Slide dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro sui Sistemi di Memoria. Il Pdf esplora i vari tipi di memoria, come quella dichiarativa e procedurale, e approfondisce la memoria episodica e semantica, con esempi pratici. Questo materiale di Psicologia è adatto a studenti universitari.
Ver más26 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Sistema mentale che consente di ricevere, codificare, organizzare e recuperare informazioni che vengono precedentemente acquisite > apprendimento.
Tre fasi del ricordo: · Codifica -> modo in cui la nuova informazione viene inserita in un contesto di informazioni precedenti. · Ritenzione -> mantenimento dell'informazione nella memoria. · Recupero > informazione precedentemente codificata e immagazzinata nella memoria viene riportata allo stato attivo. Non si tratta di stadi necessariamente separati che si verificano in sequenzaI
Gli individui codificano gli eventi in modi differenti.
Codifica della parola «tavolo: - codice visivo che specifichi l'apparenza (grandezza, forma) dell'oggetto - codice semantico che specifichi il significato della parola, ivi comprese le emozioni che questa parola generalmente suscita la qualità del ricordo dipende da come l'evento è stato codificato, dalla forza della traccia e dalla presenza - nel contesto - di indizi di recupero appropriati.
Più profondo è il livello di elaborazione dello stimolo più è probabile che la traccia che si forma sia duratura -> ricordo più profondo = ricordo più forte Codifica delle caratteristiche fisiche dello stimolo > analisi di superficie Codifica semantica > analisi del significato > traccia più ricca ed elaborata.
I processi che intervengono tra la fase di codifica e la fase di recupero - i cosiddetti processi di ritenzione - determinano importanti effetti sul ricordo.TEORIA DEI LIVELLI DI ELABORAZIONE Migliore ritenzione codificando l'informazione in base al suo significato. L'elaborazione profonda dell'informazione porta a una migliore memorizzazione.
Ad esempio, ripetere un numero telefonico per ricordarlo.
Corrispondenza tra durata della ritenzione e tipo di reiterazione influenzata dalle caratteristiche del contesto di recupero e la natura dei suggerimenti presenti nell'ambientePRINCIPIO DI SPECIFICITA' DELLA CODIFICA Compatibilità tra informazione immagazzinata e informazione presente al recupero
James (metà '800) distingueva tra: · memoria primaria, transitoria e fragile > contenuti della coscienza · memoria secondaria, permanente informazioni che non presenti alla coscienza, ma che potevano essere riattivate all'occorrenza.
MTSP RCNB ZQLG
Sperling (1960) > studi sul resoconto totale e parziale > visione multisistemica della memoria # memoria breve termine Magazzino di memoria di natura sensoriale > di grande capacità, ma nel quale le informazioni decadono molto più rapidamente che nella memoria a breve termine
la distinzione breve-lungo termine riguarda la capacità e il tempo di mantenimento dei sistemi di memoria
Executive control WORKING MEMORY Perception Memory Attention
3 MAGAZZINI DI MEMORIA
ripetizione input sensoriale MEMORIA SENSORIALE attenzione codifica MEMORIA A BREVE TERMINE MEMORIA A LUNGO TERMINE > 1 L'informazione non selezionata viene perduta rapidamente Le informazioni non ripetute vengono perdute rapidamente Alcune informazioni vengono perdute con il tempoI
La memoria non è una videoregistrazione di fatti! > memoria come processo ricostruttivo Studi della Loftus > nuovi elementi possono alterare il ricordo originario.
Auditory Long-Term Memory Central Executive Visual Long-Term Memory Auditory Working Memory Visual Working Memory Rehearsal Rehearsal Auditory Trace Memory Visual Trace Memory Auditory Attention Visual Attention Auditory Perception Visual Perception
Diversi sistemi di memoria con diverse funzioni Memoria sensoriale I Memoria a breve termine I Memoria a lungo termine Memoria procedurale Memoria dichiarativa Memoria semantica Memoria episodica
la distinzione dichiarativa-procedurale riguarda il tipo di informazioni che vengono ricordate 1 2 3 4
...
...
la distinzione esplicita-implicita riguarda il grado di coscienza nel richiamo ...
...
curva dell'oblio: il declino della prestazione di rievocazione è particolarmente rapido nei primi 20 minuti e poi rallenta, per mantenersi stabile da un certo punto in poi (dopo il primo giorno).
100% 80% MEMORY RETENTION 60% 40% 30% 20% 0% 20 MINUTi 1 ORA 8 ORE 1 GIORNO 2 GIORNI SETTIMANA 1 MESE TEMPO TRASCORSOI
Ricordi personali assomigliano ad un complesso e ricchissimo mosaico che contiene RICOSTRUZIONI di esperienze Tre livelli di struttura che sembrano contribuire alla costruzione dei ricordi autobiografici e che sono organizzati gerarchicamente:
la distinzione retrospettiva-prospettica riguarda il tempo a cui si rivolge April - April April - Apel 11 ª 12 = 13 14= 15 Veoerdi 16 Samed Sonntag 12 17= -