Modern Retail Development: Made in Italy, consumismo e cambiamenti sociali

Documento universitario sull'evoluzione del Made in Italy, il consumismo e i cambiamenti sociali. Il Pdf analizza il passaggio da una percezione negativa a un'immagine di fascino e prestigio, con focus sul settore alimentare, i cambiamenti sociali e l'emergere della società dei consumi in Italia negli anni '80, evidenziando l'influenza della pubblicità e del consumismo sull'identità e i valori sociali.

See more

51 Pages

Modern retail development
19/09 lezione 1
Visione documentario: EMILIA di V. Gallo: A lm in the series “The regions Of Italy”—->Propagand movie
Descrive l ‘Emilia che fu gravemente danneggiata nel secondo dopoguerra e della sua ripresa e ricostruzione
(Grazie agli aiuti americani) in quello che viene denito come “nuovo mondo”. Ricostruzione non solo materiale,
economica, ambientale ma anche sociale (sviluppi industriali, si parla di consumatori, di un boom). Parliamo di
una vera trasformazione.
20/09 lezione 2
Il marketing della modernità—> Italian advertising from fascism to postmodernity e Made in italy
“Do you know the land? ITALY”—>libro
Il libro è stato scritto nel 2003, è l’unico libro in inglese di marketing e pubblicità italiana. È stato scritto da un
sociologo svedese che ha studiato in Italia.
C’è un paradosso—> il Made in Italy è un fenomeno globale ma tutti i libri che parlano di questo sono in Italiano.
The charm Of Made in Italy:
Il Made in Italy e il cibo italiano genera un certo charm, un certo fascino. Il successo e il fascino deriva dalla
tradizione, dall’autenticità, qualità e soprattutto dalla creatività. L’Italia viene vista come il paese del buono, del
gusto e della dolce vita. Un ruolo fondamentale per trasmettere questa visione dell’Italia è stato il marketing e la
pubblicità. Il cibo italiano si cerca di riprodurlo ed imitarlo.
Nella pubblicità e nel marketing ci si rifà molto all’Italia e a questo fascino, visione.
Es. accademia Barilla spaghetti—>nel 1990 negli Stati Uniti:
Goal:US pasta market leadership
Action: agreement with top 100 restaurante to “tech italian cuisine
Originalità: it si not enought to know ho to cool and mix; you must have an artistic soul (Music, art, ecc.).
Spiegazione: **Il Fascino del Made in Italy:**
Il Made in Italy, in particolare nel settore gastronomico, emana un fascino unico che conquista cuori e palati in
tutto il mondo. Questo successo è radicato nella nostra tradizione, nella qualità dei prodotti, nell'autenticità
delle ricette e, soprattutto, nella creatività che caratterizza la nostra cucina. L'Italia è percepita come il paese del
sapore, del buon vivere e della "dolce vita".
Un ruolo fondamentale nel diondere questa visione dell'Italia è giocato dal marketing e dalla pubblicità, che
attingono a questo fascino intrinseco. La cucina italiana è così amata che viene frequentemente riprodotta e
imitata a livello globale, spingendo molti a cercare di catturare l'essenza della nostra tradizione culinaria.
Un esempio emblematico è l'Accademia Barilla, che nel 1990 ha lanciato un'iniziativa negli Stati Uniti per
conquistare il mercato della pasta. Il loro obiettivo era quello di aermarsi come leader nel settore, stipulando
accordi con i primi 100 ristoranti per "tecnicizzare" la cucina italiana. Tuttavia, il messaggio di Barilla andava
oltre la semplice didattica culinaria: si aermava che per creare piatti autentici non basta saper cucinare e
mescolare ingredienti; è necessario possedere un'anima artistica, inuenzata dalla musica, dall'arte e da tutte
le forme di espressione culturale.
In questo modo, il Made in Italy non si limita a rappresentare un marchio, ma diventa un simbolo di passione e
creatività culinaria, capace di attrarre e ispirare molte persone in tutto il mondo.
Made in Italy: from ugliness to charm
Nel passato essere italiano non era visto così bene, era una cosa negativa. Si è passati da una
visionereputazione negativa ad una positiva e a fascino.
Nel 1980 nel Regno Unito gli italiani erano soggetti a commenti razzisti.
Nel 1970 c’è stata una trasformazione: ad esempio ora cucinare ricette italiane è diventato qualcosa di
aascinante e una sorte di trend.
Film “pane e cioccolata”—> che racconta di un italiano emigrato in svizzera che nge di essere svizzero.
Racconta del tempo in cui gli emigrati erano gli italiani ed non erano ben visti.
Oggi cucinare ricette italiane è segno di distinzione, ovvero essere alla moda e di tendenza.
Il Made in Italy è un valore aggiunto per il posizionamento dei prodotti nel mercato globale.
Negli anni 80, si è consolidata la grande reputazione internazionale dell’Italia.
Spiegazione: **Made in Italy: da bruttezza a fascino**
Negli anni passati, l'identità italiana veniva spesso percepita in modo negativo, segnando un periodo diicile per
la sua reputazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stata una signicativa trasformazione culturale, passando
da un'immagine sfavorevole a una rappresentazione ricca di fascino e prestigio.
Negli anni '80, nel Regno Unito, gli italiani erano frequentemente oggetto di commenti razzisti e stereotipi
denigratori. Tuttavia, a partire dagli anni '70, si è assistito a un cambiamento radicale nel modo in cui la cultura
italiana è stata percepita. Oggi, preparare piatti della cucina italiana è diventato non solo un atto culinario, ma
anche un simbolo di eleganza e un trend aermato.
Un esempio emblematico di questa metamorfosi è il lm "Pane e cioccolata", che narra le disavventure di un
emigrante italiano in Svizzera, il quale si sente costretto a nascondere le proprie origini per essere accettato. La
pellicola riette un'epoca in cui gli emigrati italiani non godevano di una buona reputazione e arontavano
pregiudizi.
Oggi, invece, la cucina italiana è sinonimo di distinzione e tendenza, contribuendo a elevare il "Made in Italy" a
un valore aggiunto nel mercato globale. Negli anni '80, questo processo di aermazione e valorizzazione ha
consolidato la grande reputazione internazionale dell'Italia, rendendo il suo patrimonio culturale e gastronomico
un simbolo di qualità e rainatezza nel mondo.
The rise Of italian style
Perché lo stile italiano ebbe e ha così successo?
Ci fu una trasformazione, un boom economico e sociale, una serie di cambiamenti sotto questo aspetto.
La diusione del benessere, di cambiamenti nel comportamento del consumatore. I nuovi prodotti che vengono
creati sono innovativi, creativi, fashion. Tutte queste cose sono state la chiave del successo.
La diusione del consumismo è stato un altro fattore decisivo—> tutti gli italiani divennero dei consumatori

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Lezione 1: Visione Documentario EMILIA di V. Gallo

19/09 lezione 1 Visione documentario: EMILIA di V. Gallo: A film in the series "The regions Of Italy" -- >Propagand movie Descrive l'Emilia che fu gravemente danneggiata nel secondo dopoguerra e della sua ripresa e ricostruzione (Grazie agli aiuti americani) in quello che viene definito come "nuovo mondo". Ricostruzione non solo materiale, economica, ambientale ma anche sociale (sviluppi industriali, si parla di consumatori, di un boom). Parliamo di una vera trasformazione.

Lezione 2: Marketing della Modernità e Made in Italy

20/09 lezione 2 Il marketing della modernità-> Italian advertising from fascism to postmodernity e Made in italy "Do you know the land? ITALY"->libro Il libro è stato scritto nel 2003, è l'unico libro in inglese di marketing e pubblicità italiana. È stato scritto da un sociologo svedese che ha studiato in Italia. C'è un paradosso-> il Made in Italy è un fenomeno globale ma tutti i libri che parlano di questo sono in Italiano.

Il Fascino del Made in Italy

The charm Of Made in Italy: Il Made in Italy e il cibo italiano genera un certo charm, un certo fascino. Il successo e il fascino deriva dalla tradizione, dall'autenticità, qualità e soprattutto dalla creatività. L'Italia viene vista come il paese del buono, del gusto e della dolce vita. Un ruolo fondamentale per trasmettere questa visione dell'Italia è stato il marketing e la pubblicità. Il cibo italiano si cerca di riprodurlo ed imitarlo. Nella pubblicità e nel marketing ci si rifà molto all'Italia e a questo fascino, visione. Es. accademia Barilla spaghetti->nel 1990 negli Stati Uniti: Goal:US pasta market leadership Action: agreement with top 100 restaurante to "tech" italian cuisine Originalità: it si not enought to know ho to cool and mix; you must have an artistic soul (Music, art, ecc.). Spiegazione: ** Il Fascino del Made in Italy :** Il Made in Italy, in particolare nel settore gastronomico, emana un fascino unico che conquista cuori e palati in tutto il mondo. Questo successo è radicato nella nostra tradizione, nella qualità dei prodotti, nell'autenticità delle ricette e, soprattutto, nella creatività che caratterizza la nostra cucina. L'Italia è percepita come il paese del sapore, del buon vivere e della "dolce vita". Un ruolo fondamentale nel diffondere questa visione dell'Italia è giocato dal marketing e dalla pubblicità, che attingono a questo fascino intrinseco. La cucina italiana è così amata che viene frequentemente riprodotta e imitata a livello globale, spingendo molti a cercare di catturare l'essenza della nostra tradizione culinaria. Un esempio emblematico è l'Accademia Barilla, che nel 1990 ha lanciato un'iniziativa negli Stati Uniti per conquistare il mercato della pasta. Il loro obiettivo era quello di affermarsi come leader nel settore, stipulando accordi con i primi 100 ristoranti per "tecnicizzare" la cucina italiana. Tuttavia, il messaggio di Barilla andava oltre la semplice didattica culinaria: si affermava che per creare piatti autentici non basta saper cucinare e mescolare ingredienti; è necessario possedere un'anima artistica, influenzata dalla musica, dall'arte e da tutte le forme di espressione culturale.In questo modo, il Made in Italy non si limita a rappresentare un marchio, ma diventa un simbolo di passione e creatività culinaria, capace di attrarre e ispirare molte persone in tutto il mondo.

Made in Italy: da bruttezza a fascino

Made in Italy: from ugliness to charm Nel passato essere italiano non era visto così bene, era una cosa negativa. Si è passati da una visionereputazione negativa ad una positiva e a fascino. Nel 1980 nel Regno Unito gli italiani erano soggetti a commenti razzisti. Nel 1970 c'è stata una trasformazione: ad esempio ora cucinare ricette italiane è diventato qualcosa di affascinante e una sorte di trend. Film "pane e cioccolata"-> che racconta di un italiano emigrato in svizzera che finge di essere svizzero. Racconta del tempo in cui gli emigrati erano gli italiani ed non erano ben visti. Oggi cucinare ricette italiane è segno di distinzione, ovvero essere alla moda e di tendenza. Il Made in Italy è un valore aggiunto per il posizionamento dei prodotti nel mercato globale. Negli anni 80, si è consolidata la grande reputazione internazionale dell'Italia. Spiegazione: ** Made in Italy: da bruttezza a fascino ** Negli anni passati, l'identità italiana veniva spesso percepita in modo negativo, segnando un periodo difficile per la sua reputazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stata una significativa trasformazione culturale, passando da un'immagine sfavorevole a una rappresentazione ricca di fascino e prestigio. Negli anni '80, nel Regno Unito, gli italiani erano frequentemente oggetto di commenti razzisti e stereotipi denigratori. Tuttavia, a partire dagli anni '70, si è assistito a un cambiamento radicale nel modo in cui la cultura italiana è stata percepita. Oggi, preparare piatti della cucina italiana è diventato non solo un atto culinario, ma anche un simbolo di eleganza e un trend affermato. Un esempio emblematico di questa metamorfosi è il film "Pane e cioccolata", che narra le disavventure di un emigrante italiano in Svizzera, il quale si sente costretto a nascondere le proprie origini per essere accettato. La pellicola riflette un'epoca in cui gli emigrati italiani non godevano di una buona reputazione e affrontavano pregiudizi. Oggi, invece, la cucina italiana è sinonimo di distinzione e tendenza, contribuendo a elevare il "Made in Italy" a un valore aggiunto nel mercato globale. Negli anni '80, questo processo di affermazione e valorizzazione ha consolidato la grande reputazione internazionale dell'Italia, rendendo il suo patrimonio culturale e gastronomico un simbolo di qualità e raffinatezza nel mondo.

L'Ascesa dello Stile Italiano

The rise Of italian style Perché lo stile italiano ebbe e ha così successo? Ci fu una trasformazione, un boom economico e sociale, una serie di cambiamenti sotto questo aspetto. La diffusione del benessere, di cambiamenti nel comportamento del consumatore. I nuovi prodotti che vengono creati sono innovativi, creativi, fashion. Tutte queste cose sono state la chiave del successo. La diffusione del consumismo è stato un altro fattore decisivo-> tutti gli italiani divennero dei consumatoriLa comunicazione e la pubblicità italiana era caratterizzata da un alto livello di creatività ed eleganza. Si voleva trasmettere questo al mondo: abbiamo foto di donne in abiti eleganti e alla moda. L'obiettivo era promuovere lo stile italiano come uno stile elegante. Tutte queste foto (slide): trasmettono un'eleganza che però era in contrasto con la vera popolazione italiana costituita ancora molto dalla classe operaia. L'obiettivo era attraverso questa pubblicità di spingere gli italiani a diventare consumatori, a far nascere dei bisogni che portano all'acquisto e al consumo. Spiegazione: ** L'Ascesa dello Stile Italiano ** Perché lo stile italiano ha conosciuto e continua a godere di un così straordinario successo? Questo fenomeno è il risultato di una trasformazione profonda, di un vero e proprio boom economico e sociale, accompagnato da una serie di cambiamenti significativi nel comportamento dei consumatori. La crescita del benessere ha aperto la strada a nuove tendenze, con la nascita di prodotti innovativi, creativi e alla moda. Tutti questi elementi hanno costituito la chiave del successo dello stile italiano. Un altro fattore decisivo è stato il diffondersi del consumismo, che ha trasformato gli italiani in consumatori sempre più attivi. La comunicazione e la pubblicità italiane si sono distinte per un elevato livello di creatività e raffinatezza, con l'intento di presentare al mondo un'immagine di eleganza. La fotografia ritraeva donne in abiti sofisticati e alla moda, mirando a promuovere un'immagine dello stile italiano come simbolo di classe e distinzione. Tuttavia, è importante notare che questa rappresentazione di eleganza contrastava con la realtà sociale del paese, in cui una parte consistente della popolazione apparteneva ancora alla classe operaia. Attraverso questa strategia pubblicitaria, il fine era incoraggiare gli italiani a diventare consumatori attivi, instillando in loro nuovi desideri e bisogni che portassero all'acquisto e al consumo, contribuendo così a cementare il prestigio dello stile italiano.

1980: L'Inizio della Società del Consumo

1980: the consumer society SOCIETÀ DEL CONSUMO->Nel 1980 inizia la SOCIETÀ DEL CONSUMO in Italia. Il consumo diventa un elemento di integrazione sociale. Le idee e i valori politici, identitari diventano meno importanti. La classe alta trasforma il consumo come uno strumento per la lotta sociale. Cadono le vecchie ideologie e si abbraccia il consumismo edonistico, l'obiettivo è quello di abbracciare il piacere. Si acquista e si consuma non più solo per utilità ma per soddisfare i propri sogni, per piacere. Questo non era riservato solo alla classe alta ma era un comportamento esteso a tutti. Nasce lo slow food cioè il piacere del mangiare bene e di gusto rispettando la tradizione culinaria. Lo slow food nasce da movimenti di sinistra. (Gambero rosso es.). La sinistra dava al cibo un grande valore e importanza (nelle slide foto di gruppo-associazione di sinistra che preparano i cappelletti dietro vediamo foto e quadri di Lenin ad esempio) In pochi anni questa concezione del cibo e del piacere della tavola si diffonde. Spiegazione: 1980: L'Inizio della Società del Consumo Nel 1980, l'Italia si apre a una nuova fase: la Società del Consumo. In questo contesto, il consumo emerge come un fattore chiave di integrazione sociale, mentre ideali politici e identitari perdono progressivamente la loro rilevanza. La classe alta comincia a utilizzare il consumo come un mezzo per affermare il proprio status sociale e partecipare a dinamiche di lotta sociale.Le ideologie tradizionali cedono il passo a un consumismo edonistico, in cui l'acquisto diventa un modo per cercare il piacere e realizzare i propri sogni. Non si consuma più soltanto per soddisfare necessità utilitaristiche, ma anche per il semplice gusto di godere di ciò che si acquista. Questa nuova attitudine al consumo non è limitata alle elite: si diffonde rapidamente in tutta la società. In questo scenario, prende forma il movimento del "slow food", che promuove il piacere di mangiare bene e con gusto, rispettando la tradizione culinaria. Le sue origini si collocano in ambito progressista, con rappresentanti di sinistra che attribuiscono al cibo un significato profondo e politico. Iniziative come quelle del Gambero Rosso divengono simboli di questa riscoperta gastronomica, spesso accompagnate da eventi che evocano valori storici e culturali, come l'importanza della cucina tradizionale, rappresentata visivamente in foto di gruppi di attivisti di sinistra intenti a preparare piatti tipici, spesso in contesti che rimandano a figure storiche iconiche. In pochi anni, questa nuova concezione del cibo e del piacere legato alla tavola si diffonde, cambiando radicalmente il modo in cui gli italiani si relazionano con l'atto del mangiare.

Cambiamenti sociali e comunicazione di massa

Cambiamenti sociali e comunicazione di massa Mass consumption and social change Coca-Cola The whole structure of Italian society changed, and mass consumption played a pivotal role. In the past, we lived in a class-based society where each cleavage generated its own values that would eventually find a political expression and that would, in turn, shape a collective identity. Today, we live in a consumer society where politics, is if not irrelevant, then a fluid space of unstable social formations that come and go. Cambia la SOCIETÀ->il consumo di massa inizia a giocare un ruolo fondamentale. In passato, vivevamo in una società basata sulle classi in cui ogni divisione generava i propri valori che alla fine avrebbero trovato un'espressione politica e che avrebbero, a loro volta, plasmato un'identità collettiva. Oggi, viviamo in una società dei consumi in cui la politica è, se non irrilevante, uno spazio fluido di formazioni sociali instabili che vanno e vengono. Spiegazione: Cambiamenti sociali e comunicazione di massa La società sta attraversando una trasformazione profonda: il consumo di massa assume un ruolo centrale nelle nostre vite. In passato, le comunità erano strutturate attorno a classi sociali ben definite, ciascuna delle quali dava vita a valori specifici che si riflettevano nella sfera politica e contribuivano a forgiare un'identità collettiva. Al contrario, oggi ci troviamo in una società dominata dal consumo, in cui la politica pare aver perso il suo peso tradizionale. Essa si presenta, piuttosto, come uno spazio fluido, caratterizzato da formazioni sociali instabili che emergono e svaniscono con una rapidità sorprendente. Questa nuova realtà invita a riflettere su come i cambiamenti nei modelli di consumo influenzino le dinamiche politiche e sociali, rendendo le identità collettive sempre più vulnerabili e soggette a continui mutamenti.

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.