Elementi di valutazione per la disciplina e di sistema nella formazione docenti

Slide da Università eCampus su Elementi di Valutazione per la Disciplina e di Sistema. Il Pdf esplora la formazione iniziale dei docenti, distinguendo profitto scolastico e padronanza/competenza, analizzando le metodologie valutative per l'università.

See more

57 Pages

Formazione Iniziale Docenti
Percorso 30 CFU
(art. 13 del DPCM 4 agosto 2023)
Insegnamento
ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER
LA DISCIPLINA E DI SISTEMA
Incontro del 12/05/2024
Prof.ssa Elisa Mazzella
1
Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU
Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema
prof.ssa Elisa Mazzella
Il Corso
Docente
Insegnamento
Principali
obiettivi
Elisa Mazzella
Professoressa Associata di Storia della Pedagogia, M-PED/02
ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER LA DISCIPLINA
E DI SISTEMA
5 CFU, 30 ore di didattica sincrona
- Conoscenza del quadro di riferimento della docimologia, in
relazione alle competenze dei docenti
- Offrire una prospettiva educativa e formativa attraverso gli
opportuni strumenti di valutazione
- Apprendere la pratica della valutazione attraverso prove
strutturate, semistrutturate e non strutturate.
* La prova finale è in presenza e consiste in una prova scritta (intervento di progettazione didattica
innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina) e una lezione simulata

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU

DE.HI UD ET NO EKE UNIVERSITÀ ECAMPUS Formazione Iniziale Docenti Percorso 30 CFU (art. 13 del DPCM 4 agosto 2023) Insegnamento ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER LA DISCIPLINA E DI SISTEMA Incontro del 12/05/2024 Prof.ssa Elisa MazzellaFormazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Il Corso

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Docente Elisa Mazzella Professoressa Associata di Storia della Pedagogia, M-PED/02 Insegnamento ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER LA DISCIPLINA E DI SISTEMA 5 CFU, 30 ore di didattica sincrona

Principali obiettivi del corso

  • Conoscenza del quadro di riferimento della docimologia, in relazione alle competenze dei docenti
  • Offrire una prospettiva educativa e formativa attraverso gli opportuni strumenti di valutazione
  • Apprendere la pratica della valutazione attraverso prove strutturate, semistrutturate e non strutturate.

* La prova finale è in presenza e consiste in una prova scritta (intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina) e una lezione simulata prof.ssa Elisa Mazzella 1E.H UD ET NO TRE UNIVERSITÀ ECAMPUS

Attività del giorno

Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Principali ambiti di interesse

Data e oraPrincipali ambiti di interesse
11/05/2024, h. 14-19Introduzione; Sviluppo della docimologia; Le pratiche di assessment; Misurare e Valutare; Distorsioni valutative
12/05/2024, h. 14-19La valutazione per l'apprendimento
17/05/2024, h. 16-21Valutare le competenze
18/05/2024, h. 14-19La valutazione inclusiva e orientativa
22/06/2024, h. 14-19Valutare con le tecnologie
23/06/2024, h. 8-13La valutazione di sistema

Per un device diverso da quello con cui si sta partecipando all'incontro Padlet: https://padlet.com/ufficioacquisti/MazzellaElementi2 prof. ssa Elisa MazzellaFormazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Per iniziare

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS SCUOLA DI BARBIANA LETTERA A UNA PROFESSORESSA PER INIZIARE ... utilizzati per accertare e valutare il cun strumento o procedura, con mai qualche volta spesso sempre Overall 413 4.43% 2644 28.38% 4914 52.75% 1344 14.43% 9315 100% 2168 23.27% 4350 46.7% 2376 25.51% 421 9315 4.52% 100% 1074 11.53% 4198 45.07% 3511 37.69% 532 9315 5.71% 100% 1419 15.24% 4504 48.36% 3055 32.8% 336 9314 3.61% 100% 1709 18.35% 4074 43.75% 2996 32.17% 533 9312 100% 568 6.1% 3325 4672 50.17% 747 9312 100% 1021 10.97% 3812 40.94% 3864 41.5% 614 6.59% 100% 78 8.39% 3571 38.35% 4336 46.56% 624 9312 6.7% 100% 613 6.58% 2879 30.91% 4834 51.91% 98 10.6% 9313 100% 5.72% 35.71% 8.02% 9311 prof.ssa Elisa Mazzella 3Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Dimensione terminologica

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS DIMENSIONE TERMINOLOGICA prof.ssa Elisa Mazzella 4Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Riflessione sulla funzione e forme della valutazione scolastica

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Prima di affrontare il tema di come fare la valutazione è indispensabile affrontare la riflessione sulla funzione (in generale) e sulle diverse forme della valutazione scolastica. I voti, infatti, sono solo una delle possibilità per esprimere una valutazione. I piani della valutazione e della misurazione sono solo parzialmente sovrapponibili. Alcune verifiche condotte a scuola, più di natura informale, o condotte in itinere, non portano sempre alla attribuzione di punteggio, voto o giudizio. Altri invece, pensate appositamente, conducono a una misurazione delle prestazioni e rimandano l'uso di diverse possibili scale di valori. Prof.ssa Elisa Mazzella 5Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Funzioni della valutazione e livelli di misurazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Sono proprio le funzioni della valutazione a esplicitare il rapporto tra le prove di verifica e i livelli di misurazione. Ad esempio, quando si utilizza un test di profitto è decisamente prioritaria la funzione misurativa. Ne consegue una valutazione con l'espressione dei voti o di giudizi. In altre occasioni didattiche, ad esempio quando si raccolgono informazioni attraverso l'osservazione sistematica o con protocolli descrittivi, la funzione prioritaria potrebbe essere quella di conoscere una situazione di partenza all'inizio dell'attività formativa. I livelli di misurazione in questi casi sono notevolmente diversi. Ci si può limitare a giudizi complessivi per gruppi di studenti. prof.ssa Elisa Mazzella 6Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Verifiche e processi di apprendimento

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Possono quindi essere di diverso tipo e assolvere a funzioni diverse, anche a seconda dei tempi della didattica. Complessivamente possiamo sostenere che le verifiche servono fondamentalmente a rilevare e regolare i processi di apprendimento degli studenti. prof.ssa Elisa Mazzella 7Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Modelli che guidano la valutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Modelli che guidano la valutazione La scelta di specifiche prove o forme di esame, l'individuazione di criteri comuni per la correzione o valutazione dei risultati, sono fortemente dipendenti dal tipo di valutazione che si sta adottando. Accanto alle esperienze e modelli valutativi del docente vi sono altre dimensioni che concorrono all'attribuzione dei voti: le competenze didattiche metodologiche del docente, il livello di informazione che il voto si propone verso gli studenti, i genitori, la scuola. prof.ssa Elisa Mazzella 8Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Evoluzione dei modelli valutativi

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Alcuni modelli di valutazione erano presenti nella scuola di ieri, e permangono anche in quella di oggi, altri stanno affiorando e risulteranno probabilmente centrali nel futuro, con i cambiamenti in atto. La presenza di uno o più modelli, oltre a dare i contorni entro i quali si stanno sviluppando i processi valutativi, dimensiona e influenza anche i singoli atti di verifica. Le considerazioni che possiamo fare possono offrire ulteriori spunti per il dibattito, conducendoci verso l'importante questione di dare forma a un lessico comune condiviso per la prassi valutativa. prof.ssa Elisa Mazzella 9Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Varietà e terminologia della valutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Il mondo della valutazione è caratterizzato da una ampia varietà di prassi valutative sviluppate adottate in diversi contesti, l'ampiezza della terminologia rispecchia la necessità di mantenere la specificità su alcuni aspetti ma anche un importante uso di sinonimi non sempre giustificato. Alcuni termini centrano la definizione dell'oggetto di valutazione, altri riguardano la modalità di attribuzione dei voti, giudizi o punteggi, alcuni sottolineano i tempi didattici che spesso scandiscono le funzioni valutative, infine alcune espressioni rimandano alla responsabilità della valutazione. prof.ssa Elisa Mazzella 10Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Domande chiave sulla valutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Chi valuta? Quali funzioni? A Cosa valutare? Quando valutare? Come valutare? prof.ssa Elisa Mazzella 11Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Chi valuta: eterovalutazione e autovalutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS CHI VALUTA Quando il giudizio sugli apprendimenti è espresso da un esaminatore o dall'insegnante si parla di eterovalutazione, quando invece è lo studente a valutare i propri apprendimenti si parla di autovalutazione. Tutte le forme di autovalutazione servono a rafforzare la consapevolezza personale, ad aumentare la motivazione nell'apprendimento e possono integrare le eterovalutazioni nella formulazione di giudizi sintetici. prof.ssa Elisa Mazzella 12Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Responsabilità della valutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS CHI VALUTA - Responsabilità della valutazione

Valutazione formativa

  • Interna docente: eterovalutazione singola o collegiale
  • Interna studente: autovalutazione o valutazione tra pari

Valutazione sommativa

  • Interna docente: eterovalutazione o valutazione collegiale
  • Esterna docente: assessment by others
  • Interna studente: autovalutazione, self assessment

prof.ssa Elisa Mazzella 13Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Le funzioni della valutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS LE FUNZIONI DELLA VALUTAZIONE prof.ssa Elisa Mazzella 14Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Definizione di Scriven (1967)

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Le funzioni della valutazione Scriven (1967) definisce la funzione formativa e quella sommativa della valutazione. Prof.ssa Elisa Mazzella 15Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Funzione sommativa della valutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Sommativa: quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti attraverso verifiche individuali e di gruppo è compiuta con lo scopo di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento posti dall'azione didattica. Essa si chiama sommativa in quanto avviene in fase terminale del processo di apprendimento. prof.ssa Elisa Mazzella 16Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Funzione formativa della valutazione

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Formativa: quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti è compiuta allo scopo di rimodellare il processo dell'istruzione. Il meccanismo di regolazione è alla base di questo concetto. La valutazione si definisce formativa in quanto permette di dare forma all'azione successiva. prof.ssa Elisa Mazzella 17Formazione Iniziale Docenti - Percorso 30 CFU Insegnamento: Elementi valutazione disciplina e sistema

Relazione tra valutazione formativa e sommativa

E'HI ET NO UNIVERSITÀ ECAMPUS Alla valutazione, fondamentalmente intesa fino agli anni '60 come momento di verifica al termine di un processo, si associa quindi una forma di valutazione che serva a dimensionare e modificare quel processo stesso, ne è parte costitutiva e ne regola lo sviluppo. Le due dimensioni della valutazione sono strettamente correlate e stanno in una relazione di natura circolare. prof.ssa Elisa Mazzella 18

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.