Gli strumenti della geografia: orientamento, coordinate e carte geografiche

Slide sugli strumenti della geografia. Il Pdf esplora l'orientamento tramite Sole e stelle, le coordinate geografiche come latitudine e longitudine, e le carte geografiche con i loro simboli e colori. Questo materiale di Geografia per la Scuola media è utile per lo studio autonomo.

See more

23 Pages

Gli strumenti della geografia
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Significa sapere dove siamo e dove andare per raggiungere
una meta. Il Sole e le stelle sono punti di riferimento sicuri:
nel punto in cui il Sole sorge, si trova lest;
nel punto in cui il Sole tramonta, si trova lovest;
nel punto in cui si trova il Sole a mezzogiorno, cè il sud;
dalla parte opposta rispetto al sud, si trova il nord.
ORIENTARSI

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Orientarsi

Significa sapere dove siamo e dove andare per raggiungere una meta. Il Sole e le stelle sono punti di riferimento sicuri:

  • nel punto in cui il Sole sorge, si trova l'est;
  • nel punto in cui il Sole tramonta, si trova l'ovest;
  • nel punto in cui si trova il Sole a mezzogiorno, c'è il sud;
  • dalla parte opposta rispetto al sud, si trova il nord.

Orientamento notturno e bussola

Quando è notte possiamo orientarci cercando nel cielo la Stella Polare, un astro molto luminoso, posto sulla coda della costellazione nota come Orsa Minore, e che indica il nord. Quando il Sole e le stelle non sono visibili possiamo usare una bussola, il cui ago punta sempre verso nord.

Coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Il reticolo geografico, creato dai geografi, è una griglia di linee immaginarie verticali e orizzontali che copre tutta la superficie della Terra e che permette di indicare in modo universale la posizione di un punto.

Meridiani e paralleli

Le linee verticali di questo reticolo si chiamano meridiani, le linee orizzontali si chiamano paralleli. L'Equatore è il parallelo più lungo e divide la Terra in due emisferi: settentrionale (o boreale), meridionale (o australe).

Definizione di latitudine e longitudine

Ogni parallelo è individuato dalla sua distanza dall'Equatore, espressa in gradi, che si chiama latitudine. Ogni meridiano è invece individuato dalla sua distanza dal Meridiano di Greenwich. Questa distanza (anch'essa espressa in gradi e frazioni di grado) si chiama longitudine.

Identificazione di un punto

Così sono chiamate la latitudine e la longitudine di un punto e ci permettono di identificare il parallelo e il meridiano su cui si trova questo determinato punto e individuarlo con certezza.

Le carte geografiche

Una carta geografica è un disegno che rappresenta una porzione della superficie terrestre. Il suo scopo è quello di raffigurare un territorio in modo chiaro e comprensibile a tutti.

Elementi delle carte

I cartografi devono inserire solo punti di riferimento stabili, senza riprodurre la realtà, ma rappresentare solo ciò che serve. Simboli, linee e colori Servono a mettere in risalto gli elementi più importanti e a indicarne il nome o altre caratteristiche. L'orientamento Solitamente nelle carte geografiche il nord è posto in alto. In caso contrario, si deve riportare la rosa dei venti, per far capire dove si trovano i punti cardinali.

Scala di riduzione

Un altro aspetto importante è la quantità di territorio che rientra in una carta e il grado di dettaglio con cui viene rappresentato. Ogni carta è infatti la riproduzione rimpicciolita di uno spazio, ma il rapporto tra distanze sulla carta e distanze reali - che viene chiamato scala di riduzione della carta - può variare moltissimo.

Tipi di carte in base alla scala

A seconda della scala, le carte si possono suddividere in:

  • carte geografiche (scala superiore a 1:1.000.000);
  • carte corografiche (scala tra 1:100.000 e 1:1.000.000);
  • carte topografiche (scala tra 1:10.000 e 1:100.000);
  • piante, o planimetrie, e mappe (scala inferiore a 1:10.000).

Funzione delle carte

Le carte si distinguono anche per la funzione, a seconda degli scopi per cui è realizzata e dalle esigenze di chi la userà.

Carte fisiche

Le carte fisiche rappresentano gli elementi naturali del paesaggio: mari, fiumi, laghi, rilievi.

Carte stradali e politiche

Le carte stradali indicano le strade, distinguendole per tipologia. Le carte politiche mettono in evidenza le suddivisioni politiche e amministrative di un territorio.

Carte tematiche

La geografia studia anche il rapporto tra l'uomo e l'ambiente, la diffusione di lingue, religioni, etnie, il rapporto tra economia e territorio, l'influsso dei fenomeni naturali (ad esempio, il clima o i terremoti). Anche per illustrare questi fenomeni si ricorre alle cosiddette carte tematiche, che utilizzano colori, scritte, linee e simboli per raffigurare il rapporto tra un determinato fenomeno e il territorio rappresentato nella carta.

Carte demografiche ed economiche

Le carte demografiche rappresentano le caratteristiche della popolazione (età media, densità o altro). Le carte economiche indicano con simboli, sigle e colori le principali risorse economiche di una regione e i principali centri produttivi.

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.