Slide dall'Università degli Studi di Brescia su Moduli Farmacologia/primo Soccorso. Il Pdf esplora i principi della farmacologia, con focus sulle vie di somministrazione dei farmaci, analizzando farmacocinetica e farmacodinamica. Questo materiale didattico di Biologia, adatto per l'Università, include tabelle comparative su vantaggi e svantaggi di ciascuna via.
Mostra di più40 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
CORSO DI LAUREA IN TPALL MODULI FARMACOLOGIA/PRIMO SOCCORSO A.A. 2024/2025
UNIVEI · BRIXIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Karen L. Whalen Con la collaborazione di Sarah M. Lerchenfeldt e Chris R. Giordano Le basi della farmacologia Quarta edizione italiana FARMACOLOGIA ZANICHELLI
12/03/2025 11-13 Farmacocinetica I (assorbimento e distribuzione) 13/03/2025 9-11 Farmacocinetica II (metabolismo ed eliminazione) 25/03/2025 9-11 Farmacodinamica 28/03/2025 9-11 Sviluppo dei farmaci 1/04/2025 9-11 Farmacologia genere-specifica 7/04/2025 11-13 Farmaci per la terapia del dolore I 11/04/2025 11-13 Farmaci per la terapia del dolore II 28/04/2025 11-13 Ipnoinduttori, BDZ e farmaci antidepressivi 30/04/2025 11-13 Farmaci antipsicotici e farmaci antiepilettici 6/05/2025 9-11 Cannabis 9/05/2025 16-18 Sostanze d'abuso 12/05/2025 11-13 Introduzione alla Tossicologia
FARMACOLOGIA: dal greco pharmakon, che vuol dire "rimedio, medicina" ma anche «veleno» è la scienza che studia i farmaci e le interazioni reciproche tra questi e gli organismi viventi. Il farmaco (principio attivo) è una sostanza in grado, attraverso le sue proprietà chimiche o fisiche, di indurre variazioni funzionali nell'organismo.
L'origine delle sostanze impiegate nei farmaci può essere: Naturale quando il principio attivo si trova in natura e può essere ricavata con procedimenti vari di estrazione, purificazione e standardizzazione Marijuana Salice Spirea ulmaria Digitalis purpurea
Sintetica o semisintetica Quando il principio attivo presente o meno in natura, viene prodotto totalmente con metodi chimici (diazepam) o parzialmente con metodi chimici, partendo da una molecola già presente in natura (ampicillina) Acido 6-amminopenicillanico 0 S .CH, Radicale condensato al gruppo aminico CH-C-NH-CH-CH C 1 1 | CH, CH - COOH Penicillina G C-N Attività elevata nei confronti della maggior parte dei batteri Gram-positivi, scarsa contro i Gram-negativi; distrutta in ambiente acido e dalla penicillasi Le penicillasi attaccano in questo punto l'anello 8-lattamico Penicillina V -0-CH-C- Maggiormente acido-resistente rispetto alla penicillina G 0 Ampicillina -CH-C- Attiva contro i batteri Gram-positivi e i Gram-negativi; stabile agli acidi NH Carbenicillina CH-C- COONa Attiva contro batteri Gram-negativi quali Pseudomonas e Proteus; stabile agli acidi; non evidenzia un buon assorbimento da parte dell'intestino tenue OCH O c- Penicillasi-resistente, ma meno attiva rispetto alla penicillina G; acido-labile OCH, Ticarcillina O=0 CH-C- 1 COONa S Esempi di penicilline prodotte per fermentazione (penicillina G e V) e per via semisintetica Le catene laterali possono essere introdotte in due modi: a) Per via biologica (penicilline naturali) - in questo casi si aggiunge al terreno di coltura un precursore corrispondente al radicale (gruppo prostetico) da condensare al gruppo aminico. b) Per via chimica (penicilline semisintetiche) - Meticillina Analoga alla carbenicilina, ma più attiva contro Pseudomonas O=0 0
La maggior parte dei farmaci, anche quando somministrati a dosi terapeutiche, presenta effetti collaterali più o meno rilevanti, dovuti all'intrinseco meccanismo d'azione del farmaco stesso OGNI farmaco deve essere impiegato con accortezza e cautela, sia esso un medicinale su ricetta medica, un farmaco di automedicazione o un rimedio fitoterapico
La farmacocinetica, dal punto di vista concettuale, può essere distinta in tre fasi ASSORBIMENTO plasma tessuti libero == legato legato __ libero metaboliti DISTRIBUZIONE biotrasformazione escrezione METABOLISMO E ELIMINAZIONE
Si definisce forma farmaceutica la forma sotto cui si presenta ogni tipologia di prodotto farmaceutico, sia esso medicinale o non medicinale. Le forme farmaceutiche possono essere composte da una o più molecole, principi attivi farmaceutici, ed eccipienti. Le forme farmaceutiche possono essere classificate a seconda della loro forma fisica in:
Se si considera il tempo di rilascio si possono classificare le forme farmaceutiche in:
Oculare Auricolare Nasale Parenterale: EV, IM, SC Inalatoria Orale Sublinguale Buccale Cerotto transdermico Topica Epidurale - Rettale o- vaginale Vie di somministrazione sistemiche enterali e parenterali Via di somministrazione topica Vie di somministrazione topiche con parziale assorbimento sistemico Whalen, Le Basi della Farmacologia, 2020, Zanichelli
VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALI
VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALI VANTAGGI SVANTAGGI ENDOVENA
VIE DI SOMMINISTRAZIONE ENTERALI VANTAGGI SVANTAGGI PER OS
Altre vie di somministrazione abbastanza utilizzate sono: VIA TRANSCUTANEA: strato inerte soluzione di farmaco adesivo membrana di controllo della velocità pelle VIA TRANSMUCOSA
cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma Quando un farmaco viene somministrato attraverso una via che non sia l'iniezione diretta endovena deve attraversare una barriera cellulare rappresentata dalla cute o dalle mucose, che sono costituite da un epitelio superficiale e un tessuto connettivo e/o muscolare sottostante