Capitolo 1: Cognizione sociale, teorie attribuzione e atteggiamenti in Psicologia

Documento dall'Università su Capitolo 1: Cognizione sociale, teorie attribuzione e atteggiamenti. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Psicologia, esplora la cognizione sociale, le teorie dell'attribuzione e la relazione tra atteggiamenti e comportamento.

Ver más

40 páginas

CAPITOLO 1
Esseri umani = esistenza caratterizzata dal bisogno di conoscere la realtà per orientare il proprio
comportamento in modo adattivo all’ambiente.
Approccio emergente = SOCIAL COGNITION / cognizione sociale
Tratta di :
-
problema di conoscenza della realtà
-
Interesse per i processi socio-cognitivi che sottostanno alla comprensione di ciò che caratterizza
l’ambiente in cui le persone vivono
Radici storiche nella filosofia di Kant =
processi di conoscenza sono connotati in maniera soggettiva
MENTE = organizza i dati attraverso processi sensoriali, costituendo una realtà.
+
Cerca connessioni tra i vari elementi dell’oggetto da conoscere per attribuirci un senso = APPROCCIO
OLISTICO alla base della psicologia della Gestalt.
Kurt Lewin, campo psicologico
-
dipende dall’interpretazione soggetti che la persona costruisce sul proprio ambiente sociale, considerando
la configurazione di fattori inerenti la persona stessa e la situazione in cui essa agisce.
-
Totalità dinamica di fattori personali e situazionali che spiega il comportamento sociale
-
Rapporti tra fattori cognitivi e fattori motivazionali strettamente collegati per spiegare il comportamento
sociale
-
Cognizione : permette di avere degli elementi per interpretare la realtà, pianificare il proprio
comportamento e prevedere quello degli altri
Cognizione : aiuta a capire cosa fare in una determinata situazione
Motivazione : motore del comportamento, se un dato comportamento avrà luogo, in quale misura
Principi alla base della cognizione sociale
1) approccio olistico per comprensione delle strutture cognitive e processi alla base della rappresentazione
mentale del mondo
2) Persona come individuo attivo, elaboratore di informazioni che vengono dall’ambiente per orientare il
comportamento in modo adattivo, base del rapporto cognizione/motivazione
Individuo: organismo pensante che usa l’attività cognitiva per trasformare l’ambiente in cui vive
Fine anni ’50 + anni ’60
Attenzione: persone si sentono a disagio quando sperimentano l’incoerenza
Modello: ricercatore di coerenza
-
lo stato di incoerenza è motivante per ritrovare la coerenza
Nei modelli di coerenza cognitiva : peso dei fattori cognitivi e motivazionali è lo stesso
Anni ’70
Carenza cognitiva: meno popolare
Nuovo modello : scienziato ingenuo
-
raccoglie i dati necessari alla conoscenza di un certo oggetto e giunge alle conclusioni logiche
-
Quando c’è abbastanza tempo si valutano accuratamente l’evidenza che deriva da fattori situazionali o
quella che deriva da fattori disposizionali, riguardanti caratteristiche di personalità
Nel modello precedente = motivazione ha ruolo centrale per ripristinare la coerenza
Teorici dell’attribuzione causale = evento sociale irrisolto dal punto di vista delle cause non genera uno stato
psicologico avversivo
Quindi
Processo attribuzionale : analisi scientifica delle cause
Modello di attribuzione normativo che prescrive cosa devono fare le persone per spiegare le cause del
comportamento quando hanno tempo e dati a disposizione
Ma c’è una tendenza di distorsione degli eventi, data dal fatto che nei processi di elaborazione delle info si
usano scorciatoie di pensiero = date da limiti della capacità cognitiva.
Nuovo modello : economizzatore di risorse cognitive
Ha carattere descrittivo : considera ciò che le persone fanno effettivamente e ciò che non dovrebbero fare.
Assunto: persone hanno capacità cognitiva limitata e quindi commettono errori di giudizio e nel
ragionamento sociale, dati dal fatto che utilizzano euristiche (scorciatoie di pensiero)
-
persone preferiscono soluzioni rapide basate su un numero limitato di indizi e fatti
-
Errori sono legati alle proprietà del sistema cognitivo e NON alla motivazione
Ma
Nuovo modello di ricerca contemporanea : tattico motivato
Pensatore sociale impegnato, possiede strategie cognitive e le utilizza sulla base dei propri scopi, motivi e
bisogni, resi importanti delle diverse situazioni di vita.
Capace di elaborare info in maniera accurata e di soppesare con precisione le evidenze della realtà
Altre volte, agisce rapidamente grazie a strategie cognitive
Motivazioni epistemologiche : che hanno per oggetto la conoscenza stessa
Es.
Bisogno di cognizione = fattore disposizione che permette di elaborare con cura molte informazioni prima di
arrivare ad una certa conclusione
Bisogno di chiusura cognitiva
caratteristica di personalità e motivazione indotta da situa particolari
Bisogno di ottenere una risposta chiara e definita ad un certo oggetto di conoscenza in contrasto
all’ambiguità
Fattori cognitivi e motivazionali lavorano insieme per motivare la conoscenza
Si formulano e si verificano una serie di ipotesi sull’oggetto da conoscere in base alle info disponibili nella
memoria a lungo e breve termine
Il processo di formulazione di ipotesi si chiude quando il bisogno di chiusura è soddisfatto
Secondo teoria di M.E. = elaboratore di info può definirsi anche un conoscitore motivato
Da tutte le teorie di conclude che
Motivazione : ruolo determinante nelle teorie di coerenza cognitiva che hanno portato alla concezione di
ricercatore di coerenza
Nei modelli de lo scienziato ingenuo e economizzatore di risorse : impatto dei fattori motivazioni è quasi
assente
Nel modello del tattico-conoscitore motivato : motivazione riacquista importanza.
Anni 200, attore attivato

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

CAPITOLO 1

Esseri umani = esistenza caratterizzata dal bisogno di conoscere la realtà per orientare il proprio comportamento in modo adattivo all'ambiente.

Approccio emergente = SOCIAL COGNITION / cognizione sociale

Tratta di:

  • problema di conoscenza della realtà
  • Interesse per i processi socio-cognitivi che sottostanno alla comprensione di ciò che caratterizza l'ambiente in cui le persone vivono

Radici storiche nella filosofia di Kant = processi di conoscenza sono connotati in maniera soggettiva

MENTE = organizza i dati attraverso processi sensoriali, costituendo una realtà. +

Cerca connessioni tra i vari elementi dell'oggetto da conoscere per attribuirci un senso = APPROCCIO OLISTICO alla base della psicologia della Gestalt.

Kurt Lewin, campo psicologico

  • dipende dall'interpretazione soggetti che la persona costruisce sul proprio ambiente sociale, considerando la configurazione di fattori inerenti la persona stessa e la situazione in cui essa agisce.
  • Totalità dinamica di fattori personali e situazionali che spiega il comportamento sociale
  • Rapporti tra fattori cognitivi e fattori motivazionali strettamente collegati per spiegare il comportamento sociale
  • Cognizione : permette di avere degli elementi per interpretare la realtà, pianificare il proprio comportamento e prevedere quello degli altri

Cognizione : aiuta a capire cosa fare in una determinata situazione Motivazione : motore del comportamento, se un dato comportamento avrà luogo, in quale misura

Principi alla base della cognizione sociale

  1. approccio olistico per comprensione delle strutture cognitive e processi alla base della rappresentazione mentale del mondo
  2. Persona come individuo attivo, elaboratore di informazioni che vengono dall'ambiente per orientare il comportamento in modo adattivo, base del rapporto cognizione/motivazione

Individuo: organismo pensante che usa l'attività cognitiva per trasformare l'ambiente in cui vive

Fine anni '50 + anni '60

Attenzione: persone si sentono a disagio quando sperimentano l'incoerenza Modello: ricercatore di coerenza

  • lo stato di incoerenza è motivante per ritrovare la coerenza

Nei modelli di coerenza cognitiva : peso dei fattori cognitivi e motivazionali è lo stesso

Anni '70

Carenza cognitiva: meno popolare Nuovo modello : scienziato ingenuo

  • raccoglie i dati necessari alla conoscenza di un certo oggetto e giunge alle conclusioni logiche
  • Quando c'è abbastanza tempo si valutano accuratamente l'evidenza che deriva da fattori situazionali o quella che deriva da fattori disposizionali, riguardanti caratteristiche di personalitàNel modello precedente = motivazione ha ruolo centrale per ripristinare la coerenza

Teorici dell'attribuzione causale = evento sociale irrisolto dal punto di vista delle cause non genera uno stato psicologico avversivo

Quindi Processo attribuzionale : analisi scientifica delle cause Modello di attribuzione normativo che prescrive cosa devono fare le persone per spiegare le cause del comportamento quando hanno tempo e dati a disposizione

Ma c'è una tendenza di distorsione degli eventi, data dal fatto che nei processi di elaborazione delle info si usano scorciatoie di pensiero = date da limiti della capacità cognitiva.

Nuovo modello : economizzatore di risorse cognitive

Ha carattere descrittivo : considera ciò che le persone fanno effettivamente e ciò che non dovrebbero fare. Assunto: persone hanno capacità cognitiva limitata e quindi commettono errori di giudizio e nel ragionamento sociale, dati dal fatto che utilizzano euristiche (scorciatoie di pensiero)

  • persone preferiscono soluzioni rapide basate su un numero limitato di indizi e fatti
  • Errori sono legati alle proprietà del sistema cognitivo e NON alla motivazione

Ma

Nuovo modello di ricerca contemporanea : tattico motivato

  • Pensatore sociale impegnato, possiede strategie cognitive e le utilizza sulla base dei propri scopi, motivi e bisogni, resi importanti delle diverse situazioni di vita.
  • Capace di elaborare info in maniera accurata e di soppesare con precisione le evidenze della realtà
  • Altre volte, agisce rapidamente grazie a strategie cognitive

Motivazioni epistemologiche : che hanno per oggetto la conoscenza stessa

Es. Bisogno di cognizione = fattore disposizione che permette di elaborare con cura molte informazioni prima di arrivare ad una certa conclusione

Bisogno di chiusura cognitiva

  • caratteristica di personalità e motivazione indotta da situa particolari
  • Bisogno di ottenere una risposta chiara e definita ad un certo oggetto di conoscenza in contrasto all'ambiguità
  • Fattori cognitivi e motivazionali lavorano insieme per motivare la conoscenza
  • Si formulano e si verificano una serie di ipotesi sull'oggetto da conoscere in base alle info disponibili nella memoria a lungo e breve termine
  • Il processo di formulazione di ipotesi si chiude quando il bisogno di chiusura è soddisfatto

Secondo teoria di M.E. = elaboratore di info può definirsi anche un conoscitore motivato

Da tutte le teorie di conclude che

  • Motivazione : ruolo determinante nelle teorie di coerenza cognitiva che hanno portato alla concezione di ricercatore di coerenza
  • Nei modelli de lo scienziato ingenuo e economizzatore di risorse : impatto dei fattori motivazioni è quasi assente
  • Nel modello del tattico-conoscitore motivato : motivazione riacquista importanza.

Anni 200, attore attivato

Le persone non sono sempre così consapevoli dei propri scopi (diverso da ciò che era stato detto nello stratega motivato). Persone : attivate da situa sociali x utilizzare le cognizioni pregresse senza che ne siano pienamente consapevoli. L'attivazione implica valutazioni, stati affettivi-emozionali e comportamenti

Studi si concentrano su relazione tra cognizione, motivazione e comportamento - neuroscienze Attività cognitiva: sempre motivata Conoscenza sociale : attività motivata frutto e guida dell'azione sociale

Legame tra : PENSIERO e AZIONE = pensare è agire Cognizione sociale è al servizio dell'interazione sociale

Asch

Persone costruiscono impressioni di personalità coerenti e complessive al fine di orientare le proprie relazioni sociali. Tratti di personalità vengono attivati dagli scopi che le persone hanno (Bruner) x avere dati per orientare l'azione sociale.

Fiske

Motivazioni = motori del comportamento, operano come principi che spiegano la relazione tra la persona e la situazione in un dato momento. Idea tratta dalla teoria del campo di Lewin = la motivazione genera forza psicologica per chi si trova ad operare in una situa particolare

5 motivazioni fondamentali

  1. Appartenenza
  • Stare insieme agli altri, genera discriminazione nei confronti di persone in gruppi esterni, costruzione rapporti di amicizia assegnate allo stesso gruppo sociale
  • Essenziale per la sopravvivenza fisica e psicologica
  1. Comprensione
  • Fondamentale nelle situazioni di incertezza
  • Nei gruppi : conoscenza condivisa ha funzione di mantenimento degli stessi
  1. Controllo
  • È forma di un comprensione del sé e del mondo circostante
  • Implica una comprensione del rapporto tra comportamento messo in atto e risultati ottenuti
  • Attribuzioni casuali = strategie di controllo cognitivo
  1. Valorizzazione del Sè
  • Implica processi affettivi
  • Riguarda la stima di sé, la motivazione a migliorarsi
  • Chi è motivato ad aumentare la propria stima, eviterà attribuzioni interne in caso di insuccesso
  • Chi vuole migliorarsi, conta su fattori interni
  1. Fiducia
  • Per giudicare le persone usano la parte più positiva delle scale di valutazione
  • La fiducia rende vulnerabili
  • Forma di intelligenza sociale

Processi automatici

  • Gran parte dell'attività conscia si svolge senza consapevolezza
  • Caratterizzati da: non intenzionalità, inconsapevolezza, non controllabili ed efficienti (tali da permettere energie per svolgere un altro compito cognitivo parallelo)
  • Persone usano in contemporanea processi sia automatici che controllati
  • Es. attivazione stereotipi sociali = automatica, ma allo stesso tempo intenzionale
  • Fattore SCOPI = è funzionale formarsi impressioni sugli altri per controllare il mondo sociale - automatico

Bisogno di conoscenza sociale

Persone hanno due posizioni sociali nel mondo sociale:

  1. Attori del comportamento sociale
  2. Osservatori di comportamento proprio ed altrui
  • Interesse a comprendere sentimenti e intenzioni
  • Creare la situa sociale che genera questi sentimenti
  • Conoscenza del punto di vista di un altro e motivati a condividerlo
  • Comprendere le caratteristiche di personalità di un altro e interesse nel capire che cosa i suoi interlocutori pensano
  • Capire come vengono percepite dagli altri ed essere preoccupate di come se stesse si percepiscono

Cognizione sociale : carattere interpersonale, intersogettivo e riflessivo Ha lo scopo di orientare l'azione - l'azione è sociale quando il suo significato e orientamento prendono in considerazione altre persone

Allport

Def. psico sociale : disciplina che tenta di comprendere e spiegare il modo in cui pensieri, sentimenti e comportamenti sono influenzati dalla presenza di altre persone, sul piano fisico o simbolico.

Quesiti alla base:

  • In che modo la vita mentale delle persone influenza l'essere insieme agli altri? Cognizione della psicologia sociale = processi alla base dell'organizzazione della conoscenza, processi di spiegazione della realtà sociale, ..
  • Che cosa succede alla vita mentale delle persone quando sono insieme ad altre? Psicologia sociale della cognizione = condivisione della realtà, assunzione dei ruoli, identità sociali, opinioni altrui interiorizzate

Organizzatore della conoscenza

Conoscenza della realtà sociale, deriva da:

  1. realtà oggettivamente data che sta fuori di noi
  2. nostro modo di percepirla
  • Si sovrastima il contributo che deriva dall'esterno e si sottostima il contributo dalla nostra elaborazione di osservazione.

Bartlett e psico. Gestalt

Percezione umana è costruttiva rispetto agli stimoli esterni = avviene grazie a SCHEMI

  • Strutture cognitive che contengono informazioni su un particolare oggetti di conoscenza (stimolo), includendo attributi che lo caratterizzano ed i legami tra di essi.
  • Facilitano i processi di conoscenza top-down = basati su concetti e conoscenze/teorie già in memoria
  • Processo di conoscenza schematico : accorcia il lavoro cognitivo, rende disponibile una serie di info che facilitano la codifica, ricordo ed l'inferenza
  • Possono originare errori = persone basano il prodotto finale di conoscenza su concetti che già possiedono

Processi bottom-up : basati sui dati appena raccolti attraverso la percezione

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.