Slide dall'Università di Padova - Scuola di Ingegneria su Elettrotecnica - Elementi di Elettromagnetismo - Capitolo 4: Circuiti magnetici. Il Pdf, destinato a studenti universitari di Fisica, spiega le proprietà dei materiali ferromagnetici e l'induzione magnetica, includendo il concetto di traferro.
See more29 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Università di Padova - Scuola di Ingegneria Massimo Guarnieri Elettrotecnica Elementi di Elettromagnetismo Capitolo 4: Circuiti magnetici
Sono strutture nelle quali l'induzione magnetica è canalizzata per mezzo dell'elevata permeabilità magnetica dei materiali ferromagnetici, invece che grazie alle simmetrie con cui è distribuita la densità di corrente (esemplificate nel capitolo precedente). Per studiare i circuiti magnetici si considerano fondamentalmente gli stessi concetti esaminati nel capitolo precedente, ma da un punto di vista diverso. Si considerano (anche qui):
Cosa sono i circuiti magnetici?
Cosa sono i circuiti magnetici? Legge di Ampère applicata alla struttura schematizzata* H.t dl = Ni lc applicata lungo 1 e 2 con stessa lunghezza > mediamente H1 ~ H2 se /2>> [] (1=aria, 2=mezzo ferromagnetico) > B2 = 12H2>> B1 = p1H1 > In pratica B1 può essere trascurata* > l'induzione è canalizzata dentro al mezzo 2 * rappresenta primario + circuito magnetico di un trasformatore In realtà, essendo /2/ u]< 105, la canalizzazione è buona ma non completa, per cui un debole esiste un debole B1 fuori dal mezzo ferromagnetico
B H € 2 μ1 B2 H2 Ni i2(t) N2 i1(t) N 4
I circuiti magnetici si usano in molte macchine elettriche, come i trasformatori e le macchine elettriche rotanti (motori e generatori) e in molti strumenti di misura (elettromeccanici) per ottenere B elevate e canalizzate Negli ultimi due casi i circuiti magnetici si estendono in parti che sono in moto relativo, consentito da un sottile strato d'aria: il traferro a) mezzo ferromagnetico 2 lt 1 traferro Il tubo di flusso ha la stessa portata nel ferro e nel traferro: St 2 mezzo ferromagnetico linee di B Nel traferro succede un fatto particolare 2 Pt= BfSf= BỊSt e quindi ... 5
Se t è piccolo il tubo di flusso di B mantiene nel traferro la stessa sezione che ha nel ferro: St ~ Se quindi l'induzione nel traferro è uguale a quella nel ferro > BI~ Bf se Lf >>po > H1= B|> BJ/ M = Hf H,>> Hf H ha sorgenti e pozzi dove entra ed esce dal traferro (ove divH/0) a) b) mezzo ferromagnetico 2 lt 1 traferro 1 1 St 2 2 mezzo ferromagnetico linee di B linee di H 6 2
Traferro > Nei circuiti magnetici con traferro e ulf >>p .: in prima approssimazione si può assumere Ulf = 00 > Hf=0 a) mezzo ferromagnetico 2 lt 1 traferro 1 St 2 2 mezzo ferromagnetico linee di B b) 2 linee di H 7
Campo vettoriale descritto da: V1 legato alle superfici, v2 legato alle linee ( v1-v2= J-E, D-E, B-H) legge costitutiva: v1 = k v2 (k=γ, ε, μ) Condizioni: · il campo interessa due mezzi A e B con proprietà diverse e kA < KB · sulla superfice di discontinuità E non vi sono sorgenti del campo a = angoli con le normali: rispettano la legge a) Σ (sezione) V1A VIB O B Β Α tana A / tan aB = KA / KB b) V2A Σ (sezione) Β Α 8
8H20 = 80 0 e vetro raggi rifratti fuoco prima rifrazione distanza focale seconda rifrazione 9
Traferro Geometria delle linee vettoriali al traferro: in prossimità del traferro (a = angolo con la normale) > legge di rifrazione con uf>> p. : quindi at >0 per qualsiasi of >H è sempre ortogonale alle superfici nel traferro Espansioni polari al traferro sagomate per sagomare la distribuzione di induzione al traferro tan at tand f = 0 Mf D D D D aria f f 10
× DUANGLAH SANN PADA TRE 11
Tratto di tubo di flusso in un circuito magnetico portata del tubo di flusso [Wb]=[Tm2]=[Vs]: Q, (t)= [ Js, B· n dS tensione magnetica [A]: V.(t)^S.H.tdl – Pt B 1 SB + H t=n B A SA per la legge di Ampère rot H = J non è conservativa ovunque Ma dentro al tubo J = 0 (le correnti sono avvolte all'esterno) > ivi rot H = 0 > dentro al tubo la tensione magnetica è localmente conservativa, ossia dipende solo dai punti estremi A e B Y AB ! S l AB H.t dl 12 UAB e
Tratto di tubo di flusso in un circuito magnetico Riluttanza di un tratto di tubo di flusso RAY AB ϕt u.m .: [A/Vs]=[H-1] B A SA se B è uniforme sulle S, normali a lAB , B=Q}/S: R =- 1 e US dl= AB AB ∫ dl US se St e u uniformi lungo lAB: R= & AB us riluttanza al traferro (sottile e privo di spanciamenti): Rt = post – Pt B UAB 1 e SB + H t=n Calcolo semplice: AB = linea vettoriale 13
Legge di Ohm per i circuiti magnetici: y = Rot legge di Ohm dei circuiti magnetici estesa ad un intero tubo chiuso non ramificato la legge di Ampére: H .t dl = Ni B1 H € 2 μ1 B2 H2 Ni lc Legge di Hopkinson: Ni=R o Ni: forza magnetomotrice (f.m.m.), R .: riluttanza del tubo chiuso relazione con induttanza dell'induttore: L =- i Pc_ Not i = N2 C R. 14
Leggi dei circuiti magnetici Prima legge di Kirchhoff per i circuiti magnetici da div B = 0 : (analoga a _±I=0) Seconda legge di Kirchhoff per i circuiti magnetici da rot H = J: Z-w;(t)= _ ±Ni;(t) (analoga a ±VR= >±E) Sc 92(t) 1(t) P3(t) Ni1(t)/ – + – + 14(t) Ni2(t) y2(t) + – – y3(t) + 1 Ni3(t) 15
Leggi dei circuiti magnetici Circuiti elettrici adin. Circuiti magnetici solenoidalità (linee chiuse) div J = 0 div B = 0 mezzi canalizzanti mat. conduttori mat. ferromagnetici portata dei tubi di flusso I Pt tensione dei tubi di flusso VR parametro dei tubi di flusso R R legge di Ohm VR=RI V = R Ọt sorgente (generatore) E Ni tubo di flusso chiudo semplice E = Rc I Ni = Rc Pt prima legge di Kirchhoff >=I= 0 ∑±Qt=0 seconda legge di Kirchhoff E+E = >=VR E=Ni = >± parametro equivalente Req Req 16
Note le fmm Ni e le riluttanze R, consiste nel calcolare i flussi ot con i metodi di analisi circuitale noti si possono usare · riluttanze equivalenti Reg a serie e paralleli · partitori di flusso e di tensione magnetica • ... Riluttanza equivalente Reg vista da una f.m.m. Ni estende la legge di Hopkinson a circuiti ramificati con una f.m.m .: Ni=Root 17
Deriva dalla non linearità dei mezzi ferromagnetici u=u(B) · note le f.m.m .: per calcolare i flussi ot = v/R servono le riluttanze, del tipo R = l/us, con u = u(B) · per conoscere u serve B . ma le induzioni B= Qt/S sono note solo dopo aver calcolato i flussi ot · loop matematico > algoritmi iterativi · situazioni complesse > metodi numerici all'elaboratore 18
In un circuito con una sola f.m.m. Ni È la curva che descrive il flusso ot ottenuto in un tratto di circuito (ad esempio al traferro) al variare della f.m.m. Ni · a causa della diminuzione di u e dell'aumento delle Reg dei tratti ferromagnetici al crescere di Ni e quindi di pt, la curva presenta saturazione (cresce meno che linearmente) · se Ni varia in modo ciclico, lo stesso fa ot e quindi B: a causa dell'isteresi nei tratti ferromagnetici la curva presenta isteresi A Pt Ni Pt PtM Ni NIM 19
Caratteristica di magnetizzazione Scelto un valore di induzione al traferro (4) Bt: > Pt = Best > Ptè uguale in tutti i tratti del circuito > nei tratti in ferro: B ;= Pt/Si -> μ; = μ(Β;) > R=liluiSi > NI = Rc Pt Ripetendo il calcolo per più valori di Bt si costruisce la caratteristica di magnetizzazione l I 1 N 2 2 {2 3 4 3 l3 l4 ! I I' I" 20
In assenza di fmm, Ni = 0, la legge di Hopkinson diviene: Rc Pt = Vc= Ni = 0 si può avere Pt#0 se R=ER=0 > richiede un tratto con Rm<0 > <0 succede ai mezzi ferromagnetici duri (fortemente isteretici) nel 2° e 4° quadrante qui essi funzionano da magneti permanenti > nel magnete Hm è opposta a B e ad H negli altri tratti. Così la tensione magnetica nel magnete Vm = Rm Pt ha segno opposto della tensione nel resto del circuito magnetico e si ottiene _ v=0 21
Circuiti magnetici con magneti permanenti Nei tratti in ferro dolce ad alta permeabilità Assumiamo u; = ~ Ri= li/H;Si=0 > Consideriamo solo magnete e traferro Ym = Rm Pm Dm = Pt m R&D = 0 > Ym+Y =0 Pm = Pt m , Ym'= Yt n.b .: Ym = Hmlm , Dm = BmSm quanto maggiori sono B, e Hc del materiale usato per il magnete tanto maggiore è il flusso Pt=B, St prodotto al traferro P1 − + + m Ψ Ym' m Yt t m Фт m + − P2 ! t Pmt=Di* m m m' " Ψm * m * m 22 −
Applicando le espressioni di densità di energia di B e H ad ogni tratto di tubo di flusso: W =W_t= m B2 2 µ t= 2 2us2 Pt Sl= 2 2 R nel traferro: B2 W mt = >>W. mf = B2 2 Mf W mt = B2 2 M -Sql1 = tet 0,2R, 2 Wmt può essere prevalente sull'energia dei tratti in ferro (lo è se assumiamo ulf = ) Pressione magnetica al traferro. Da Fmal, + OWmt= 0: F = m - dw al, mt t S. = B2 2 2ust Pt Pm = lim S,->0 St Fm = B2 2 po 23
Lamina conduttrice sottile (d>>s) con induzione assile B(t) = By sen@t rotE; =- OB/ot > Ei e J=y E; in tutti i piani // ad A tubo di flusso di J : SJ-h(s/2) e l~2d E(t) > R=p~ = p SJ e 4 d hs B(t) h s A d legge di Faraday-Neumann lungo linee rosse: e(t) = - doddt = - S dB/dt su superficie S media orlata da : S=ds/2 e(t) =- do(t) =- S@ BMcos @t =- 12 E cos @t E= dt ds 2V2 WBM ------- .---- ℓ SJ --- h A s _ 2 d 24
P =- 8 p4d 32 p 2 dsh= s- @2 BM 2 32 p τ t = volume della lamina densità di potenza dissipata per correnti parassite [W/m3] P = cp P τ = 32 p w2 BUS2 H2 f2 Bus2 8 p = = k f2 B2, s2 ρ MS 2 2 s ß = coefficiente proprio del materiale 25 E R 2 = d2s2 @2B2 hs = s
per isteresi e corrente parassite Pro= nf BM 1,6+2 + Bf2 B2 s2 22 fissati f e materiale e dimensioni del lamierino (fissati n, ß, s): fe =k BM [W/m3] dividendo per il peso specifico [kg/m3]: Pfe,p =kp BM fe,p [W/kg] kp [W/kgp/T2] = cifra di perdita del materiale in un dato spessore a f=50 Hz 26