Sicurezza alimentare: ambito di applicazione delle norme e etichettatura

Slide dall'Università San Raffaele Roma sulla sicurezza alimentare e l'etichettatura. Il Pdf esplora le normative che regolano i prodotti alimentari e il ruolo del consumatore, con un focus sull'importanza dell'etichettatura come strumento di difesa. Questo materiale di Economia è utile per lo studio universitario.

See more

22 Pages

Prof.ssa Rachele Marseglia
Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza
alimentare. L'etichettatura
insegnamento
ECONOMIA
E DIRITTO DEI
CONSUMI
Professore
Rachele Marseglia
Argomento
Lezione
22. Ambito
di
applicazione
delle norme
sulla
sicurezza
alimentare
.
L'etichettatura
1
Prof.ssa Rachele Marseglia
2
Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare.
L'etichettatura
1. Normative
ce;
2. Normative
nazionali
speciali;
3. Norme
codice del
consumo
Da quali norme è regolata la sicurezza
dei prodotti alimentari

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Università San Raffaele Roma

Prof.ssa Rachele Marseglia

insegnamento ECONOMIA E DIRITTO DEI CONSUMI Professore Rachele Marseglia Argomento Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Norme sulla sicurezza dei prodotti alimentari

Regolamentazione della sicurezza alimentare

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Da quali norme è regolata la sicurezza dei prodotti alimentari

  1. Normative ce
  2. Normative nazionali speciali;
  3. Norme codice del consumo

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Codice del consumo e sicurezza alimentare

Art. 102 codice consumo

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Art. 102 codice consumo Le disposizioni del codice del consumo si applicano in assenza di normative comunitarie e nazionali che disciplinano gli aspetti di informazione al consumatore, etichettatura e sicurezza dei prodotti o agli aspetti non disciplinati dalle normative di settore. Applicazione residuale

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Ragioni dell'applicazione residuale del codice del consumo

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Ragioni dell'applicazione residuale del codice del consumo a) La normativa CE è gerarchicamente sovraordinata alle fonti di rango nazionale; b)La normativa nazionale speciale trova applicazione prioritaria rispetto al codice del consumo -che è una normativa di rango generale- in base al criterio della specialità.

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Effetti dell'applicazione residuale del codice del consumo

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia effetti dell'applicazione residuale del codice del consumo per tutti i prodotti alimentari che siano già stati inquadrati e disciplinati dal legislatore ce, dunque, queste norme generali sulla sicurezza del consumatore non sempre trovano applicazione perché queste specifiche categorie di prodotti sono coperte da una regolamentazione ad hoc, una regolamentazione specifica e puntuale.

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare, L'etichettatura

Politica di sicurezza alimentare dell'Unione Europea

Obiettivi e riforme

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia come già evidenziato infatti, la politica di sicurezza alimentare dell'unione europea mira a proteggere la salute e gli interessi dei consumatori garantendo allo stesso tempo il regolare funzionamento del mercato interno. per raggiungere tale obiettivo, l'unione provvede a elaborare e a fare rispettare norme di controllo in materia di igiene degli alimenti e dei prodotti alimentari, salute e benessere degli animali, salute delle piante e prevenzione dei rischi di contaminazione da sostanze esterne. inoltre prescrive norme volte a garantire l'adeguata etichettatura di tali prodotti. questa politica è stata riformata all'inizio degli anni 2000 all'insegna del cosiddetto approccio "dai campi alla tavola".

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare, L'etichettatura

Causa ed effetto dell'applicazione prioritaria della normativa CE

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Causa ed effetto dell'applicazione prioritaria della normativa CE I Completezza e priorità gerarchica della normativa CE I Equilibrio fra: tutela della salute e della sicurezza alimentare del consumatore e Funzionamento del mercato interno.

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Codice del consumo e norme comunitarie

Punti di contatto

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia In che cosa, dunque, il codice del consumo combacia con le norme comunitarie in materia di sicurezza dei consumatori?

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Linee comuni al codice del consumo ed alla normativa CE

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia codice codice codice Linee Linee comuni al codice del consumo ed alla normativa CE Il consumatore deve essere informato Il consumatore deve conoscere il prodotto Il consumatore deve conoscer e le qualità che il prodotto deve avere

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Il consumatore e le informazioni

Il consumatore ai tempi della «crisi»

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Il consumatore ai tempi della «crisi» E un soggetto molto debole! Attento alla convenienza ed al risparmio; Attento alla quantità; V Trascura la qualità; V Rinuncia alle garanzie di qualità; È una preda facile per produttori e professionisti

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare, L'etichettatura

Veicoli delle informazioni dei consumatori

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Veicoli delle informazioni dei consumatori: Etichette Pubblicità

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Etichettatura

Definizione e importanza

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Etichettatura Art. 1, Reg. n. 1169/2011 «etichettatura»: qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque imballaggio, documento, avviso, etichetta, nastro o fascetta che accompagna o si riferisce a tale alimento; Inizialmente concepita per identificare i prodotti ed agevolare il libero scambio delle merci, oggi è uno degli strumenti di difesa del consumatore più importanti.

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Organismi deputati al controllo dell'etichettatura

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia L'etichetta assume una portata essenziale soprattutto per i prodotti alimentari Organismi più importanti deputati al controllo: a) Ministero Sviluppo Economico, b) Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali, c) Ministero della Salute, d)Antitrust, e) Camere di Commercio,

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Oggetto del controllo sull'etichettatura

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Oggetto del controllo: Che l'etichetta risponda alle prescrizioni comunitarie e nazionali; Che l'etichetta non ingeneri confusione nel consumatore; Che l'etichetta non inganni il consumatore; Che l'etichetta sia, quindi veritiera; Che il produttore non violi il canone della Buona fede che gli impone il codice del consumo; Che non si tratti di una pratica commerciale sleale vietata dal codice del consumo!

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Normative CE sull'etichettatura dei prodotti alimentari

Regolamenti e direttive

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Regolamento UE nº 1169 del 25/10/2011. relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori Regolamento (CE) n. 182/2009 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva Normative CE - etichettatura prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 41/2009 relativo alla composizione e all'etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Regolamento (CE) n. 1254/2008 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Direttive e regolamenti specifici

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Direttiva CEE/CEEA/CE nº 100 del 28/10/2008: etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari per quanto riguarda le razioni giornaliere raccomandate, i coefficienti di conversione per il calcolo del valore energetico e le definizioni Regolamento (CE) n. 967/2008 del Consiglio del 29 settembre 2008 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici Normative CE - eticettatura prodotti alimentari Direttiva 2007/29/CE: riguarda l'etichettatura, la pubblicità o la presentazione di alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione del peso Regolamento (CE) n. 275/2007: l'etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Ulteriori normative CE

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Direttiva 2006/142/CE: elenco degli ingredienti che devono essere citati in ogni caso sull'etichettatura dei prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 1925/2006: aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti Normative CE - etichettatura prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 641/2004: riguarda la domanda di autorizzazione di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati 2002/67/CE: Direttiva della Commissione del 18 luglio 2002 relativa all'etichettatura dei generi alimentari contenenti chinino e dei prodotti alimentari contenenti caffeina

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Evoluzione della normativa sull'etichettatura

Dalla Direttiva 2000/13/CE al Regolamento 1169/2011

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Normativa di base: · Direttiva 2000/13/CE, recepita in Italia con il D. Lgs. 181 del 2003. Etichettatura e presentazione prodotti alimentari Normativa di arrivo: · Regolamento 1169/2011. Chiarezza ed intellegibilità dell'etichetta

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Risultati del Regolamento 1169/2011

Miglioramenti nella leggibilità delle etichette

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Risultati essenziali raggiunti col regolamento del 2011: 1. maggior leggibilità delle etichette (evidenziazione delle informazioni obbligatorie e delle sostanze allergeniche attraverso l'utilizzo di un tipo di carattere chiaramente distinto dagli altri ingredienti, per dimensione, colore o stile di fondo).

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Indicazioni obbligatorie aggiuntive

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Risultati essenziali raggiunti col regolamento del 2011: 2. Indicazione Paese d'origine carni suine, ovine, caprine e del pollame (fresche, refrigerate o congelate); 3. Indicazione della sostituzione degli ingredienti;

Lezione 22. Ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. L'etichettatura

Informazioni nutrizionali e nanomateriali

Università San Raffaele Roma Prof.ssa Rachele Marseglia Risultati essenziali raggiunti col regolamento del 2011: 4. Indicazione obbligatoria informazione nutrizionale (specificazione della quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine; tabella nutrizionale obbligatoria) 5. Indicazione obbligatoria nano materiali;

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.