Disturbi dello Spettro Autistico: definizione, decorso ed epidemiologia

Slide da Accademia Psicomotoria su Disturbi dello Spettro Autistico. Il Pdf, utile per studenti universitari di Psicologia, illustra la definizione, il decorso e l'epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico, con un focus sulle manifestazioni tipiche nelle diverse fasce d'età.

See more

31 Pages

Scuola Triennale di Psicomotricità
Elisa Bordin
Psicologa Psicoterapeuta
elisabordin81@gmail.com
Disturbi dello
Spettro
Autistico
Elisa Bordin - Psicologa Psicoterapeuta - Accademia
Psicomotoria
Cos’è un Disturbo
Psicologico?
E’ uno stato di disagio
(emotivo/cognitivo)
percepito dall’individuo
e/o da chi gli sta
attorno, accompagnato
da difficoltà nelle
attività della vita
quotidiana (a casa, al
lavoro, a scuola), e/o
nei rapporti
interpersonali e
familiari.
Influisce sulla salute
dell’individuo e di chi lo
circonda
Elisa Bordin - Psicologa Psicoterapeuta - Accademia
Psicomotoria

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

ACCADEMIA PSICOMOTORIA

Scuola Triennale di Psicomotricità

Cos'è un Disturbo Psicologico?

  • E' uno stato di disagio (emotivo/cognitivo) percepito dall'individuo e/o da chi gli sta attorno, accompagnato da difficoltà nelle attività della vita quotidiana (a casa, al lavoro, a scuola), e/o nei rapporti interpersonali e familiari.
  • Influisce sulla salute dell'individuo e di chi lo circonda

Attenzione ...!

Quando arriva una diagnosi ..

Disturbi dello spettro autistico

DSM-IV

  • Autismo
  • Disturbo di Asperger
  • Disturbo Disintegrativo dell'Infanzia
  • Disturbo di Rett
  • Disturbo Pervasivo dello Sviluppo NAS

DSM-V

Disturbo dello spettro autistico

3 livelli di gravità

Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell'infanzia/adolescenza

I disturbi del neurosviluppo

  • si manifestano tramite un sviluppo ritardato/atipico in caratteristiche psicologiche fortemente influenzate dalla maturazione del SNC (es. le competenze non possono svilupparsi finché la struttura neuronale corrispondente non sia organizzata).
  • il decorso è continuo (e non con remissioni e ricadute, tipico invece di molti dei disturbi mentali multifattoriali)

Disturbi dello spettro autistico: Caratteristiche

  • Disturbi del neurosviluppo comuni: circa 1 su 100 (CDC, 2009);
  • Elevata ereditabilità, con meccanismi genetici complessi (Abrahams and Geschwind, 2010)
  • Significativa ETEROGENEITA' fenotipica ('the autisms'; Geschwind and Levitt, 2007),
  • Eziologie multiple possono convergere in un risultato simile (Schroeder et al., 2010).

Sintomi sensoriali e motori

  • Detesto farmi tagliare, lavare o spazzolare i capelli
  • Mi proteggo gli occhi da forti luci oppure posso fissarle con intensità
  • Posso essere ipersensibile a suoni forti, come il rumore di un frullatore o un clacson
  • Posso essere molto selettivo con il cibo e mostrarmi resistente alla consistenza o all'odore di certi cibi
  • Mi piace masticare diversi materiali e tessuti
  • Posso accarezzare dolcemente o toccare con tale intensità le persone da non rendermi conto di fare loro male
  • Le mie abilità fino-motorie sono povere e posso avere difficoltà nella scrittura manuale, nel tagliare o nell'abbottonare
  • Posso non tollerare di indossare indumenti specifici o sentire le etichette dei capi di abbigliamento
  • Mi piace odorare la gente, il cibo o oggetti vari
  • Posso detestare il solletico e farmi abbracciare, oppure posso adorare farmi massaggiare dolcemente o intensamente
  • Posso avere difficoltà nel vestirmi
  • Posso essere goffo e inciampare spesso
  • Le mie abilità grosso-motorie sono povere e posso avere difficoltà nel pedalare o nel salire/scendere una scala
  • Posso camminare sulle punte dei piedi
  • Mi piace indossare le stesse scarpe nonostante il cambio stagionale oppure ho sempre voglia di camminare a piedi nudi

Disturbi dello spettro autistico: Deficit di comunicazione

  • Deficit persistenti della comunicazione sociale in molteplici contesti
  • Deficit della reciprocità socio-emotiva
  • Deficit dei comportamenti comunicativi non verbali usati per l'interazione sociale
  • Deficit dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle relazioni

Disturbi dello spettro autistico: Pattern di comportamento

  • Pattern di comportamento, interessi e attività ripetitivi e ristretti
  • Movimenti, uso degli oggetti o eloquio ristretti e stereotipati
  • Insistenza nella immodificabilità, aderenza alla routine
  • Deficit dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle relazioni priva di flessibilità o rituali di comportamento verbale o non verbale.
  • Interessi molto limitati, fissi che sono anomali per intensità o profondità
  • Iper o iporeattività in risposta a stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell'ambiente.

Disturbi dello spettro autistico: Difficoltà

  • Difficoltà nella comprensione del linguaggio
  • Difficoltà espressive di linguaggio
  • Difficoltà con le regole sociali

Come si manifesta l'autismo?

  • Mostra indifferenza
  • Partecipa solo se l'adulto insiste e l'aiuta
  • Interazione a senso unico
  • Per chiedere si serve della mano dell'adulto
  • Non gioca con gli altri bambini
  • Parla sempre dello stesso argomento
  • Difficoltà nello stabilire relazioni sociali
  • Difficoltà nella comunicazione verbale
  • Si comporta in modo strano
  • Difficoltà nella comunicazione non-verbale
  • Ecolalia. Ripete le parole a pappagallo
  • Difficoltà a sviluppare le facoltà ludiche e l'immaginazione
  • Resistenza ai cambiamenti
  • Ride senza motivo
  • Manipola e fa ruotare gli oggetti
  • Assenza di creatività e di immaginazione nel gioco
  • Nessun contatto oculare
  • Non ama i cambiamenti
  • A volte abilità particolari, ma sempre in attività che non comportano comprensione sociale

Disturbi dello spettro autistico: Livelli di gravità

  1. DPS NAS
  2. Autismo
  3. Asperger

Disturbi dello spettro autistico: Decorso

  • I sintomi vengono riconosciuti tra i 12 e i 24 mesi, ma possono essere osservati prima dei 12 mesi se il ritardo dello sviluppo è grave, o dopo i 24 mesi se i sintomi sono attenuati.
  • I primi sintomi comportano uno sviluppo del linguaggio ritardato e modalità di comunicazione insolite, associato a scarsi interessi sociali o a insolite interazioni sociali e a modalità di gioco atipiche

Disturbi dello spettro autistico: Evoluzione

  • Le manifestazioni psicopatologiche si modificano nel corso della vita.
  • Alcuni adulti mostrano un miglioramento sociale e comportamentale tra i 25 e i 35 anni.
  • Lo sviluppo e il decorso di una persona con autismo è fortemente influenzato dal grado di compromissione cognitiva.
  • I soggetti con QI nella norma o superiore mostrano un esito variabile, con una generale tendenza ad un progressivo miglioramento.

Disturbi dello spettro autistico: Fasi di sviluppo

PRIMA INFANZIA

Sviluppo apparentemente normale nei primi mesi

Disturbi sensoriali

Assenza di interazione sociale e reciprocità

ETA' PRESCOLARE

Disturbi del comportamento

Gioco e attività ristretti e stereotipati

Assenza della comunicazione non verbale

Ritardo dello sviluppo del linguaggio

6-12 ANNI

Diminuzione entità sintomatica

Diminuzione disturbi del comportamento

Possibile sviluppo di rituali ossessioni e fobie

Acquisizione di alcune regole sociali

Interazione squilibrata e immatura, ma presente

ADOLESCENZA

Mutamenti fisici e psichici

Comportamenti problema

Possibile consapevolezza

Comportamento sessuale inadeguato

Ridotte capacità di comunicazione

Maggiore dipendenza dalla famiglia

Disturbi dello spettro autistico: Epidemiologia

  • 10-13 su 10.000 (forme classiche)
  • 40-50 su 10.000 (intero spettro)
  • Nei maschi la prevalenza è 3-4 volte maggiore

Disturbi dello spettro autistico: Eziologia

  • Cause genetiche
  • Correlazione con sindromi genetiche
  • Correlazione con malattie mitocondriali o dismetaboliche
  • Cause ignote

Disturbi dello spettro autistico: Strumenti diagnostici/osservativi

  • Checklist insegnanti/genitori
  • ASRS (Autism Spectrum Rating Scales) 2-18aa
  • ASDBI 1 a e 1/2 12 aa e 1/2
  • Checklist clinico
  • CARS2 (Childhood Autism Rating Scale) >2aa
  • CASD (Checklist for Autism Spectrum Disorder) 1-16aa
  • GADS (Gilliam Asperger's Disorder Scale) >3aa
  • KADI (Krug Asperger's Disorder Index) 6-21aa

Disturbi dello spettro autistico: Strumenti diagnostici avanzati

  • ADI-R (Autism Diagnostic Interview Revised) >2aa di età mentale
  • ADOS-2 (Autism Diagnostic Observation Schedule) dai 12 mesi all'età adulta

Disturbi dello spettro autistico: Anomalie cerebrali

  • Sostanza grigia;
  • Sostanza bianca;
  • Sistema limbico (amigdala, ippocampo);
  • Aree corticali ("social brain") frontali e temporali;
  • Cervelletto.

Disturbi dello spettro autistico: Sistema limbico

  • Amigdala con altre regioni della corteccia limbica sono coinvolte nell'arousal emozionale e nell'elaborazione degli stimoli sociali (es. riconoscimento dei segni delle emozioni in altre persone).
  • L'ipoattivazione dell'amigdala sarebbe la causa della scarsa motivazione sociale riscontrata nei soggetti con autismo.

Disturbi dello spettro autistico: Aree corticali "social brain"

  • Ipoattivazione globale delle aree frontali e temporali (flusso ematico)
  • fRMN: regione temporale basale, lungo la zona laterale del GIRO FUSIFORME, implicata nell'elaborazione di visi umani.
  • FFA Fusiform Face Area, ipoattiva (e correlata al grado di disabilità sociale)
  • STS Solco Temporale Superiore, percezione segnali sociali dinamici.

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.