Sociologia Generale: Immaginazione Sociologica e Analisi Sociale

Slide da Uniupo su Sociologia Generale. La Pdf introduce i concetti fondamentali della sociologia generale, con un focus sull'immaginazione sociologica, utile per lo studio universitario. Il materiale è schematico e autoesplicativo, presentando definizioni e concetti chiave della disciplina.

See more

17 Pages

SOCIOLOGIA GENERALE
CORSO DI LAUREA PER EDUCATORI PROFESSIONALI
DOCENTE: FRANCESCA ZALTRON
Lezione 1 4 marzo 2024
Introduzione alla sociologia
BIBLIOGRAFIA
E
RICEVIMENTO
STUDENTI
Bibliografia
Un unico testo di esame per frequentanti e non frequentanti
Croteau D., Hoynes W. (III edizione), Sociologia generale. Teorie,
metodo, concetti, Mc Graw Hill
Tutti i capitoli tranne i capitoli: 10 e 12
Del capitolo 2 fino al paragrafo 2.2.6
Modalità di esame
Esame scritto: 3 domande a risposta aperta (h 1.30)
Ricevimento studenti
La docente riceve su appuntamento da prendersi scrivendo alla
seguente mail: francesca.zaltron@uniupo.it

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

SOCIOLOGIA GENERALE

CORSO DI LAUREA PER EDUCATORI PROFESSIONALI

DOCENTE: FRANCESCA ZALTRON Lezione | - 4 marzo 2024 Introduzione alla sociologia

BIBLIOGRAFIA E RICEVIMENTO STUDENTI

Bibliografia

Un unico testo di esame per frequentanti e non frequentanti

  • Croteau D., Hoynes W. (III edizione), Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti, Mc Graw Hill
  • Tutti i capitoli tranne i capitoli: 10 e 12
  • Del capitolo 2 fino al paragrafo 2.2.6

Modalità di esame

  • Esame scritto: 3 domande a risposta aperta (h 1.30)

Ricevimento studenti

La docente riceve su appuntamento da prendersi scrivendo alla seguente mail: francesca.zaltron@uniupo.it

DI CHE COSA SI OCCUPA LA SOCIOLOGIA?

CHE COSA È LA SOCIOLOGIA E DI COSA SI OCCUPA

  • Possiamo definire la sociologia come lo studio sistematico del rapporto fra individui e società.
  • E' una disciplina che si occupa di comprendere le diverse forme della vita associata e ha come oggetto il nostro comportamento in quanto esseri sociali.
  • Non ha un campo specifico, potremmo dire che il suo campo di studi è il mondo: mondo degli uomini, le loro interazioni, le loro istituzioni, la loro storia, le loro interdipendenze con l'ambiente e le altre specie

SIAMO TUTTI UN PO' SOCIOLOGI?

  • Ognuno di noi ha una propria idea sul funzionamento del mondo e ciò in ragione del fatto che siamo animali sociali e viviamo insieme agli altri

ESEMPIO

SOCIOLOGIA INGENUA O SAPERE DI SENSO COMUNE

E' un sapere legato alle nostre esperienze, che abbiamo iniziato ad accumulare fin dalla nostra nascita

Caratteristiche di questo sapere

  • E' affidabile
  • Fornisce ragionevoli certezze sul nostro e altrui comportamento (aspettative sociali)

Limiti

  • E' vincolato alla nostra esperienza diretta indiretta
  • E' vincolato al nostro contesto di vita

ESEMPIO 1 Trasporto pubblico Dakar (Senegal)

5 30 TRANSPO COMMUNITY M:SAL

ALTRI LIMITI DEL SAPERE DI SENSO COMUNE

  • E' un sapere che dipende dalla posizione che ciascuno di noi occupa all'interno del contesti in cui vive (differenze di genere, classe sociale, età, ecc.). La posizione che occupiamo socialmente cambia il modo in cui osserviamo e impariamo ciò che sappiamo del mondo
  • La nostra esperienza, cioè una delle principali fonti del nostro sapere, ha una dimensione temporale ben precisa: quella del tempo presente della nostra vita. I contesti in cui viviamo hanno una dimensione temporale più estesa

DIFFERENZE TRA SOCIOLOGIA E SAPERE DI SENSO COMUNE

La sociologia:

  • amplia la visione sulle ragioni del nostro agire
  • suggerisce come ogni fenomeno sia fortemente influenzato da fattori storico sociali e di conseguenza legato ai contesti in cui esso prende forma
  • prende le distanze da atteggiamenti normativi: non è interessata a dire come le cose dovrebbero essere, quanto piuttosto a esplorare e fornire delle possibili spiegazioni e interpretazioni ai fenomeni sociali

LO SGUARDO DEL SOCIOLOGO

Il primo insegnamento della sociologia è: le cose non sono quelle che appaiono Il sociologo esplora il mondo cercando di superare i confini usuali, pone domande non scontate e non si accontenta di risposte preconfezionate Applica quella che è stata definita come: immaginazione sociologica

PROSPETTIVA E IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA

  • Pensare sociologicamente: osservare i fenomeni da una prospettiva più ampia di quella individuale, significa coltivare quella che il sociologo americano Charles Wright Mills ha definita come "immaginazione sociologica". Dalle sue parole:

“ • ... comprendere la propria esperienza e valutare il proprio destino soltanto collocandosi dentro la propria epoca; conoscere le proprie probabilità soltanto rendendosi conto di quelle di tutti gli individui nelle sue stesse condizioni ... Riflettere sulle proprie esperienze collocandole nella propria epoca e pensarle come tipiche di altri uomini e di altre donne in un certo contesto. L'immaginazione sociologica ci permette di afferrare biografia e storia e il loro mutuo rapporto nell'ambito della società». (Mills, C.W. (1962) «L'immaginazione sociologica, Milano, Il Saggiatore)

APPLICARE L'IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA: QUALI SONO LE IMPLICAZIONI SOCIOLOGICHE NEL BERE UNA TAZZA DI CAFFÉ

IL VALORE SIMBOLICO

  • Bere il caffè come rito sociale.
  • Spesso il rituale della consumazione del caffè è assai più importante della consumazione stessa. Domande sociologiche:
  • Quali significati sono collegati al caffè e al suo consumo in una specifica cultura?
  • Che cosa rappresentano i rituali nelle interazioni umane?

LE DIFFERENZE SOCIO-CULTURALI

  • Preparare e consumare il caffè sono pratiche fortemente differenziate a seconda dei contesti culturali e delle epoche storiche
  • E' una bevanda a cui non è attribuito uno stigma sociale: non è un considerata una sostanza stupefacente, non è proibita. Lo stesso vale per l'alcol e la nicotina
  • In altre culture il consumo di alcol è proibito ma non quello della marjuana

RELAZIONI SOCIO- ECONOMICHE E SVILUPPO STORICO- SOCIALE

Pellini ESPRESSO BAR

STILI DI VITA

  • Produzione e consumo del caffè collegato alla: globalizzazione, commercio internazionale, diritti umani legati alle condizioni dei lavoratori e alla distruzione dell'ambiente
  • Scegliere il caffè è un modo di costruire e rendere visibile la propria identità sociale

0 S W 0

CONCLUSIONI

A che cosa serve la sociologia? Quali implicazioni ha la sociologia con le nostre vite?

  • Ci rende consapevoli delle differenze culturali:
  • Ci allena all'autocomprensione: fornisce strumenti per comprendere le ragioni delle nostre azioni e i processi di funzionamento della nostre società
  • Ci abitua a dubitare delle apparenze e ad adottare un atteggiamento critico: nessun fenomeno o comportamento è mai semplicemente così come appare o in sé omogeno, isolato e senza tempo.
  • Ci fornisce degli occhiali per vedere come i fenomeni siano socialmente costruiti: non frutto di disposizioni innate, eredità biologiche o prodotti del caso, ma sempre generati all'interno di una data situazione storica e sociale
  • Sposta la nostra attenzione dagli individui, ai gruppi, alle istituzioni alla società nel suo complesso: lavora quindi con differenti unità di analisi

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.