Tecnologie applicate alla didattica speciale per la scuola primaria, Università degli Studi di Verona

Slide dall'Università degli Studi di Verona su Tecnologie Applicate Alla Didattica Speciale per la Scuola Primaria: Elementi Introduttivi. Il Pdf, pensato per studenti universitari di Tecnologia, esplora il vocabolario delle TIC, i principi del Multimedia Learning e l'applicazione delle TIC per la disabilità.

Ver más

22 páginas

Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Scienze Umane
TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA SPECIALE
PER LA SCUOLA PRIMARIA: ELEMENTI INTRODUTTIVI
Introduzione al Modulo
Bruno Ronsivalle
Università degli Studi di Verona
Dipartimento di Scienze Umane
G. Bruno Ronsivalle - Roma
Filosofia, Musica, Fisica, Intelligenza Artificiale, Robotica, Aerospazio
Progettazione didattica, Docimologia e E-learning
Università di Verona, Ca’ Foscari di Venezia,
Bologna, Federico II di Napoli, Sapienza di Roma
Amministratore delegato di WeMole srl e Digizen srl
Il vostro docente

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA SPECIALE PER LA SCUOLA PRIMARIA: ELEMENTI INTRODUTTIVI Introduzione al Modulo Bruno Ronsivalle51 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Umane

  • Il vostro docente G. Bruno Ronsivalle - Roma Filosofia, Musica, Fisica, Intelligenza Artificiale, Robotica, Aerospazio Progettazione didattica, Docimologia e E-learning Università di Verona, Ca' Foscari di Venezia, Bologna, Federico II di Napoli, Sapienza di Roma Amministratore delegato di WeMole srl e Digizen srl

Obiettivo generale del modulo

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

"Al termine del modulo le/i partecipanti saranno in grado di descrivere modelli e linee guida per l'applicazione delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) nell'ambito dell'educazione e delle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola primaria" 0 C ·1380 051 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Umane

Obiettivi didattici del corso

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

Alla fine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di ...

  1. ... descrivere le caratteristiche delle TIC e i principali ambiti di implementazione
  2. … illustrare i principi teorici e operativi dell'Education Technology e del Multimedia Learning
  3. ... descrivere le applicazioni delle TIC nell'ambito dell'educazione e del Digital Learning
  4. illustrare il metodo di selezione delle TIC nelle attività di sostegno didattico …
  5. ... elencare le fasi del processo di sviluppo di un prodotto multimediale per la didattica.51

Introduzione al corso

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

Lezione 1 TIC: vocabolario, definizioni e implementazioni Lezione 2 Multimedia Learning: principi teorici e operativi Lezione 5 Come si sviluppa un prodotto multimediale per la didattica Lezione 4 TIC, disabilità e attività di sostegno didattico Lezione 3 Digital Learning e applicazione delle TIC nell'educazione51

Lezione 1: TIC, vocabolario, definizioni e implementazioni

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

472 O 105 2152 REV A 00-00288

  • Hardware e Software
  • Office Automation
  • Web, Social e Cloud Computing · Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie
  • Usabilità e accessibilità

Lezione 2: Multimedia Learning, principi teorici e operativi

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

  • Education Technology · Comunicazione multimediale e disabilità · Multimedia Learning di Mayer · Tecniche di Presentation Design51

Lezione 3: Digital Learning e applicazione delle TIC nell'educazione

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

thoughti natural rider something good ways want bus skills meetings networks taking use Soon People AVYTRER world's often Improve tient working create long chooses Learni like typically communicate

  • Dispositivi tecnologici activity · Applicazioni software rsations sales · E-learning e M-learning · Coding e Robotica educativa information grow Business longer means can words enable love help le ear informal everybody provider riding r search lalw answering also work twice ave le strategically still tim Info business wrong ride one chance communities tell innovation done51

Lezione 4: TIC, disabilità e attività di sostegno didattico

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

  • Metodo di analisi
  • Tipologie di TIC per la disabilità
  • Software e strumenti compensativi
  • Casi ed esempi applicativi51

Lezione 5: Sviluppo di un prodotto multimediale per la didattica

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

200 LHOLZ - 50 C 17 18 19 - 150

  • Fasi del processo · Il metodo di progettazione · Strumenti di sviluppo e pubblicazione 15 AILS

Metodologia

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

dx dx G m × T 6€ +3+1 E 6-1 2 -+ E - CHE + 6 2 6 X + 1 x 2 6 Metodi & Strategie Lezioni frontali & Seminari Studio individuale Apprendimento collaborativo Esercitazioni in aula € 1 Strumenti Manuale & Libri Slide & Link X Piattaforma LMS Gruppo Facebook WhatsApp

Verifiche

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

Esercitazioni in aula (gruppi di lavoro) Esercitazioni individuali Questionario online 5.5 10 551

Manuale 1: Guida all'Education Technology

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

Gaetano Bruno Ronsivalle - Simona Carta - Marisa Orlando Guida all'Education Technology Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione Seconda edizione APOCO education MAGGIOLI EDITORE Ronsivalle, Carta, Orlando Guida all'Education Technology Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione Seconda Edizione (2021)51

Manuale 1: Capitolo 1 - L'informatica nell'era di Matrix

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

CAPITOLO 1 L'informatica nell'era di Matrix di Gaetano Bruno Ronsivalle Abstract Il capitolo costituisce un'introduzione ai concetti fondamentali dell'in- formatic ("informazione", "bit") attraverso una breve analisi della dimensione tecnologica del processo di elaborazione delle informa- zioni, con un doppio focus relativo alla distinzione tra "analogico" e "digitale" e ai principi universali di "usabilità" e "accessibilità" delle tec- nologie informatiche. Obiettivi didattici Alla fine del capitolo saral in grado di:

  • definire i concetti di "informatica" e di "tecnologia informatica"
  • descrivere le differenze tra "analogico" e "digitale"
  • definire il concetto di "bit"
  • Illustrare le fasi del processo di gestione delle informazioni . definire i principi di "usabilità" e "accessibilità" delle tecnologie Informatiche Keyword Informatica; informazione; segnale; analogico; digitale; bit; tecnologia; usabilità; accessibilità51

Manuale 1: Concetti di informatica

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

DET Orita af érusitio Technology radio, elettrico o luminoso che rappresenta una porzione di realtà (un fatto, un oggetto, la proprietà di un oggetto, un evento, il colore del miei capelli, la forma del mio viso, Il sapore del tortellini, eco,). in altri termini, l'informazione sta dentro quella miriade di Impulsi fisici attraverso cui il mondo cerca di mccontarci le cose nel linguaggio della natura. Tocca a nol umani, quindi, escogitare qualcosa al fine di tradurre i diversi segnali per distilaro i signifi- cato di questa complessa narrazione. Come fare? Analogico e digitale Seniza complicarci troppo l'esistenza, chiediamo aiuto alla scienza. Essa ci offre due possibili altemative: tale codifica può essere in forma "analogi- ca', se la traduzione avviene attraverso ulteriori segnali fisici che mimano il segnalo di partenza; "digitale", so deriva de una conversione del contenuto fisico del segnale in un Insieme strutturato di simboli Puoi farmi un esempio? I funcionamento det diversi termometri clinici: quale migliore esempio por comprendere meglio le differenze tra codifica analogica e digitale dele in- formazioni? Termometro "digitale" a termometro "analogico" CAPITOLO 1 Il termometro a mercurio (per intenderot, quello tradizionale) adotta una modalità "analogica" di conversione del segnale, in quanto ci informa, at- traverso Il livello di dilatazione termica del merourio, che abbiamo la febbre e dobbiamo rimanere sotto le coperte. DI contro, Il termometro "digitale" consente di visualizzare la temperatura corporea mediante un display in cul è riportata in traduzione in termini simbolici (i valori di una scala di misura) del fenomeno fisico in esame. La particella elementare L'informatico si occupa prevalentemente dela manipolazione di informa- zioni codificate in forme bineria. Le sua realtà e, di fatto, una realtà compo- sta da un numero considerevolo di entità digital, in tal senso, noi cercare di raggiungere il massimo livello di precisione nel proprio lavoro, ogli si è dotato di un modelio piuttosto meticoloso di misurazione della quantità di Informazione. 011001011 1 1000010 3 100 010111000 01010030Z 10010 5 151

Manuale 1: Componente software e hardware

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

Componente software BIDS si identifica con SO Programmi si dividono in Αpp composti da Dati e i documenti Algoritmi Malware e antivirus vale a dire descritti attraverso Linguaggio di programmazione Sequenze logiche di istruzioni Linguaggio macchina includono basato su por interpretare e/o tradurre Regole definito anche Codice binario Procedure di calcolo Linguaggio "di basso livello" Linguaggio "di alto livello" si caratterizzano per alcuni esempi sono Visual C++ Assenza di ambiguità BASIC JavaScript Numero finito di operazioni Lisp Visual Basic Effettiva computabilità PASCAL si trasformano in USB Segnali dal mondo esterno DVD si trasformano in Cdrom riceve Informazioni digitali Hard disk elabora CPU Include rappresentano RAM Dati Stampanti ROM Generatori di suoni Schede periferiche ad esempio Scanner 2. Scheda madre Microfono 3. Modulo di memoria secondaria Touchscreen ad esempio Tavoletta grafica Tastiera Mouse legge e/o registra ad esempio ricevono si articola in 4.Periferiche di output 1. Periferiche di input Architettura hardware Monitor definito anche51

Manuale 2: SLIDEsign, progettare presentazioni efficaci

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

Marisa Orlando - Simona Carta - Gaetano Bruno Ronsivalle SLIDEsign Come progettare e realizzare presentazioni efficaci WeMole Orlando, Carta, Ronsivalle SLIDEsign Come progettare e realizzare presentazioni efficaci Prima Edizione (2022)51

Manuale 2: Capitolo 2 - Il Multimedia Learning

Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Scienze Umane

CAPITOLO 2 IL MULTIMEDIA LEARNING 21 Il processo di apprendimento multimdale 2.3 Contiquita spaziale 25 Coerenza 2.7 Ridondanza 2.9 Prerequisiti 22 Multimedialità 2.4 Contiquità temporale 2.6 Modalità 2.8 Segmentazione Introduzione Una presentazione multimediale può essere considerata efficace quando permette di raggiungere l'obiettivo per cui è stata concepita e realizzata. Quasi sempre tale obiettivo consiste nel trasmettere informazioni (nuove) a qualcuno, sperando che sia in grado di intercettare, comprenderle e ricordarle per molto tempo Nel caso di un intervento formativo, ad esempio, l'efficacia è direttamente proporzionale al'apprendimento, ossia alla quantità di informazioni effettivamente acquisite dai destinatari Ma cosa vuol dire che un'informazione è stata "effettivamente acquisita" ?. Un'informazione entra a far parte del bagaglio di conoscenze quando un individuo · acquisisce tale informazione tramite i suoi canal percettivi; · èin grado di elaborarta; · memorizza l'informazione stessa, attraverso un "agglomamento" del proprio sistema di conoscenze pregresso In tal senso, se struttata correttamente, la multimedialità può facilitare e promuovere questi passaggi. In che modo? Robert E. Mayer Individua una serie di Principi che rappresentano dele vere e proprie regole di progettazione e descrivono limpatto che la multimedialità può avere sul processo di apprendimento. Per applicare I principi di Mayer, pero, non basta conoscersi, Bisogna Innanzitutto comprendere Il funzionamento del Processo di apprendimento multimediale (o Multimedia Leaming), ovvero cosa succede nel nostro cervelo ogni volta che slamno "espost" a un messaggio multimediale, come quello veicolato attraverso le slide di una presentazione in PowerPoint. 21

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.