Slide dall'Università di L'aquila su Analisi dei Sistemi Finanziari. Il Pdf, un documento didattico di Economia per l'Università, esplora il ruolo del manager finanziario, il processo decisionale e la valutazione degli investimenti.
Ver más25 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
04/04/2025
Analisi dei Sistemi Finanziari
Prof. Massimo Gastaldi
Dipartimento di Ingegneria Industriale e
dell'Informazione ed Economia
Università di L'Aquila
e-mail:massimo.gastaldi@univaq.it
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
1
1
Analisi dei Sistemi Finanziari
(seconda parte)
Obiettivo: fornire gli strumenti metodologici per la
valutazione dell'efficienza economica sia dei progetti
di investimento industriali sia degli investimenti
finanziari.
Ciò rende necessario produrre il massimo output
possibile dato l'input disponibile ovvero operare al
massimo dell'efficienza. E' necessario dunque
utilizzare tecniche di analisi in grado di confrontare il
valore di prodotti, servizi e sistemi (output) al loro
costo (input).
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
2
2
104/04/2025
Ruolo del manager finanziario
(2)
(1)
Attività
reali
dell'impresa
Manager
finanziario
Mercati
finanziari
(4a)
(3)
(4b)
3
Chi è il manager finanziario?
Manager finanziario
Investimento
Finanziamento
In quale attività dovrebbe
investire l'impresa?
Capital Budgeting
Come raccogliere le risorse
necessarie per gli investimenti?
Data una opportunità d'investimento, il manager si chiede se valga di più del
capitale necessario per intraprenderla e solo allora come finanziarla
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
4
4
204/04/2025
Analisi dei Sistemi Finanziari
5
Bibliografia essenziale
6
304/04/2025
Il processo decisionale in
condizioni di certezza
Il ruolo del decision - maker (manager finanziario):
utilizzare gli elementi dell'ambiente fisico per creare
efficienza in quello economico
Il processo tecnico (dall' individuazione di una
necessità alla sua soddisfazione) e le sue fasi:
a determinazione obiettivi
u identificazione fattori strategici
n determinazione delle risorse disponibili
n valutazione delle proposte tecniche (alternative)
a fase decisionale
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi degli Investimenti per EAI
7
7
Le fasi del processo tecnico
Momento creativo
Ricerca obiettivo
Momento di definizione
Individuazione fattori strategici
Individuazione risorse disponibili
Alternative possibili
Alternative con
sistema di
misura comune,
la moneta
Momento di conversione
Valutazione proposte tecniche
(alternative)
Valore nel tempo e
potere d'acquisto della
moneta
Momento di decisione
Scelta alternativa migliore
Basi per il confronto
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
8
8
404/04/2025
9
0
1
2
3
4
5
6
1
Uscite
Entrate
Introiti e spese simultanee
->
Flusso di cassa netto Ft
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
10
10
504/04/2025
Flusso di cassa netto Ft
1
0
1
2
3
4
5
6
Ft = Et -Ut (entrate - uscite)
F+ < O Uscita Netta
F. > O Entrata Netta
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
11
11
Progetto A
Periodo
0
1
2
3
4
5
6
7
Vendite
523
12887
32610
48901 35834 19717
Costo del
-837
-7729 -19552 -29345 -21492 -11830
venduto
Altri costi
-4000
-2200
-1210
-1331
-1464
-1611
-1772
Investimento
-10000
1456
e realizzo
Imposte
1360
1393
-804
-3449
-5613
-3790
-1541
Flusso di
-12640
-1121
3144
8278
12479
8941
4574
1456
cassa netto
F0
F1
F2
F3
F4
F5
F6
F7
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
12
12
604/04/2025
Progetto A - Flusso di cassa netto Ft
12479
8278
F3
F4
8941
F5
3144
F2
4574
F6
1456
F7
0
1 4
2
3
4
5
6
7
-1121
F1
-12640
F0
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
13
13
Basi equivalenti per il confronto tra alternative
in grado di riassumere le differenze significative
Significato di equivalenza economica
Flussi di cassa equivalenti hanno lo stesso valore
in ogni istante di tempo
Elementi che caratterizzano le alternative:
ammontare delle somme (entrate e uscite)
0
durata
0
tasso di interesse
0
Si deve tener conto del valore del tempo del
denaro non mostrato dalle entrate e dalle uscite
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
14
14
7
1304/04/2025
Interesse semplice e composto
Interesse semplice: l'interesse da pagare su di un
debito è proporzionale alla lunghezza del periodo di
tempo per cui si prende a prestito la somma, gli
interessi vengono rimborsati solo alla fine del periodo
I = Pni interesse da pagare
F = P + Pni = P(1 + n*i)
Presi a prestito P=1000$ con i=18% annuale alla fine
del 1º anno l'interesse sarà I = 1000(1)(0.18) = 180
Presi a prestito P=1000$ con i =18% annuale alla fine
del 2º anno l'interesse sarà I = 1000(2)(0.18) = 360
Dopo
4
mesi
l'interesse
sarebbe
stato
I=1000(120/360)(0.18)=60
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
15
15
Interesse composto: quando si concede un prestito
per un tempo pari a parecchi periodi di interesse,
ma si considera che l'interesse guadagnato sia
dovuto alla fine di ogni periodo di interesse (anno).
Se il debitore può trattenere gli interessi fino alla
scadenza dell'intero prestito, il debito aumenterà di
una somma uguale agli interessi dovuti alla fine di
ogni periodo di interesse (anno). In questo caso
non sono richiesti pagamenti annuali degli interessi
e
l'interesse è detto composto (effetto di
capitalizzazione ovvero pagamento degli interessi
sugli interessi)
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
16
16
804/04/2025
Interesse semplice e composto (10%)
Interesse semplice
Interesse composto
Anno
Valore
Iniziale
Interesse
Valore
finale
Valore
Iniziale
Interesse
Valore
finale
1
100
10
110
100
10
110
2
110
10
120
110
11
121
3
120
10
130
121
12,1
133,1
4
130
10
140
133,1
13,3
146,4
10
190
10
200
235
24
259
20
290
10
300
612
61
673
50
590
10
600
10672
1067
11739
100
1090
10
1100
1252783
125278
1378061
Ogni anno ho gli stes i interessi pari a 10; I=100(10)(0,10)=100 per 10 anni
Ogni anno ho gli stessi interessi pari a 10; I=100(100)(0,10)=1000 per 100 anni
17
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
17
Interesse semplice e composto (10%)
Dollari
+124% dopo 20 anni
+1850% dopo 50 anni
Interesse composto
259 (+30%)
200
Interesse semplice
100
Anni
10
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
18
18
904/04/2025
Formule dell'interesse - Definizioni
19
Formule dell'interesse - Convenzioni
F0 (investimento iniziale) e la convenzione di
"fine anno (periodo)"
a La fine di un anno (periodo) è l'inizio dell'anno
(periodo) successivo
20
1004/04/2025
Formule dell'interesse (legano tra loro P, F e A)
21
Fattore di capitalizzazione composta e di
attualizzazione per un singolo pagamento
Legami tra P e F
F
F = P(1+i)" CAPITALIZZAZIONE
Montante
P = F(1+i)-n ATTUALIZZAZIONE
0
1
2
n-2
n-1
n
(1+i)" fattore di capitalizzazione per un singolo pagamento
P
Capitale
Iniziale
(1+i)-n fattore di attualizzazione per un singolo pagamento
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
22
22
1104/04/2025
Fattore di capitalizzazione composta e di
attualizzazione per singolo pagamento
Anno
Somma inizio
anno
Interessi
Somma composta
fine anno
1
P
Pi
P + Pi = P(1+i)
2
P(1+i)
P(1+i)i
P(1+i) + P(1+i)i =
P(1+i)(1+i) = P(1+i)2
3
P(1+i)2
P(1+i)2i
P(1+i)2 + P(1+i)2 i
P(1+i)2(1+i) = P(1+i)3
. ...
..
n
P(1+i)n-1
P(1+i)n-1j
P(1+i)n
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
23
23
Esempio
Se investo 1000$, all'interesse annuo composto del
16%, quanto sarà il montante alla fine del quarto
anno?
P = 1000
i = 0,16 n=4
F = ?
F/ P,i,n
F /P,16,4
F = P(
)=1000( 1,811 ) =1811
F = P (1+i)n = 1000 (1+0,16)4= 1000 (1,811) = 1811
P e F sono EQUIVALENTI
Prof. Massimo Gastaldi - Analisi dei Sistemi Finanziari
24