Slide da Chinesis I.f.o.p. su Corso di Anatomia II. Il Pdf esplora l'anatomia del sistema cardiovascolare e del sangue, con un focus specifico sui linfociti e le piastrine, utile per lo studio universitario di Biologia.
Mostra di più27 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA Corso di ANATOMIA II Dott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. Associazione Riconosciuta dall'Ufficio Territoriale del Governo con nº380/2005 ai sensi del D.P.R. 361/2000. Segreteria didattica: tel. 06 97274138 - fax 06 5819860 Web site: www.chinesis.org e-mail: osteopatia@chinesis.orgDott./Dott.sa/D.O ...
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA APPARATO CARDIOVASCOLARE CHKDIDAHOCOFHKE SANGUE PHIAGREDott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA L'ORGANISMO E' IN COSTANTE COMUNICAZIONE CHIMICA CON L'AMBIENTE ESTERNO. Sostanze nutritizie vengono assorbite attraverso l'epitelio del canale digerente e gas diffondono attraverso l'epitelio alveolare dei polmoni, mentre sostanze di rifiuto sono escrete attraverso le urine e le feci, nonché attraverso la saliva, la bile ed il sudore. Questi scambi chimici avvengono a livello di regioni ed organi specializzati, perché tutte le parti del corpo sono collegate fra loro attraverso l'apparato cardiovascolare. Le componenti di base dell'apparato cardiovascolare comprendono un liquido circolante (il sangue), una pompa (il cuore) ed un sistema di condotti di trasporto (rete di vasi sanguigni).Dott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA Arteria nutritizia Midollo osseo rosso Seni venosiDott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL SANGUE Il sangue è un tessuto connettivo fluido altamente specializzato che distribuisce sostanze nutritizie, ossigeno ed ormoni a tutte le 75 migliaia di miliardi di cellule presenti nel corpo umano; trasporta sostanze di rifiuto al rene, che si occupa dell'escrezione; veicola cellule specializzate importanti per la difesa dei tessuti periferici da infezioni e malattie. Una regione completamente priva di sangue muore in pochi minuti. Il sangue scorre all'interno dell'apparato circolatorio ed è costituito da:
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA
Componente Ruolo PLASMA Acqua Solubilizza e trasporta molecole organiche e inorganiche, trasporta le cellule ematiche e distribuisce il calore Elettroliti Mantengono normale la composizione ionica dei fluidi extracellulari essenziale per le attività cellulari vitali Nutrienti Utilizzati per la produzione di energia e per il metabolismo cellulare Rifiuti organici Viaggiano verso i siti di degradazione ed eliminazione
Proteine Albumine Principali responsabili della concentrazione osmotica del sangue e del trasporto di alcuni lipidi Globuline Trasportano ioni, ormoni e lipidi Fibrinogeno Componente essenziale del sistema della coagulazione; può essere convertito in fibrina insolubile
ELEMENTI FIGURATI Eritrociti Trasportano gas (ossigeno e anidride carbonica) Leucociti Difendono l'organismo dai patogeni; rimuovono tossine, prodotti di rifiuto e cellule danneggiate Piastrine Partecipano alla formazione del coaguloDott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA Il sangue intero è una miscela di plasma ed elementi figurati i cui componenti possono essere separati (frazionati), per scopi di ricerca e/o clinici. Nel suo complesso, il sangue è coesivo e resistente al flusso, caratteristiche che determinano la sua viscosità. Paragonato all'acqua pura la cui viscosità è pari a 1, il plasma ha una viscosità di 1,5 ed il sangue intero di 5, in ragione delle interazioni che si stabiliscono tra molecole di acqua, le proteine disciolte e gli elementi figurati. I maschi adulti generalmente hanno una maggiore quantità di sangue rispetto alle femmine adulte. Approssimativamente in un individuo adulto si stima un volume di sangue pari a 5,5 litri (7% del peso corporeo). Il ph del sangue è debolmente alcalino (7,35-7,45) e la temperatura è un po' più alta rispetto a quella corporea (38° C). I clinici utilizzano i termini ipovolemico, normovolemico e ipervolemico in riferimento rispettivamente a scarso, normale o aumentato volume di sangue.Dott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA PLASMA Il plasma rappresenta circa il 55% del volume del sangue intero e l'acqua costituisce il 92% del volume plasmatico. PROTEINE PLASMATICHE Le proteine plasmatiche rappresentano circa il 7% della composizione plasmatica. 100ml di plasma umano normalmente contengono da 6 a 7,8 g di proteine disciolte. Le proteine plasmatiche possono essere suddivise in tre classi principali: albumine, globuline e fibrinogeno.
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA Albumine e globuline legano lipidi come trigliceridi, acidi grassi e colesterolo, non idrosolubili. Questi complessi proteolipidici, detti lipoproteine, sono solubili nel plasma e ciò consente all'apparato circolatorio di trasportarli nei distretti periferici. Il fegato sintetizza e rilascia più del 90% delle proteine plasmatiche. Le malattie epatiche possono pertanto alterare la composizione e la funzione del sangue (ad es. alcune patologie epatiche possono provocare sanguinamento incontrollato come conseguenza di inadeguata sintesi di fibrinogeno ed altre proteine plasmatiche coinvolte nella coagulazione).Dott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL SANGUE
Proteine plasmatiche Albumine (60%) Principali contribuenti alla pressione osmotica del plasma; trasporto di lipidi e ormoni steroidei Globuline (35%) Trasporto di ioni, ormoni e lipidi; funzioni immunitarie COMPOSIZIONE PLASMATICA Fibrinogeno (4%) Componente essenziale del sistema di coagulazione; può essere convertito in fibrina insolubile Trasporto di molecole organiche e inorganiche, elementi figurati e calore Enzimi, proenzimi, ormoni
Acqua 92% Proteine plasmatiche 7% Altri soluti 1% Elettroliti b Componenti del plasma. Composizione ionica del fluido extracellulare normale, essenziale per le attività cellulari vitali; gli ioni contribuiscono alla pressione osmotica dei fluidi corporei. I principali elettroliti plasmatici sono Na+, K+, Ca2+, Mg2+, cr, HCO3, HPO4, SO42- Nutrienti organici Impiegati nella produzione di ATP, nella crescita e nel mantenimento cellulare; comprendono lipidi (acidi grassi, colesterolo e trigliceridi), carboidrati (principalmente glucosio) e aminoacidi Rifiuti organici Trasportati alle sedi di eliminazione; comprendono urea, acido urico, creatinina, bilirubina e ioni ammonio consiste di +
Elementi figurati (37-54%) O Eritrociti Leucociti ELEMENTI FIGURATI Eritrociti 99,9% Campione di sangue intero Leucociti < 0,1% Piastrine < 0,1% Neutrofili (50-70%) Eosinofili (2-4%) 0 5 10 15 Monociti (2-8%) Basofili (< 1%) Linfociti (20-30%) C Elementi figurati del sangue. Piastrine Plasma (46-63%) Altri soluti a Prelievo di sangue venoso. Proteine regolatrici (< 1%)Dott. Cristiano Guzzardi Ierna
ELEMENTI FIGURATI DEL SANGUE CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA
ERITROCITI Gli eritrociti (globuli rossi RBC, Red Blood Cells) corrispondono a poco meno della metà del volume del sangue. Il valore dell'ematocrito indica la percentuale di sangue occupato dagli elementi figurati del sangue. Il valore normale dell'ematocrito in un maschio adulto è pari a 45 (range: 40-54), mentre nella femmina è pari a 42 (range: 37-47).
STRUTTURA DEGLI ERITROCITI Gli eritrociti trasportano ossigeno ed anidride carbonica a livello del sangue. Sono tra le cellule maggiormente specializzate di tutto l'organismo e le loro caratteristiche risultano evidenti quando sono paragonate ad altre. Ogni eritrocita ha la forma di un disco biconcavo, con una regione centrale sottile e margini esterni spessi (diametro 7,7microM). Questa insolita forma, che assicura resistenza e flessibilità, conferisce ad ogni globulo rosso una superficie relativamente ampia, permettendo una rapida diffusione tra il citoplasma ed il plasma circolante. Infine il sottile profilo di un eritrocita conferisce alla cellula una considerevole flessibilità, consentendole di piegarsi con apparente facilità per entrare in capillari di piccolo diametro.Dott. Cristiano Guzzardi Ierna
CHINESIS I.F.O.P. ISTITUTO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA E IN POSTUROLOGIA slognią snu oneil onel snoi ologniz i 0,45-1,16 pm ] 2,31-2,85 um 7,2-8,4 pm Striscio di sangue MO × 477 Eritrociti nemA bsoft ! MES × 1838 c Immagine in sezione di un eritrocita.