Documento su Giovanni Pascoli, cenni biografici. Il Pdf, destinato a studenti di scuola superiore, analizza la vita e l'opera del poeta, la poetica del Fanciullino, il Decadentismo e lo stile, con un confronto tra Pascoli e Leopardi.
See more13 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
GIOVANNI PASCOLI (1855 - 1912)
1855 Nasce a San Mauro di Romagna (vicino Forli) da una famiglia medio - borghese : il padre era l'amministratore della proprietà terriera dei Principi di Torlonia
1867 Il padre, Ruggero, viene assassinato a colpi di pallottole mentre è nella carrozza che lo riporta a casa. Mai scoperti gli assassini. Il poeta rimarrà segnato a vita da questo o evento, il cui ricordo traumático sempre rimarrà presente in tutte le sue opere D
1868 Muoiono, prima, la sorella Margherita (malattia) e poi la madre (infarto)
1871 Muore il fratello Luigi (malattia)
1876 Muore il fratello Giacomo. Le sorelle Ida e Maria vanno a vivere in un convento- Pascolio si ritrova da solo.
1879 Pascoli si avvicina alla politica, frequentando , circoli di anarco- socialisti. Durante una manifestazione politica viene arrestato e poi liberato grazie alla testimonianza in tribunale di Carducci (che era stato suo insegnante). Perde la borsa di studio a causa del processo, ma riesce lo stesso a concludere gli studi. Dopo questa vicenda abbandona lo vito poli tica attiva, ma continuerò sempre a interessarsi (come intellettuale) alla politica. E1
1882 Pascoli diventa docente di liceo di latino a greco. Le sorelle Ida e Maria lasciano il convento e vanno a vivere con lui. Il rapporto di Pascoli con le sorelle diventa strano a morboso, a metà tra l'attaccamento e il disprezzo reciproco. Pascoli parlerò di un nido familiare ricostituito (il primo nido, per lui, era quello che aveva prima della morte del genitori)
1895 Pascoli diventa professore universitario di lettera, insegnando sia a Pisa, sia a Bologna. 3 Per tale ragione, lui e le sorelle vanno a vivere a Castelvecchio (che ero a metà strada tra la Toscana a l'Emilia - Romagna). Nello stesso anno, la sorella Ida si sposa e lascia Il nuovo nido familiare andando a vivere col marito. Pascoli vive la situazione come un trauma e per questo non si sposerámai.
1911 L'Italia vince la guerra italo-turca e fonda delle colonie italiche in Libia. Pascoli approva Il colonialismo italiano (La grande proletaria si è mossa), perché convinto che i paesi piccoli come l'Italia debbano avere colonie se vogliono sopravvivere.
1912 Giovanni Pascoli muore a 56 anni a causa di un tumore allo stomaco (dato dal consumo eccessivo di alcool).
Per Pascoli IL POETA E LA POESIA É UNO STRUMENTO DI UN VISIONARIO (come per 1 decadenti)
Il LINGUAGGIO DELLA POESIA non é razionale, ma é 1) SIMBOLICO SIMBOLISMO 2) METAFORICO DI PASCOLI 3) ANALOGICO ANALOGIA
SINESTESIA Accostamento Accostamento tra parole e di parole o Immagini Immagini che normalmente appartenentia non verrebbero stere sensoriali usate insieme diverse
PERMETTONO DI COGLIERE I LEGAMI MISTERIOSI TRA I DIVERSI ASPETTI DELLA NOSTRA REALTÀ
PASCOLI DA IMPORTANZA ALLA MUSICALITÀ L DEL VERSO Per questo motivo ... CONOSCENZA INTUITIVA DELLA REALTÀ
Il saggio IL FANCIULLINO del 1897 è considerato IL MANIFESTO DELLA POETICA DI PASCOLI
Esprime la idea alla base delle sue opera successive
IN OGNUNO DI NOI VIVE UN FANCIULLINO (un bambino interiore) A CUI SOLO IL POETA RIESCE A DARE VOCE
Guardare 11 Deve dare voce alle mondo con gli occhi di un bambino sensazioni del poeta
Guardare il mondo con umiltà e stupore, come ·se lo si vedesse per la prima volta
Deve invece trasmettere Messaggi di pace e di Fratellanza (Concetto che era presente anche nella GINESTRA di LEOPARDI)
GIACOMO LEOPARDI · Pessimista sulla condizione umana V · Valorizza il ruolo della sofferenza V · La sofferenza è il frutto della Natura Matrigna X
GIOVANNI PASCOLI · Pessimista sulla condizione umana V · Valorizza il ruolo della sofferenza V · Soffrire vuol dire elevarsi e migliorare
GENERE TITOLO PUBBLICAZIONE
Raccolta di Il titolo La prima edizione è del 1891, ma poesia che richiama descrivono al nome Pascoli lavora la vita latino di all'opera da molto quotidiana una pianta prima- In campagna cespugliosa molto diffusa In area E dedicata al mediterranea TEMATICHE padre di Pascoli e alla tragedia della sua morte
Simboleggia 35 il senso di umiltà che attraversa tutta l'opera
É lo stesso senso d umiltà della poetica del Fanciullino
Centrale nell'opera è il tema della morte, da leggere come un esplicito riferimento alla morte del padre (ad esempio, nella poesia & Agosto)
Il tema della morte viene trattato anche in modo più concettuale lad esempio, ne L'Assiolo)
Poesia presente in Myricae
Tre doppie quartine a time alternate
Ogni strofo si > compone di otto versi
In versi novenari
Tema pr Incipale è L'ANGOSCIA DELLA MORTE
In ogni strofa, I primi quattro versi propongono Immagini serene mentre i secondi quattro descrivono Immagi al inquietanti
La poesia descrive un « notturno lunare
Primo coppia - d. quartine Secondo coppia di quartine Terza coppia di quartine 33
Poesia presente Descrive un paesaggio in Myricae SS illuminato in modo > improvviso da un lampo con lo sconvolgimento di cielo e terra
Il lampo é simbolo del dolore che abita il mondo V
La poes esta é una metafora degli ultimi istanti di vita del padre
E cielo e terra si mostrò qual era: 5 la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera.
E- La poesia inizia con una congiunzione copulativa, l'incipit é da collegare a titolo mostrò. Il verbo é al singolare, dá unità al soggetto: cielo e terra sono 35 Una cosa sola.
la terra ansante ... sussulto il cielo ingombro ___ disfatto
I due versi sono in perfetto parallelismo: la terra e il cielo all'inizio del verso sono allineati, così come i tre aggettivi a seguire. C'è un evidente climax ascendente in senso peggiorativo.
bianca bianca. E un richiamo alla purezza e al linguaggio dei bambini (poetica del fanciullino). 3
Tacito tumulto. E un ossimoro, richiama alla condizione sconvolgente di una natura fatto di 1 contraddizioni.
appari spari. Allitterazione, i due verbi sono legati a segnalare il passaggio immediato dall'uno all'altro.
come un occhio. L'occhio che si apre e si chiude nella notte nera à l'occhio del padre di Pascoli. In senso più ampio, è il simbolo di un'immag agine tragica.
nella notte nera. La notte nero del temporale, ma anche simbolo della morte. La poesia si chiude con l'immagine di una casa (la casa familiare) che sprofonda nelle tenebre
A E nella notte nera come il nulla, C B C C A B a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s'udì di madre, e il moto di una culla.
Attraverso la congiunzione copulativa iniziale, si riallaccia alla poesia IL LAMPO
Lo schema metrico é ABCBCCA
Il cuore della poesia é la contrapposizione nulla - culla
E nella notte nera come il nulla Questo verso è separato dagli altri proprio per sottolinearne 3 l'importanza
Morte e oscurità
Vita e Amore materno
Questo raccolta di poesie é stata pensato da Pascoli per essere una continuazione di Myricae
Torna il tema > della DEMOCRAZIA DEGLI OGGETTI
Tuttavia. Il simbolismo é più profondo
Le poesia sono più complesse
Ritorna il tema della vita in campagna
I legami tra parole e significati non é sempre chiaro
La Natura assume un significato simbolico
Al centro stanno SI STATI D'ANIMO DEL POETA, do cui derivano tutti altri temi trattati 5
In entrambe le opere la morte é un rifugio
Morte come ritorno al grembo materno
Un esempio à la poesia della CAVALLINA STORNA€
Un IL GELSOMINO NOTTURNO EPITALAMIO Tipologia di componimento poetico il cui scopo è celebrare le nozze di qualcuno
Dichie il. matrimonio?
La poesia é stata composta da Pascoli In occasione delle nozze di un suo amico
Tuttavia ... y
A causa del linguaggio altamente simbolicã 3 è solo dalle note al testo che capiamo il senso della poesia
In realtà In apparenza parla di un fiore
Analogie V Sinestesia & Metafore di vita e morte
Metafore di E umanità e natura molte ...
La poesia parla della prima notte di nozze di questo suo amico e del concepimento del suo primo figlio.
EROS e MORTE sono i veri temi della poesia
Testo pienamente « DECADENTE E SIMBOLISTA
Il testo è complesso > ma la metrica é musicale
Rientra nel genere delle poesia d'occasione Perché. - Present.