Slide di Università su Che Cos'è il Welfare State? Il Pdf esplora il concetto di Welfare State, la sua definizione, origine ed evoluzione storica, analizzando le riforme dal 1990 e il passaggio al Welfare Mix. Il materiale è utile per lo studio del Diritto.
Mostra di più12 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
CHE COS'E' IL WELFARE STATE ? DEFINIZIONE, NASCITA E SVILUPPOWELFARE STATE: DEFINIZIONE LETTERALMENTE SIGNIFICA "STATO DEL BENESSERE" MA SI TRADUCE ANCHE CON "STATO SOCIALE". E' L'INSIEME DI TUTTI GLI INTERVENTI PUBBLIC ATTRAVERSO I QUALI LO STATO PROMUOVE E RICONOSCE I DIRITTI SOCIALI DELL' INDIVIDUO. I CITTADINI GODONO NON SOLO DI DIRITTI CIVILI E DIRITTI POLITICI MA ANCHE DI DIRITTI SOCIALI E LO STATO DEVE SOSTENERLI, NELLE SITUAZIONI DI DIFFICOLTA', DURANTE TUTTE LE FASI DELLA LORO VITA.
INSTAURAZIONE DEL WELFARE STATE (1880-1920) I PRIMI INTERVENTI ASSISTENZIALI SI SONO AVUTI IN INGHILTERRA CON LE COSIDETTE LEGGI SUI POVERI, NATE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU' DISAGIATE MA CHI NE BENEFICIAVA VENIVA EMARGINATO POLITICAMENTE E SOCIALMENTE. INOLTRE, GLI INTERVENTI ERANO OCCASIONALI E A CARATTERE LOCALE. IL MODERNO WELFARE, INIZIA IN GERMANIA, GRAZIE ALL'INTRODUZIONE DA PARTE DEL GOVERNO BISMARK DI ALCUNE ASSICURAZIONI:
LO SVILUPPO DEL WELFARE STATE IN EUROPA L'ESEMPIO DELLA GERMANIA, FU POI SEGUITO DAGLI ALTRI PAESI EUROPEI E ANCHE DALL'ITALIA, CON L'EMANAZIONE DELLA LEGGE 80/1898, SULLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO. OVVIAMENTE, LA SEQUENZA DEI PROVVEDIMENTI, PER LA COSTRUZIONE DELLO STATO SOCIALE, E' STATA DIVERSA A SECONDA DEI PAESI.
IL CONSOLIDAMENTO DEL WELFARE STATE (1920-1945) 1º parte L'INGHILTERRA E' STATO IL PAESE CHE HA CONTRIBUITO AL CONSOLIDAMENTO DEL WELFARE STATE ANCHE SUL PIANO TEORICO CON IL RAPPORTO REDATTO DA LORD BEVERIDGE, LE CUI PROPOSTE FURONO POI ATTUATE DAL GOVERNO ATTLEE NEL 1945. LO STATO SI PROPONEVA DI ELIMINARE I 5 GRANDI MALI DELLA SOCIETA': IGNORANZA, INATTIVITA', MALATTIA, SQUALLORE ABITATIVO E INDIGENZA, PROMUOVENDO POLITICHE PER GARANTIRE LA MASSIMA OCCUPAZIONE.
IL CONSOLIDAMENTO DEL WELFARE STATE (1920-1945) 2º parte TRA LE DUE GUERRE, IN MOLTI PAESI EUROPEI, AVVENNERO UNA SERIE DI CAMBIAMENTI:
ESPANSIONE DEL WELFARE STATE (1945-1973) 1º parte A PARTIRE DAL 1945, FINO ALL'INIZIO DEGLI ANNI 70, VI E' STATO UN LUNGO PERIODO DI ESPANSIONE ECONOMICA E I VARI STATI EUROPEI, IN MISURA DIVERSA, HANNO TUTTI POTENZIATO GLI INTERVENTI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI:
ESPANSIONE DEL WELFARE STATE (1945-1973) 2° parte
CRISI DEL WELFARE STATE (1773-1990) CAUSE: - RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA ECONOMICA; - ESPLOSIONE DELLA SPESA PUBBLICA E DEI CONSEGUENTI DEFICIT DI BILANCIO DEGLI STATI; - FORTE INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE, PER LA CRESCITA DELLA SPERANZA DI VITA E IL CALO DELLE NASCITE; - CAMBIAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO (MAGGIORE CONCORRENZA INTERNAZIONALE PER EFFETTO DELLA GLOBALIZZAZIONE). IN MOLTI PAESI MENO SVILUPPATI E' POSSIBILE PRODURRE A UN MINOR COSTO PER CUI MOLTE IMPRESE NON PRODUCONO PIU' IN EUROPA.
RIFORMA DEL WELFARE STATE (1990 A OGGI) 1 º parte NASCE DALLA NECESSITA' DEL CONTENIMENTO DEI COSTI MA ANCHE DALL'ESIGENZA DI ASSICURARE NUOVI RISCHI. L'ALLUNGAMENTO DELLA VITA HA FATTO CRESCERE MOLTO LA SPESA PENSIONISTICA PER CUI E' NECESSARIO INNALZARE L'ETA' DEL PENSIONAMENTO. UNA POPOLAZIONE SEMPRE PIU' ANZIANA FA AUMENTARE ANCHE LA SPESA SANITARIA PERCHE' HA MAGGIORI ESIGENZE DI ASSISTENZA (CURE MEDICHE, CURE OSPEDALIERE, MEDICINALI) E LA SPESA PER LE PENSIONI DI INVALIDITA'. CRESCONO LE SPESE PER PER FAR FRONTE A LUNGHI PERIODI DI NON AUTOSUFFICIENZA, AD ATTENDERE ALLE OCCUPAZIONI DELLA VITA. TUTTI GLI STATI EUROPEI STANNO QUINDI CERCANDO DI RENDERE PIU' EFFICIENTE LA SPESA SANITARIA, DI LIMITARE LE PRESTAZIONI NON ESSENZIALI E DI FARLE PAGARE IN PARTE AI CITTADINI.
RIFORMA DEL WELFARE STATE (1990 A OGGI) 2° parte LA PROGRESSIVA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E UN SISTEMA ECONOMICO NEL QUALE LE IMPRESE NASCONO, SI SVILUPPANO MA ANCHE RAPIDAMENTE ENTRANO IN CRISI, PER EFFETTO DEL CAMBIAMENTO DEI GUSTI DEI CONSUMATORI, DELLA CONCORRENZA INTERNAZIONALE, DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, RICHIEDE CHE LO STATO INVESTA MAGGIORI RISORSE PER SOSTENERE I LAVORATORI DISOCCUPATI, NEL PASSAGGIO DA UN POSTO DI LAVORO AD UN'ALTRO (CORSI DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE NON LIMITATA AI LAVORATORI DELLE GRANDI IMPRESE).
DAL WELFARE STATE AL WELFARE MIX LO STATO NON E' PIU' IN GRADO DI GESTIRE DA SOLO TUTTI GLI INTERVENTI SOCIALI E DI FARSENE CARICO TOTALMENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO. E' CRESCIUTO L'INTERVENTO NELLA FORNITURA DEI SERVIZI SOCIALI DELLE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE (COOPERATIVE SOCIALI, ONLUS, FONDAZIONI, ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ETC.), DELLE FAMIGLIE PER GARANTIRE LE CURE E L'ASSISTENZA AI MEMBRI IN DIFFICOLTA' (ANZIANI, DISABILI, FIGLI NON AUTONOMI ETC.), DEL MERCATO PRIVATO (MUTUE, ASSICURAZIONI, FONDI PENSIONI, ETC.), PER LA PARTE DI CITTADINI CHE POSSONO PERMETTERSELO ECONOMICAMENTE. IL WELFARE MIX METTE INSIEME STATO, MERCATO, TERZO SETTORE, INDIVIDUI / FAMIGLIE E QUESTO QUADRILATERO E' STATO CHIAMATO IL "DIAMANTE DEL WELFARE".