Appunti di Sociologia Generale per l'Università

Documento dall'Università su Sociologia Generale. Il Pdf esplora i fondamenti della sociologia, definendola come scienza e analizzando le sue dimensioni, con riferimento ad Auguste Comte. Il Pdf è utile per lo studio universitario e tratta i concetti di gruppo sociale, le loro funzioni e le dinamiche interne ed esterne.

See more

54 Pages

1
Sociologia 25-02-25
SOCIOLOGIA GENERALE
Modulo A pt.1
Che cos’è la sociologia?
°La sociologia è la scienza che studia, con propri metodi di indagine e tecniche di ricerca, empiriche
(volte cioè a produrre direttamente i propri dati) e non empiriche, i fondamenti, i fenomeni essenziali,
i processi ricorrenti di strutturazione e destrutturazione, le manifestazioni tipiche della vita associata
e le loro trasformazioni, i condizionamenti che i rapporti e le relazioni sociali esercitano sulla
formazione e sull’azione degli individui e che gli individui esercitano tra di loro, quali si trovano
globalmente nella società e in ogni tipo di collettività, seppur di minore scala; mirando, come ogni
altra scienza, a ricondurre la varietà degli eventi particolari ad un numero limitato di leggi o
proposizioni generali collegate tra loro per mezzo di schemi esplicativi e teorie di vario raggio
Che cosa studia, quindi, la sociologia?
°La sociologia studia l’uomo in quanto condizionato socialmente.
°In base all’oggetto di studio ci sono tre dimensioni di analisi:
Microsociologica--- relazioni tra due o più individui (gruppi ristretti).
Mesosociologica--- relazioni all’interno di organizzazioni (imprese, università)
Macrosociologica--- relazioni all’interno di società, popolazioni, nazioni.
°La “rivoluzione industriale” segna l’inizio di un’ epoca di profonde e rapide trasformazioni a livello
economico, politico e culturale, che determinano l’apparire di un tipo di società profondamente
diversa da tutte quelle che l’avevano preceduta e la necessità di determinare un nuovo ordine sociale.
°Il processo di industrializzazione è un processo sia autogenerantesi sia irreversibile.
Autogenerantesi poiché una volta avviato dimostra di possedere una logica di sviluppo
autonoma, ossia indipendente dalle ideologie dominanti di volta in volta.
Irreversibile, poiché rifiutare l’industrializzazione equivale a rifiutare il mondo moderno, di
cui è una componente fondamentale.
Quando nasce la sociologia come disciplina specifica?
°Tre teorie:
1)La sociologia nasce nel 1824 con Comte che conia il termine sociologia per indicare la nuova
scienza della società.
2) La nascita della sociologia viene ricondotta all’epoca in cui le affermazioni sulla società e i suoi
fenomeni sono assoggettate per la prima volta alle tecniche di misurazione e di inferenza statistica.
In questo caso, la sociologia nasce nel 1835 con l’opera di Quetelet.
2
3) La sociologia esiste sin dall’antichità classica, da quando cioè esiste una riflessione
intenzionalmente diretta a cogliere gli aspetti costanti e ricorrenti della vita e del mutamento delle
società umane.
°Ci sono anche riflessioni di “sociologhi” avvenute prima della nascita ufficiale della sociologia,
quindi prima di Comte (Saint-Simon).
°Si parla di sociologia vera e propria per tutti quegli autori che da Comte in poi hanno articolato lo
studio della società attraverso una disciplina specifica basata su presupposti più o meno scientifici.
Perché la sociologia nasce come “scienza” della società?
°La sociologia in senso stretto sorge nel Diciannovesimo secolo nell’ambito di quell’orientamento
noto come filosofia positiva o positivismo.
°Il positivismo si basava sulla conoscenza razionale e sulla possibilità di giungere alla verità assoluta
attraverso il metodo scientifico.
Come si distingue la sociologia dalle altre scienze sociali?
°Rispetto alla filosofia sociale la sociologia è una scienza d’osservazione, guidata da ipotesi di lavoro
empiricamente verificabili.
°Rispetto alla psicologica studia l’individuo come membro del gruppo/società e non come singolo.
°Rispetto all’economia non ritiene l’uomo come egoista e razionale (homo economicus).
°Rispetto alla storia tende alla generalizzazione degli eventi e alla loro comparazione e prevedibilità.
Auguste Comte (1798-1857)
Opere fondamentali:
- Sistema di politica positiva (1822)
- Corso di filosofia positiva (1830- 1842)
La sociologia come scienza positiva
°Periodo in cui visse Comte: post-Rivoluzione francese e l’Illuminismo. Una società disgregata alla
ricerca di un nuovo ordine sociale.
°Comte critica l’Illuminismo e in quanto visualizza la razionalità e oggettività esterna della scienza
come l’unica forma di conoscenza autentica ed oggettiva.
°Il metodo scientifico è l’unico valido e capace di ottenere conoscenze certe e indubitabili in quanto
coniuga la teoria con la pratica.
La legge dei tre stadi

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Sociologia Generale

Modulo A pt. 1

Che cos'è la sociologia?

  • La sociologia è la scienza che studia, con propri metodi di indagine e tecniche di ricerca, empiriche (volte cioè a produrre direttamente i propri dati) e non empiriche, i fondamenti, i fenomeni essenziali, i processi ricorrenti di strutturazione e destrutturazione, le manifestazioni tipiche della vita associata e le loro trasformazioni, i condizionamenti che i rapporti e le relazioni sociali esercitano sulla formazione e sull'azione degli individui e che gli individui esercitano tra di loro, quali si trovano globalmente nella società e in ogni tipo di collettività, seppur di minore scala; mirando, come ogni altra scienza, a ricondurre la varietà degli eventi particolari ad un numero limitato di leggi o proposizioni generali collegate tra loro per mezzo di schemi esplicativi e teorie di vario raggio

Oggetto di studio della sociologia

Che cosa studia, quindi, la sociologia?

  • La sociologia studia l'uomo in quanto condizionato socialmente.
  • In base all'oggetto di studio ci sono tre dimensioni di analisi:
    • Microsociologica --- relazioni tra due o più individui (gruppi ristretti).
    • Mesosociologica --- relazioni all'interno di organizzazioni (imprese, università)
    • Macrosociologica --- relazioni all'interno di società, popolazioni, nazioni.
  • La "rivoluzione industriale" segna l'inizio di un' epoca di profonde e rapide trasformazioni a livello economico, politico e culturale, che determinano l'apparire di un tipo di società profondamente diversa da tutte quelle che l'avevano preceduta e la necessità di determinare un nuovo ordine sociale.
  • Il processo di industrializzazione è un processo sia autogenerantesi sia irreversibile.
    • Autogenerantesi poiché una volta avviato dimostra di possedere una logica di sviluppo autonoma, ossia indipendente dalle ideologie dominanti di volta in volta.
    • Irreversibile, poiché rifiutare l'industrializzazione equivale a rifiutare il mondo moderno, di cui è una componente fondamentale.

Nascita della sociologia come disciplina

Quando nasce la sociologia come disciplina specifica?

  • Tre teorie:
    1. La sociologia nasce nel 1824 con Comte che conia il termine sociologia per indicare la nuova scienza della società.
    2. La nascita della sociologia viene ricondotta all'epoca in cui le affermazioni sulla società e i suoi fenomeni sono assoggettate per la prima volta alle tecniche di misurazione e di inferenza statistica. In questo caso, la sociologia nasce nel 1835 con l'opera di Quetelet.
    3. La sociologia esiste sin dall'antichità classica, da quando cioè esiste una riflessione intenzionalmente diretta a cogliere gli aspetti costanti e ricorrenti della vita e del mutamento delle società umane.
  • Ci sono anche riflessioni di "sociologhi" avvenute prima della nascita ufficiale della sociologia, quindi prima di Comte (Saint-Simon).
  • Si parla di sociologia vera e propria per tutti quegli autori che da Comte in poi hanno articolato lo studio della società attraverso una disciplina specifica basata su presupposti più o meno scientifici.

Sociologia come "scienza" della società

Perché la sociologia nasce come "scienza" della società?

  • La sociologia in senso stretto sorge nel Diciannovesimo secolo nell'ambito di quell'orientamento noto come filosofia positiva o positivismo.
  • Il positivismo si basava sulla conoscenza razionale e sulla possibilità di giungere alla verità assoluta attraverso il metodo scientifico.

Distinzione della sociologia dalle altre scienze sociali

Come si distingue la sociologia dalle altre scienze sociali?

  • Rispetto alla filosofia sociale la sociologia è una scienza d'osservazione, guidata da ipotesi di lavoro empiricamente verificabili.
  • Rispetto alla psicologica studia l'individuo come membro del gruppo/società e non come singolo.
  • Rispetto all'economia non ritiene l'uomo come egoista e razionale (homo economicus).
  • Rispetto alla storia tende alla generalizzazione degli eventi e alla loro comparazione e prevedibilità.

Auguste Comte (1798-1857)

Opere fondamentali di Comte

  • Sistema di politica positiva (1822)
  • Corso di filosofia positiva (1830- 1842)

La sociologia come scienza positiva

  • Periodo in cui visse Comte: post-Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Una società disgregata alla ricerca di un nuovo ordine sociale.
  • Comte critica l'Illuminismo e in quanto visualizza la razionalità e oggettività esterna della scienza come l'unica forma di conoscenza autentica ed oggettiva.
  • Il metodo scientifico è l'unico valido e capace di ottenere conoscenze certe e indubitabili in quanto coniuga la teoria con la pratica.

La legge dei tre stadi

  • La conoscenza umana passa per tre diversi stadi:
    • Stadio teologico: la realtà è spiegata ricorrendo a forze che trascendono il mondo dei fenomeni e lo dominano dall'esterno. E' composta da tre diverse fasi: feticista (attribuita ad oggetti feticci), politeista e monoteistica. E' dominato da sacerdoti e militari.
    • Stadio metafisico: stadio intermedio e ibrido. La realtà è spiegata facendo ricorso a principi astratti, soggettivi, a facoltà del soggetto, alle regole del pensiero. Corrisponde molto approssimativamente al Medioevo e al Rinascimento, ed è dominato dagli ecclesiastici e dai giuristi.
    • Stadio positivo: tutto è spiegato attenendosi alla rilevazione empirica della realtà e alle leggi scientifiche. In sostanza, questo stadio è il modo definitivo di ogni scienza, mentre i primi due stadi sono destinati solo a prepararlo gradatamente. Sarà governato dagli industriali e da guide morali di ordine scientifico.

Progresso umano secondo Comte

Come avviene il progresso umano secondo Comte

  • Ciascuno stadio successivo scaturisce necessariamente da quello precedente e non può affermarsi prima della distruzione di esso.
  • Il passaggio da uno stadio ad un altro non avvengono mai in modo irrequieto, ma tramite conflitti e lotte. Credeva che il periodo che lui stesso stava vivendo, fosse di passaggio alla fase positiva.
  • Il progresso avveniva anche grazie all'incrementi demografico che spingeva gli uomini a cercare modi di migliorare la vita.

La scala gerarchica delle scienze secondo Comte

Sociologia
. Biologia
Si distingue
dalle altre
scienze per il
suo carattere
olistico nello
studio degli
organismi.
Chimica
Fisica
Astronomia
Matematica

  • Le scienze, come l'evoluzione umana, progrediscono nel tempo per raggiungere ad un certo momento lo stadio positivo.
  • Il criterio di classificazione di Comte è quello della complessità crescente. Cioè le scienze progrediscono con velocità di sviluppo diversificate, in base alla diversa astrattezza e generalità dei fenomeni che costituiscono l'oggetto di indagine di ciascuna disciplina. Lo sviluppo di ciascuna scienza di questa scala gerarchica dipende dagli sviluppi ottenuti dalle scienze che la precedono.
    • La prima a nascere e la matematica. Essa è alla basse di tutte le scienze ed è anche la più semplice.
    • La seconda è l'astronomia. Anche essa molto semplice in quanto hai tempi di Comte, le scoperte riguardanti lo spazio erano gia complete.
    • La terza è la fisica.
    • La quarta è la chimica.
    • La quinta è la biologia. Tra le pù complesse in quanto olistico dello studio degli organismi. Si interessa a come tutti gli organismi viventi vivono e si sviluppano. Comte lo posizione subito prima della sociologia in quanto riteneva che lo studio degli organismi si collegasse allo studio della società. Una società per funzionare, deve prima di tutto funzionare dal punto di vista biologico.

La statica sociale

  • La statica sociale studia gli elementi presenti in ogni società e destinati a rimanere immutati nei fondamenti.
  • Comte vede la società come dinamica, ma che priva di questi elementi cadrebbe.
    • la famiglia (funzionava perché l'uomo doveva subordinare la donna che a sua volta subordinava i figli. Si fondava quindi su una scala gerarchica).
    • il linguaggio (per comunicare e tramandare conoscienze).
    • la fede religiosa.
    • la cooperazione. Comte intende la Forma che ha a che fare con la divisione del lavoro.

La dinamica sociale

  • La dinamica sociale si basa sul concetto di progresso e studia le leggi di sviluppo della società.
  • Comte non specifica cosa essa studia, ma possiamo considerare come parte della dinamica la legge dei tre stadi.

Critiche a Comte

  • Limiti
    • Determinismo --- non va oltre il suo conteto sociale, convinto che esistesse una sola spiegazione, senza vedere le sfumature.
    • Astrattezza --- il suo discorso rimane una teoria in quanto non analizzerà mai in modo conreto.
  • Pregi
    • Aver separato la filosofia dalla sociologia che verrà poi vista come scienza.

Alexis de Tocqueville (1805-1859)

  • È un pensatore francese, del periodo post Rivoluzione francese, vede in maniera diverse i problemi della società francese rispetto a Comte, sviluppando quindi osservazioni, empiriche.
  • Laureato in giurisprudenza, magistrato. Successivamente fu eletto deputato in Francia.
  • A. è tra i pochi dell'epoca che andò in America per studiare la democrazia americana (democrazia americana già sviluppata rispetto all'Europa).
  • Nei due anni in America, ha utilizzato un metodo empirico per le sue interpretazioni della democrazia, interpretazioni sociologiche (fa interviste, dagli statistici, analizza documenti ... ) => per questo è studiato dai sociologi.
  • Studio della democrazia con interpretazioni NON politologiche ma sociologiche=>perché tratta della democrazia in America come forma di organizzazione sociale che è influenzata da fattori sociali, culturali e religiosi (quindi non solo politici).
  • Metodo comparativo tra sistemi sociali=> serve a capire la tendenza.

La democrazia in America

  • La repubblica in America non è una mera forma politica, ma soprattutto sociale.
  • La forma di democrazia americana riesce a garantire tutti gli elementi che mantengono l'ordine sociale (la pace, la repubblica, i diritti tra cui la proprietà privata) e a tenere lontani quelli che lo mettono in crisi (rivoluzioni, anarchia, dispotismo). Si può sviluppare in modo «lento e tranquillo» perché immune dai conflitti e dalle rivoluzioni europee.
  • La caratteristica fondamentale della democrazia è la sua struttura sociale basta sull'uguaglianza non di condizioni ma di opportunità: la democrazia è quella forma di organizzazione sociale dove non esistono gerarchie codificate e acquisite alla nascita.
  • L'America nasce democratica e senza aristocrazia, per questo i cittadini si sentono liberi di partecipare alla vita politica, economica e sociale.

I rischi dell'uguaglianza (nei paesi europei)

  • L'individualismo prodotto dall'uguaglianza rende indifferenti all'interesse pubblico e al bene della collettività.
  • L'uguaglianza (società che ha perso il senzo di collettivita,acnhe fare patre di una classe) spinge all'uniformità delle classi. Il rischio è che l'opinione pubblica sovrasti quella del singolo individuo.
  • La democrazia americana riduce tali rischi grazie a dei meccanismi sociali e culturali: la religione; la partecipazione civica e l'associazionismo; il ruolo dei giornali nella formazione dell'opinione pubblica.

Emile Durkheim (1858-1917)

Il contesto storico e sociale di Durkheim

  • Fu il primo sociologo francese ad avere un ruolo universitario e a portare la sociologia nel mondo accademico assumendo le posizioni del positivismo.
  • Visse la sua giovinezza in una Francia sconfitta dalla Prussia nel 1870 e nella successiva situazione precaria caratterizzata da una serie di disordini interni e di conflitti di classe che sfociano nella

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.