Documento su Interrogazione di Italiano, Argomenti. Il Pdf, utile per la scuola superiore, copre l'Illuminismo, Rousseau, la letteratura del '700 e il romanzo illuminista, con un focus su Goldoni e "La Locandiera".
See more8 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Il '700 è il secolo dell'ILLUMINISMO, l'età dei Lumi -- > movimento culturale e di pensiero Il termine Illuminismo si riferisce a: . una luce che illumina le menti umane tramite l'uso della ragione, della razionalità . una luce che libera gli uomini dalle tenebre del passato (cesura con il passato) -- > da una cultura oscurantista e da credenze opprimenti . Il movimento deriva dalla nuova mentalità scientifica e razionalistica affermatasi nel '600 (Keplero, Galileo, Newton).· Essa contesta superstizioni, pregiudizi e privilegi legati alla religione, alla politica e alla società . La vera conoscenza avviene attraverso i SENSI e L'ESPERIENZA. Si diffonde dal pensiero filosofico di John Locke (`600) la filosofia dell'empirismo (approfondita da Hume e Berkeley nel '700) Conoscenza antimetafisica e antidogmatica (Galileo: la vera scienza, le vere teorie possono essere contestate nel corso tempo) Quindi, nasce un nuovo ideale di cultura di tipo laico, non religioso, orientato a trasformare concretamente la società collegamento con la realtà -> FINE PRATICO
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) è stato un filosofo e pedagogista svizzero di lingua francese, la cui opera ha profondamente influenzato la concezione dell'infanzia e dell'educazione nel XVIII secolo. Nella sua opera "Emilio o dell'educazione" (1762), Rousseau presenta una visione innovativa dell'infanzia, considerandola una fase autonoma e preziosa della vita umana, caratterizzata da felicità e innocenza. Principi chiave della visione rousseauiana dell'infanzia: 1. Rispetto per l'infanzia: Rousseau esorta i genitori a rispettare il ritmo e le inclinazioni naturali del bambino, evitando metodi educativi autoritari e rigidi che possano soffocare la spontaneità e la gioia tipiche di questa età. 2. Critica all'educazione precoce e forzata: critica l'idea di preparare il bambino alle sofferenze future attraverso un'educazione severa, sostenendo che tale approccio possa trasformare i bambini in "piccoli adulti" privi di spontaneità, capaci di recitare nozioni a memoria senza una reale comprensione. 3. Centralità della natura nell'educazione: Rousseau attribuisce un ruolo fondamentale alla natura nel processo educativo, considerandola unmezzo essenziale per lo sviluppo armonioso del bambino. Egli vede la natura come intrinsecamente buona e crede che l'uomo sia naturalmente incline al bene.
in Didattica INCLUSIVA sistema educativo gesuitico autoritario . contenuti umanistici Locke Rousseau, Emilio o Dell'educazione (1762) . controllo ecclesiastico Pensieri sull'educazione (1693) Saggio sull'intelletto umano (1690) più rispettoso dei bambini personalità come frutto di condizionamenti ambientali sistema educativo illuministico · contenuti anche tecnico- scientifici origine empirica della conoscenza · controllo statale educare = assecondare lo sviluppo naturale del bambino apparente conferma nel caso del «ragazzo selvaggio» (1797) educare = accompagnare il bambino dallo stato naturale a quello civile
· Il romanzo si diffonde in Inghilterra, Francia e paesi tedeschi · Contenuto: offre uno spaccato della società del tempo, nelle sue dinamiche sociali, in maniera realistica, verosimile · Personaggi: nobiltà, borghesia · Il romanzo presenta le dinamiche relazionali, i sentimenti e le opinioni individuali dei personaggi -- > NOVITÀ · Il personaggio femminile diventa centrale Esempio: Samuel Richardson scrive " Pamela o la virtu premiata " nel 1741 -- > romanzo epistolare, fatto da lettere Trama: Pamela, ragazza virtuosa ma non ricca, lavora come cameriera per una famiglia nobile. Il figlio della proprietaria (anche quando muore) presto inizia a dedicarle molte attenzioni e le chiede di diventare la sua "mantenuta". Pamela resiste per paura di diventare come una prostituta ed essere emarginata dalla società. Scrive delle così delle lettere per avvisare la famiglia. Pamela non accetta l'oro del giovane, non si fa corrompere Il nobile la tiene per un periodo segregata in una stanza per costringerla a cedere.Tuttavia, Pamela è attratta dal ragazzo e con il tempo lui perde la prepotenza e si innamora di lei. Il romanzo ha un lieto fine perché i due si sposano. Lettura testo p. 222 - LETTERA XI
Goldoni scriverà che per fare la sua riforma del teatro comico aveva preso spunto da 2 libri: · Libro del mondo -- > si tratta di una metafora che indica l'osservazione attenta della realtà dell'epoca e delle relazioni sociali, valorizzando la PICCOLA BORGHESIA (sia in forma positiva che negativa) -- > Esempio: Mirandolina, la protagonista de "La locandiera" è la proprietaria e amministratrice di una locanda · Libro del teatro -- > Goldoni lavora a stretto contatto con gli attori per meglio delineare i personaggi e le loro caratteristiche La metafora dei libri si ispira a Galileo Galilei che parlava del Libro della Natura. Goldoni inizia a fare teatro sui 40 anni, prima faceva l'avvocato. Il passaggio dalla vecchia Commedia dell'Arte a quella Nuova è segnato da queste commedie: - "Il servitore di due padroni" (1745) -- > sono ancora presenti le maschere e Arlecchino ma ci sono anche personaggi senza maschera e l'intreccio della storia è più semplice e lineare; - "La vedova scaltra" (1748) -- > segna la riforma teatrale - "La locandiera " (1752-53) è l'opera più famosa e segna la cesura con la Commedia dell'Arte. La protagonista è Mirandolina è la rielaborazione del ruolo teatrale della servetta (che nella Commedia dell'arte era ricoperto da Colombina). Una novità era il ruolo di primaria importanza data alle protagoniste femminili, in linea con l'Illuminismo. - Altre opere celebri sono: