Slide da Sapienza Università di Roma sulla svolta culturale: dall'opposizione tra culturalismo e strutturalismo al post-strutturalismo. Il Pdf, parte di un corso universitario di Sociologia dei Processi Culturali, esamina le critiche allo strutturalismo e il contributo di Louis Althusser sulla teoria dell'ideologia.
See more31 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
VIII. LA SVOLTA CULTURALE: DALL'OPPOSIZIONE TRA CULTURALISMO E STRUTTURALISMO AL POST-STRUTTURALISMO ..
FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA-UNIVERSITA' DI ROMA, A.A. 2024-2025
A partire dagli anni Settanta si afferma la disciplina della Sociologia dei Processi Culturali che si concentra specificatamente sul rapporto tra cultura e società, facendo leva su una tradizione di studi indirizzati a evidenziare il ruolo centrale della cultura come fattore esplicativo dei fenomeni sociali.
FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA-UNIVERSITA' DI ROMA, A.A. 2024-2025
FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA-UNIVERSITA' DI ROMA, A.A. 2024-2025
Nel corso del Novecento una serie di correnti di pensiero filosofico e scientifico (ma anche gli studi letterari) legate al positivismo e alla visione moderna (e modernista) del mondo prima si affermano e poi vanno in crisi.
La crisi diviene palese negli anni Settanta, ma in realtà i suoi prodromi si hanno già agli inizi del Novecento con l'affermazione della filosofia analitica, attenta al linguaggio e al suo ruolo costitutivo della realtà. La filosofia analitica è influenzata dal pensiero di tanti e diversi studiosi da Wittgenstein (1889-1951) ad Heidegger (1889-1976), allievo di Husserl, che parla di linguaggio come casa dell'Essere.
Si parla di svolta linguistica (linguistic turn, termine coniato dal filosofo Rorty nel 1967): consapevolezza che il linguaggio non è solo un mezzo di comunicazione, perché non riflette la realtà, non la veicola semplicemente, ma la costruisce
Svolta culturale (cultural turn) è precedente a quella linguistica, ma assume la forma attuale in seguito a questa = la dimensione culturale come autonoma rispetto ai fattori politici ed economici (abbiamo già potuto apprezzare l'approccio di Weber e la tradizione della scuola tedesca in cui si inserisce Weber) = v. definizione di cultura di Geertz (1973) che, riprendendo Weber, parla di cultura come reti di significati (v. slides 1).
FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA-UNIVERSITA' DI ROMA, A.A. 2024-2025
A) Il culturalismo: dai teorici della scuola tedesca (es. Dilthey) - entro la quale possiamo annoverare anche la fenomenologia (Husserl, etc.)- agli studiosi marxisti più attenti alle opere giovanili di Marx (tra questi anche l'esistenzialismo marxista di Sartre), a tutti gli autori orientati da una prospettiva analitica anti-positivista, all'interazionismo simbolico (v. Scuola di Chicago):
FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA-UNIVERSITA' DI ROMA, A.A. 2024-2025
Struttura fenomeni
FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA-UNIVERSITA' DI ROMA, A.A. 2024-2025
In Corso di linguistica generale (1916, opera postuma che raccoglie gli appunti degli studenti di Saussure) troviamo la differenza tra langue (sistema sociale, oggettivo) e parole (evento individuale)
Noi siamo parlanti che ricorrono a un sistema linguistico (Langue, fatta di lessico e sintassi, ossia costituita da una grammatica) che vincola, struttura e origina gli eventi linguistici (le parole/frasi pronunciate, la Parole)
Il linguaggio si basa su segni che uniscono un significante (suono/espressione scritta) a un significato (il concetto attraverso il quale mi riferisco a qualcos'altro)
Se proferisco la parola «guerra» essa sarà diversa ogni volta che la pronuncio, si tratta di un evento irripetibile; e analogo discorso vale per il suo significato (che cambia a seconda del contesto). Ma se conoscerò la lingua italiana (ossia l'insieme di regole grammaticali di questa lingua, appunto la langue) allora saprò comprendere questa parola e usarla in maniera adeguata
Language K Langue Parole Significato Significante (Referente)
Es. la parola "pane" significa qualcosa di diverso da "cane", per via della mera opposizione derivante dalla differenza tra p e c, ossia dalle iniziali. Non c'è nulla di intrinseco alle due parole che rimandi oggettivamente a pane o cane.
Il significato dunque deriva non da un legame diretto tra referenti (oggetti/entità a cui ci riferiamo con una parola) e linguaggio, ma è interno al linguaggio come sistema di segni in opposizione: per capire meglio questa cosa pensiamo alla funzione del «cavallo» nel gioco degli scacchi, essa deriva dalla sua relazione/opposizione ai pedoni, alla regina, al re, all'alfiere, alla torre.
La teoria di Saussure ha influenzato uno dei maggiori antropologi del Novecento, Levi-Strauss (che molto deve anche a Durkheim): quest'ultimo studia la società come un'organizzazione rispondente a una cultura intesa come una struttura profonda della mente fondata su un sistema di relazioni simboliche che classificano/organizzano la realtà (Le strutture elementari della parentela, 1949; Antropologia strutturale, 1951). L'antropologia deve ricostruire/individuare le strutture universali (es. Tutte le società ricorrono alle fiabe, diverse tra loro, ma tutte rispondenti a una struttura universale: c'è un eroe, un antagonista, un pericolo etc.) = Levi-Strauss prova a identificare leggi sociali proprio come Durkheim, che ad esempio parlò di legge della contrazione progressive a proposito del rapporto inverso tra l'espansione territoriale della società (dal piccolo villaggio allo Stato-nazione .. ) e la riduzione dei componenti della famiglia (dal clan di un villaggio alla famiglia estesa fino alla famiglia nucleare .. )