Slide da Fem Wonderful Educators su percorsi di formazione sulla transizione digitale. Il Pdf illustra la formazione del personale scolastico in linea con il D.M. 66/2023, includendo didattica digitale, neuroscienze educative e orientamento STEM per l'Educazione per adulti in Tecnologia.
See more12 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
WONDERFUL
EDUCATORS
Formazione del personale scolastico
per la transizione digitale
(D.M. 66/2023)
"Percorsi di formazione
sulla transizione digitale"
I Percorsi di Formazione sulla Transizione
Digitale di FEM, condotti da professionisti, formatori esperti e
tutor qualificati, rispondono alle esigenze della scuola del futuro.
Erogati in modalità sincrona online per offrire flessibilità ai
corsisti, includono piattaforme digitali, materiale didattico di
approfondimento e attività di Project Work per mettere in pratica
la teoria proposta. Al termine, verrà rilasciato un attestato
certificante l'acquisizione di competenze digitali.
I percorsi, allineati ai quadri di riferimento europei (DigCompEdu e
DigComp 2.2), sono progettati per raggiungere i target previsti.
In collaborazione con FEM, ogni istituzione può plasmare il
proprio percorso formativo, scegliendo tra una vasta gamma di
offerte tematiche: gestione didattica, aggiornamento del
curricolo, metodologie didattiche innovative, insegnamento STEM,
pratiche di verifica e valutazione innovativa, utilizzo etico delle
Intelligenze Artificiali.
Il nostro impegno è rendere la formazione docenti alla transizione
digitale un'esperienza ispirante e trasformativa, preparando il
personale scolastico per le sfide e le opportunità del futuro.
0
FEY
WONDER UPUL
FUTURA
LA SCUOLA
PER L'ITALIA DI DOMANI2
Ambiti tematici
Percorsi FEM
"School of Data"
Portare la Data Science
nel curricolo scolastico
"Audio lab"
Editing sonoro e musica in digitale
Didattica Digitale Efficace
e valutazione degli apprendimenti con le
neuroscienze educative
"Road To STEM"
Percorsi di orientamento interattivi
"Leadership dell'innovazione"
e frontiere dell'Ed-Tech
FUTURA
LA SCUOLA
PER L'ITALIA DI DOMANI
03
"School of Data"
Portare la Data Science nel curricolo scolastico
Il percorso School of Data è uno strumento prezioso per arricchire la
pratica didattica dei docenti nel quotidiano. Attraverso percorsi
multidisciplinari che integrano la matematica, la statistica e le scienze
sociali, le scienze e altre discipline, mira a sviluppare le competenze
per trasformare i dati in informazioni e conoscenza, facilitando anche
la visualizzazione efficace delle scoperte.
Il percorso, per sua natura, richiama contenuti, modelli di lavoro e
tecnologie del mondo della Data Science. La sua implementazione
arricchisce la didattica, fornendo ai docenti e agli studenti numerose
hard e soft skills del XXI secolo.
Il percorso formativo si basa su modalità challenge-based learning e
project-based learning, culminando nella creazione di "prodotti finali"
tangibili e concreti.
Vengono inoltre forniti scenari digitali didattici che possono essere
utilizzati in classe per portare la data science in numerosi ambiti:
matematica, informatica, scienze, discipline umanistiche.
Quali competenze svilupperai?
Dettagli:
"Audio lab"
Editing sonoro e musica digitale
Il corso "AudioLab: editing sonoro e musica digitale" offre ai docenti
l'opportunità di acquisire competenze avanzate nell'ambito della
produzione
e dell'editing audio, con un focus particolare
sull'applicazione pratica nell'insegnamento.
L'obiettivo primario è fornire ai docenti le competenze essenziali per
diventare autonomi nella creazione di contenuti audio, tra cui podcast,
audiolibri e sonorizzazioni.
Le competenze sviluppate consentiranno ai partecipanti di produrre
autonomamente materiali didattici multimediali e di trasferire tali
competenze agli studenti, per la realizzazione di progetti complessi
come audio-narrazioni, radiodrammi, reportage e relazioni, gestendo
una vasta gamma di materiali audio, tra cui musica, dialoghi e effetti
sonori.
Il corso si distingue per l'approccio interdisciplinare e consapevole alla
produzione audio, promuovendo la "sound literacy" e offrendo agli
insegnanti strumenti per coinvolgere gli studenti in nuove modalità di
espressione creativa e di apprendimento.
Alla conclusione del corso, i docenti saranno in grado di identificare le
principali funzionalità comuni dei software di editing audio e di applicare
principi basilari per ottenere prodotti di alta qualità.
Requisiti Tecnici e Attrezzature:
È necessaria una certa familiarità con l'uso del computer, mentre non
sono richieste competenze avanzate.
L'attrezzatura minima richiesta include cuffie (preferibilmente chiuse) o
altoparlanti con un PC dotato di uscita audio.
Per la registrazione, è consigliato un registratore digitale portatile o un
microfono esterno USB o collegato a una scheda audio.
0
FEY
FUTURA
LA SCUOLA
PER L'ITALIA DI DOMA
EDUCATORS6
Si darà priorità all'uso di software open source o gratuito per agevolare
l'implementazione nelle scuole.
Quali competenze svilupperai?
Dettagli:
"Didattica Digitale Efficace"
e valutazione degli apprendimenti con
le neuroscienze educative
Come progettare didattica efficace a partire dalle Neuroscienze
Educative?
Questo percorso offre solide basi teoriche e pratiche per applicare
concetti legati all'apprendimento da un punto di vista neurocognitivo.
Attenzione e curiosità, tipologie di memoria, approcci al metodo di
studio, bias cognitivi e pensiero critico, motivazione, metacognizione e
feedback, sono solo alcuni dei concetti rappresentati nel percorso
formativo.
FEM ha supportato decine di migliaia di docenti in Italia nella
formazione alla progettazione didattica con le neuroscienze educative:
durante il percorso forniremo strumenti digitali e modelli di lavoro
(come piani della lezione) facilmente applicabili per attuare strategie
che valorizzano processi cognitivi con ogni metodologia.
Attraverso un percorso di ricerca-azione, i docenti imparano ad
applicare strategie didattiche per promuovere i processi di autonomia
di studenti e studentesse e progettare lezioni e piani didattici efficaci.
Quali competenze svilupperai?
Dettagli:
road to
STEM
"Percorsi di orientamento interattivi"
La scelta educativa è un passaggio cruciale nella vita degli studenti,
con l'obiettivo di prepararli per il mondo del lavoro e le carriere
future. Tuttavia, uno dei principali ostacoli che molte industrie e
settori affrontano oggi è lo "skill mismatch", ovvero la discrepanza tra
le competenze richieste per le posizioni lavorative nei campi
scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici (STEM) e quelle
effettivamente possedute dai lavoratori.
Come orientare quindi gli studenti a prendere decisioni informate
riguardo al percorso di istruzione e la propria carriera futura?
Attraverso il percorso Road to STEM comprenderai come orientare i
tuoi studenti nel mondo del lavoro e dell'istruzione STEM, scoprendo
le opportunità offerte dalle nuove professioni e permettendogli di
acquisire maggior consapevolezza di se stessi, attraverso momenti
interattivi di informazione, immedesimazione e incontro.
Il percorso formativo ha l'obiettivo di trasformare i docenti in
facilitatori competenti e innovativi, capaci di ispirare e guidare gli
studenti nel mondo delle discipline STEM attraverso il metodo
innovativo di Road to STEM.
Docenti e studenti avranno a disposizione una piattaforma interattiva
personalizzata per il proprio ruolo e contenente materiali di
approfondimento come: infografiche informative, video animati,
schede delle professioni STEM, e CV (curriculum Vitae).
FUTURA
LA SCUOLA
PER L'ITALIA DI DOMANI
0