La Banca e il Conto Corrente
LA BANCA E IL CONTO
CORRENTE BANCARIOLA BANCA
- È un'azienda di servizi (settore terziario).
- Svolge principalmente due funzioni:
Funzione Monetaria
FUNZIONE MONETARIA:
effettua incassi e pagamenti
per conto dei propri clienti.
Funzione Creditizia
FUNZIONE CREDITIZIA:
raccoglie denaro dai risparmiatori e
concede prestiti ad aziende e privati.
Lo strumento utilizzato
dalla banca per effettuate
incassi e pagamenti è il
conto corrente bancario.
Prima di concedere un prestito la
banca verifica se il cliente dispone del
denaro sufficiente per restituire il
finanziamento ottenuto.
La banca concorda con il cliente
l'importo del prestito e il tasso
d'interesse da applicare.IL CONTO CORRENTE BANCARIO (C/C)
- E un conto su cui la banca registra i versamenti
e i
prelevamenti di denaro effettuati dalla persona a cui è
intestato il conto (= intestatario o correntista), oppure gli
incassi ricevuti da terzi o i pagamenti disposti a favore di
terzi.
Accreditamenti e Addebitamenti
I versamenti di denaro e gli
incassi ricevuti da terzi,
generano un accreditamento
del c/c bancario.
I prelevamenti di denaro e i
pagamenti disposti a favore di
terzi generano un addebitamento
del c/c bancario.
Gli accreditamenti vengono
annotati dalla banca nel
prospetto di conto corrente,
nella colonna «Entrate».
Gli addebitamenti vengono
annotati dalla banca nel prospetto
di conto corrente, nella colonna
«Uscite».
- La differenza tra entrate e uscite rappresenta il saldo del
conto corrente, cioè la somma di denaro disponibile su quel
c/c ad una certa data.IL PROSPETTO DI CONTO CORRENTE
- Leggi l'esempio 2 a pag. 374 del libro.
- Compiliamo insieme il prospetto del conto corrente n. 21376
aperto presso il Banco BPM e intestato alla sig.ra Luisa
Colombo:
DATA
DESCRIZIONE
OPERAZIONE
USCITE
ENTRATE
SALDO
- La banca invia periodicamente (es: ogni tre mesi) un estratto
conto che riporta tutti i movimenti relativi al periodo
considerato e il saldo del c/c alla fine del periodo.IL SALDO DEL C/C BANCARIO
Tipologie di Saldo del Conto Corrente
Può essere:
attivo, se entrate > uscite
saldo ci calcola interessi
attivi
la banca su questo
che
accrediterà
periodicamente sul c/c del correntista.
passivo, se entrate < uscite
la banca su questo
he
addebiterà
saldo
calcolerà
interessi
passivi
periodicamente sul c/c del correntista.COME SI APRE UN C/C BANCARIO?
- Devi firmare un contratto con la banca, nel quale vengono
stabilite le condizioni che regolano il rapporto di c/c tra te e
la banca:
spese di tenuta del c/c;
tasso di interesse applicato per il calcolo degli interessi
attivi;
tasso di interesse applicato per il calcolo degli interessi
passivi ;.
- Devi depositare la tua firma, che la banca andrà verificare
per ogni operazione da te effettuata allo sportello bancario.
- La tua banca attribuirà al tuo conto un codice IBAN. È un
codice alfanumerico che identificherà in modo univoco il tuo
conto corrente. Esso è composto da 27 caratteri alfanumerici
raggruppati in 6 campi:
NAZIONE
CONTROLLO
CIN
ABI
CAB
NUMERO
C/C
2 caratteri
2 cifre
1
lettera
5 cifre
5 cifre
12 cifreNOTA BENE
Codice IBAN e Dettagli
- I conti correnti aperti presso banche italiane iniziano con
IT.
- Il codice ABI indica la banca in cui è stato aperto il c/c.
- Il codice CAB indica la filiale di quella banca in cui è stato
aperto il conto.
- Se il numero di c/c è composto da meno di 12 cifre, le cifre
mancanti sono sostituite da zeri.
- Esempio: Codice IBAN IT
55
B
03069
11400
000000113344. Questo è l'IBAN di un conto corrente
italiano (IT), aperto presso la banca Intesa San Paolo
(CODICE ABI 03069), in una sua filiale di Cremona (CAB
11400). Il numero del conto è 113344.BONIFICO BANCARIO
Bonifico Bancario
BONIFICO BANCARIO: è un'operazione con
cui un soggetto (= ordinante), dà incarico ad
una banca di trasferire una somma di denaro
a
favore
di
un
altro
soggetto
beneficiarioy.
- la banca provvederà a sottrarre
(addebitare) l'importo in denaro
dal conto corrente dell'ordinante.
- la
banca
provvederà
ad
aggiungere
(accreditare) lo
stesso
importo
sul
conto
corrente del beneficiario.GIROCONTO BANCARIO
Giroconto Bancario
- GIROCONTO BANCARIO: se il trasferimento di
denaro avviene tra conti aperti presso la stessa
banca, il bonifico bancario è detto giroconto
bancario.
- L'operazione di giroconto viene effettuata anche
in relazione a conti correnti postali: in tal caso si
parla di giroconto postale o postagiro.COME SI FA UM BONIFICO MANCASTOP
Come Effettuare un Bonifico
- Devi avere un c/c bancario.
- Devi andare in banca
e compilare un modulo
cartaceo.
- Oppure lo puoi fare da casa collegandoti al tuo
conto corrente on line (home banking).
- Devi scrivere il nome del beneficiario e il suo
codice IBAN (= International Bank Account
Number).
- Il bonifico
comporta
il
pagamento di una
commissione per l'ordinante. Tale commissione
è più bassa per i bonifici on line.EORAPASSTANO AGLI ESERCIZI
- Leggi l'esempio 3 a pagg. 376-377 del libro
di Economia Aziendale.L'ASSEGNO BANCARIOUN PO' DI TEORIA ...
L'Assegno Bancario
Definizione di Assegno Bancario
- Definizione: l'assegno bancario è un titolo di credito a vista con
cui un soggetto, che ha denaro disponibile su un conto corrente
bancario, ordina alla sua banca di pagare un data somma di
denaro ad un altro soggetto o a sé medesimo.
- E un titolo di credito: vuol dire che chi riceve l'assegno
acquisisce il diritto a riscuotere la somma in esso indicata
=
credito).
- Scadenza a vista: vuol dire che l'assegno deve essere pagato
dalla banca nel momento in cui viene presentato per l'incasso.
- Soggetti coinvolti: nell'assegno bancario figurano 3 soggetti:
Emittente (o traente): è colui che emette e compila l'assegno
bancario.
Trattario: è la banca alla quale viene rivolto l'ordine di
pagare.
Beneficiario: è il soggetto a favore del quale viene emesso
l'assegno.
NOTA BENE: In caso di assegno "a me medesimo" emittente
e beneficiario coincidono.COSA È NECESSARIO FARE PER POTER
EMETTERE UN ASSEGNO BANCARIO
Requisiti per Emettere un Assegno Bancario
- Essere titolare di un c/c bancario.
- Avere ricevuto dalla nostra banca un
libretto degli assegni.
- Avere disponibilità nel c/c.
- Nota bene: Se l'a/b viene emesso senza la
disponibilità della somma di denaro sul c/c,
si definisce assegno scoperto.COME E FATTO UN ASSEGNO
BANCARIO
Struttura dell'Assegno Bancario
1
2
m
Roma
„ 05/02/2017 euro
172. 00
NON TRASFERIBILE
7
05/02/2017
a favore di
8
Gaetano Clbesi
A vista pagate per questo assegno bancario n. 000000000
importo
9
172,00
euro centosettantadue/00
5
a
Gaetano allesi
firma Mario Bianchi
6
00000000-00000000
#000000000000000000*
- L'assegno bancario si compone di due parti:
1)
Matrice o "madre": è la parte che rimane attaccata al
libretto. La sua compilazione non è obbligatoria, ma
è utile come «promemoria».
2)
"Figlia": è l'assegno vero e proprio che, una volta
compilato, viene staccato dal libretto e consegnato al
beneficiario.
4
causale
10
affitto febbraio
data assegnoDATI PRECOMPILATI
Dati Precompilati sull'Assegno
Luogo SANTOPIETRO BELVEDERE Data
euro
CASSA DI RISPARMIO
DI VOLTERRA s.p.A.
(84)
FILIALE DI SANTO PIETRO BELVEDERE
Italia (IT)
La clausola NON TRASFEIMBII.E 6 obbligatoria per
trasferimenti superiori a 12.500,00 euro (L. 19./ ... 3)
N. 0587 609448
A VISTA PAGATE PER QUESTO ASSEGNO BANCARIO
EURO
A
€
C/C N.
01581285/5
Giovanni fantini
0587609448
3295601459
- Denominazione di assegno bancario.
- Nome della banca trattaria e filiale c/o la quale è
aperto il c/c.
- Scadenza («a vista»).
- Ordine di pagamento («pagate»).
- Clausola «NON TRASFERIBILE»: l'a/b, in linea
generale, non può trasferito a terze persone.
- Numero del c/c dell'emittente.
- Numero progressivo dell'assegno bancario.DATI DA COMPILARE
Dati da Compilare sull'Assegno
Luogo
Data
Importo in cifre
LOGO BANCA
,li
euro
Logo Banca S.p.a.
Sede Sociale: Piazza IX Agosto, 2
Romolo (RM)
Aderente al Fondo Interbanco
A vista pagate per questo assegno bancario
NON TRASFERIBILE
euro
ABI 0000-1
CAB 00000-4
000 ESTE
a
n. 0000000000-00
0
O
Importo
------
Numero assegno
Banca
Cab
Beneficiario
Importo in lettere
Sottoscrizione dell'emittente
- Luogo e data di emissione.
- Importo in cifre e importo in lettere.
- Nome del beneficiario.
- Firma dell'emittente.L'ASSEGNO BANCARIO
TRASFERIBILE
Assegno Bancario Trasferibile
- In base alla normativa antiriciclaggio, è possibile
emettere assegni trasferibili per importi inferiori a
1.000 euro.
- Questi assegni bancari possono essere ceduti dal
beneficiario a una terza persona, mediante una girata,
posta sul retro dell'assegno.
- Tale girata può essere:
in bianco (= solo la firma del girante);
in pieno (= Per me pagate a ... + luogo, data e firma
del girante).
- Il correntista che vuole emettere assegni senza
clausola «non trasferibile» deve:
richiedere un libretto assegni senza la clausola non
trasferibile prestampata;
versare per ogni assegno un'imposta di bollo di 1,50
euro.COSA DEVO FARE PER INCASSARE UN
ASSEGNO BANCARIO
Come Incassare un Assegno Bancario
- Il beneficiario che vuole incassare l'assegno deve:
andare
in
banca
(la
propria
o
quella
dell'emittente);
fare la girata per l'incasso
(= firma del girante
oppure «Per me pagate a banca ... >> + luogo, data e
firma del girante).
- L'assegno
bancario deve essere
presentato
per
l'incasso :
entro 8 giorni dalla data di emissione, se l'assegno
è pagabile «su piazza» (= nello stesso comune della
banca trattaria);
entro 15 giorni dalla data di emissione, se l'assegno
è pagabile «fuori piazza» (= in altro comune).
- Leggi l'esempio 2 a pag. 381 e l'esempio 3 a pag. 382-
383.
- Fai ALT PROVO IO pag. 380 e ALT PROVO IO pag.
383.L'ASSEGNO CIRCOLAREUN PO' DI TEORIA ...
L'Assegno Circolare
Definizione di Assegno Circolare
- Definizione: l'assegno circolare è un titolo di credito
con cui una banca promette di pagare a vista una
somma di denaro al soggetto indicato nell'assegno
stesso.
- Soggetti coinvolti: nell'assegno circolare figurano 2
soggetti:
Banca emittente: emette l'assegno e si impegna a
pagarlo.
Beneficiario: è il soggetto a favore del quale viene
emesso l'assegno.
- Dato che l'assegno circolare contiene una promessa di
pagamento di una banca, è
uno
strumento
di
pagamento sicuro come il denaro contante, ben
accettato nei pagamenti tra aziende, in quanto è
sempre coperto.
- Può essere emesso anche da Poste Italiane. In questo
caso si parla di assegno circolare postale.COSA È NECESSARIO FARE PER
OTTENERE UN ASSEGNO CIRCOLARE
Come Ottenere un Assegno Circolare
- Andare in banca (non necessariamente la tua).
- Compilare il modulo nel quale si richiede alla banca
di emettere un assegno circolare.
- Versare
alla
banca
la
somma
di
denaro
corrispondente all'importo dell'assegno.
- Nota bene: se sei correntista di quella banca basta
chiedere che l'importo dell'assegno ti sia addebitato
nel c/c.
- Osservazione: non è necessario avere un c/c bancario
per chiedere ad una banca di emettere un assegno
circolare.
- L'assegno circolare viene rilasciato gratuitamente.
Ciò in quanto la banca ha il vantaggio di disporre
delle somme raccolte per il numero di giorni che
intercorre dal giorno di emissione a quello della
riscossione, senza doverci corrispondere interessi.