Slide sull'analisi del Welfare State, definendone caratteristiche e funzioni. Esplora i diversi modelli di welfare e le cause delle sue crisi, inclusi fattori demografici, sociali ed economici. Il Pdf illustra gli strumenti e le forme di finanziamento del welfare, come la regolamentazione e i sussidi pubblici, ed è utile per lo studio universitario di Economia.
Mostra di più9 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del modo di produzione capitalistico e della società liberale per tutelare i cittadini da rischi "sociali" e garantire la fruizione di diritti di cittadinanza.
La società capitalistica si è dimostrata più efficiente della società a pianificazione centralizzata ma è anche una società che crea forti disuguaglianze, a partire dai punti di partenza (famiglia, condizioni di salute, luogo di nascita ecc.). Il rischio di fallimento (dell'impresa e personale) è elevato. Non sempre il mercato riesce a proteggere dai rischi della vita. Non sempre le persone assumono decisioni che nel tempo si dimostrano corrette (es. studio, risparmio, ecc.).
Rischi individuali -> che non dipendono dall'organizzazione sociale: ad es. un incendio Rischi sociali -> connessi al modo in cui è organizzata la società. In un'economia di mercato, cosa accade a chi:
Pensioni previdenziali Sanità Assistenza Ammortizzatori sociali Istruzione Pensioni di vecchiaia Assistenza di base Pensione sociale Cassa integrazione Istruzione obbligatoria Pensioni di anzianità Spesa farmaceutica Assegno di inclusione Indennità di disoccupazione Istruzione secondaria Pensioni per i superstiti Ass. specialistica e ospedaliera L Reddito di cittadinanza Istruzione universitaria Pensioni di invalidità e inabilità Pensioni e rendite per portatori di handicap Pensioni agli invalidi civili Assicurazione infortuni sul lavoro Assegni per i figli Assicurazione malattia Assicurazione maternità Scuola materna t_ Servizi per non autosufficienti Scuole e servizi per l'infanzia
Visione pessimistica -> Gli istituti del WS hanno la funzione di controllare gli effetti sociali negativi dello sviluppo capitalistico. Visione ottimistica -> Gli istituti del WS hanno la funzione di garantire, accanto ai diritti civili (libertà di parola, organizzazione, ecc.) e ai diritti politici (voto) altri diritti (lavoro, salute, istruzione), concepiti come diritti di cittadinanza.
Diritti di cittadinanza -> T. Marshall: Citizenship and Social Class (1950): "Garantire i servizi sociali indispensabili per consentire un'esistenza dignitosa e consapevole all'interno di una comunità".
In questa prospettiva i servizi sociali:
Il Welfare State è un modello di organizzazione della società fondato sull'idea che l'economia di mercato (persegue efficienza) possa essere coniugata con forti obiettivi sociali di eguaglianza perseguiti dallo Stato.
In realtà, il Welfare State non riguarda solo un modo particolare di concepire il rapporto tra stato e mercato, ma richiede anche la considerazione di una terza istituzione: la famiglia.
Stato: Relazioni di autorità Mercato: Relazioni contrattuali Famiglia: Relazioni di reciprocità
Tipi di relazioni prevalenti nelle tre istituzioni.
L'evoluzione e le caratteristiche dei diversi modelli di Welfare state si comprendono solo osservando come la gestione dei rischi sociali viene allocata alle tre diverse istituzioni: stato, mercato, famiglia.
Famiglia relazioni di reciprocità Mercato relazioni contrattuali Stato relazioni di autorità
I rapporti tra Stato, mercato e Famiglia sono in continua evoluzione. Si assiste a un processo di De-familizzazione con l'evolversi della famiglia da:
A cui si associa un processo parallelo di «Commodificazione» (mercificazione) dei servizi alla persona che vengono trasferiti dalla famiglia allo stato o al mercato, ove economicamente possibile e conveniente (cura ed educazione dei bambini, cura delle person eanziane, ecc.) (chi si prende cura della vecchia nonna o della vecchia zia?).
De-familizzazione + commodificazione dei servizi alla persona hanno ridotto il peso della famiglia nella produzione di sevizi di welfare, ma il ruolo della produzione della famiglia è ancora molto importante, anche se i conti nazionali non considerano il "lavoro non pagato" delle donne.
La mancata considerazione di questi aspetti deforma enormemente la valutazione del peso del WS e il ruolo del mercato.
Quando si leggono i dati relativi al mercato del lavoro occorre chiarire la terminologia:
Forza lavoro: occupati + disoccupati Inattivi: persone di 15 anni o più che non fanno parte della forza lavoro Tasso di partecipazione al mercato del lavoro (participation rate) = Forza lavoro /Popolazione in età lavorativa Tasso di occupazione (employment rate) = Occupati /Popolazione in età lavorativa Tasso di disoccupazione (unemployment rate) = Disoccupati/Forza lavoro.
La realizzazione del modello della società capitalistica e liberale ha avuto percorsi e ritmi diversi nell'ambito degli stati nazionali.
I sistemi di Welfare State si sono sviluppati con tempi diversi, presentano notevoli differenziazioni e particolarità nazionali, che rendono complessa la loro analisi.
I sistemi di welfare sono stati condizionati da diversi elementi:
La forma storicamente più compiuta del Welfare State si realizza con il diffondersi della grande produzione industriale di massa, nota come: modello fordista.
Si differenziano per:
Tutti questi modelli convivono in Europa:
Sotto-caso del modello corporativo, di cui accentua:
I sistemi di welfare si differenziano inoltre per:
Un esempio di diverso modo di risolvere i problemi Il diritto alla studio nei Paesi nordici (i giovani escono dalla famiglia a 18 anni) nei Paesi mediterranei (figli "mammoni" ... )
Una serie di fattori demografici e sociali, accompagnati dall'emergere della società postindustriale e dei processi di globalizzazione fanno parlare di "Crisi del Welfare State" e hanno stimolato riforme e la ricerca di nuovi modelli.
La critica liberista all'eccessiva espansione del WS ha le sue ragioni di essere:
Scelte poco lungimiranti hanno determinato uno spostamento rapido verso forme di rigore finanziario (Trattato Maastricht, PSC, vincolo dell'equilibrio finanziario in Costituzione, ecc.).