Slide sulla produzione di formaggio che esplora le biotecnologie, differenziando yogurt e formaggio, e approfondendo il caglio, la chimosina, peptidi e proteine, e le tipologie di latte. Il Pdf, adatto per la scuola superiore e la materia Biologia, è ben strutturato e chiaro, con testo digitale e immagini pertinenti per facilitare la comprensione dei processi biotecnologici legati ai latticini.
See more9 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Differenze tra la produzione di yogurt e formaggio
Che cos'è il caglio? Il caglio è una sostanza utilizzata nella produzione di formaggio per facilitare la coagulazione del latte. Può essere di origine animale (estratto dallo stomaco dei ruminanti), microbico (prodotto da microrganismi) o vegetale (estratto da piante come il cardo).
LE LAVORAZIONI DEL LATTE Il Caglio CAĞLIO MICROBICO CAGLIO ANIMALE CAGLIO VEGETALECAGLIO VEGETALE DI CARDO MICROSET® MICROOLM, CHEESE COADOLANT 2200MCUIg MICROSET® MICROELAL CHEESE COAGULANT 2200MMQUE MICROSET® MICRORVIL, CHEESE COADOLANT Suitable for any type of trash wolk for affy type of fresh miis a a ar any type of sesh ne ACMI foodcom GROR STARTERE
Che cosa è la chimosina o rennina? La chimosina (o rennina) è un enzima presente nel caglio animale. È responsabile della coagulazione del latte, favorendo la formazione della cagliata.
Differenze tra peptidi e proteine
Che cosa è la caseina? Struttura della caseina La caseina è una proteina ad alto valore biologico, presente soprattutto nel latte. Si trova principalmente sotto forma di un complesso solubile insieme a calcio e fosforo e costituisce circa l'80% delle proteine del latte vaccino. Una ENNET CAGUO COMLAS MICROSET® MICASALAC CNEEI DOASULANT MICROSET® MICROBIAL CHEESE COAGULANT granat JO VEGETALE DI CAdelle caratteristiche più importanti è la sua capacità di fornire un flusso continuo di nutrienti, in particolare durante il sonno, grazie alla sua digestione lenta rispetto ad altre proteine. Essendo una fosfoproteina, la caseina appartiene al gruppo delle eteroproteine ed è presente anche in diversi prodotti caseari fermentati come yogurt, kefir e formaggio. Nel latte si associa al calcio formando aggregati noti come micelle di caseina, strutture che rendono possibile l'assorbimento dei fosfati nell'intestino. Le caseine sono proteine coniugate, cioè proteine legate ad altre molecole, in questo caso a fosforo sotto forma di acido fosforico esterificato. Questi gruppi fosforici sono importanti sia per la struttura della proteina, sia per la sua proposta funzione. Infatti questo gruppo, caricato negativamente, è in grado di legare ioni calcio e magnesio, da cui la supposta funzione di questa proteina, cioè quella di carrier, di trasportatore rappresentazione grafica di una micella sferica Ad eccezione della K-caseina le caseine sono proteine idrofobiche, per cui in una soluzione acquosa, come per esempio il latte, tendono ad unirsi formando micelle dove vengono intrappolate diverse sostanze, tra cui appunto il calcio minerale, diversi enzimi ed altro ancora. Non è ancora ben chiaro come queste micelle siano strutturate, ma forse sono costituite all'interno dalle varie caseine idrofobiche circondate da uno strato di K-caseina (idrofila). Al loro interno le micelle si suppone vengano tenute assieme da diversi meccanismi tra cui ponti di calcio, interazioni idrofobiche e legami idrogeno.La caseina è composta da diverse frazioni, tra cui a-caseina, ß-caseina e k-caseina. alamy Image ID: RIMICH www.alany.com
Nella ricotta è presente la caseina? La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non è, per legge, formaggio ma va classificata semplicemente come latticino: non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina, ma delle proteine del siero di latte, cioè la parte liquida che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
Differenze tra caglio animale, caglio microbico e caglio vegetale
Differenza tra chimosina e pepsina Mentre la chimosina ha una proprietà coagulante selettiva (agisce principalmente sulla proteina del latte, detta kappa-caseina), la pepsina è caratterizzata da una carica proteolitica molto più elevata ed estesa a un più largo spettro di proteine presenti nel latte, è un enzima digestivo che agisce nel tratto gastrointestinale. Entrambi sono proteasi, ma hanno funzioni diverse. Non c'è due senza due: Chimosina e Pepsina, insieme per il formaggio. ingredients
Dove si trova la k-caseina? La k-caseina è una delle principali proteine del latte e si trova principalmente nel latte di mucca, ma è presente anche in altri tipi di latte, come quello di capra e di pecora. È una delle frazioni proteiche che contribuiscono alla formazione della caseina, che è responsabile della struttura e delle proprietà nutrizionali del latte. La k-caseina gioca un ruolo importante nella stabilità delle micelle di caseina, che sono aggregati di proteine del latte. Queste micelle sono fondamentali per la consistenza e il sapore dei prodotti lattiero-caseari come formagg Submicella Ca fosfato filamenti della parte glucidica della k caseina
Cosa sono le fosfoproteine? Le fosfoproteine sono proteine che contengono gruppi fosfato legati a residui di aminoacidi. La caseina è un esempio di fosfoproteina, in quanto contiene legami fosfato che influenzano la sua solubilità e interazione con il calcio. H2N NH NH OH CH3 CH3 0 O NH NH NH H2N NH NH OH C 0 CH2 CH3 OH
Quale latte si usa per fare il formaggio? Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla crema di latte. Il latte può essere crudo o pastorizzato e la coagulazione della caseina, proteina appartenente quantitativamente a circa il 75% delle proteine totali del latte, avviene con l'aggiunta di caglio, di coagulante, oppure attraverso una coagulazione acida. Si può utilizzare latte di mucca, pecora, capra e altri animali.La scelta del latte influisce sul sapore, sulla consistenza e sulle proprietà del formaggio.
Differenze tra latte crudo intero e scremato
Differenza tra latte pastorizzato e latte sterilizzato
DIFFERENZE | STERILIZZAZIONE | PASTORIZZAZIONE |
---|---|---|
Eliminazione del microrganismi | Totale | Parziale |
Temperature del trattamento | Sopra 100°C | Sotto 100℃ |
Impatto sulle qualità nutrizionali | Profondo | Ridotto |
Durata | Lunga | Limitata |
Conservazione | A temperatura ambiente (disperna) | A temperature basse (frigorifero) |
Differenza tra pastorizzazione e UHT
Pastorizzazione H.T.S.T | Metodo U.H.T Diretto | |
---|---|---|
Vantaggi | Minor danno ai componenti del latte per via dello scambio termico più rapido | Garantisce una conservazione ottimale delle caratteristiche organolettiche e nutritive del latte crudo |
Svantaggi | funzionamento complesso e delicato | In considerazione del fatto che il mezzo riscaldante è a diretto contatto con l'alimento aumentando i possibili casi accidentali di contaminazione |
Fonti di ricerca https://www.treccani.it/enciclopedia/chimosina/