Slide dall'Università San Raffaele su Farmacocinetica II. Il Pdf esplora l'assorbimento dei farmaci, un processo fondamentale in farmacocinetica, analizzando le diverse vie di somministrazione come quella orale, endovenosa e intramuscolare, con un focus sulle barriere e i fattori che ne influenzano l'efficienza, ideale per studenti universitari di Biologia.
See more22 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
www.unisanraffaele.gov.it
Insegnamento Intolleranze alimentari, immunità e farmaci Professore Federica Limana Argomento Farmacocinetica IIT
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Farmacocinetica II 2 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Farmacocinetica II 3 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Coefficiente di ripartizione: maggiore è il coefficiente di ripartizione (CR) e più rapido è il passaggio attraverso le barriere cellulari. Quindi assume molta importanza nella via orale, dove c'è una notevole quantità di barriere da superare.
Farmacocinetica II 4 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Dissolubilità: si intende la capacità della preparazione farmaceutica di sciogliersi completamente nell'ambiente da cui deve essere assorbita.
. E' questo il caso delle preparazioni ritardo: il farmaco viene appositamente preparato in modo che la sua dissoluzione sia particolarmente lenta così da assicurare un assorbimento lento e prolungato.
Farmacocinetica II 5 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Area superficie assorbente: maggiore è la superficie assorbente e più rapido è l'assorbimento di un farmaco (intestino).
I composti somministrati per via orale sono assorbiti praticamente tutti a livello del tenue, così come i farmaci assorbiti per via inalatoria a livello alveolare, a causa della grande superficie assorbente.
Permeabilità della superficie: Al livello degli epiteli di rivestimento, la permeabilità della superficie assorbente è fondamentalmente dipendente dallo spessore e dalla eventuale corneificazione.
Il passaggio di un farmaco attraverso l'epitelio intestinale (monostratificato) è più rapido rispetto a quanto avviene a livello faringeo (epitelio stratificato) o a livello cutaneo (epitelio stratificato corneificato).
Vascolarizzazione: maggiori sono la vascolarizzazione e il flusso ematico della zona di somministrazione, maggiore è la velocità di assorbimento.
Un farmaco iniettato per via intramuscolare raggiunge il circolo più rapidamente rispetto a quanto impiegherebbe se iniettato per via sottocutanea in quanto il tessuto muscolare è più riccamente vascolarizzato.
Farmacocinetica II 6 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Per ciascuna delle principali vie di somministrazione - enterale e parenterale - il quadro di assorbimento del farmaco (per es. la velocità e l'entità dell'assorbimento) è unico perchè le barriere da superare per l'assorbimento sono diverse per ciascuna via.
Andiamo a vedere cosa succede per le seguenti vie:
Farmacocinetica II 7 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Barriere all'assorbimento: In seguito alla somministrazione orale, i farmaci vengono assorbiti nello stomaco o nell'intestino. In ogni caso, ci sono due barriere da attraversare: (1) lo strato delle cellule epiteliali che rivestono il tratto gastrointestinale (GI), e (2) la parete capillare. Poiché la parete dei capillari che servono il tratto GI non offre una resistenza significativa all'assorbimento, la barriera principale all'assorbimento è rappresentata dall'epitelio GI. Per passare questo strato di cellule strettamente aderenti, i farmaci devono passare attraverso le cellule piuttosto che tra di esse. Per alcuni farmaci, l'assorbimento intestinale può essere ridotto dalla P-glicoproteina (glicoproteina di permeabilità), un trasportatore che pompa alcuni farmaci fuori dall'epitelio intestinale verso il lume intestinale
Quadro dell'assorbimento: L'assorbimento dei farmaci orali può essere altamente variabile. Esso è influenzato e limitato da molti fattori quali: (1) solubilità e stabilità del farmaco, (2) pH gastrico ed intestinale (che possono inattivarlo), (3) tempo di svuotamento gastrico, (4) metabolismo presistemico, (5) cibo nello stomaco, (6) co-somministrazione di altri farmaci, e (6) speciali rivestimenti della preparazione farmacologica.
Farmacocinetica II 8 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Barriere all'assorbimento: non ci sono barriere all'assorbimento in quanto il farmaco viene immesso direttamente nel sangue e quindi tutte le barriere vengono sorpassate.
Quadro dell'assorbimento: L'assorbimento dei farmaci per via endovenosa è istantaneo e completo. L' assorbimento endovenoso è istantaneo in quanto il farmaco entra nel sangue direttamente. L' assorbimento è completo in quanto virtualmente tutta la dose_somministrata raggiunge il sangue.
Farmacocinetica II 9 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Barriere all'assorbimento: la sola barriera all'assorbimento è rappresentata dalla parete capillare. Esistono grandi spazi tra le cellule che compongono la parete cellulare per cui i farmaci possono passare con facilità attraverso questi spazi senza la necessità di attraversare le membrane cellulari per entrare nel circolo sanguigno.
Quadro dell'assorbimento: I farmaci somministrati per via intramuscolare possono essere assorbiti velocemente o lentamente. Il ritmo di assorbimento è largamente determinato da due fattori: (1) idrosolubilità del farmaco e (2) flusso sanguigno nel sito di iniezione. I farmaci che sono altamente idrosolubili saranno assorbiti rapidamente (dai 10 ai 30 minuti), mentre i farmaci che sono scarsamente solubili saranno assorbiti lentamente. Allo stesso modo, l'assorbimento sarà veloce da siti dove c'è un elevato flusso sanguigno, e lento da siti con flusso sanguigno basso.
Farmacocinetica II 10 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Barriere all'assorbimento: non ci sono barriere significative all'assorbimento. Una volta che il farmaco è stato iniettato per via sottocutanea, entra prontamente nel sangue passando negli spazi tra le cellule della parete capillare.
Quadro dell'assorbimento: L'assorbimento dei farmaci per via sottocutanea è influenzato dal flusso sanguigno e dalla solubilità del farmaco.
Farmacocinetica II 11 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
Il termine Distribuzione definisce i fenomeni alla base del trasferimento dei farmaci dal sangue ai vari compartimenti dell'organismo mediante il superamento delle membrane biologiche.
Lo studio della distribuzione serve per poter capire, partendo dalla concentrazione plasmatica del farmaco, la sua reale presenza nell'organo bersaglio in cui deve stare. La misurazione della concentrazione di un farmaco nell'organo bersaglio è possibile nell'animale ma quasi impossibile nell'uomo. Nell'uomo, l'unico dato ottenibile è la concentrazione plasmatica. Questa può essere utilizzata per ottenere una stima adeguata della concentrazione del farmaco nell'organo bersaglio se si è a conoscenza della velocità e dell'entità della distribuzione.
Farmacocinetica II 12 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
La velocità con cui un farmaco si distribuisce tra il sangue e i vari compartimenti tissutali e l'entità della distribuzione dipendono da vari fattori:
Farmacocinetica II 13 di 22T
Università San Raffaele Roma Federica Limana
La distribuzione di un farmaco è maggiore in organi con maggior flusso ematico.
Organo o tessuto | flusso sanguigno |
Cuore | alto |
Adiposo | basso |
Polmoni | alto |
Osso | basso |
Fegato | alto |
Muscolo | basso |
Denti | basso |
Cervello | alto |
Rene | alto |
Farmacocinetica II 14 di 22