Documento sulla Gestione del Personale. Il Pdf esplora la gestione del capitale umano, la knowledge economy e la conceptual economy, analizzando il modello A-M-O e i processi di acquisizione, sviluppo e remunerazione, utile per studenti universitari di Economia.
Ver más9 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
La combinazione di organico e cultura aziendale definisce il capitale umano dell'azienda.
Le persone sono l'asset più importante delle aziende, particolarmente cruciale per le aziende che
fanno del know-how il proprio vantaggio competitivo.
Esiste una evidenza della relazione tra le logiche e le modalità di gestione delle Risorse Umane e il
livello e la qualità delle performance aziendali > Knowledge e Conceptual Economy
La knowledge economy (economia della conoscenza) è un'idea che descrive un tipo di economia
basata sulla creazione, la gestione e l'uso della conoscenza. In una knowledge economy, il valore
viene creato principalmente attraverso l'innovazione e l'uso creativo della conoscenza, piuttosto
che attraverso la produzione di beni fisici.
La conceptual economy (economia concettuale) è una variante della knowledge economy che si
concentra sulla creazione di idee e concetti, piuttosto che sulla creazione di beni fisici o sulla
gestione della conoscenza. In una conceptual economy, il valore viene creato principalmente
attraverso la generazione di nuove idee e concetti che possono essere applicati in una vasta
gamma di settori e industrie.
Adottiamo la gestione del personale in base alle persone con cui lavoriamo, la legislazione del
lavoro, il tipo di azienda che siamo.
L'impatto delle modalità di gestione delle Risorse Umane sulle performance è tanto più elevato
quanto maggiore è il grado di vertical (supporto al modello di business) e horizontal fit (coerenza
interna).
2 sono gli approcci alla gestione delle risorse umane:
Ci sono processi di supporto alla gestione del personale, ossia:
I processi alla base della gestione del personale sono due, e sono:
96IL PROCESSO DI STAFFING: RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO
Il processo di acquisizione consiste nella sequenza di attività volte ad acquisire le persone ritenute
necessarie all'impresa dal mercato esterno del lavoro.
Il reclutamento è il processo attraverso cui un'impresa esercita la sua domanda si lavoro sul
mercato, comunicando richieste e aspettative. Per il reclutamento oggi si usano intermediari,
piattaforme sociale ed employer brandimg (creare un legame emozionale prima tra candidati ed
azienda, poi tra dipendenti ed impresa). La selezione invece è il processo attraverso cui l'impresa
sceglie, tra le candidature emerse dal processo di reclutamento, le persone che ritiene più
competenti ed appropriate.
Nella selezione si osserva sia la PERSON-ORGANIZATION FIT e non solo PERSON-POSITION FIT. Il
processo di reclutamento e selezione è potenzialmente rischioso, poiché il suo esito può
configurarsi come un falso positivo (assumere una persona che sembra adatta ma non lo è) o un
falso negativo (non assumere una persona che in realtà è adatta).
Nell'acquisire personale si può adottare un'ottica make or buy. L'acquisizione interna aumenta la
motivazione e protegge il know-how (l'ipotesi implicita è che l'azienda è molto efficace ed
efficiente a reclutare e selezionare giovani talenti che poi addestra e sviluppa internamente),
mentre l'acquisizione esterna tipicamente riguarda le posizioni più elevate, si cercano culture e
competenze diverse, ma ha un impatto motivazionale negativo sui soggetti che già lavorano
all'interno, essendo implicita l'ipotesi che in azienda non ci siano candidati con le competenze
necessarie per quel dato ruolo (si verifica quando l'azienda deve fare profondi cambiamenti o
operanti in settori a forte dinamismo tecnologica).
Costi d'uso del mercato esterno
· raccolta e diffusione di informazioni nel mercato del lavoro
· costi specifici di reclutamento
· costi specifici di selezione
· costi di attivazione dei flussi in entrata e uscita
· costi di conflittualità
A
Vantaggi d'uso del mercato esterno
. il mercato sopporta i costi di creazione e i rischi di obsolescenza delle competenze
· si attiva la competizione tra lavoratori
· si aumenta la flessibilità e l'adeguatezza rispetto alle dinamiche tecnologiche e organizzative
EMPLOYER BRANDING, oggi si può fare in molti modi. Un'azienda dice: siamo fatti in questo modo
(valori, stile, humour), ti sembra un posto attraente per venire a lavorarci?
Una volta selezionati e reclutati gli individui, occorre valutarne il fit con i valori delle aziende.
Reclutamento interno:
Contatti interpersonali
> Avvisi o informative
Tecniche di job posting
Piani di successione (soprattutto per i key role)
Reclutamento esterno:
1
Fonti
- vincoli legislativi
- autocandidature
- agenzie pubbliche o private
- scuole, istituti e università
- Network e associazioni professionali
- inserzioni pubblicitarie
Canali
97- annunci su quotidiani, periodici, riviste specializzate
- affissioni
- annunci tramite mass-media
- Sezione carriere e lavoro website aziendale
- Società di ricerca di personale
FINALITÀ DELLA SELEZIONE
Rispondere al meglio alle esigenze di staffing, contribuire a creare un vantaggio competitivo
Ottimizzare la relazione tra caratteristiche della posizione da ricoprire e caratteristiche del
candidato potenzialmente idoneo a ricoprirla.
Due elementi chiave per impostare bene il processo di selezione:
- job description (responsabilità, competenze, risultati attesi, persone con cui interfacciarsi)
- profilo del candidato
> l'obiettivo è che tali posizioni siano coerenti tra loro
L'impresa è guidata dall'obiettivo di ottimizzare in modo assoluto o relativo il rapporto individuo-
organizzazione relativamente a:
· posizione coperta
· carriera
· ciclo di vita
CRITERI DI SELEZIONE
Conoscenze e abilità
personalità e attitudini
competenze
potenziale
STRUMENTI DI SELEZIONE
Screening su curriculum
Prove professionali
Colloqui/interviste
test
· di intelligenza
· di conoscenza
· di personalità
· psicoattitudinali
> assesment centers
Quindi primo screening sul curriculum, poi test, prove professionali per certi ruoli tecnici. La forma
più sofisticata che si usa nella selezione del personale nei ruoli di grande responsabilità sono gli
assesment centers.
È una metodologia utile ad individuare il possesso delle capacità necessarie a svolgere ogni tipo
d'attività professionale. Una capacità è fondata su comportamenti che consentono di raggiungere
risultati in collaborazione con altre persone, di affrontare temi complessi, di presidiare specifiche
situazioni complesse, di tenere sotto controllo tensioni interpersonali, di innovare.
La verifica del possesso di tali capacità avviene attraverso i comportamenti che si manifestano sia
nella realtà sia nella simulazione.
L'Assesment Center impiega simulazioni di situazioni organizzative che consentono la rilevazione,
da parte degli osservatori opportunamente addestrati, dei comportamenti fondamentali che
dovranno essere messi in atto dalle persone valutate.
98