Slide sulle scienze umane, psicologia, pedagogia e antropologia. Il Pdf, utile per la scuola superiore, esplora le manifestazioni culturali e i sistemi di vita dei gruppi umani, distinguendo tra antropologia culturale e fisica.
Ver más17 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Durante il biennio avete approfondito due scienze umane: - La psicologia, scienza del comportamento e dei processi mentali -La pedagogia, riflessione teorica sull' educazione E' giunto il momento di ampliare il nostro sguardo per approfondire tre importanti dimensioni dell'esistenza umana: - dimensione culturale -dimensione sociale -dimensione temporale
Antropologia è una disciplina scientifica che si occupa di studiare l'essere umano in quanto essere sociale ed elaboratore di cultura ed ha origini ottocentesche Analizza le manifestazioni culturali, I sistemi di vita dei diversi gruppi umani nel tempo e nello spazio. Gli antropologi quindi cercano di studiare l'insieme delle soluzioni socialmente organizzate che gli esseri umani hanno elaborato per fronteggiare i problemi di sopravvivenza posti dall'ambiente.
Etnografia: prima fase della ricerca scientifica che si basa sull'osservazione diritta dei comportamenti sociali e culturali di un gruppo umano e sui resoconti dei soggetti studiati. Si presuppone una permanenza abbastanza lunga presso il popolo preso in esame.
Secondo il senso comune ... la cultura è sinonimo di: sapere Istruzione Educazione
Nell'opera Cultura primitiva (1871) descrive la cultura come l'insieme del sapere, le credenze, l'arte, la morale il diritto, il costume, e ogni altre capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro di una società.
Sottolinea che la cultura è un fenomeno tipicamente umano. Tutte le società producono cultura. E' una costruzione artificiale e arbitraria trasmessa di generazione in generazione (processo dinamico soggetto a trasformazione, a differenze di Tylor che parla di acquisizione) e con il tempo si consolida e si trasforma grazie allo scambio con altri gruppi umani (non è quindi un'entità fissa e stabile).
Attualmente La cultura è intesa come un insieme di processi di cui gli individui risultano interpreti attivi e creativi i cui confini non sono invalicabili e impenetrabili.
cambiamento avviene in tre modi
Lo scambio può essere generato da contatti pacifici, come il commercio ma anche dai conflitti.
Antropologia culturale: studia l'umo come produttore di cultura Antropologia fisica: disciplina naturalistiche che studia l'uomo in quanto essere biologico, occupandosi di tracciare le linee della sua evoluzione, di analizzare e datare antichi fossili, di chiarire i meccanismi dell'ereditarietà e di individuare nella genetica le origini della diversità umana.
Le specializzazioni dell'antropologia culturale:
Continuamente soggetti a nuovi spunti in particolare ai fenomeni del mondo globale
Relativismo culturale: secondo Tylor, non esiste una distinzione di valore tra le diverse culture per tale motivo è necessario avere consapevolezza della relatività degli usi e costumi dei vari popoli e osservarli senza pregiudizi. Ogni manifestazione culturale può essere compresa nel suo contesto. Decentramento: capacità di cogliere il punto di vista dell'altro superando l'etnocentrismo (tendenza a considerare la propria cultura superiore alle altre e a interpretare le altre manifestazioni culturali in base ai propri riferimenti storici e sociali). Atteggiamento antropologico: capacità di osservare le altre culture con distacco e spirito critico.
Nella seconda metà del Novecento gli antropologi si trovano di fronte ad un mondo molto cambiato: Scomparsa progressiva delle culture indigene tribali V tutti i popoli sono coinvolti nei processi di globalizzazione economica e culturale sviluppo di politiche di integrazione sociali promossa dai governi centrali africani e sudamericani V utilizzo mezzi di comunicazione di massa
Ogni persona appartiene a più culture e vive più contesti. Perché si può affermare che ogni individuo appartiene a più culture?
Ha di fronte il mondo intero Non ha più il compito di scoprire gruppi sconosciuti ma deve applicare le sue tecniche di ricerca e il suo spirito di osservazione a tutti i fenomeni collettivi caratterizzanti la contemporaneità: v Migrazione popoli v Impatto nuove tecnologie v Conduzione dei profughi v Movimenti ecologisti v Emancipazione femminile Rivendicazioni identitarie
Affrontare disagi sul campo ad esempio incomprensione e diffidenza di una popolazione Anche l' INDIVIDUALISMO (esercizio pag 23).
Gli a ologi utilizzano una serie di metodi di ricerca, tra cui: ? Osservazione partecipante : gli antropologi vivono e interagiscono con le persone che studiano, in modo da poter comprendere la loro vita quotidiana e le loro abitudini. Interviste e questionari : gli antropologi possono condurre interviste e sondaggi per raccogliere informazioni sulle opinioni e sulle esperienze delle persone che studiano. Analisi dei documenti e delle fonti storiche: gli antropologi possono analizzare documenti, etnografiche (osservazione diretta) per descrivere e comprendere le culture e le società in cui vivono le persone che studiano. Ricerca etnografica gli antropologi possono condurre ricerche registrazioni e fonti storiche per comprendere meglio le società e le culture passate. Analisi comparativa: gli antropologi possono confrontare culture e società diverse per identificare somiglianze e differenze.