Pdf da Edustories su Guida completa alle storie sociali. Il Materiale esplora l'origine, i benefici e le regole di creazione delle storie sociali, strumenti educativi per persone con autismo e difficoltà di apprendimento. Questo documento di Psicologia per l'Educazione per adulti include anche sezioni su studi, risorse e il metodo EduStories.
Mostra di più26 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
EduStories
Guida completa
alle storie sociali
Le storie sociali sono strumenti educativi progettati per
aiutare le persone, in particolare quelle con autismo e
difficoltà di apprendimento, a comprendere meglio le
situazioni sociali, le aspettative comportamentali e le abilità
sociali.
Questo documento offre una panoramica dettagliata delle
storie sociali, la loro origine, i benefici e come crearle e
utilizzarle efficacemente.edustories-shop.com
Indice
1. Introduzione alle storie sociali
3
2. Origine e sviluppo delle storie sociali
4
3. Benefici delle storie sociali
6
4. Regole di base per scrivere una storia sociale
8
5. Studi e ricerche sulle storie sociali
9
6. Strumenti e risorse per creare storie sociali
11
7. Il Metodo EduStories: una guida pratica per la creazione e
personalizzazione di materiali educativi su misura
14
8. Come utilizzare le storie sociali
18
9. Testimonianze e casi di studio
20
10. Conclusioni
22
11. Appendice - Riassunto del documento "Guida completa alle storie
sociali"
24
12. Bibliografia
26
2edustories-shop.com
1. Introduzione alle storie sociali
Le storie sociali sono strumenti educativi progettati per aiutare le persone, in
particolare quelle con disturbi dello spettro autistico (ASD) e difficoltà di
apprendimento, a comprendere meglio le situazioni sociali, le aspettative
comportamentali e le abilità sociali.
Questi racconti brevi e strutturati utilizzano un linguaggio semplice e chiaro,
spesso arricchito da immagini, per spiegare concetti complessi in modo
accessibile.
Cos'è una storia sociale?
Una storia sociale è una narrazione breve che descrive una situazione,
un'abilità, un'interazione sociale o un comportamento. Le storie sociali sono
progettate per rispondere a chi, cosa, dove, quando e perché di una situazione
specifica, fornendo alle persone una guida chiara su come comportarsi o cosa
aspettarsi.
Le storie sociali possono essere utilizzate in una varietà di contesti, tra cui:
3edustories-shop.com
La creazione di una storia sociale richiede una comprensione approfondita
delle esigenze dell'individuo.
È importante collaborare con genitori, insegnanti e terapeuti per garantire che
la storia sia pertinente e utile. Una volta creata, la storia sociale dovrebbe
essere letta regolarmente e rivista periodicamente per assicurarsi che rimanga
rilevante.
2. Origine e sviluppo delle storie sociali
Le storie sociali sono state sviluppate nei primi anni '90 da Carol Gray, una
educatrice e consulente per l'autismo. La creazione delle storie sociali è nata
dall'osservazione delle difficoltà che molte persone con autismo affrontano nel
comprendere e partecipare a interazioni sociali. Gray ha ideato un metodo che
potesse rendere più accessibili e comprensibili le situazioni sociali, migliorando
così la capacità di queste persone di navigare nel mondo sociale.
Contesto storico
Negli anni '80 e '90, la consapevolezza riguardo l'autismo e le sue sfide
specifiche stava crescendo. Tuttavia, mancavano ancora strumenti efficaci e
accessibili per aiutare le persone con autismo a sviluppare competenze sociali.
Carol Gray, lavorando come consulente educativa, si rese conto che le
persone con autismo beneficiavano di una maggiore chiarezza e prevedibilità
nelle situazioni sociali. Fu così che iniziò a sviluppare e utilizzare storie sociali
come strumento educativo.
Prime implementazioni
Le prime storie sociali create da Gray erano semplici narrazioni scritte per
bambini con autismo. Queste storie descrivevano in modo dettagliato situazioni
quotidiane, spiegando cosa aspettarsi e come comportarsi. Gray utilizzava un
linguaggio semplice e diretto, integrando spesso illustrazioni per rendere le
storie più comprensibili e coinvolgenti.
Evoluzione del metodo
Con il passare del tempo, il metodo delle storie sociali si è evoluto e raffinato.
Gray ha introdotto una serie di linee guida specifiche per la creazione di storie
4edustories-shop.com
sociali, conosciute come i "Dieci comandamenti delle storie sociali". Questi
principi includono l'uso di frasi descrittive, direttive, prospettiche e di controllo
per garantire che le storie siano chiare, utili e rispettose delle esperienze degli
individui con autismo.
Diffusione e riconoscimento
Il successo delle storie sociali di Gray ha portato a una diffusione rapida di
questo strumento educativo. Educatori, terapeuti e genitori in tutto il mondo
hanno iniziato a utilizzare le storie sociali per aiutare i bambini e gli adulti con
autismo. Le storie sociali sono state riconosciute come una pratica basata
sull'evidenza, con numerosi studi che ne hanno confermato l'efficacia nel
migliorare le competenze sociali e ridurre i comportamenti problematici.
Ricerca e sviluppi recenti
La ricerca sulle storie sociali ha continuato a crescere, esplorando nuovi modi
per migliorare e adattare questo strumento. Ad esempio, sono stati sviluppati
programmi software e applicazioni mobili che facilitano la creazione e la
personalizzazione delle storie sociali. Questi strumenti digitali permettono di
incorporare immagini, video e audio, rendendo le storie ancora più interattive
e coinvolgenti.
Adattamenti culturali e linguistici
Un altro sviluppo significativo è stato l'adattamento delle storie sociali a diverse
culture e lingue. Mentre i principi di base delle storie sociali rimangono gli
stessi, è importante che le storie riflettano i valori culturali e le norme sociali
locali per essere veramente efficaci. Questo ha portato alla creazione di storie
sociali specifiche per contesti culturali diversi, migliorando la loro rilevanza e
utilità in tutto il mondo.
Lavoro di Carol Gray e la community
Carol Gray continua a essere una figura influente nel campo delle storie sociali,
partecipando a conferenze e workshop per educatori, terapeuti e genitori. La
comunità delle storie sociali è cresciuta, con numerosi professionisti e
organizzazioni che contribuiscono a sviluppare e diffondere questo strumento.
Grazie al lavoro collaborativo di questa comunità, le storie sociali sono
diventate una risorsa fondamentale per il supporto delle persone con autismo
e altre difficoltà di apprendimento.
In sintesi, le storie sociali hanno una storia ricca e significativa, sviluppata per
rispondere a una necessità critica di supporto per le persone con autismo.
Dalle prime implementazioni di Carol Gray alle moderne versioni digitali e
adattate culturalmente, le storie sociali hanno dimostrato la loro efficacia e
versatilità come strumento educativo. La continua ricerca e innovazione
5edustories-shop.com
promettono di mantenere le storie sociali rilevanti e utili per le generazioni
future.
3. Benefici delle storie sociali
Le storie sociali offrono una vasta gamma di benefici per le persone con
autismo e altre difficoltà di apprendimento. Questi vantaggi sono supportati da
numerose ricerche e testimonianze, evidenziando come le storie sociali
possano migliorare significativamente la qualità della vita e il benessere di chi
le utilizza.
Migliorare la comprensione delle norme sociali
Uno dei principali benefici delle storie sociali è la loro capacità di migliorare la
comprensione delle norme e delle aspettative sociali.
Le persone con autismo spesso hanno difficoltà a interpretare i segnali sociali
e a comprendere le convenzioni sociali implicite. Le storie sociali
scompongono queste situazioni complesse in passi semplici e chiari, fornendo
una guida dettagliata su come comportarsi in vari contesti sociali.
Ridurre l'ansia
Molte persone con autismo sperimentano alti livelli di ansia, specialmente in
situazioni nuove o imprevedibili. Le storie sociali aiutano a ridurre questa ansia
fornendo un quadro prevedibile di cosa aspettarsi e come comportarsi. Questo
aiuta a creare un senso di sicurezza e fiducia, permettendo alle persone di
affrontare nuove situazioni con maggiore tranquillità.
Migliorare le competenze comunicative
Le storie sociali sono strumenti efficaci per migliorare le competenze
comunicative. Insegnano come esprimersi in modo chiaro ed efficace e come
interpretare e rispondere ai messaggi degli altri. Questo può portare a
miglioramenti significativi nella capacità di interazione sociale e nella qualità
delle relazioni interpersonali.
Supportare l'autonomia
Le storie sociali possono aiutare a comprendere i passaggi necessari per
completare attività in modo indipendente, favorendo l'autonomia. Ad esempio,
una storia sociale può descrivere in dettaglio come prepararsi per andare a
scuola, come comportarsi durante una visita medica o come completare una
serie di compiti domestici. Questo supporto alla comprensione e all'esecuzione
delle attività quotidiane contribuisce a sviluppare l'autosufficienza e la fiducia
in sé stessi.
6