Slide sull'atmosfera terrestre. La Pdf, utile per la scuola superiore, esplora la composizione gassosa, la stratificazione in sfere e i fattori che influenzano temperatura e pressione, includendo il sistema di classificazione climatica di Köppen per le Scienze.
See more17 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
AtmosferaCaratteristiche dell'atmosfera terrestre
Ossigeno Anidride Carbonica Azoto Altri Argon
Partendo dal basso, l'atmosfera è divisibile in sfere:
SPAZIO ESOSFERA TERMOSFERA MESOSFERA STRATOSSELA 1E410 DI OLDIND TROPOSTERAL'ATMOSFERA
Le caratteristiche delL'atmosfera nell'atmosfera possiamo riconoscere 5 strati:
10 000 km Esosfera 690 km Termosfera Navicella spaziale Aurora 100 km (linea di Kârmăn) 85 km Mesosfera Meteore 50 km Stratosfera Pallone sonda 6-20 km Troposfera Monte Everest
0° Circalo piero listico 43º06' Tropico del Canora 66°33' 90° Equatore Tropico del Capricomo 46°54' Circolo polare antartico 23°27' S We numa det ar dicembre i raggi solari raggiunger anni la minima Incinarione rispetto all'emisfero boreade SOLSTIZIO D'INVERNO N 00 23°27 66°33' 90° Sole 66°33' 23°27' 0° s Equinozio di primavera
La temperatura dell'aria non è influenzata solo dall'ALTITUDINE ma anche da:
La pressione atmosferica è il rapporto tra il peso dell'aria e la superficie su cui essa grava: anche l'aria ha un peso che si esercita sulla superficie terrestre per via dell'attrazione gravitazionale;
Il peso dell'aria non è costante - fattori che influenzano la pressione atmosferica:
gradiente termico -4℃ 4000 m 3000 m 2°℃ 2000 m alta quota bassa quota bassa pressione alta pressione bassa pressione alta pressione bassa pressione alta pressione A parità di temperatura e umidità dell'aria temperatura alta temperatura bassa umidità alta umidità bassa 8°℃ 14 ℃ 1000 m 1000 m A parità di altitudine e umidità A parità di altitudine e temperatura 20 °℃
La classificazione dei climi di Köppen è un sistema che divide i climi del mondo in diverse categorie, basandosi principalmente sulla temperatura e le precipitazioni. Ecco le principali categorie:
N Af BWh Csa Cwa Cfa Dsa Dwa Dfa ET Am BWk Csb Cwb Clb Dsb Dwb Dfb EF AW 8Sh Cwc Cfc Dsc Dwc Dic BSK Dsd Dwa Díd THE UNIVERSITY OF MELBOURNE Contact : Murray C. Peel (mpeel@unimelb.edu.au) for further information FONTE: Stazione dati GHCN v.2.0 Temperatura (N=4,844) e Precipitazioni (N=12,396) PERIODO RILEVAZIONE: tutti i disponibili RILEVAZIONE MINIMA: 30 per ogni mese RISOLUZIONE: 0.1 gradi lat/long
Per inquinamento atmosferico intendiamo l'insieme di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre;
Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali e antropiche:
Il particolato può essere fatto di tante cose diverse, come polvere, fumi, o piccole gocce d'acqua. Alcuni di questi granelli sono così piccoli che non possiamo vederli, ma possono comunque entrare nei nostri polmoni quando respiriamo. Il particolato è uno degli inquinanti più frequenti nelle aree urbane - può essere di origine naturale o associata all'attività umana e può trovarsi sia in luoghi aperti sia in luoghi chiusi, ma generalmente la sua concentrazione è maggiore in aree urbane e industriali; è pericoloso per la salute umana
Il particolato è solitamente classificato in base alle dimensioni delle particelle:
HUMAN HAIR 50-70um (microns) in diameter ccce- PM10 Dust, pollen, mold, etc. <10 um (microns) in diameter 90 um (microns) in diameter FINE BEACH SAND Mnogo courtesy of Ine US ERA
PM2,5 eg 9 10 12 13 15 17 19 21 >21 PM10 <10 10-12 13-14 15-16 17-18 19-20 21-23 24-26 27-29 >29 NO2 <5 5-6 7 -8 9 - 11 12 - 14 15 - 17 18- 20 21 - 24 25 - 31 >31 O3 (MAG-OTT) < 63 63 - 69 70 - 75 76-80 81 - 83 84 - 86 87 -89 90 - 92 93 - 96 >96 Figure 1. Annual mean concentrations (PM10, PM2,5, and NO2, µg/m3) and mean of the months May-October (O3, ug/m3), year 2018. Figura 1. Concentrazioni medie annue (PM10, PM2,5 e NO2, ug/m3) e dei mesi maggio-ottobre (O3, ug/m3), anno 2018.
Cos'è È un fenomeno che rende possibile la vita sulla terra perché permette il riscaldamento necessario per la vita Le conseguenze sono i cambiamenti climatici scioglimento degli acciai alta marea e perdita dei terreni agricoli È formato da gas serra assorbono il calore e lo trattengono anidride carbonica metano ozono e altro Come funziona: la luce del sole investe la terra formando calore. il calore viene proiettato verso l'alto, i gas serra riflettono il calore verso il basso, il calore trattenuto permette la vita sulla terra Se le missioni continuano le conseguenze sono -aumento dei deserti -riduzione delle foreste -scarsità dell'acqua - città costiere sommerse dall'acqua paesi con I emissioni di le maggiori anidride carbonica (CO2) sono, senza dubbio, i più industrializzati del mondo: Cina, Stati Uniti e India.
Le perturbazioni atmosferiche più rilevanti sono costituite dai cicloni extratropicali e dai cicloni tropicali.
I venti sono correnti d'aria calda e fredda che soffiano in direzioni diverse in vari periodi dell'anno e si dividono in tre tipi diversi:
Soffiano nella stessa direzione per tutto l'anno senza mai fermarsi i più importanti sono gli Alisei i venti polari e quelli occidentali
I venti periodici sono venti che soffiano nella stessa direzioni ma in diversi periodi dell'anno:
I venti locali sono tipici delle zone temperate Vengono classificati in:
NORD TRAMONTANA NORD - OVEST MAESTRALE NORD - EST GRECALE OVEST PONENTE EST LEVANTE SUD - OVEST LIBECCIO SUD-EST SCIROCCO SUD MEZZOGIORNO
cirrocumuli cirri cirrostrato E cumulonembo altocumuli altostrato cumuli stratocumuli B A S S strati E nembostrati