Metodi qualitativi: pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride

Documento dall'Università di Torino su Metodi qualitativi: pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride. Il Pdf esplora metodologia, tecnica ed epistemologia, analizzando logiche bimodali e fuzzy, il disegno della ricerca e il lavoro sul campo, inclusi accesso e note etnografiche.

Mostra di più

15 pagine

Metodi qualitativi. Pratiche di
ricerca in presenza, a distanza e
ibride-Mario Cardano
Metodologia Della Ricerca Sociale Quantitativa
Università di Torino (UNITO)
14 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/metodi-qualitativi-pratiche-di-ricerca-in-presenza-a-distanza-e-ibride-mario-cardano/9932190/
Downloaded by: Federicaesseeeee (federicaa.schiattarella@gmail.com)
METODI QUALITATIVI-PRATICHE DI RICERCA IN PRESENZA, A
DISTANZA E IBRIDE
(Capitoli 1-2-3-4-5-10)
CAPITOLO 1-LA RICERCA QUALITATIVA
Ricerca qualitativa è un insieme di percorsi metodologici, tecniche di ricerca eterogenee,
accostati a riferimenti teorici.
METODO:
Percorso cognitivo e operativo intrapreso per fornire risposta a domanda di ricerca e viene
collaudato per future domande di ricerca.
TECNICA:
Percorso seguito per elaborare risposta a domande di ricerca. =combinazione pratiche di
ricerca consolidate + procedure nuove. es.intervista discorsiva e focus group.
METODOLOGIA:
Insieme dei discorsi (logos) che hanno per oggetto l’itinerario che conduce alla formulazione
di una risposta alla/e domanda/e di ricerca.
Discorsi possono assumere registro prescrittivo e critico.
a) metodologia elabora un insieme di indicazioni riguardo caratteristiche dell’itinerario
cognitivo per raggiungere risposta;
b) metodologia utilizzata, in ricerca già conclusa, per verificare se itinerario metodologico sia
adeguato a sostenere risultato ricerca;
EPISTEMOLOGIA:
disciplina filosofica che ha come ob la definizione di processi di costruzione del sapere
scientifico, dei suoi assunti e sua solidità.
LOGICA BIMODALE e LOGICA FUZZY:
a) + comune, basata su principio aristotelico del “terzo escluso”, logica binaria in cui
non esiste una via di mezzo, X appartiene o non appartiene ad un insieme Y. (es.Ugo
fare parte/non fa parte dell’insieme degli adulti.)
b) fuzzy o “multimodale”, tipica del pensiero orientale, appartenenza di X all’insieme Y
espressa con funzione continua che va da 0 a 1(= completa appartenenza a insieme
Y). (es. “A” 3 anni< Ugo 18 anni< “B” 20 anni< “C”40 anni)
1.SOMIGLIANZE DI FAMIGLIA:
Eterogeneità della ricerca qualitativa, vasto su piano teorico ed epistemologico (anche se
approccio costruttivista prevale). =arcipelago fatto di isole distinte, legate tra loro da
”somiglianze di famiglia”. No fatti con stampini, ma ognuno possiede qualche elemento degli
altri. Somiglianze nell'arcipelago della ricerca qualitativa basate su logica fuzzy.
Aria di famiglia che accomuna pratica di ricerca qualitativa si coglie nella:
1. Armonizzazione delle procedure di costruzione del dato al contesto
2. Focalizzazione sui dettagli
1
Document shared on https://www.docsity.com/it/metodi-qualitativi-pratiche-di-ricerca-in-presenza-a-distanza-e-ibride-mario-cardano/9932190/
Downloaded by: Federicaesseeeee (federicaa.schiattarella@gmail.com)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Metodi Qualitativi: Pratiche di Ricerca

docsity
Metodi qualitativi. Pratiche di
ricerca in presenza, a distanza e
ibride-Mario Cardano
Metodologia Della Ricerca Sociale Quantitativa
Università di Torino (UNITO)
14 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/metodi-qualitativi-pratiche-di-ricerca-in-presenza-a-distanza-e-ibride-mario-cardano/9932190/
Downloaded by: Federicaesseeeee (federicaa.schiattarella@gmail.com)

Metodi Qualitativi: Pratiche di Ricerca in Presenza, a Distanza e Ibride

Capitolo 1: La Ricerca Qualitativa

Ricerca qualitativa è un insieme di percorsi metodologici, tecniche di ricerca eterogenee,
accostati a riferimenti teorici.

METODO:
Percorso cognitivo e operativo intrapreso per fornire risposta a domanda di ricerca e viene
collaudato per future domande di ricerca.

TECNICA:
Percorso seguito per elaborare risposta a domande di ricerca. = combinazione pratiche di
ricerca consolidate + procedure nuove. es.intervista discorsiva e focus group.

METODOLOGIA:
Insieme dei discorsi (logos) che hanno per oggetto l'itinerario che conduce alla formulazione
di una risposta alla/e domanda/e di ricerca.
Discorsi possono assumere registro prescrittivo e critico.
a) metodologia elabora un insieme di indicazioni riguardo caratteristiche dell'itinerario
cognitivo per raggiungere risposta;
b) metodologia utilizzata, in ricerca già conclusa, per verificare se itinerario metodologico sia
adeguato a sostenere risultato ricerca;

EPISTEMOLOGIA:
disciplina filosofica che ha come ob la definizione di processi di costruzione del sapere
scientifico, dei suoi assunti e sua solidità.

LOGICA BIMODALE e LOGICA FUZZY:
a) + comune, basata su principio aristotelico del "terzo escluso", logica binaria in cui
non esiste una via di mezzo, X appartiene o non appartiene ad un insieme Y. (es.Ugo
fare parte/non fa parte dell'insieme degli adulti.)
b) fuzzy o "multimodale", tipica del pensiero orientale, appartenenza di X all'insieme Y
espressa con funzione continua che va da 0 a 1(= completa appartenenza a insieme
Y). (es. "A" 3 anni< Ugo 18 anni< "B" 20 anni< "C"40 anni)

Somiglianze di Famiglia nella Ricerca Qualitativa

Eterogeneità della ricerca qualitativa, vasto su piano teorico ed epistemologico (anche se
approccio costruttivista prevale). = arcipelago fatto di isole distinte, legate tra loro da
"somiglianze di famiglia". No fatti con stampini, ma ognuno possiede qualche elemento degli
altri. Somiglianze nell'arcipelago della ricerca qualitativa basate su logica fuzzy.
Aria di famiglia che accomuna pratica di ricerca qualitativa si coglie nella:
1. Armonizzazione delle procedure di costruzione del dato al contesto
2. Focalizzazione sui dettagli
1
Document shared on https://www.docsity.com/it/metodi-qualitativi-pratiche-di-ricerca-in-presenza-a-distanza-e-ibride-mario-cardano/9932190/
Downloaded by: Federicaesseeeee (federicaa.schiattarella@gmail.com)
3. Multivocalità della scrittura
Ovvero:
1-é il metodo che si adatta alle persone e al contesto empirico (a differenza inchiesta
campionaria). Procedure possono variare anche durante processo di raccoglimento dati, per
adattarsi al contesto empirico;
2-l'attenzione deve focalizzarsi su numero ridotto di casi, anche solo uno, se eloquente ai fini
dello studio (ad eccezione es. esperimento di laboratorio).
Critica= può assumere forma di aneddoto, ma il numero di casi non può determinare la
robustezza dei risultati. Secondo Patton, un singolo evento può rivelarsi molto eloquente per
dimostrare aspetti culturali e sociali anche di grande portata, in più, questo approccio alla
costruzione del sapere permette di prendere distanze da criticità della ricerca quantitativa.
(esempio India, Signora Montgomery, servitore la tocca sulla spalla per salvarla da un
serpente, ma lei costretta a licenziarlo, perché ha violato regola sacra che vieta contatto);
3-La testualizzazione ricerca combina la voce di chi conduce lo studio + partecipanti allo
studio, attraverso le "quotations"= trascrizione interviste discorsive o focus group, note
etnografiche, documenti naturalistici ottenuti sul campo/online.
>Convince della solidarietà delle delle interpretazioni proposte
>Evoca emozioni dei partecipanti
>Permette a partecipanti di esprimere propria voce
>Permette" riflessività allargata" (parole dei partecipanti riguardo "stare sul campo" del
ricercatore entrano a far parte resoconto riflessivo);

Mappa della Ricerca Qualitativa

Mettiamo ordine nell'arcipelago a partire dalle procedure di costruzione dato. Distinguiamo:
a) grado di perturbazione
b) focus principale (individui o interazioni)
c) il contesto (naturale/artificiale) entro cui costruzione dato prende forma
Queste 3 dimensioni si combinano in una tassonomia che consente distinguere 5 "isole"
(foto mappa):

  • Assenza di perturbazione (procedure non hanno impatto sul contesto, non intrusive.
    OSSERVAZIONE A DISTANZA);
  • Perturbazione osservativa (soggetti coinvolti consapevoli della presenza ricercatore, quindi
    possono "modulare" i loro comportamenti. OSSERVAZIONE NATURALISTICA,
    OSSERVAZIONE PARTECIPANTE COPERTA);
  • Perturbazione interattiva (presenza del ricercatore, non percepito come tale, altera
    comportamenti partecipanti. OSSERVAZIONE PARTECIPANTE SCOPERTA,
    AUTOETNOGRAFIA, SHADOWING);
  • Focus interazioni tra soggetti (FOCUS GROUP)/singolo (INTERVISTA DISCORSIVA,
    DIARI SOLLECITATI);
  • Naturale se osservazione avviene nel contesto dove solitamente avviene azione/artificiale
    se altrove;
    (Anche la ricerca online si adatta a categorie mappa soprastante.)
    2
    Document shared on https://www.docsity.com/it/metodi-qualitativi-pratiche-di-ricerca-in-presenza-a-distanza-e-ibride-mario-cardano/9932190/
    Downloaded by: Federicaesseeeee (federicaa.schiattarella@gmail.com)

Punti di Forza e Debolezza della Ricerca Qualitativa

<Accuratezza info che permette di acquisire. Flessibilità procedure permette a partecipanti di
esprimere se stessi e a ricercatore di valutare grado cooperazione partecipanti. +
lunga,fornisce resoconto narrativo dei processi causali, il tempo può vincere la sfiducia
iniziale dei partecipanti e la loro collaborazione.
>Mancanza di impersonalità, di uniformità procedure di costruzione del dato e
generalizzabilità.
Critiche:
1-ogni replica dello studio darebbe risultati diversi. - > non rappresenta debolezza, interesse
ricerca verso interazione tra soggetti, no resoconto standardizzato;
2-non permetterebbe integrazione delle info raccolte. - > garantisce particolare accuratezza
delle informazioni;
3-numero limitato di casi, no possibile estendere i risultati a casi non osservati, ricorrendo a
"inferenza statistica" -> teoria delle probabilità non è unico strumento che da robustezza ai
risultati, utilizzata argomentazione consente soddisfare requisito scientifico del rigore;

Capitolo 2: Il Disegno della Ricerca Qualitativa

La ricerca qualitativa = serie di operazioni logiche ed empiriche volte alla formulazione di un
argomento, con il quale ci si pone di persuadere la comunità scientifica della plausibilità dei
risultati conseguiti. Processo composto da:
1. elaborazione del disegno della ricerca
2. costruzione dei dati
3. analisi dei dati
4. testualizzazione dati

Rilevanza della Domanda di Ricerca

Una ricerca è considerata buona se è in grado di fornire risposte accettabili a domande
interessanti per originalità (se costituisce una sfida ad una conoscenza accettata) e
rilevanza (per la società, per la sociologia o entrambe).
Aspetti etici devono essere rispettati attentamente . Hammersley e Anna Traianou ne
propongono 3: minimizzazione del danno (pratiche empiriche non creino inconvenienti severi
nei partecipanti o fastidiosa perturbazione nel contesto di studio, soprattutto quando studio
coinvolge soggetti vulnerabili), rispetto dell'autonomia ( riconosce a partecipanti il dirito di
decidere proprio grado di collaborazione), confidenzialità (le info raccolte vengono
rielaborate in un testo senza giudizi, che rispetti la privacy).
Infine, valutare fattibilità della ricerca in termini di TEMPO e RISORSE e POSSIBILITÀ DI
ACCESSO nel contesto di ricerca. Il disegno della domanda di ricerca può essere
riformulata per adattarsi al contesto.
3
Document shared on https://www.docsity.com/it/metodi-qualitativi-pratiche-di-ricerca-in-presenza-a-distanza-e-ibride-mario-cardano/9932190/
Downloaded by: Federicaesseeeee (federicaa.schiattarella@gmail.com)

Eloquenza dei Casi in Studio

Individuazione del contesto empirico capace di contribuire all'elaborazione dell'argomento.
La focalizzazione sui dettagli rende impossibile il ricorso a campioni numerosi tipici della
logica dell'inferenza. Nella ricerca qualitativa l'obiettivo della rappresentatività e sostituito da
quella dell'eloquenza. Eloquente è un campione composto da casi ricchi di informazioni.
Strumento logico per conferire eloquenza ai casi di studio= TEORIA
DELL'ARGOMENTAZIONE (anche per mezzo esempio).
4 disegni della ricerca basati sull'eloquenza di pochi casi:

  1. Argomento della doppia gerarchia
  2. Argomento dei casi più distanti
  3. Argomento dei casi più simili
  4. Argomento dell'alterità radicale
    +
  5. Impigo dell"argomentazione prolettica"

a)- Il disegno del caso critico, trae Massimo profitto dall'eloquenza di uno o pochi casi.
Esempio: studio di Doucet, ipotizza che all'interno di una coppia, sebbene vi siano le
migliori intenzioni di una distribuzione equa del lavoro domestico e di cura, le norme di
genere agiscono sui due partner, spingendo donne ad assumersi il carico maggiore del
lavoro. Utilizza intervista discorsiva e osserva casi "estremi" in cui coppie dichiarano
ripartizione pienamente bilanciata. Se, anche nelle coppie che si dichiarano più eque, si nota
uno squilibrio a vantaggio degli uomini, allora vi è un radicamento profondo di questo
squilibrio nella più ampia popolazione.
b)- Esempio: studio Walter Powell, tenta di ricostruire i processi attraverso i quali nelle
editoria accademica si decide di dare alle stampe un volume. Conduce etnografia comparata
su due case editrici (una grande, l'altra piccola). Ipotizza omogeneità nei processi decisionali
al di là delle differenze delle case editrici. L'accostamento, quindi, di casi il più possibile
dissimile conferisce solidità ai tratti che, comunque, li accomunano.
c)- Esempio: studio di Carla Eatis, tenta di mettere alla prova la solidità della tesi che
istituisce un legame tra il tasso di partecipazione alle associazioni volontarie e la produzione
di capitale sociale. Conduce un etnografia su due Cori simili nella localizzazione e nel tipo di
attività proposta, questi mostrano rilevanti differenze tra loro (es. In uno tutti bianchi,
nell'altro diverse etnie). Conclude che l'impatto sul capitale sociale è tutt'altro che
omogeneo.
Accostamento di casi il più possibile simili è di norma concepito con l'intento di sfidare tesi
che istituiscono una relazione fra il tratto che accomuna i casi osservati e un'altra proprietà
rilevante.
d)- Esempio: studio di Harold Garfinkel su Agnese. Ragazza intersex con organi sessuali
maschili. Analisi della costruzione della propria identità di donna "normale naturale". Utilizzo
del caso estremo per individuare le regole che governano i fenomeni sociali, attraverso
l'analisi delle loro "violazioni".
4
Document shared on https://www.docsity.com/it/metodi-qualitativi-pratiche-di-ricerca-in-presenza-a-distanza-e-ibride-mario-cardano/9932190/
Downloaded by: Federicaesseeeee (federicaa.schiattarella@gmail.com)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.