Storia della lingua inglese: origini, evoluzione e lessico

Documento dall'Università degli Studi di Pavia (unipv) sulla storia della lingua inglese - appunti completi. Il Pdf esplora l'evoluzione grammaticale e l'arricchimento lessicale, utile per lo studio universitario di Lingue, coprendo argomenti come l'anglosassone, i pronomi e i verbi.

See more

64 Pages

Storia della lingua inglese - appunti
completi
Storia Inglese
Università degli Studi di Pavia (UNIPV)
63 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/
Storia
1
Storia
Tags Anglosassone
Checkbox
Anglosassone
Gli anglosassoni si stabiliscono su un territorio che era abitato prima da altre
popolazioni che parlavano altre lingue (celtiche). La conquista Romana avviene
ma non penetrano nel Galles e nella Scozia. Anzi gli scozzesi dànno il tormento ai
Romani e i romani costruiscono il Vallo di Adriano.
Il nome England
I celti chiamavano i conquistatori germanici "sassoni", forse perché i contatti
avvennero con pirati sassoni. Gli scrittori latini usano il termine saxones e saxonia
per il territorio. Nel 731 beda scrive una famosissima storia ecclesiastica chiamata
" gentis anglorum ". Con il tempo e i termini angli e anglia diventano di uso
comune. Questo affermarsi del termine che poi terminerà in England ma fin
dall'inizio la loro lingua era sempre chiamata englisc, ovvero il nostro English.
Uno dei termini che viene usato precocemente per indicare la terra e i suoi abitanti
è Angelcynn, ovvero stirpe degli angli. È dal 1000 circa che compare quello che è
il nostro England. Il termine english è quindi più antico di England.
Perché ha prevalso la denominazione degli angli rispetto a quella dei sassoni?
La zona da cui venivano gli Angli pare che sia stata abbandonata in massa
dalla popolazione per giungere in Inghilterra mentre i sassoni sono rimasti.
Forse per distinguersi dai sassoni nel continente si è preferito usare questo
nome.
Altro motivo può essere La supremazia dei regni anglici nei primi secoli di
dominazione. Il termine anglosassone è usato oggi per indicare la cultura e la
civiltà che nasce a partire dal V secolo e dura fino alla conquista normanna.
Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/
Downloaded by: cristina-freda-1 (cristinafreda97@gmail.com)

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Storia della lingua inglese - appunti completi

docsity

Storia Inglese

Università degli Studi di Pavia (UNIPV) 63 pag. Prova gratis! docsity AI Genera mappe concettuali, riassunti e altro con l'AI ~ Clicca qui

Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/Downloaded by: cristina-freda-1 (cristinafreda97@gmail.com)

Storia

  • Tags Anglosassone Checkbox V Anglosassone

Gli anglosassoni si stabiliscono su un territorio che era abitato prima da altre popolazioni che parlavano altre lingue (celtiche). La conquista Romana avviene ma non penetrano nel Galles e nella Scozia. Anzi gli scozzesi danno il tormento ai Romani e i romani costruiscono il Vallo di Adriano.

Il nome England

I celti chiamavano i conquistatori germanici "sassoni", forse perché i contatti avvennero con pirati sassoni. Gli scrittori latini usano il termine saxones e saxonia per il territorio. Nel 731 beda scrive una famosissima storia ecclesiastica chiamata " gentis anglorum ". Con il tempo e i termini angli e anglia diventano di uso comune. Questo affermarsi del termine che poi terminerà in England ma fin dall'inizio la loro lingua era sempre chiamata englisc, ovvero il nostro English. Uno dei termini che viene usato precocemente per indicare la terra e i suoi abitanti è Angelcynn, ovvero stirpe degli angli. È dal 1000 circa che compare quello che è il nostro England. Il termine english è quindi più antico di England.

Perché ha prevalso la denominazione degli angli rispetto a quella dei sassoni?

  • La zona da cui venivano gli Angli pare che sia stata abbandonata in massa dalla popolazione per giungere in Inghilterra mentre i sassoni sono rimasti. Forse per distinguersi dai sassoni nel continente si è preferito usare questo nome.
  • Altro motivo può essere La supremazia dei regni anglici nei primi secoli di dominazione. Il termine anglosassone è usato oggi per indicare la cultura e la civiltà che nasce a partire dal V secolo e dura fino alla conquista normanna.

Storia 1 Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/%C2%B7 In realtà il termine esce dall'uso dalla conquista Normanna ma ricompare nel XVI secolo grazie a un antiquario.

Britannia (abitata da popolazioni celtiche)

  • fu romanizzata con accampamenti a Bath, Chester, ma a un certo punto le truppe romane lasciano l'isola per difendere Roma anche se non servirà perché nel 410 ci fu il Sacco.
  • Gli abitanti celtici si ritrovano a difendersi da soli dai Picti e gli Scoti, come ci dice Beda nella sua Storia ecclesiastica > i celti chiamarono le popolazioni germaniche come mercenari. Questi gruppi di mercenari si rivoltano contro chi li aveva assoldati e occupano il territorio nel 5 sec.
  • Espansione progressiva dei gruppi sull'isola, abbiamo racconti di Beda ma anche la Cronaca anglosassone, che racconta come i germanici vincono battaglie (ace le sconfitte) > i celti vengono spinti verso ovest, oggi il Galles.
  • Non spariscono dalle zone occupate dai germanici, in origine gli storici sostenevano che furono sterminati ma di recente c'è revisionismo riguardo a testimonianze. Erano per lo più schiavi.

Origine degli anglosassoni

  • Parte con la cristianizzazione degli anglosassoni iniziata alla fine del VI secolo. Cristianizzazione è importante, porta strutture e civiltà della scrittura. Anglosassoni che entrano nell'orbita della scrittura grazie al cristianesimo che si diffonde in due vie diverse:
    • nord dove sono attivi i missionari irlandesi;
    • nel sud sono arrivati da Roma con la missione inviata da Papa Gregorio Magno. Monaci benedettini che portano il monachesimo. Scrittura in alfabeto latino.
  • Tutte queste società erano di natura orale: Concetti, canti, leggi, tutto ciò che era importante che venisse trasmesso lo era per via orale. Non solo prima ma anche dopo la cristianizzazione esistevano ancora individui e persone che tenevano memoria di informazioni tramite l'uso della parola.

Storia 2 Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/Downloaded by: cristina-freda-1 (cristinafreda97@gmail.com)

Introduzione dell'alfabeto latino

  • Cristianizzazione avvenuta a nord grazie agli irlandesi e a sud con l'opera di agostino inviato da papa Gregorio Magno nel Kent. Canterbury prima diocesi di Inghilterra.
  • Rassegna delle scritture runiche -> rammenta produzione come
  • quella sull'osso di balena fatta in Northumbria, il cofanetto Frank, varie facce con iscrizioni in latino, in anglosassone e con segni runici.
    • Altre iscrizioni famose è quella della Croce di Rulfe, con varie immagini, iscrizioni in latino, in anglosassone e segni unici. Riporta versi che si trovano nel Sogno della Croce presente nel Vercelli Book.
  • Poi si parla dell'occupazione dell'Inghilterra da parte delle popolazioni germaniche. Occupazione quindi di un territorio che apparteneva a persone di etnia celtica. Tra quinto e sesto secolo, dalle coste dell'Olanda, Germania e Danimarca. Gruppi vari fra di loro che sul suolo inglese si mescolano per dare vita a una nuova entità politica, etnica e linguistica.
  • Costruzione di diversi regni (7):
    • Wessex > regno dei sassoni dell'ovest
    • Essex -> Regno dell'est
  • Sassex, Kent -> regni del sud
  • East Anglia, Merch (da est a ovest)
    • Northumbria

Dialetti

nelle varie regioni dell'Inghilterra si svilupparono poi i dialetti, che raggruppati principalmente in 3:

  • sassone occidentale nel Wessex. Dialetto del regno che poi assume la preminenza politica grazie ad Alfredo il grande;
  • kentico del Kent

Storia 3 Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/Downloaded by: cristina-freda-1 (cristinafreda97@gmail.com)

  • dialetti anglici, a nord del Tamigi. Merchano e Northumbro.

Della lingua celtica non rimane quasi nulla nella lingua anglosassone. Tuttora è ancora vivo il dialetto celtico del Galles ma anche in Cornovaglia.

Periodizzazione della lingua inglese

Vengono distinti tre periodi:

  • primo periodo: Old english o anglosassone, dal 700 al 1150. Periodo della declinazione, verbo che conosce un grado di flessione, conservate le desinenze del sostantivo, dell'aggettivo e del verbo;
  • secondo periodo: 1150 - 1500. Ovvero Middle English. Desinenze flessive che avevano iniziato a cadere già alla fine del periodo anglosassone, si riducono ulteriormente;
  • terzo periodo: 1500 - . Definito Modern English. Gran parte del sistema flessivo originale è scomparso ed è il periodo delle Lost inflessions.

Queste varie fasi sono caratterizzate dal progressivo decadimento del sistema flessivo. Si parte dal 700 perché i primi documenti scritti risalgono alla prima metà dell'ottavo secolo con il manoscritto che contiene la versione scritta più antica del Libro di Caedmon. È poi Beda che racconta di questo pastore -> Beda fa una parafrasi Latina di questo canto. Qualcuno ha aggiunto alla sua versione latina quella in anglosassone.

3 rami del germanico

  • occidentale (lingue del Mare del Nord) > anglosassone, frisone, sassone
  • settentrionale > norreno
  • orientale -> gotico

Storia 4 Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/Downloaded by: cristina-freda-1 (cristinafreda97@gmail.com)

Linguistica

  • Tags Anglosassone Checkbox V Anglosassone (Old English) vs Inglese Moderno

Differenze linguistiche

  • Anglosassone è una lingua sintetica, simile al latino.
  • Inglese moderno è una lingua analitica.

Evoluzione tipologica

  • Lingua sintetica: Rapporti indicati tramite desinenze flessive.
  • Lingua analitica: Rapporti indicati tramite ordine fisso delle parole (SVO) e uso di preposizioni.

Morfologia dell'Anglosassone

  • Lingua flessiva: Declinazioni, casi, terminazioni a seconda del modo, del tempo, e della persona.
  • Generi: Maschile, femminile, neutro > grammaticale (es: "wifman" [woman] era maschile)
  • Numeri: Singolare, plurale (tracce di duale).
  • Casi: Nominativo, genitivo, dativo, accusativo.
  • Sintesi vs Analisi: Funzioni e legami sintattici derivano dalla flessione (es: "amo" vs "love").

Verbi

  • Verbi forti: Perdita di vitalità.
  • Verbi deboli: Prevalgono, coniugati tramite suffissi.

Linguistica 1 Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/Downloaded by: cristina-freda-1 (cristinafreda97@gmail.com)

Formazione delle Parole

Composizione

  • Nuove parole composte: greenhouse, railway (tedesco moderno sono ancora presenti)

Derivazione

  • Suffissi: - ig (aggettivi, moderno -y -> mod > modig [coraggio/coraggioso), - lice (avverbi), -dom (es: kingdom), -sum (es: handsome), -ere, -had, -scipe.
  • Prefissi: be- (intensivo, es become), for- (es: forgive, forget), over- (es: overcome), wip- (senso di andare contro), continuano nel medio inglese (es: withdraw).

Influenze Straniere sull'Anglosassone

Celtiche

  • Convivenza: Influenza minore, principalmente nei toponimi (es: Kent).
  • Parole: Poche parole di origine celtica, si suddividono in due gruppi:
    • contatto quotidiano con i celti
    • tramite missionari irlandesi (es: cross)
  • Perché la poca influenza? I Celti erano soggiogati e i rapporti fra i due erano ridotti al minimo e improntati alla prevaricazione

Latine

  • Zero Period (continentale, fino al 450 ca): Prestiti comuni e di uso quotidiano (es: wall, wine)
  • First Period (a trasmissione celtica, 450-650): Prestiti limitati (es: ceaster).
  • Second Period (cultura latina): Prestiti eruditi (es: abate, cuoco, scuola).

Scandinava

  • Influenza: Toponimi, prestiti semantici e lessicali (es: sky, leg, law).

Linguistica 2 Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/Downloaded by: cristina-freda-1 (cristinafreda97@gmail.com)

  • Pronuncia: Differenze fonetiche come la palatalizzazione (es: sc- vs sh-).
  • Pronomi: Influenzano pronomi e desinenze (es: they, loro desinenze).

Principali Caratteristiche Fonetiche dell'Anglosassone

  • A germanica: Si chiude in "ash" (æ).
  • Frattura: Pseudo dittongazione delle vocali palatali (e , i , æ) seguite da un'aspirante velare sorda oppure da liquida+consonante (æ>ea; e>eo)
  • Metafonia palatale > La vocale tonica è influenzata da una I vocalica o semi vocalica nella sillaba atona

Grafia

  • Lettere aggiuntive:
    • æ "ash" > origine latina, tra "a" ed "e" (diventa "a")
    • ð "edd" -> origine celtica, fricativa interdentale sorda (diventa "p" o "ph")
    • þ "thorn" > runa (diventa poi "th", "y")
    • p "gioia" -> runa (diventa poi "w")

Grammatica

Aggettivi

  • Flessione forte e debole: Desinenze pronominali (forte) vs determinate (debole).

Comparativi

  • Suffissi: Di comparativo di maggioranza e minoranza.

Articolo determinativo

  • Sviluppo: Da dimostrativi.

Linguistica 3 Document shared on https://www.docsity.com/it/storia-della-lingua-inglese-appunti-completi/11588049/

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.