Slide da Sapienza Università di Roma su Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali. Il Pdf esplora la gestione dei conflitti e la negoziazione, analizzando le diverse tipologie di conflitto e i loro effetti, utile per lo studio universitario.
Ver más22 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA VDIVM VRBIS SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche B - Lazio sud II anno II semestre aa 2022/2023 Docente: Dott. Luca PalomboLa gestione dei conflitti e la negoziazione Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 2
Lo studente sarà in grado di riconoscere le dinamiche dei conflitti e saprà mettere in pratica le strategie di risoluzione dei contrasti 3 Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 15/10/2021 Pagina 3
COMPORTAMENTI, PAROLE, GESTI PENSIERI, SENTIMENTI Mentalità VALORI, CREDENZE BISOGNI - SODDISFATTI O INSODDISFATTI Essere amato Sicurezza e prevedibilità Espressione in autonomia Varietà, imprevedibilità Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 4
"Con conflitto sociale si intende una relazione in cui due o più parti, dipendenti l'una dall'altra, cercano con forza di realizzare piani d'azione opposti, ed entrambe sono consapevoli di essere avversarie" Paul Watzlawick Al fine di rendere 'completa' questa definizione sintetica e comprensiva, è utile aggiungere la componente di emotività negativa che emerge in qualsiasi conflitto, in modo più o meno incisivo. Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 5
I conflitti sono inevitabili in ogni contesto in cui vi sono persone che vivono e lavorano insieme. Gli ingredienti principali di un conflitto:
In assenza di emozioni negative parliamo solo di un problema fra le controparti. Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 6
si parla di conflitti interpersonali quando fra persone o gruppi c'è un disaccordo non conciliabile nel pensiero, nel sentimento, nelle motivazioni o nelle azioni.
si parla di conflitti intrapersonali quando all'interno della stessa persona ci sono degli impulsi contrastanti, non conciliabili, fra di loro. 1
si parla di conflitti strutturali quando questi vengono generati dalla struttura organizzativa, dai processi e dalle procedure. Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 7
Conflitto di risorse più di un interlocutore è in competizione per delle risorse scarse. Tutti gli interlocutori si sentono in diritto di utilizzare questa risorsa ma essa, per via della sua scarsità, non può essere distribuita in modo che tutti si sentano soddisfatti Conflitto di obiettivi gli obiettivi che perseguono gli interlocutori si escludono a vicenda o quando il perseguimento di un obiettivo significa una limitazione per il perseguimento dell'altro obiettivo Conflitto di valutazione fra gli interlocutori esiste un accordo sull'obiettivo da raggiungere, ma un disaccordo sul modo migliore per perseguirlo Conflitto relazionale si percepiscono tensioni fra gli interlocutori, dovute ad antipatie o diversità caratteriali Conflitto dei ruoli le aspettative dei diversi ruoli, ricoperti dalle persone coinvolte, sono in contrasto fra di loro Conflitto valoriale i valori degli interlocutori sono in contrapposizione. Un conflitto valoriale per default non è 'risolvibile'; l'unico modo per affrontarlo in modalità costruttiva è tramite un lavoro sul rispetto della diversità altrui e sulla tolleranza reciproca Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 8
Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 9
Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 10
Stabilità % % % % % % % % Vicinanza Distanza % % % % % Cambiamento Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 11 %
Invadente Troppo incline alla confidenza Sentimentale Stabilità Dottrinaria Rigida Pignola Profondità Affidabilità Diligenza Sistematicità Precisione Prudenza Correttezza Costanza Comunità Armonia Oggettività Indipendenza Determinazione Distanza Orientamento verso l'altro Capacità relazionali Sentimento Competenza professionale Libertà Sicurezza in sé Propensione al rischio Entusiasmo Passione Innovazione Spontaneità Flessibilità Brusca Fredda Arrogante Incostante Superficiale Lunatica/capricciosa Cambiamento Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 12 Vicinanza Competenze sociali
Stabilità I % % % % % % Vicinanza I 7 7 I % % % % I Cambiamento Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 13 Distanza I % % % % I
Stabilità % % % % % % % I Vicinanza Distanza I % % % % % Cambiamento Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 14 % % I
Stabilità % % % % % % % % % Vicinanza Distanza % % % % % - I I Cambiamento Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 15
Inasprimento Intensità moderata Dibattito · Cooperazione · Risolvibile dalle parti Attacco tattico Coalizioni Intensità intermedia Perdere la faccia · Contrapposizione · Risolvibile con mediazione Strategie minatorie Distruzione circoscritta Intensità elevata · Scontro aperto Disgregamento · Difficilmente risolvibile Collettivo nell'abisso Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 16
Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 17
Astensione Il conflitto si risolve da sé o rimane irrisolto e può riemergere Imposizione Rischio di perdita del senso di appartenenza all'organizzazione Minimizzazione Relazioni amichevoli ed evitamento del conflitto. Conflitti irrisolti che possono riemergere o trasformarsi in problemi per l'organizzazione Compromesso Implica un processo di mediazione tra le parti. Non sempre questo stile rappresenta la soluzione migliore Collaborazione Rappresenta una strategia negoziale aperta e fondata sulla fiducia. Si ottengono risultati massimi per i singoli e per il gruppo Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 18
Le reazioni automatiche e spesso inconsce di una persona sotto stress sono l'attacco diretto (FIGHT) e/o la fuga (FLIGHT) Possiamo, però, adottare una strategia senza ricadere nello schema attacco/fuga: la strategia per la risoluzione dei conflitti (NEGOTIATE) Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 19
Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 20
Alto Orientamento ai propri bisogni Fight Competere Negotiate Negoziare Cercare il compromesso Flight Evitare i conflitti Flight Essere accomodanti Basso Orientamento ai bisogni altrui Alto Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 21
Il modello della 'terza via' è stato formulato nel 1981 da Roger Fisher, William L. Ury e Bruce Patton e si basa sul Harvard Negotiation Project della Harvard University
Processi Assistenziali e Modelli Organizzativi - Gestionali 03/05/2021 Pagina 22