Indice della Costituzione democratica
- Slide 2: linea del tempo «dallo Statuto Albertino alla Costituzione democratica».
- Slide 3: Lo Statuto Albertino del 1848
- Slide 4: Nascita del Regno d'Italia 1861/70
- Slide 5: Italia Stato Liberale
- Slide 6: Italia Stato Autoritario
- Slide 7: Caduta del fascismo
- Slide 8: Stato Democratico
- Slide 9: Nascita della Costituzione
- Slide 10 - 11 - 12 : Caratteristiche della Costituzione
Linea del tempo: dallo Statuto Albertino alla Costituzione democratica in Italia
1848
Nasce lo
Statuto
Albertino
1861 - 1870
Nasce il Regno
d'Italia:
Piemontesizzazione
1861/70 fino a 1922
Stato Liberale
1922/1925 fino a 1943/45
Stato Autoritario
Da 1943 a 1945/46
Periodo di transizione:
8 settembre 1943: armistizio;
25 aprile 1945: liberazione dal regime nazifascista;
tornano le libertà
1946
Nasce lo
Stato Democratico
Nascita dello Statuto Albertino nel 1848
Nel 1848
Nasce lo
Statuto
Albertino
Caratteristiche dello Statuto Albertino
Le caratteristiche dello Statuto Albertino sono le seguenti:
- Concesso, cioè elaborato da funzionari nominati del Re e quasi regalato ai suoi sudditi senza alcuna
partecipazione del popolo.
- Breve, composta da POCHI ARTICOLI, (9) molto generici che prevedevano la presenza pochi diritti ma senza
garantire niente di specifico ai sudditi o cittadini dello stato.
- Flessibile, lo statuto poteva essere modificato molto facilmente e velocemente con una semplice Legge ordinaria,
o anche atti normativi del Governo.
: Questa caratteristica è risultata molto negativa perché rese possibile e molto facile il cambiamento dello stato
liberale in uno stato autoritario (stato fascista) con l'uso e l'abuso della forza. Infatti con le leggi fascistissime
(1925-26) l'ordinamento fu modificato arrivando così alla nascita dello Stato Autoritario.
- Confessionale, non vi era libertà di religione.
Lo Statuto Albertino finisce nel 1948, quando entra in vigore la Costituzione.
Nascita del Regno d'Italia (1861-1870)
1861 - 1870
Nasce il Regno d'Italia
con la Piemontesizzazione: le leggi del Piemonte vengono estese a tutta l'Italia.
Il 20 settembre 1870 con la "Breccia di Porta Pia" Roma diventa Capitale d'Italia.
Lo Statuto Albertino del 1948 diventa la prima costituzione del Regno d'Italia.
In questo periodo (1861 - 1870) l'Italia vede la nascita di uno Stato Liberale.
Stato Liberale in Italia (1861/70 - 1922)
Dal 1861/70 fino al 1922
Stato Liberale:
In Italia lo Stato liberale nasce con la piemontesizzazione del Regno (1861-70).
Caratteri dello Stato Liberale
** CARATTERI dello Stato Liberale:
- Centralità della figura del sovrano, che era titolare del potere esecutivo (insieme ai
suoi ministri scelti e revocati sempre da lui);
- Presenza di un parlamento eletto dal popolo che esercitava la funzione legislativa;
- Scarsamente rappresentativo solo il 2% della popolazione votava e aveva diritti
politici: gli uomini, ricchi, e alfabetizzati, quindi basato sulla ricchezza economica
escludendo gran parte del popolo e tutte le donne.
Stato Autoritario (1922/1925 - 1943/45)
1922/1925 fino a 1943/45
Stato Autoritario
Il periodo liberale finisce tra il 1922/25 e il 1926;
nasce lo Stato Autoritario con:
- l'avvento del fascismo (1922: dopo la marcia su Roma il Re Vittorio Emanuele
III sceglie come Capo del Governo Benito Mussolini);
- l'omicidio di Matteotti (che era un oppositore politico);
- le leggi fascistissime hanno limitato e abolito i diritti e le libertà sindacali e civili
con l'uso e l'abuso della forza;
- Leggi razziali (1938) : contro gli ebrei in nome della «difesa della razza».
Caduta del fascismo (1943-1946)
Da 1943 a 1945/46
Caduta del fascismo:
8 settembre 1943: viene firmato l'armistizio con gli alleati anglo - americani:
l'Italia viene divisa in 2:
- Repubblica di Salò: Stato autoritario nazifascista;
Regno del Sud: ipotetico Stato liberale.
Finisce lo Stato Autoritario fascista:
25 aprile 1945: liberazione dell'Italia dal regime nazifascista: finisce la guerra e ritornano le libertà civili.
Nascita dello Stato Democratico (1946)
1946
Nasce lo
Stato Democratico:
2 giugno 1946:
- nasce la democrazia con referendum a suffragio universale (tutti i cittadini che hanno la maggiore età possono
votare)
- nasce la Costituzione che viene scritta dall'Assemblea costituente eletta a suffragio universale;
- nasce la Repubblica con il referendum istituzionale.
1946-1948 viene elaborata la Costituzione Repubblicana -> sostituisce lo Statuto Albertino.
Nascita della Costituzione (1946)
1946
Nasce la Costituzione:
22 Dicembre 1947: la Costituzione viene approvata dall'Assemblea costituente;
27 dicembre 1947: la Costituzione viene promulgata (emessa), viene firmata da Enrico De Nicola che era stato eletto
capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea costituente;
1º gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione -> legge fondamentale dello Stato perché contiene:
- i principi fondamentali (i valori che stanno alla base dello Stato);
- i diritti e doveri dei cittadini;
. l' ordinamento dello Stato o funzionamento dello Stato;
- Disposizioni transitorie e finale: contengono le norme necessarie per passare dal vecchio al nuovo ordinamento
Caratteristiche della Costituzione (1946)
1946
Caratteristiche della nostra Costituzione:
: Votata, democratica e/o popolare:
- votata indirettamente dal popolo attraverso l'elezione del l'Assemblea Costituente che ha elaborato e
approvato la Costituzione;
Democratica: il potere è nelle mani di tutto il popolo e non solo di pochi, che scegliendo i propri
rappresentanti permette allo stato di esercitare le sue funzioni;
- Popolare: figlia della resistenza e/o antifascista perché e frutto della volontà, delle sofferenze e delle
aspirazioni del popolo. Il Valore della Libertà emerge e si afferma con la liberazione il 25 Aprile del 1945.
* Lunga: la Costituzione si compone di molti articoli (139) relativi a:
- I principi fondamentali;
- Diritti e doveri dei cittadini (diritti inviolabili che vengono garantiti, es. Diritto alla Vita - tutela della salute,
dell'istruzione, della libera circolazione, di espressione, della proprietà privata ...... );
- Ordinamento e/o funzionamento dello Stato.
Altre caratteristiche della Costituzione (1946)
1946
Caratteristiche della nostra Costituzione:
Rigida: la Costituzione non può essere modificata da leggi ordinarie ma solo con un procedimento lungo e
complesso di revisione costituzionale; ciò per garantire lo stato democratico e le libertà fondamentali.
: Compromissoria: la Costituzione nasce da un insieme di accordi (compromessi) tra i principi e i valori ideali (come
la libertà e l'uguaglianza) di cui erano portatori le forze politiche presenti nell'Assemblea costituente.
: Programmatica e/o sociale:
- La costituzione è programmatica perché prevede degli obiettivi da raggiungere nel tempo, come ad
es. ridurre le diseguaglianze, aiutare le persone che hanno bisogno, aumentare la possibilità di
lavorare, facilitare l'accesso alla proprietà della casa ecc.
- Sociale perché lo stato democratico, si impone di intervenire in economia e a favore dei soggetti
più deboli. Ad es interviene ad aiutare chi economicamente è più in difficoltà dando degli assegni
familiari; si preoccupa di chi non ha più l'età per lavorare (o non può lavorare per problemi di salute)
e lo Stato lo sostiene dandogli la pensione.
-> Finalità dello Stato: ridurre il più possibile le diseguaglianze aiutando nel tempo chi ha bisogno.
Ulteriori caratteristiche della Costituzione (1946)
1946
Caratteristiche della nostra Costituzione:
Democratica: la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Laica: lo Stato non prevede una religione di stato o una sola religione. Vi è la libertà di professare e credere (ed
anche di non credere) nel Dio che si preferisce.