOLOGIA COLETTIVA
Perché gli individui nella folla manifestavano
comportamenti spesso irrazionali, istintivi e
agivano come «CONTAGIATI» dalla condotta
degli altri?

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

La psicologia delle folle

Alle origini della psicologia socialeIn seguito alle grandi trasformazioni del XIX sec. Sorgono alcuni interrogativi sulla PSICOLOGIA COLETTIVA Perché gli individui nella folla manifestavano comportamenti spesso irrazionali, istintivi e agivano come «CONTAGIATI» dalla condotta degli altri?

L'orda primitiva di Darwin

L'origine della società umana è rappresentata dall'ORDA PRIMITIVA: una folla condotta da un maschio forte che ha imposto la sua volontà su tutti L'orda primitiva è stata la prima folla e tutte le folle occasionali manifestano una regressione alle condizioni presenti in quell'epoca primitiva

Gustave Le Bon e la psicologia delle folle

Gustave LeBon (1841-1931) in La psychologie des foules (1895)

  • È il contesto della folla che fa regredire le persone a condotte istintive. Attribuisce alla folla le caratteristiche del bambino, del primitivo e del selvaggio; l'intelligenza dell'individuo viene annullata affidandosi alla folla
  • L'anonimato, il contagio e la suggestionabilità (suggestione ipnotica) determinano nei singoli una perdita di razionalità e di identità creando una «mente di gruppo».
  • Si scatenano gli istinti distruttivi degli individui dando luogo ad una violenza sfrenata e ad un comportamento irrazionale
  • L'ipotesi di Le Bon della «mente di gruppo» venne rifiutata ma influenzò le teorie successive

Obiezioni alla teoria di Le Bon

Nonostante molte conferme ... OBIEZIONI 鸡 排

  • Non sempre l'anonimato aumenta l'aggressività
  • I processi di deindividuazione possono favorire un aumento di comportamenti prosociali
  • Il far parte di un gruppo non porta necessariamente le persone a comportarsi in modo inutilmente distruttivo: il loro comportamento dipende molto dalle norme rilevanti di ogni situazione particolare

La folla non possiede idee proprie

LA FOLLA NON POSSIEDE IDEE PROPRIE Gli uomini riuniti in essa perdono la loro individualità e la loro personalità cosciente. Ne risulta un affievolimento delle capacità critiche, mentre si sviluppa un forte senso di appartenenza ad un'identità collettiva. La massa tende ad assimilare idee già fatte, specie se esse hanno una forte componente ideale ed una carica di profonda suggestione. La massa è, per sua natura, dominata dall'inconscio e dall'impulsività. 2

Caratteristiche della folla

La Folla è ...

  • Autoritaria
  • Impulsiva
  • Intollerante
  • Volubile
  • Convinta di onnipotenza
  • Accessibile alle immagini
  • Chiusa alle istanze critiche
  • Conservatrice
  • Affascinata dalle parole
  • Crudele
  • Priva del senso di realtà
  • Brutale
  • Distruggitrice
  • Indifferente alla verità

Il leader e la persuasione delle masse

Il leader Deve essere un uomo di azione e non di pensiero, deve essere dotato di grande volontà e sorretto da un ideale e da una fede incrollabile, poiché ciò esercita sulle masse una grande forza di attrazione e di coinvolgimento: idee semplici, affermazioni concise, proclamate ripetutamente, sono i principali strumenti di persuasione che si basano sulla facilità di apprendimento. Le idee e i sentimenti possiedono all'intemo delle folle un forte potere contagioso e ciò fa sì che tali opinioni si radichino maggiormente Sa dare al popolo le risposte che si aspetta. Il popolo ha il desiderio inconscio di sottomettersi ad un capo.

Fattori di suggestione del leader

I fattori che un leader deve usare per essere in grado di esercitare un'azione di suggestione immediata sono soprattutto le parole e le immagini. Inoltre la loro valenza dipende anche dal modo in cui vengono dette, dal tono della voce e dall'atteggiamento del predicatore. Pertanto è fondamentale che segua alcuni principi comunicativi. La semplicità del lessico e della sintassi poiché la folla si presenta per istinto, restia al ragionamento, rifiutando l'esercizio attivo del pensiero; L'affermazione, che senza alcun dubbio è un mezzo sicuro per far penetrare un'idea nelle folle, deve essere laconica, concisa, categorica, pregnante di significato, sprovvista di prove e di dimostrazioni, tanto maggiore è la sua autorevolezza; Ripetere un'affermazione, per penetrare nelle zone più profonde dell'inconscio la renderà un dogma, una verità inviolabile. Tale principio è lo stesso che viene sfruttato dall'arte della pubblicità. Una volta che tale affermazione è stata ripetuta a sufficienza subentra il meccanismo del contagio

Il linguaggio della folla e i principi comunicativi di Le Bon

Il linguaggio della folla I principi comunicativi (Le Bon)

  • La semplicità
  • La brevità e concisione
  • L'orecchiabilità

Quindi:

  • slogan,
  • aforismi,
  • sentenze,
  • motti di spirito
  • Semplicità di lessico e sintassi
  • Affermazioni laconiche, concise, categoriche, pregnanti
  • La ripetizione
  • Le immagini
  • Il contagio (dissonanza cognitiva)

SUGGESTIONE vs PERSUASIONE

La persuasione e il contagio mentale

La persuasione Significa indurre un mutamento nell'opinione altrui solo per mezzo di un trasferimento di idee, un passaggio di contenuti mentali "persuadere implica che la persona sia libera non solo di volere, di agire, ma anche di PENSARE, DI CREDERE, DI DECIDERE" I contagio mentale Nel gruppo ogni sentimento ed ogni atto tende a propagarsi e venire riprodotto da tutti i componenti dell'aggregato È l'effetto della "SUGGESTIONABILITÀ": ogni individuo è pronto a fare propri i sentimenti, le convinzioni e gli impulsi che in condizioni normali rifiuterebbe

Gabriel Tarde

Gabriel Tarde, filosofo francese, psicologo e sociologo (1843 -1904)

  • La folla non è un'entità autonoma dagli individui.
  • Secondo la legge dell'imitazione gli individui si influenzano l'un l'altro.
  • L'imitazione è un processo sociale primario che sta alla base di tutti i comportamenti umani ed è fondamento dell'aggregazione.
  • L'imitazione avviene in modo automatico ed è paragonata all'ipnotismo.
  • La folla nasce per volontà

Sigmund Freud

Psicologia delle masse e analisi dell'io

Sigmund Freud neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco (1856 -1939) Psicologia delle masse e analisi dell'io (1921) La psicologia sociale e i comportamenti di massa sono l'espressione delle vicissitudini psicologiche dei singoli individui, che si realizzano nell'interazione con il gruppo familiare. Negazione dell'esistenza di una pulsione sociale e conferma della pulsione sessuale e della pulsione di morte che, per l'Autore, sono ASOCIALI

Freud: l'immersione nella massa e la libido

Sigmund Freud L'immersione in una massa disorganizzata induce l'inibizione dei meccanismi di controllo che governano la vita quotidiana e, in conseguenza di ciò, lascia affiorare moduli di comportamento regressivi e primitivi. Posto questo come dato di fatto, Freud non accetta le ipotesi avanzate da Le Bon e McDougall, accomunate dal riferimento alla suggestione. Per Freud all'interno di una massa il singolo modifica la propria attività psichica perché: - riduce la capacità intellettuale; - equivale agli altri individui. LIBIDO "energia delle pulsioni attinenti a tutto ciò che può venire compendiato come amore". EROS è la forza che tiene insieme la massa . I legami emotivi sono l'essenza della psiche collettiva assieme al bisogno di essere in armonia con gli altri. L'amore nei confronti degli altri fa ridurre l'amore rivolto verso se stesso: questa è l'origine del fenomeno MASSA.

Freud: l'investimento libidico e l'istinto gregario

Sigmund Freud Ciò che tiene unita una massa non è la suggestione ipnotica, bensì l'INVESTIMENTO LIBIDICO nei confronti di figure da tutti amate- temute, che costituiscono un surrogato del grande padre per i bambini piccoli, che lo adorano, lo sentono onnipotente, lo temono molto ma, al tempo stesso, si sentono protetti. Per amore del capo idealizzato i seguaci s i amano l'un l'altro. Se perdono la fede in lui cessano di essere una folla e si disgregano. La libido genera l'ISTINTO GREGARIO, in base al quale tutti gli esseri viventi della stessa specie sono indotti a riunirsi in unità via via più ampie. Il fatto stesso che ogni uomo sia un elemento costitutivo di molte masse (quella del suo ceto, della sua comunità religiosa, della sua nazionalità, ecc.) è il motivo principale della perdita d'autonomia e originalità.

Freud e la psicologia della massa: modificazione dell'attività psichica

Freud e la Psicologia della massa

  • «All'interno di una massa e per influsso di questa, il singolo subisce una profonda modificazione della propria attività psichica.
  • La sua affettività viene straordinariamente esaltata, la sua capacità intellettuale si riduce in misura considerevole, entrambi i processi tendendo manifestamente a eguagliarlo agli altri individui della massa;
  • si tratta di un risultato che può venir conseguito unicamente tramite l'annullamento delle inibizioni pulsionali peculiari a ogni singolo e attraverso la rinuncia agli specifici modi di esprimersi delle sue inclinazioni».

Noch Nhuman www.SurfistArt.com

Freud e la psicologia della massa: il condottiero e l'identificazione

Freud e la Psicologia della massa Secondo gli studi di Freud, la folla "tipica" è quella che si costituisce attorno ad un "CONDOTTIERO", attraverso un INVESTIMENTO DI NATURA LIBIDICA formante una grande "famiglia". Esempi: la chiesa cattolica, l'esercito. Concetto di identificazione: nella massa gli individui si indentificano con gli altri individui rinunciando alla propria autonomia e proiettano le qualità ideali sul capo che rappresenta tali caratteristiche ideali 10

Freud e la psicologia della massa: il capo e la giustizia

Freud e la Psicologia della massa Le folle tipiche si fondano sulla convinzione della presenza, visibile o invisibile, di un CAPO Il Capo ha cura in eguale modo ed ama ugualmente tutti i membri della collettività Se il gruppo non si sente "amato", la formazione collettiva si disgrega Esempio: le disfatte degli eserciti dopo la morte, la cattura o la fuga del capo

Freud e la psicologia della massa: capo, idea e desiderio comune

Freud e la Psicologia della massa Il Capo può essere sostituito da una IDEA o da un DESIDERIO COMUNE Capo, idea o desiderio possono essere anche negativi, come ad esempio l'odio per un popolo, una razza, una città, ... Meno ci si lega ad un capo e maggiore è il grado di indipendenza ed originalità mantenuto dall'individuo IL SENTIMENTO DI GIUSTIZIA Nessuna collettività sociale può mantenersi stabile se non viene soddisfatto il sentimento della giustizia I gregari chiedono una parità di trattamento che renda possibile una identificazione reciproca: "tutti eguali ed un solo capo al di sopra di tutti" G

Massa, folla e pubblico

Distinguiamo tra: massa, folla, pubblico MASSA: vasta collettività con mentalità e comportamenti omogenei, perché gli individui che ne fanno parte subiscono l'influenza della cultura da parte delle istituzioni, dei mass media e dalle agenzie politiche e culturali FOLLA: agglomerato di persone in uno stesso luogo, che può trasformarsi in un insieme di persone unite da stesse emozioni e finalità: le persone perdono in parte la loro identità individuale per acquisirne momentaneamente quella sociale (LE BON, FREUD) PUBBLICO: persone fisicamente separate che pensano e si comportano nello stesso modo perché imitano gli stessi modelli culturali, diffusi dai giornali (o altri mezzi di comunicazione di massa) (TARDE)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.