L'educazione nei secoli XVII e XVIII: Comenio, Locke e La Salle

Slide sull'educazione nel XVII e nel XVIII secolo. La Pdf esplora l'evoluzione dell'educazione in questi secoli, con un focus sulle figure di Jan Amos Comenio, John Locke e Jean-Baptiste de La Salle. Il documento è utile per lo studio della Filosofia a livello universitario.

See more

33 Pages

Leducazione nel XVII e nel XVIII secolo
Michela Baldini
Le guerre di religione

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

L'educazione nel XVII e nel XVIII secolo

Michela BaldiniLe guerre di religioneIl Seicento: Conflitti, Cambiamenti e Nuove Idee

  • Radicalizzazione dello scontro tra Riforma protestante e mondo cattolico.
  • Rafforzamento dello Stato moderno e crescita dell'economia capitalista.
  • Affermazione di una nuova concezione della scienza.
  • L'educazione rispecchia e influenza le trasformazioni del tempo.Conflitti e Tensioni

Guerre di religione: pace di Augusta (1555) e principio del «cuius regio, eius et religio». Persecuzione degli ugonotti in Francia e guerra civile in Inghilterra. Guerra dei Trent'anni (1618-1648) e pace di Vestfalia. Rafforzamento dell'assolutismo monarchico: potere pervasivo del re.Ascesa della Borghesia e del Capitalismo

Crescita dell'economia mercantile e finanziaria. Espansione coloniale e sfruttamento di nuovi territori. Affermazione della borghesia protestante. Migrazioni per motivi religiosi: ugonotti e Padri Pellegrini.Importanza della matematica e del rigore scientifico. Conflitto tra scienza e principio di autorità Galileo Galilei (1564-1642) e l'adozione del metodo scientifico. Osservazione empirica, misurazione, formulazione e verifica di ipotesi. Importanza della matematica e del rigore scientifico. Conflitto tra scienza e principio di autorità.Educazione e Pedagogia nel XVII Secolo: Luoghi e Tendenze dell'Educazione

  • Luoghi dell'educazione: famiglia, bottega artigiana, Chiesa, scuole.
  • Diffusione dei collegi sul modello gesuitico.
  • Iniziative per l'alfabetizzazione dei ceti medio-bassi e delle donne.
  • Nascita delle accademie scientifiche e letterarie. Laicizzazione dei fini e dei metodi educativi.
  • Attenzione alle capacità e attitudini individuali.Comenio, Locke e Jaen-Baptistte La SalleComenio: il Pedagogista della Pansofia

. Jan Amos Komensky (Comenio): Pedagogista di spicco dell'età moderna (1592-1670). · Pastore dell'Unione dei fratelli boemi, movimento religioso perseguitato. · Vita segnata da tragedie personali e dall'esilio a causa della guerra dei Trent'anni. · Instancabile promotore dell'educazione: insegnante, fondatore di scuole, autore di numerosi scritti.Opere Principali: Orbis Sensualium Pictus e Didactica Magna

  1. Orbis sensualium pictus (1658): libro illustrato per bambini, con immagini che facilitano l'apprendimento del latino e della lingua materna.

  2. Didactica Magna (1657): «arte universale di insegnare tutto a tutti», pansofia e pampaedia.

Istruzione per Tutti

Comenio riprende l'appello di Lutero per la fondazione di scuole aperte a tutti, senza distinzioni di sesso, ceto sociale o capacità.

  1. Motivazioni religiose: l'uomo come immagine di Dio, diritto all'istruzione per tutti.

  2. Inclusione di studenti con difficoltà e delle donne nell'educazione.Critica all'Educazione Tradizionale Superare la Durezza e la Superficialità

  1. Critica ai metodi duri e ai contenuti superficiali delle scuole del tempo.

  2. Scuole come «spauracchio» per i giovani.

  3. Rilievi simili alle critiche di Montaigne, ma senza evidenze di una conoscenza diretta della sua opera.Proposte Pedagogiche Innovative: Verso un Apprendimento Significativo

  • Organizzazione della classe in modo cooperativo e comunitario.
  • Educazione che coinvolge la dimensione individuale, sociale e religiosa.
  • Apprendimento che procede dai sensi alla mente, dal particolare al generale.
  • Istruzione pubblica e obbligatoria, organizzata in gradi secondo l'età.
  • Insegnamento senza severità, basato su interesse e motivazione.John Locke: Conoscenza, Libertà ed Educazione

Filosofo inglese (1632-1704). Fondatore dell'empirismo: conoscenza basata sull'esperienza guidata dalla ragione. Padre del pensiero liberale: difensore dei diritti e delle libertà individuali. Sostenitore della Gloriosa Rivoluzione (1688-1689) e della monarchia costituzionale. Opere principali: Lettera sulla tolleranza, Saggio sull'intelletto umano, Due trattati sul governo civile.«Pensieri sull'Educazione»: Formare il Buon Cittadino

SS SOME THOUGHTS CONCERNING Education. John Locke From Command Josse's Collection of autographs LONDON, Printed for A. and f. Churchill, at the Black Swan in Pater- nofter-rom, 1693. its Pensieri sull'educazione (1693): opera dedicata alla formazione del gentleman. Ideale di uomo virtuoso e saggio, formato attraverso l'istruzione. Critica all'eccessiva indulgenza dei genitori verso i figli. Importanza della ragione e del controllo dei desideri. Rifiuto dell'apprendimento mnemonico e nozionistico.Jean-Baptiste de La Salle: Una Scuola per i Poveri

Sacerdote francese (1651-1719) che dedicò la sua vita all'educazione dei bambini poveri. Fondazione dell'ordine dei Fratelli delle Scuole Cristiane (1684). Superamento dell'assistenza e della carità: creazione di una vera e propria scuola per i poveri. Insegnamento di lettura, scrittura, aritmetica e catechismo. Istituzione di scuole domenicali per adulti e scuole tecnico-professionali per i giovani.Un'Educazione Popolare Controcorrente

  • Critiche alle scuole lasalliane da parte degli ambienti ecclesiastici per l'assenza del latino nel curriculum. I maestri delle scuole lasalliane venivano chiamati «ignorantelli».
  • Contrasto con l'approccio educativo dei gesuiti, focalizzato sulla formazione delle élite.
  • La Salle si dedicò con impegno alla formazione dei suoi maestri, fondando una scuola apposita.
  • Attenzione alla formazione tecnica e professionale dei giovani per favorirne l'emancipazione dalla povertà.Il XVIII secoloIl XVIII Secolo: Verso l'Epoca Contemporanea
  • Il Settecento: Un Secolo di Rivoluzioni.
  • Il XVIII secolo come periodo di profonde trasformazioni che conducono all'epoca contemporanea.
  • Rivoluzione industriale, Rivoluzione Francese e Rivoluzione Americana: momenti di rottura con il passato.
  • Influenza dell'Illuminismo: ragione, diritti, libertà, separazione dei poteri.La Rivoluzione Industriale

Inizio in Inghilterra nella seconda metà del secolo. Protagonista: la borghesia inglese. Innovazioni tecnologiche: macchina a vapore, telaio meccanico, carbone. Trasformazione dell'economia: da agricola e artigianale a industriale. Nascita del ceto operaio salariato.La Rivoluzione Americana: Indipendenza e Nuovi Diritti

we By People Guerra di indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna (1775-1783). Motivazioni: contestazione del sistema di tassazione e rappresentanza britannico. Nascita degli Stati Uniti d'America con un assetto federale. Dichiarazione d'indipendenza (1776) e Costituzione (1787): principi di libertà, uguaglianza e separazione dei poteri.La Rivoluzione Francese: La Borghesia al Potere

Dibattito sull'istruzione: diritto per tutti o solo per le élite? · Rivoluzione contro l'ancien régime (1789-1795). · Affermazione della borghesia come forza politica e sociale. · Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789).L'Illuminismo: I Lumi della Ragione

Movimento filosofico e culturale che esalta la ragione. Critica alla religione, al principio di autorità e all'assolutismo monarchico. «Sapere aude!» (Kant): abbi il coraggio di usare la tua intelligenza. I philosophes: Diderot, d'Alembert, Voltaire, Montesquieu, Rousseau.L'Enciclopedia: Diffondere il Sapere

ENCYCLO ENCYCLO PEDIB PEDLE PEDIE ANCYO OPEDI COM F-G POMVI NsDI ENCYCLO ENCYCLOPÉY DICTIONNAIRE DES SCI] DES ARTS ET D PAR UNE SOCIÉTÉ DE MIS EN ORDRE ET PI TOME TR POM= Tamin foin june TOME QU RF A NEU CHLE SAMUEL FAULCH M. D L'Enciclopedia: strumento di diffusione delle idee illuministe. Redatta da Diderot e d'Alembert con il contributo di numerosi studiosi. Pubblicata tra il 1751 e il 1772 in 28 volumi. Successo editoriale e influenza sulla cultura del tempo. DICTIONNAIRE RAV DES SCIEN DES ARTS ET DES PAR UNE SOCIÉTÉ DE GE MIS EN ORDRE ET PUJean-Jacques Rousseau: Una Voce Inconfondibile

Filosofo e scrittore svizzero (1712-1778). Esponente di spicco dell'Illuminismo. Fondatore della pedagogia contemporanea. Vita inquieta e segnata da controversie. Opere principali: Discorso sulle scienze e le arti, Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini, Giulia o la nuova Eloisa, Il contratto sociale, Emilio o dell'educazione.Il Pensiero di Rousseau: Critica della Società e Ritorno alla Natura

  1. Critica alla società del suo tempo, considerata corrotta e fonte di diseguaglianza.

  2. Esaltazione dello «stato di natura» come condizione di libertà, felicità e virtù.

  3. Condanna delle arti e delle scienze come fattori di corruzione.

  4. Anticipatore di alcune tematiche del Romanticismo.Il Contratto Sociale: Un Nuovo Modello di Società

  1. Opera in cui Rousseau delinea un modello di società basato sulla sovranità popolare e sulla volontà generale.

  2. Libertà e uguaglianza come principi fondamentali.

  3. Potere legislativo al popolo, potere esecutivo al governo.

  4. Proprietà della terra limitata al bisogno individuale.Emilio o dell'Educazione: Un Romanzo Pedagogico

  1. Opera più famosa di Rousseau, dedicata all'educazione.

  2. Non un trattato, ma un romanzo pedagogico che narra la formazione di Emilio.

  3. Diviso in cinque libri, che seguono le diverse fasi della crescita di Emilio.L'Educazione Naturale

  1. Importanza dello sviluppo sensoriale e motorio.

  2. Lasciar Fare alla Natura

  3. Centralità dell'educazione naturale: rispetto dello sviluppo del bambino e dei suoi tempi.

  4. Puerocentrismo: il bambino al centro del processo educativo.

  5. Educazione negativa: «non guadagnare tempo, ma perderlo».L'Educazione Individuale e Sociale

Equilibrio tra educazione individuale (sviluppo delle potenzialità) e sociale (preparazione alla vita in comunità).

  1. Importanza dell'educazione morale e religiosa.

  2. La «Professione di fede del vicario savoiardo»: religione naturale basata sulla ragione.Sofia o la Donna: Educazione Differenziata per Uomini e Donne

  • Nel quinto libro di Emilio, Rousseau introduce Sofia, la futura compagna di Emilio.
  • Visione tradizionale del ruolo della donna: piacer agli uomini, essere loro utili, crescere i figli.
  • Critica a Locke e alla sua idea di educazione uguale per uomini e donne.Il Metodo Educativo: Educazione Indiretta e Libertà Apparente

L 2 Non vi è soggezione tanto perfetta quanto quella che conserva l'apparenza della libertà.

Dibattito sull'effettiva libertà di Emilio nel processo educativo.

  1. Educazione indiretta: il precettore predispone situazioni educative senza imporre nozioni o regole.

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.