Documento universitario su ortesi e paralisi cerebrale infantile. Il Pdf, utile per lo studio autonomo, approfondisce eziologie, classificazioni e obiettivi di trattamento delle forme tetraplegiche, includendo una checklist per la valutazione del bambino.
Mostra di più27 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
AFO: ankle foot orthoses
AFO S
DR.
molla di Codeville plantari
ortesi
Palmari ginocchiere
Flexa theratogs
"Turba persistente ma non immutabile della postura e del movimento, dovuta ad una alterazione organica e non progressiva della funzione cerebrale, per cause pre - peri -post natali, prima che se ne completi la crescita e lo sviluppo"
Lesione del SNC che avviene nelle ultime fasi della gravidanza oppure nel periodo intorno alla nascita.
Nei nati a termine:
Tetraparesi spastica
16In base a gmfcs e macs e vfcs
GROSS MOTOR: scala che ci da un indice motorio del bambino. Ci dice se ha bisogno di supporto, accompagnamento o ortesi. Questa classificazione tiene conto anche della variabile età. 88 item in 5 dimensioni: a terra, seduto, 4 zampe e ginocchio, stazione eretta e cammino.
MACS: classificazione dell'arto superiore. Ci da un punteggio della capacità manipolative del bambino.
VFCS: il Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili ha creato delle linee giuda di trattamento. Questo riguarda prettamente gli aspetti visivi.
compromissione su tutti e 4 gli arti, controllo capo e tronco , si muove poco e subisce stimoli antigravitali
il movimento ha rigidita e spasticita ( in base all'eta)
aumento dei riflessi e la motricita organizzata da movimenti gossolani
Crescita somatica ridotta
17obbiettivi generali
Promozione dell'attività motoria del bambino con strategie le più varie possibili e direzionate a condotte funzionali, con lo scopo di interagire in modo efficace con l'ambiente ed adattamento/ conquista di posture gradualmente più elevate: un bambino tetraparetico è un bambino che si muove, dal punto di vista di quantità, poco. Il bambino, quindi, viene preso in carico il prima possibile. Devo fare in modo che ci sia una interazione tra il bambino con l'ambiente circostante. Questo permetterà di promuovere delle condotte che sono variabili.
Quando faccio la valutazione devo vedere cosa non riesce a fare il bambino, quali movimenti sono presenti e sono modificabili (avrò bisogno di fare delle proposte). Nel tempo riesco a capire quale è il reale potenziale motorio del bambino. Prima devo fare una stima sulla base delle conosce motorie apprese e sulla base del bagaglio esperienziale.
Il trattamento, ovviamente, sarà fortemente variabile a seconda delle capacità residue.
In generale, si valuta l'efficacia del sistema sentivo/percettivo, insegnando ai caregiver l'Handling terapeutico e le posture da mantenere: dispercezione = alterazione della percezione -> sensazione, percezione, rappresentazione (prime lezioni):
Il sistema sentivo percettivo è importante da inserire tra gli obiettivi del trattamento perché il sistema percettivo funziona in maniera non corretta e non ha la tolleranza della stima causando dunque ansia -> per esempio l'arrampicata: noi sappiamo che il nostro braccio arriva al prossimo appiglio, ma abbiamo paura, quindi non stacchiamo la mano -> questa è l'intolleranza percettiva.
Manifestazione dei segnali neurovegetativi di stress: se non abbiamo messo a posto questo aspetto non siamo nella condizione di neutralità, di serenità. Dal punto di vista percettivo viene difficile fare una proposta perché non ha la tolleranza da parte del bambino.
18
Aposturalità: primo quadro. Pazienti che hanno il maggior livello di gravità dal punto di vista motorio. Sono bambini che tendenzialmente non hanno formato una reazione antigravitaria vera e propria -> ci sono bambini che vengono chiamato floppy (bambino che non ha nessun tipo di reazione rispetto agli stimoli ambientali).
Tendenzialmente fino ai 3/5 anni quando li movimentiamo è come se non avessero una consistenza interna.
Normalmente si ha una resistenza, invece in questi bambini sembra avere una reazione di bambola.
Quando vediamo un quadro di un bambino floppy di aposturalità abbiamo una variazione del tono, ipotonia (differente da ipostenia, la quale indica una riduzione della forza).
Partono con ipotonia diffusa che può (eventualmente) evolvere verso l'ipertono.
Sono bambini che non sono in grado di mantenere una postura, non sono in grado di stare seduti, supini sul fianco, ecc. Spesso associano lassità articolare (questo può essere una caratteristica di bambini con PCI, nei bambini Floppy sarà evidente). Generalmente da sdraiati il capo sta esteso ed inclinato, perché caricano la gravità su uno dei due lati: arti superiori semi-abdotti e semi-flessi con mani aperte (perché le mani chiuse sono una caratteristica di un bambino tonico, questi bambini invece sono talmente "molli" che non hanno nemmeno un aumento del tono posturale dei flessori) oppure arti inferiori abdotti ed extraruotati(posizione a rana). Con la crescita può comparire un aumento di tono soprattutto sugli arti.
Il tono assiale rimane troppo basso -> nella pratica a volte si utilizza anche l'ipertono per lavorare, mentre con questi bambini purtroppo non si può fare perché avranno un controllo di capo, collo e tronco sempre deficitario.
Startle: movimento veloce che innesca il meccanismo causando un soprassalto (riflesso di moro).
Difficoltà nella percezione del limite corporeo: nel processo di creazione di immagine di sé sono deficitari; quindi, rimangono con una percezione del limite corporeo incompleta, spesso non sanno quando finisce il loro corpo, quindi spesso bisogna dargli dei confini. Movimento dello spavento e mi giro.
Essendo molto gravi, hanno anche gravi limitazioni dell'area intellettiva, hanno deficit visivi marcati, difficoltà alimentativa ed epilessia di difficile controllo.
Hanno necessita di avere un forte contenimento, bambino schiacciato dalla gravita, completa assenza di risposta motoria, vedere cosa ci offre dal punto di vista motorio
Se vedo che il bambino ha dei movimenti involontari e afinalistici causa un effetto sul mondo circostante , adattamento a situazioni posturali differenti, cerco di fargli sperimentare lunghezze muscolari, posizioni differenti.
Non arriveranno a verticalità ma resteranno supinati e stanno in una posizione eretta solo sotto stimolazione quindi non sarà obbiettivo a lungo termine, ci porta a una migliore circolazione e respirazione
Gambe a rana, potrebbe avere accorciamento dei flessori , molta attenzione sulla gestione del bambino
Essi non hanno limite corporeo quindi la mia stimolazione serve a sopperire alla carenza del muoversi nello spazio e che ci fa sentire di avere una migliore percezione corporea, devo fare tanto contenimento
Il bambino si sentirà maggiormente accolto e avvolto
19