Viaggi europei di esplorazione e colonialismo tra XV e XVI secolo

Slide sui viaggi europei di esplorazione e colonialismo (fine XV. inizio XVI sec.). Il Pdf analizza le motivazioni e le conseguenze delle esplorazioni, con focus sulle strategie coloniali spagnole come Requerimiento ed Encomienda, e lo Scambio Colombiano. Utile per lo studio universitario di Storia.

See more

32 Pages

Viaggi europei di esplorazione e
colonialismo (fine XV, inizio XVI sec.)
DOMANDE GUIDA:
Quali sono le ragioni che spinsero gli europei all’esplorazione del
mondo?
Ci sono dei rapporti tra i viaggi di esplorazione e alcuni
fenomeni/processi che abbiamo studiato in precedenza? Giustifica la tua
risposta
Quali sono le conseguenze immediate e le conseguenze sulla “lunga
durata” dei viaggi di esplorazione?
«Convenzione di Santa Fé», Requerimiento ed Encomiendas: spiega la
strategia spagnola alla luce di queste espressioni.
In cosa consiste il cosiddetto «Scambio colombiano» e perché a partire
dalla prima modernità diventerà poi un elemento fondamentale dell’Età
contemporanea?
Quali furono gli effetti di questo macro-processo sulla vita delle
popolazioni che abitavano il continente americano e perché?

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Viaggi europei di esplorazione e colonialismo (fine XV. inizio XVI sec.)

Domande guida

I Quali sono le ragioni che spinsero gli europei all'esplorazione del mondo? [ Ci sono dei rapporti tra i viaggi di esplorazione e alcuni fenomeni/processi che abbiamo studiato in precedenza? Giustifica la tua risposta I Quali sono le conseguenze immediate e le conseguenze sulla "lunga durata" dei viaggi di esplorazione? [ «Convenzione di Santa Fé», Requerimiento ed Encomiendas: spiega la strategia spagnola alla luce di queste espressioni. [ In cosa consiste il cosiddetto «Scambio colombiano» e perché a partire dalla prima modernità diventerà poi un elemento fondamentale dell'Età contemporanea? Quali furono gli effetti di questo macro-processo sulla vita delle popolazioni che abitavano il continente americano e perché?

Questioni storiografiche

I A tuo avviso, perché la storiografia non utilizza più l'etichetta "scoperta dell'America"? [ L'espressione "scoperta dell'America" è neutra? Quale concezione è legata a questa etichetta storiografica? [LETTURE DA MEMORIE DEL FUOCO DI EDUARDO GALENO] In cosa consiste la lettura che Todorov presenta ne La scoperta dell'America? I Quale lettura propone Jared Diamond riguardo l'incontro tra le popolazioni europee e quelle native americane?

I viaggi di esplorazione europei tra fine XV e inizio XVI secolo

0 ASIA AMERICA DEL NORD EUROPA Lisbona Palos San Salvador AFRICA Calicut Mombasa AMERICA DEL SUD Mozambico OCEANO ATLANTICO OCEANO INDIANO Rio de la Plata Spagna Portogallo Capo di Buona Speranza Bartolomeo Dias (1486) Giovanni Caboto (1497) .... Amerigo Vespucci (1499-1501) Ferdinando Magellano e Juan S. Elcano (1519-1521) Cristoforo Colombo (1492-1493) Vasco da Gama (1497-1498) Sebastiano Caboto (1505-1509) La Raya OCEANO PACIFICO

Breve cronologia

  • Incipit: attorno al 1271 Marco Polo attraversa la Cina ...
  • 1434: Gil Eanis (portoghese) doppia il capo Bojador (Portogallo)-> superato limite meridionale.
  • 1486-1488: Bartolomeo Diaz (portoghese) doppia il capo di Buona Speranza.
  • 1492: Cristoforo Colombo (genovese) raggiunge San Salvador e le Antille (Spagna). I precedenti: Progetto di Colombo: raggiungere i Paesi del Levante navigando verso occidente. Colombo con la Convenzione di Santa Fe (17 aprile 1492) viene nominato da Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona ammiraglio, viceré e governatore delle terre eventualmente scoperte. La sua spedizione venne così finanziata dagli spagnoli e da alcuni banchieri fiorentini, interessati ai mercati di Cina e Giappone. Partì da Palos 03 agosto e approdo il 12 ottobre in un'isola nelle Bahamas (isola di Guanahani, attuale isola Watling). Da lì raggiunse poi Cuba e Santo Domingo (Espanola). nelle successive tre spedizioni permanel'equivoco.
  • La Convenzione di Santa Fe è importante perché ci fa comprendere la logica soggiacente alla strategia della conquista propria degli Spagnoli: appropriazione. Ogni terra scoperta sarebbe diventata "possesso" della Spagna.
  • 1497-99: Vasco de Gama (portoghese) scopre la rotta per le Indie (26 mesi).
  • 1500: Alvares Cabral (portoghese), dopo essere stato sospinto verso Occidente mentre navigava alla volta di Calicut (India), giunse fortuitamente in America meridionale, in una terra che chiamo Brasile.
  • 1501-07: Amerigo Vespucci (fiorentino) giunge alla conclusione che le terre scoperte da Colombo e Cabral sono un nuovo continente
  • 1519-22: Ferdinando Magellano (portoghese) compie la prima circumnavigazione del globo (36 mesi) (anche se ... vedi focus sul marinaio malese - o filippino?)"Fonte: foto della città di Goa dove?

Finalità materiali ed economiche

Grano (fino ad allora ricavato principalmente dai «granai» asiatici ed africani e ciclicamente soggetto a carestie) Oro (stavano esaurendo miniere Sudan, Balcani) e spezie (fino ad allora monopolizzati da veneziani ed arabi/turco-ottomani) Cristianizzazione ed evangelizzazione Rinnovata «sete di conoscenza» legata alla «antropologia» umanistica e rinascimentale ⇒ Alla ricerca di possibilità commerciali senza più intermediari Vedi lettura di Braudel => Nesso con la storia materiale e soprattutto le innovazioni in ambito nautico: cartografia (vedi carta del Cantino), caravelle, bussola, produzione avanzata di astrolabi =>Lettura di Braudel

Fernand Braudel, Capitalismo e civiltà materiale, Einaudi, Torino, 1977, p. 310

E in Europa chi può finanziare i viaggi di esplorazione? Perché? «Ma perché soltanto l'Europa è riuscita? [ ... ] La navigazione d'alto mare è la chiave dei setti mari del mondo. Ma nessuno può provare che i cinesi, o i giapponesi fossero incapaci di impadronirsi di questa chiave e di utilizzarla, tecnicamente parlando. [ ... ] Allora il merito dell'Occidente, bloccato sul suo angusto «capo d'Asia», sarebbe stato di aver bisogno del mondo, di aver bisogno di uscire da casa propria? Niente sarebbe stato possibile, afferma uno specialista di storia cinese, senza la spinta delle città capitalistiche dell'Occidente. Esse ne furono il motore, senza la quale la tecnica sarebbe stata impotente.»

Carta del Cantino

Ciadlus atials: Foarte callia. Cialis attais: Cimlas actiais: + omattalis &fe hcoms,wo dentre caffdla, 7 portugual plantslon: Diemus omer budtals bas antillas del Revocaftella Lars Low Tinha coumocalis: Linha opumonalis: Tau barbarais: * Lropicus capricont. &imilus apriori: Sollus antenas: mamordoon camus vidiais marionalis: Sollus mtathole. SINVEDENALES

Il Planisfero di Cantino

Il Planisfero di Cantino (o Mappa del mondo di Cantino o, più semplicemente, Carta del Cantino) è una mappa, composta da 6 fogli di pergamena incollati, che mostra le conoscenze geografiche dell'Impero portoghese all'inizio del XVI secolo. Si tratta del più antico planisfero portoghese sopravvissuto. Il planisfero prende il nome da Alberto Cantino, un agente del Duca di Ferrara. La mappa ritrae la costa brasiliana, scoperta nel 1500 dall'esploratore portoghese Pedro Álvares Cabral, e mostra la costa africana dell'oceano Atlantico e Indiano con grande accuratezza e dettaglio. · Il planisfero di Cantino è uno dei primi esempi di mappa nella quale le località sono collocate sulla base della loro latitudine

Portogallo e Spagna

Il Portogallo fu il protagonista della prima fase di esplorazioni: mirò alla circumnavigazione dell'Africa cercando una rotta verso l'Oriente. Le principali differenze tra Impero spagnolo e portoghese:

  • Impero portoghese: impero mercantile, fortezze e scali commerciali, nessuna espansione nell'entroterra (eccezioni: Azzorre, Madera, parzialmente il Brasile)
  • Impero spagnolo: impero coloniale, conquiste territoriali, accaparramento e produzione ricchezze (miniere), migrazioni; con la bolla Inter caetera, Alessandro VI (1493) riconosce il monopolio della conquista spagnola => amerindi equiparati a sudditi spagnoli

Portogallo e Spagna: il trattato di Tordesillas

Canary Islands Cape Verde Islands Moluccan Equator 0°- Islands Colonial demarcation lines between Castille/Spain and Portugal in the 15th and 16th Centuries 142° Line of Pope Alexander VI (Bull Inter Caetera, 1493) * 46º% Treaty of Tordesillas (1494) Treaty of Saragossa (1529)"

Quando l'America non era ancora "America"

VALLE DEL MESSICO JAZTECHI) MESOAMERICA |HAYA) ANDE CENTRALI |CIVILTA' ANDINE) . Nord America: relativamente poco popolata, in proporzione alla vastità del territorio. In prevalenza gruppi nomadi che vivono seguendo lo spostamento di bufali. · Sud America: anch'essa presentava una scarsa densità demografica ed era abitata soprattutto da gruppi nomadi. · Centro America: · Messico -> Aztechi · Perù, Bolivia -> Inca · Yucatan, Guatemala -> Maya [Vedi anche mappe p.375 manuale e p.383 - i Vicereami. Confronto prima e dopo]"

Quando l'America non era ancora "America"

VALLE DEL MESSICO JAZTECHI) MESOAMERICA |HAYA) ANDE CENTRALI |CIVILTA' ANDINE) Centro America: queste civiltà avevano sviluppato la rivoluzione agricola, mentre erano meno sviluppate di quelle europee per quanto concerne l'allevamento. Le densità di popolazione erano molto elevate. La scrittura era sconosciuta presso Aztechi (pittogrammi) e Inca, mentre i Maya avevano elaborato una scrittura fonetica ancora oggi solo parzialmente decifrata. Non era conosciuto l'uso della ruota. Lo sviluppo diseguale: civiltà urbane molto articolate, con forme politiche ed organizzazione economica superiore, che comunque non prevedeva l'uso della moneta).

Maya

Piramide di Kukulkan, IX-XI secolo, Chichen Itza, Yucatan (Messico). Anche conosciuta come "El Castillo". È la civiltà più antica. Massimo sviluppo tra III e X secolo, scienza astronomica e matematica avanzate (uso dello zero). La popolazione si riduce misteriosamente (inferenze possibili: catastrofe naturale, epidemia; invasione, deterioramento dei rapporti uomo-ambiente; migrazione di massa per ragioni culturali o religiose) fra il IX e il X secolo. Le città conservate nella giungla vengono scoperte dagli spagnoli nel XVI sec.

Aztechi

Quetzalcóatl, divinità tolteca e azteca in un codice del XVI secolo Lov la nacia Enchleb 4 2716 era fatores Celich5061 - que calcoatle eselGnacio 2. chianti mc enel cielo Er Biurnazi scaff wir Ralamano no ofe for seneces dung quiere degirl día preciosa delay cia osacrifici dok . Inpor qu tem 1. VEC Nymno VER aparejo Barachaque tel fun delmes so Ganze uma cniloja de 4 Del pergabylo copa. Sal noge è e via Seria penitête Este que cal co a the fue elque sizen Lellaman Senor sel Viento. porque sizen. queste lo na car quan In nel leparecio Soplo vencen sico. neste que cale Cronologicamente successivi ai Maya Occuparono l'altopiano messicano a partire dal XII secolo, con capitale Tenochtitlan. Le città da essi sottomesse erano costrette a pagare dei tributi, in una forma di "colonizzazione". Fondamentale ruolo della divinità della sapienza, Quetzalcóatl, il mitico serpente piumato. Era un dio straniero, poiché faceva parte di una cultura estranea a quella azteca, più antica, quella tolteca. Si narra di come Quetzalcóatl fu esiliato dal suo regno, ma una profezia annunciava il suo ritorno in un imprevisto futuro ...

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.