Documento dall'Università Telematica E-campus su "Riassunto completo del libro "Psicologia dello Sviluppo" di Belsky". Il Pdf, utile per studenti universitari di Psicologia, riassume i concetti chiave della psicologia dello sviluppo, i fattori di rischio prenatali e le fasi iniziali dello sviluppo fisico e cognitivo.
See more25 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
decsity
riassunto completo del libro
"psicologia dello sviluppo" di
Belsky
Psicologia dello Sviluppo
Università telematica e-Campus
24 pag.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: ddboss (deliadesi@msn.com)Psicologia dello sviluppo, Belsky.
La psicologia dello sviluppo è lo studio scientifico del comportamento degli individui nelle
diverse fasi di vita. Essa è una scienza multidisciplinare, in quanto fa riferimento anche ad
altri campi quali la neurologia, la psicologia sociale ecc.
LA COORTE = fa riferimento al gruppo d'età a cui apparteniamo, (composto da tutte le
persone che sono nate nello stesso periodo).
LO STATUS SOCIO-ECONOMICO = Fa riferimento al livello di istruzione di una persona,
ma soprattutto al suo reddito. Una situazione di povertà crea molti problemi: dal
nascere meno sani ad avere un livello di istruzione minore/inesistente, al morire più
giovani. Lo stesso criterio viene applicato alle nazioni (paesi sviluppati/paesi in via di
sviluppo).
LA CULTURA= è possibile catalogare le culture in base ai loro valori di fondo:
Inoltre, nei secoli, ci sono stati alcuni cambiamenti che hanno influenzato lo sviluppo
individuale:
Cambiamento del concetto di infanzia = ai tempi delle Colonie i bambini raggiungevano
l'età adulta molto prima e le aspettative di vita erano ridotte. Prima venivano educati in modi
bruschi che oggi vengono considerati dei maltrattamenti; non vi era una vera e propria
infanzia, ma i bambini venivano fin da piccoli educati a lavorare o prendersi cura della casa.
Filosofi come Locke e Rousseau proposero una visione diversa dall'infanzia. Locke riteneva
che alla nascita gli esseri umani sono una sorta di tabula rasa, sulla quale è possibile scrivere
qualsiasi cosa. Rousseau sosteneva che i bambini nascevano con un'anima innocente, ma col
tempo la società la corrompeva.
Cambiamento del concetto di età avanzata = l'attesa media di vita si è mantenuta bassa per
la maggior parte della storia umana. Ma con le conquiste mediche del XX secolo è aumentata la
speranza di vita, con un conseguente cambiamento delle fasi di sviluppo.
Cambiamento del concetto di età adulta = nel secolo scorso è radicalmente cambiato il
modo di vivere delle persone, grazie al progresso della tecnologia e le nuove scoperte. Ciò ha
portato ad una reazione a catena in cui le donne volevano entrare attivamente a far parte di
questi cambiamenti sociali e culturali richiedendo nuovi diritti e la possibilità di lavorare;
l'uomo venne invitato a partecipare di più alla vita famigliare; ed infine il divorzio era,
finalmente, diventato accettabile.
Nel corso del tempo si solo sviluppate diverse teorie riguardanti lo sviluppo individuale
dovute ad una disputa principale ovvero: se esso fosse dovuto a fattori culturali o ambientali.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: ddboss (deliadesi@msn.com)
COMPORTAMENTISMO = uno degli esponenti più importanti fu Skinner, il quale introdusse il
concetto di condizionamento operante, in cui è possibile avere un apprendimento positivo. In
questo caso, il soggetto, in base alle risposte date può ottenere una ricompensa o meno,
ovvero un rinforzo. A lungo andare, il rinforzo positivo verrà assimilato all'interno dei propri
comportamenti, mentre quello negativo andrà ad estinguersi.
Questo spiega, ad esempio, perché se un bambino riceve rinforzi positivi già da piccolo, andrà
a scuola più volentieri e non troverà grosse difficoltà future. Così come un bambino non
riceve rinforzi positivi corre il rischio di sviluppare una fobia sociale.
APPRENDIMENTO SOCIALE = (Bandura) Un'altra importante teoria comportamentista è
quella dell'apprendimento sociale (o comportamentismo cognitivo) che dimostra, tramite un
processo di osservazione, che l'apprendimento
avviene l'imitazione di modelli
comportamentali. Infatti, Siamo soliti prendere come modello le persone più significative per
noi o quelle che più ci assomigliano.
Nel comportamentismo, importantissimo è il concetto di AUTOSUFFICIENZA, ovvero la
capacità di credere in sé stessi e nelle proprie abilità, al fine del conseguimento degli obiettivi
prefissati.
TEORIA DELL'ATTACAMENTO = (Bowlby) Per la sopravvivenza umana è importante
l'attaccamento a una figura di riferimento durante tutto l'arco della vita, e soprattutto nei
primi anni di sviluppo è fondamentale l'attaccamento con chi si prende cura di noi.
Quindi Bowlby riuniva l'importanza della modalità di educazione dei primi anni di vita
(cultura) con il fattore biologico che ci porta a legarci a una o più persone di riferimento
(natura).
TEORIA EVOLUZIONISTICA = La corrente evoluzionista crede che non sia possibile modificare
qualsiasi reazione umana che sia biologicamente iscritta, neanche agendo sui rinforzi. Le
teorie evoluzioniste si basano su risultati delle ricerche di GENETICA DEL COMPORTAMENTO,
disciplina che studia il ruolo della genetica per spiegare la variabilità delle persone rispetto ai
tratti della personalità. Principale strumento di ricerca sono gli studi sui gemelli, coppie
identiche o gemelli fraterni, rispetto al particolare carattere che interessa, oppure lo studio di
bambini adottati, dei quali si effettua un confronto tra i bambini, i genitori adottivi e i genitori
biologici. Le prove più forti dell'influenza genetica sui comportamenti derivano dalle ricerche
su gemelli adottati da famiglie diverse: se i due gemelli, in età adulta, esibiscono abilità, tratti,
personalità molto simili allora i geni svolgono una funzione importante della costruzione della
personalità.
TEORIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO = (Piaget) Dalla nascita all'adolescenza la crescita
cognitiva attraversa degli stadi qualitativamente differenti, date dalla capacità di avere
un'idea del mondo diversa a seconda della fascia d'età. La crescita mentale avviene tramite
due forme: ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO. L'assimilazione è il
primo passo della
crescita mentale, implica la comprensione degli stimoli ambientali tramite le strutture mentali
innate; l'accomodamento è il processo tramite cui modifichiamo le nostre capacità mentali per
incorporare i nuovi stimoli che percepiamo da mondo.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: ddboss (deliadesi@msn.com)
GLI STADI PSICOSOCIALI DI ERIKSON = A differenza di Bowlby e degli altri psicoanalisti
tradizionali secondo i quali la personalità umana si forma nei primi anni per poi non
modificarsi mai, Erikson pensava che lo sviluppo umano continuasse per l'intera vita
attraverso 8 stadi a cui corrispondono 8 compiti sociali, delle "sfide" da superare per passare
allo stadio successivo:
NATURA E CULTURA = Non ha senso separare i due concetti, perché è la nostra natura che dà
forma alla nostra cultura in due modi:
Per questo la psicologia dello sviluppo ha l'obbiettivo di favore il giusto adattamento persona-
ambiente, ovvero creare il giusto ambiente per le proprie capacità.
La psicologia dello sviluppo si serve di alcuni strumenti principali:
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: ddboss (deliadesi@msn.com)
Tendenze emergenti nella ricerca: nel condurre studi di correlazione gli studiosi utilizzano
sofisticate statistiche per individuare ed eliminare l'influenza di fattori di confusione, che
potrebbero distorcere i risultati.
A volte dedicano un interesse speciale al confronto tra culture, per capire se i risultati variano
in base ad una particolare società. Le tecniche della ricerca quantitativa costituiscono
l'approccio principale usato in psicologia dello sviluppo per studiare il comportamento
umano. Occorre riuscire a tradurre i concetti in scale o in punteggi, i cui valori numerici
possono essere registrati e confrontati. Gli studiosi che conducono ricerche qualitative
invece non sono interessati a confronti numerici. Vogliono indagare l'unicità della vita delle
diverse persone, sottoponendole a interviste approfondite e mirate.
APPARATO RIPRODUTTIVO = è composto da:
PROCESSO DI FECONDAZIONE = la fecondazione è il processo, tipico della riproduzione
sessuata, in cui il gamete maschile e il gamete femminile si fondono, formando una cellula che
si svilupperà in un futuro individuo, lo zigote. Essa ha inizio con l'ovulazione, ovvero la fase in
cui l'ovulo, una volta maturo, viene espulso dalla cellula uovo (oocita). In questa fase può
avvenire o meno la fecondazione (Se l'ovulo non viene fecondato, esso viene assorbito
dall'utero che lo espelle attraverso la tuba). L'uomo, al momento dell'eiaculazione è in grado
di produrre milioni di spermatozoi dei quali la maggior parte muore nell'utero, mentre altri
imboccano la tuba sbagliata, in cui non è presente l'oocita. Gli spermatozoi che giungono
presso l'ovulo si attaccano alla parete liberando gli enzimi acrosomali che gli permetteranno
di aprire un varco e fecondare l'ovulo (solo uno riuscirà nell'intento).
GENETICA DELLA FECONDAZIONE = nel momento in cui i gameti maschili e femminili si
fondono, lo zigote che si andrà a formare avrà ereditato i caratteri di entrambi i gameti. Il
corredo cromosomico umano è composto da 46 cromosomi, presenti in coppie i cui
componenti sono simili per forma e dimensione, chiamati cromosomi omologhi. Ogni coppia
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: ddboss (deliadesi@msn.com)