Documento di Università su Dottrens: stratificazione sociale, Welfare State e dinamiche del potere. Il Pdf, utile per lo studio universitario in Economia, copre argomenti come la stratificazione sociale secondo Marx e Weber, il funzionalismo e il potere politico.
Mostra di più12 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Attivismo svizzero, Tra 800 e 900 I principi: Critica al voto scolastico: abolizione del voto sostituito da un monitoraggio attraverso "schede" che preveda un profilo e percorso individualizzato: "metodo delle schede" fondamentali per definire l'apprendimento del bambino. Attraverso le schede vengono assegnati esercizi e lavori corrispondenti ai propri bisogni e relativo ai propri mezzi
Stratificazione: un'organizzazione della società per livelli, dove ogni livello individua un gruppo o categoria di persone con determinate caratteristiche. I diversi gruppi hanno diverso accesso alle risorse e opportunità. A seconda del contesto e periodo storico in cui gli individui si trovano possiamo avere società con più o meno stratificazione sociale e pertanto più o meno uguaglianza. Disuguaglianze sono una conseguenza della Stratificazione Nelle popolazione che vivono prevalentemente di caccia e raccolta è presente una minore disuguaglianza, la divisione di ruoli è scandita solamente dalla maternità della donna, la quale va protetta. La distribuzione della risorse è ben spartita. Le disuguaglianze si amplificano con l'avvento dell'agricoltura e poi dell'industrializzazione. Un esempio di stratificazione nella storia è descritta da Aristotele ed è la schiavitù oppure le caste in India. La casta indica appartenenza, il sistema di caste è molto rigido. Non c'è possibilità di passare da una casta all'altra pertanto sono vietati i matrimoni tra diverse caste. Alla pratica della separazione si associa la convinzione che ci si contamini entrando in contatto anche indiretto con caste inferiori.
Per Marx il criterio che determina la stratificazione sociale è di tipo economico: è il dominio dei mezzi di produzione che decreta la classe di appartenenza. La classe dominante è la classe che determina anche la trasmissione di cultura e valori. Marx voleva che i proletari acquisissero coscienza del valore del proprio lavoro. "Falsa coscienza": monopolio delle idee esercitato da chi detiene il potere. Concetto di classe: il conflitto si base sulle disuguaglianze. L'ideologia della classe dominante diventa universale (borghese)
Anche egli ritiene che la stratificazione e la disuguaglianza si fondano su una base economica ma che sulla base dello status e del potere: Dipendono da:
La stratificazione sociale viene definita come organizzazione relativamente stabile della società in gruppi che hanno diverso accesso a risorse. Oggi è la classe media a scandire il benessere o malessere di un paese.
Massimi esponenti: K. Davis e W. Moore. Traggono i principi delle loro teoria da Durkheim. Il funzionalismo parla di sistemi sociali di parti interdipendenti che collaborano tra loro per il mantenimento dell'armonia, funzionalità e ordine sociale del gruppo La stratificazione è una condizione necessaria per garantire la produttività ed efficenza del soste collocando adeguatamente le persone nella struttura sociale e motivarle al suo raffinamento Chi risulta essere in posizione di potere lo è perchè svolge una funzione utile è perchè si è meritato di essere in tale posizione pertanto deve essere adeguatamente ricompensato. Ci sono quindi funzioni più utili di altre che devono essere occupate dai migliori: "i migliori nei migliori posti".
14 ottobre 1980 e si svolse a Torino, una manifestazione contro lo sciopero degli operai. I manifestanti non scioperavano contro l'azienda ma contro gli operai che bloccavano l'accesso alle fabbriche. Frattura tra colletti bianchi e colletti blu: il termine colletti bianchi veniva utilizzato da Mills per descrivere le figure intermedie nelle fabbriche che ricoprono un ruolo di leadership nelle aziende.I colletti bianchi tendono ad adottare gli stessi stili di vita e valori della classe più alta, c'è la tendenza all'aspirazione di appartenenza ad un classe di alta Di parla di "Ascensore sociale": avanzamento di classe sociale e permettere a molte più persone di godere del medesimo stile di vita e migliorare la propria posizione, per eccellenza l'istruzione. "Mobilità assoluta": numero complessivo di persone che si spostano da una posizione sociale ad un altra "Mobilità relativa" grado di uguaglianza delle possibilità di ciascuno di migliorare la propria posizione.
"Compensazione di Status": confrontandosi con un individuo di una precaria posizione sociale si tende a accentuare la propria distanza rispetto a lui percependosi più in alto nella scala sociale "Derivazione relativa", meccanismo opposto alla compensazione, in contesti di crisi economica in cui si aumenta la competizione tra i gruppi, si percepisce il confronto con un individuo di posizione più bassa come favorito. Il confronto con lo status di altri individuo considerato più favorevole incide in modo negativo sul giudizio che le persone formano sulla propria posizione.
La povertà può essere assoluta o relativa:
"Soglia di povertà": soglia precisa definibile in termini di reddito sotto la quale un individuo o una famiglia possono farsi poveri
Vivono in condizioni dignitose tuttavia le opportunità e le comodità che qualificano il tenore di vita medio di una società costituiscono un traguardo irraggiungibile. "Povertà Fluttuante" legata alla precarizzazione del lavoro o le frequenti rotture di nuclei familiari. È il verificarsi di condizione di disagio economico temporaneo più o meno prolungato. Perdita improvvisa del lavoro, divorzio = situazioni di improvvisa povertà Fenomeno dei Neet: giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non sono inseriti in un percorso di istruzione o di formazione e non cercano attivamente un interesse o un lavoro. Chi non studio e non lavora non può fare progetti a lungo termine e non si può inserire nella vita di società o partecipazione civica
Indicatori multidimensionali della povertà che servono a trovare fattori più specifici sulla povertà: Indice Di Sviluppo Umano (ISU) che si costituisce di 4 fattori:
La scale va da 0 a 1, sono ritenuti paesi a basso sviluppo umano quello con un ISU inferiore a 0.5
Si sviluppa dopo la prima Guerra Mondiale. È definito come "Stato del Benessere o Sociale" Si tratta di uno stato che si occupa del benessere dei cittadini permettendo l'accesso ai servizi fondamentali che soddisfano bisogni primari ma anche gli elementi minimi per cui un cittadino può dire di vivere una vita dignitosa. Le politiche Welfare si occupano di erogare servizi ma anche investire sulla città per creare degli spazi urbani, datandoli di attrezzature, strutture e servizi indispensabili, gratuiti o a prezzi ribassati, non di mercato. Il compito è attenuare il disagio sociale per garantire a tutti assistenza sanitaria, istruzione, per fornire gratuitamente o a prezzi contenuti alcuni servizi essenziali alla persona. Si parla anche di Erogazione di contributi in denaro a quelle persone che non posso più lavorare, concessione di benefici fiscali, regolazione di alcuni aspetti dell'attività economica L'altro lato della medaglia sono i costi che vanno ad impattare sul bilancio dei paesi e il loro debito pubblico.
Tra XVII e XIX secolo in Italia si passo dall'organizzazione di risorse private all'intervenire nello stato per la tutale dei lavoratori. Lo Stato Sociale inizia quando si affronta un momenti di bisogno come la rivoluzione industriale. Verso la metà dell'800 sono varate le prime iniziative per limitare il lavoro di donne bambini e il riconoscimento delle società di mutuo soccorso, associazioni fondati da lavoratori per sostenere economicamente le vittime di malattie o incidenti sul lavoro. In Germania un passo importante venne fatto da Bismarck istituendo un assicurazione obbligatoria contro le malattie e infortuni ma anche per la morte o vecchiaia del capo famiglia che prevede un erogazione di un contributo da parte dello stato. Primo embrione di stato sociale In Inghilterra Beveridge garantisce un sistema di assicurazioni sociali e provvedimenti in grado di garantire la sicurezza sociale a tutti i cittadini:
Sostiene che per incoraggiare, in un periodo impoverito dalla guerra, le famiglie lo Stato dovrebbe investire nelle infrastrutture allo scopo di aumentare l'occupazione, i redditi e i consumi per riavviare l'economia.
la scuola media unificata e l'obbligo scolastico quindi l'aumento delle risorse per l'istruzione e organi di tutela per i ragazzi >Istituzione di pensioni sociali per anziani e pensioni mutilati e invalidi. >Istituzione dei consultori familiari e inserimento degli allievi disabili nei per orsi scolastici >Servizio sanitario nazionale