L'agricoltura e le tecniche agronomiche: biologica, integrata e smart farm

Slide da Scuola delle Idee su L'agricoltura e le Tecniche Agronomiche. Il Pdf esplora l'agricoltura biologica, integrata e biodinamica, e le Smart Farm, con tecnologie digitali per ottimizzare la produzione agricola. Utile per la scuola media in Tecnologia.

Mostra di più

27 pagine

L’AGRICOLTURA
E LE TECNICHE
AGRONOMICHE
L’UOMO E IL BISOGNO DI NUTRIRSI
L’agricoltura
L’AGRICOLTURA è l’insieme delle pratiche per la coltivazione
delle piante ai fini di ottenere prodotti utili per il sostentamento
dell’uomo. Fa parte del settore primario.
Quali PIANTE vengono coltivate?

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

L'agricoltura

L'AGRICOLTURA è l'insieme delle pratiche per la coltivazione delle piante ai fini di ottenere prodotti utili per il sostentamento dell'uomo. Fa parte del settore primario.

Piante coltivate a scopo

LE PIANTE SONO COLTIVATE A SCOPO ALIMENTARE INDUSTRIALE ORNAMENTALE

  • CEREALI grano, mais, segale, orzo
  • PIANTE AROMATICHE E MEDICINALI alimenti, cosmetici, farmaci
  • PIANTE GRASSE cactus, agave, aloe
  • PIANTE TESSILI fibre tessili
  • PIANTE VERDI ficus, spatafillo
  • ORTAGGI, LEGUMI, TUBERI carote, zucchine, fagioli, patate
  • OLIVI olio
  • PIANTE DA FIORE PER ESTERNO ortensie, margherite, rose
  • VITI vino
  • ALBERI DA FRUTTO pesco, pero, ciliegio, arancio
  • PIANTE LEGNOSE legname
  • PIANTE DA FIORE PER INTERNO orchidee, stelle di Natale

Fattori naturali

L'agricoltura dipende fortemente dalle condizioni del LUOGO dove viene attuata; in particolar modo dipende da due fattori naturali che incidono sulla tipologia di piante coltivate: il CLIMA e il tipo di TERRENO.

Il clima

Il CLIMA è l'insieme delle condizioni metereologiche medie rilevate in un determinato territorio per almeno 30 anni. Il clima determina l'agricoltura in quanto:

  • caratterizza la produzione di un determinato territorio (temperatura/sole/vento/ecc ... );
  • influenza la quantità e la qualità della produzione agricola (siccità/precipitazioni/ecc .. );
  • danneggia i raccolti (grandine/vento/gelate/ecc .. ).

Le serre

Le SERRE sono strutture edilizie che consentono la gestione del microclima interno. Il microclima è l'insieme delle condizioni ambientali di un ambiente (temperatura, umidità ,ecc .. ). La coltivazione in serra permette:

  • di disporre sempre di prodotti freschi, anche fuori stagione;
  • di velocizzare i tempi di maturazione delle colture;
  • di coltivare piante in ambienti che presentano condizioni climatiche diverse da quelle di origine.

Figura 1 · Serra a tunnel mobile VISUAL TECNO struttura e archetti in acciaio non garantisce il controllo delle condizioni ambientali interne (microclima) copertura in materiale plastico

Tipi di serre

Figura 2 · Serra a montanti verticali VISUAL TECNO sportelli apribili per l'areazione naturale struttura in acciaio copertura in vetro impianto di climatizzazione impianto di illuminazione artificiale impianto di irrigazione

Il terreno

Il TERRENO è classificato in base alla composizione chimica ed alla granulometria dei componenti. Si distinguono in:

  • argillosi = a grana finissima, trattengono a lungo l'acqua ma non l'aria. Sono quindi poveri di ossigeno;
  • calcarei = favoriscono la decomposizione delle sostanze organiche e quindi la formazione dell'humus, ma hanno una ridotta circolazione superficiale dell'acqua;
  • sabbiosi = hanno una grana grossolana e di conseguenza permettono all'acqua di filtrare nel sottosuolo, evitando il ristagno superficiale;
  • acidi = sono poco fertili. Si possono correggere con la concimazione.

Il terreno agrario è un terreno modificato e lavorato dall`uomo per permettere la coltivazione di piante. Il terreno agrario costituisce la parte superficiale del terreno ed è spesso circa 1 m. E` composto da uno strato «attivo», più friabile e ricco di sostanze nutritive e da uno strato «inerte» più compatto e povero di nutrienti.

strato attivo suolo strato inerte sottosuolo

La fertilità del terreno

Il terreno fertile è composto da una proporzionata miscela di:

  • humus = sostanze organiche animali e vegetali in decomposizione;
  • sali minerali = soprattutto azoto, fosforo, e potassio;
  • acqua = per il nutrimento delle piante;
  • aria = per l'ossigenazione delle radici e dei microrganismi che vivono nel terreno.

La «stanchezza» del terreno si ha quando viene ripetuta la stessa coltura per molte volte di seguito: le rese diventano più basse, i parassiti più tenaci e le erbe infestanti più numerose. Per combatterla si può:

  • utilizzare trattamenti chimici, ma a lungo andare il terreno perde la propria fertilità;
  • utilizzare la rotazione delle colture.

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture consiste nell' alternare colture:

  • da rinnovo: lasciano il suolo più fertile di come l'hanno trovato perché richiedono lavori più profondi (mais, patata, barbabietola, ecc .. );
  • miglioratrici : arricchiscono il terreno di azoto (erba medica, foraggio, ecc .. );
  • depauperanti : lasciano il suolo in condizioni di minor fertilità (frumento).

1º anno 1 2º anno 1 3º anno 1 4º anno

Strumenti per l'agricoltura

Le lavorazioni sul terreno e sulle piante possono essere effettuate con attrezzi agricoli manuali, usati per piccoli appezzamenti di terreno, o macchine agricole meccaniche, usate per la produzione industriale perché incrementano la produttività, la velocità e la precisione delle lavorazioni. Le macchine agricole vengono distinte in:

  • macchine motrici, che forniscono l'energia meccanica necessaria per compiere il lavoro. Ad es. il TRATTORE.
  • macchine operatrici, che compiono il lavoro. Si dicono «portate» se sono fissate al trattore (ad es. l`ARATRO), «trainate>> se sono a rimorchio o «semoventi» se hanno un motore proprio (ad es. la MIETITREBBIA).

Tecniche agronomiche

Le tecniche agronomiche servono a migliorare la qualità e la quantità dei prodotti dell'agricoltura. Gli interventi vanno dalla preparazione del terreno, alla concimazione, ai trattamenti antiparassitari, alle irrigazioni, alle potature, alle successioni culturali, ecc ..

Gli interventi sul terreno

La sistemazione del terreno Le opere di BONIFICA comprendono tutti gli interventi che hanno lo scopo di rendere un territorio adatto per l'agricoltura e l'insediamento umano. La sistemazione dei pendii delle colline, che consiste nello scavare gradoni sui quali si possano impiantare le colture, prende invece il nome di TERRAZZAMENTO.

IBOUNAH U

La preparazione del terreno

I lavori di preparazione del terreno servono per mettere il terreno in condizione di ricevere e sostenere le colture. I principali sono: l'ARATURA = rompe e rivolta lo strato superiore del terreno. Si realizza tramite l`ARATRO.

Aratro elementare Coltro Coltello che affonda per circa 30 cm nel terreno e lo taglia in verticale. Bure Barra collegata al trattore che sostiene coltri e versoi. Il terreno arato è coperto da grosse zolle rovesciate di lato Vomere Punta che lavora in profondità e taglia orizzontalmente la fetta staccata dal coltro. Versoio Lastra curva che solleva e ribalta la fetta di terra. Aratro multivomere L'aratro della foto ha come elemento portante il bure, la barra orizzontale attaccata per un'estremità al trattore e per l'altra alla ruota alla destra della fotografia. Sopra il bure ci sono quattro organi uguali tra loro, rivolti verso l'alto che adesso non lavorano. Sotto il bure ci sono quattro organi, identici ai precedenti, che adesso stanno arando il terreno. Quando arriva in fondo al campo l'agricoltore fa l'inversione a U con il trattore; poi ruota il bure, così i vomeri che erano in alto adesso diventano lavoranti. In questo modo fa l'ara- tura alla pari, con le zolle girate tutte dalla stessa parte.

T'ESTIRPATURA = taglia le zolle ed estirpa le erbe infestanti a radice profonda. Si esegue con l`ESTIRPATORE che ha vari denti muniti di vanghette.

l'ERPICATURA = sminuzza le zolle di terra. L'ERPICE è un telaio con tanti denti metallici.

V la FRESATURA = sminuzza e rimescola il terreno superficiale. La FRESA ha un albero rotante coperto da una paratia che spiana il terreno.

V la RULLATURA = comprime il terreno superficiale.

La semina del terreno

La semina è l'operazione con la quale i semi vengono affidati al terreno. Il suo successo dipende dalla qualità dei semi, dalla preparazione del terreno e dal posizionamento dei semi alla giusta profondità. Può essere effettuata a mano o con apposite macchine seminatrici. Ne esistono di due tipi:

  • a righe = si usano per certe colture come i cereali autunnali; di precisione = permettono di disporre i semi a una profondità e distanza praticamente costanti.

Il funzionamento della seminatrice di precisione Riempimento della tramoggia, cioè del serbatoio dei semi, che è fornita di un indicatore del livello dei semi. Partenza del trattore che mette in funzione gli organi da 1 a 6. Regolazione della profondità di semina: ruotando la manovella tutta la macchina sale o scende rispetto alla superficie del terreno. 1 Spartizolle: divide in due le zolle di terra. 6 Livellatore: spiana la superficie del terreno. 2 Falcione: apre un solco nella terra. 5 Coppia di ruote: spingono la terra nel solco. 4 Seme: cade nel solco appena creato. 3 Organo di distribuzione: pone un seme in ogni forellino di un disco forato (tramite aspirazione); il disco ruotando rilascia un seme alla volta.

I lavori di coltivazione

Dopo un po' di tempo dalla semina, iniziano a germogliare milioni di piantine che spuntano dal terreno con minuscole foglie verdi. Man mano che le piante crescono, l'agricoltore esegue lavori di coltivazione sul solo strato superficiale, ovvero:

La sarchiatura

La SARCHIATURA viene fatta tra le file di piante cresciute e consiste nel rompere lo strato superficiale di terreno e nel rimescolarlo per estirpare meccanicamente le erbe infestanti, per areare il terreno e per ridurre l'evaporazione dell'acqua. La SARCHIATRICE è costituita da una barra orizzontale sulla quale sono fissati cinque utensili a forma di vanga. Ogni utensile solleva il terreno e lo addossa alle radici delle piante.

Cinbock

La rincalzatura

La RINCALZATURA consiste nell'addossare una certa quantità di terra ai piedi delle piante per favorire il radicamento e per proteggere le radici. E` una operazione non più molto diffusa nelle grandi coltivazioni mentre si usa l'IMBIANCHIMENTO di certi ortaggi, ovvero l'operazione che consiste nel ricoprirne la base con terra perché il colore della zona coperta resti bianco. Si usa per il cardo, il sedano, il radicchio, il finocchio, ecc ..

L'irrorazione

L'IRRORAZIONE serve a distribuire sul terreno:

  • diserbanti: vengono spruzzati come preparazione alla semina per eliminare tutte le erbe dal campo oppure, durante la coltivazione, vengono usati diserbanti selettivi, capaci di uccidere solo le piante infestanti. Sono prodotti chimici altamente inquinanti e tossici.
  • fitofarmaci o pesticidi: servono per difendere le piante dagli attacchi degli insetti, acari, funghi, batteri e virus. I trattamenti possono essere preventivi o curativi.
  • fertilizzanti: trattati nel capitolo successivo.

L'irrorazione viene eseguita collegando una IRRORATRICE o una ATOMIZZATRICE al trattore.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.