Slide da Sapienza Università di Roma su Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione: la teoria di Piaget. Il Pdf, utile per l'Università in Psicologia, esplora lo sviluppo cognitivo, analizzando concetti come la permanenza dell'oggetto e lo stadio pre-operatorio.
See more37 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Cognizione > insieme vasto ed eterogeneo di processi che riguardano le abilità cognitive (es. linguaggio e teoria della mente) Processi cognitivi sono ad es. attenzione, memoria, ragionamento logico, «intelligenza» Studiare lo sviluppo cognitivo significa indagare come si sviluppano le nostre conoscenze e le nostre abilità di comprensione e ragionamento su noi stessi, sulla realtà fisica e sociale. Nel corso del Novecento, sono stati proposti diversi approcci teorici > diverse teorie formulate su come cambiano le nostre funzioni mentali e perché questo avvenga.
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
Piaget respinge le ipotesi: - innatista (le strutture cognitive hanno un'origine esclusivamente interna) - ambientalista (le strutture cognitive hanno un'origine esclusivamente ambientale) Propone invece una Teoria organismica: L'individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle proprie conoscenze
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
L'intelligenza è il più importante fattore di adattamento all'ambiente SI STRUTTURA nel TEMPO (successione di stadi di sviluppo) ATTRAVERSO due processi (INVARIANTI FUNZIONALI) Continuità Funzioni invarianti: Adattamento Equilibrio PROCESSO DI SVILUPPO Discontinuità Stadi di sviluppo
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
I processi di sviluppo cognitivo si basano su: 1. Costruzione di schemi: azioni o rappresentazioni mentali che organizzano la conoscenza - Schemi d'azione (caratterizzano la prima infanzia) - Schemi mentali (si sviluppano nella seconda infanzia) 2. Invarianti funzionali: processi responsabili di come i bambini usano e adattano i loro schemi ASSIMILAZIONE Incorpora i nuovi dati dell'esperienza negli schemi mentali e di azione del bambino Conservazione ACCOMODAMENTO Modifica gli schemi mentali e di azione del bambino per adattarli ai nuovi dati Cambiamento > Questi due processi garantiscono l'adattamento dell'organismo all'ambiente e il mantenimento dell'equilibrio > Lo sviluppo infantile deriva dalla dialettica di questi due processi, chiamata riequilibrazione
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
I bambini danno un senso al mondo organizzando cognitivamente le loro esperienze: - Organizzazione: è il raggruppamento di comportamenti isolati in sistemi cognitivi di ordine superiore; il raggruppamento o la sistemazione degli oggetti in categorie. - Ri-equilibrazione tra assimilazione e accomodamento: è il meccanismo che spiega il modo in cui i bambini muovono da uno stadio di pensiero al successivo. Il passaggio evolutivo avviene quando il bambino fa esperienza del conflitto o del disequilibrio nel corso della conoscenza del mondo. INTERVISTA A PIAGET: https://www.youtube.com/watch?v=vVfvXMu3mBQ
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
L'affermazione più coraggiosa e controversa di Piaget è che lo sviluppo cognitivo passa attraverso una serie di stadi. Per Piaget uno STADIO = un periodo di tempo in cui il pensiero e il comportamento del bambino in una varietà di situazioni riflettono un tipo particolare di struttura mentale/organizzazione psicologica. (STRUTTURA COGNITIVA CHE REGOLA GLI SCAMBI CON L'AMBIENTE) Il passaggio da uno stadio all'altro comporta dei cambiamenti strutturali che sono per natura QUALITATIVI PIUTTOSTO CHE QUANTITATIVI.
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
Il concetto di STADIO:
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
Piaget denominò quattro stadi dello sviluppo cognitivo:
PERIODO | Età | Descrizione |
---|---|---|
Sensomotorio | 0-2 anni | A 2 anni "comprende" il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali |
Preoperatorio | 2-7 anni | Si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi |
Operatorio concreto | 7-11 anni | La capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione, ecc.) |
Operatorio formale | Dai 12 anni | È capace di organizzare le informazioni in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi |
Stadi di sviluppo cognitivo: https://www.youtube.com/watch?v=IhcgYgx7aAA
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
Stadio sensomotorio (dalla nascita fino a 2 anni circa):
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
Stadio sensomotorio (dalla nascita fino a 2 anni circa): 1. Riflessi innati (0 - 1 mese): sensazioni ed azioni sono primariamente coordinate attraverso comportamenti riflessi, come il riflesso di suzione ed il rooting. 2. Prime abitudini e reazioni circolari primarie (1 a 4 mesi): l'infante coordina le informazioni provenienti dagli organi di senso e due tipi di schemi: abitudini e reazioni circolari primarie. - Abitudine: uno schema basato su un riflesso che diventa completamente indipendente dal suo stimolo elicitante. - Reazione circolare: un meccanismo di fissazione dell'esperienza attraverso la ripetizione. Reazioni circolari primarie sono azioni orientate verso il corpo e ripetute dopo aver provocato casualmente qualcosa di interessante. - il bambino esegue ripetutamente alcune azioni, es. aprire e chiudere una mano - Prime forme di coordinazione degli schemi es. afferrare e succhiare un oggetto Abitudini e reazioni circolari sono stereotipate, e cioè il neonato le ripete ogni volta allo stesso modo.
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024
Stadio sensomotorio (dalla nascita fino a 2 anni circa): 3. Reazioni circolari secondarie (4 - 8 mesi) l'infante diventa più orientato verso degli oggetti e le azioni che vengono ripetute sono orientate verso l'ambiente. Gli schemi del bambino non sono ne intenzionali ne orientati ad uno scopo - es. il bambino può urtare ripetutamente un giocattolo, che ha prima colpito casualmente facendolo oscillare 4. Coordinazione delle reazioni circolari secondarie (8- 12 mesi) le azioni diventano più dirette all'esterno. Gli infanti combinano e ricombinano prontamente schemi appresi precedentemente in modo coordinato. Emerge la capacità di coordinare più schemi per un obiettivo, tanto che il comportamento può apparire intenzionale - es. può rimuovere un oggetto che ostacola la possibilità di afferrarne un altro
Lezione 2 - Sviluppo Cognitivo 03/04/2024