Geografia: la Terra come sistema dinamico e complesso

Documento di Università su Geografia Secondo Modulo. Il Pdf esplora la geografia come disciplina che studia la Terra come sistema dinamico e complesso, analizzando strumenti, funzioni del geografo e il concetto di paesaggio, inclusa la percezione secondo Eugenio Turri.

Mostra di più

28 pagine

GEOGRAFIA SECONDO MODULO
LEZIONE 1 - 10 APRILE
LA TERRA COME SISTEMA DINAMICO, INTEGRATO E COMPLESSO
La Terra è in continuo cambiamento, per effetto di eventi naturali e dell’azione umana. La biosferaè il sistema in
cui avvengono le interazioni tra esseri viventi e ambiente fisico, regolando ciclinaturali come quello del carbonio e
dell’acqua. È essenziale per gli equilibri ecologici globali.
CHE COS’È LA GEOGRAFIA
Secondo il Dizionario De Mauro, la Geografia è la scienza che si occupa di:
1. Studio della Terra;
2. Descrizione e rappresentazione della sua superficie e della distribuzione spaziale dei fenomenilegati alla vita
umana, animale e vegetale.
Questa è però una definizione parziale.
APPROCCIO SISTEMICO E OLISTICO
La geografia moderna adotta un approccio integrato, che considera la Terra come un sistemacomplesso e
interconnesso (ambiente fisico, popolazione, economia, cultura, infrastrutture). Studiale relazioni, le interazioni e i
feedback tra questi elementi. Questo permette di capire fenomenicome: sviluppo urbano, desertificazione,
turismo, flussi migratori.
La geografia si basa su una visione multidisciplinare: integra storia, ecologia, economia, sociologia, antropologia,
geologia, ecc.
FUNZIONI DEL GEOGRAFO
Il geografo:
- Studia e interpreta fenomeni fisici e antropici nello spazio, dalla scala locale a quella globale.
- Indaga relazioni sociali, economiche, politiche e culturali.
- Analizza il passato, le decisioni e le loro conseguenze presenti, e guarda alle progettualità future.
- Svolge ricerca attiva per il benessere collettivo.
- La geografia è plurima: sarebbe più corretto parlare di geografie.
OGGETTO DI STUDIO
Studia come le popolazioni, culture, società ed economie si organizzano nello spazio terrestre. Analizza:
diffusione della specie umana, occupazione dello spazio per insediamento, mobilità, utilizzo delle risorse,
organizzazione dei territori, ricostruzione dell'organizzazione territoriale del passato.
DISTINZIONE
- Geografia fisica: ambienti e componenti naturali
- Geografia umana: esseri umani sulla Terra
GEOGRAFIA UMANA
1
Secondo Lucien Febvre, oggetto della geografia umana sono i rapporti tra le società umane e l’ambiente
geografico. L’uomo agisce sull’ambiente ma è anche condizionato da esso.
La natura, a sua volta, non è più “vergine”, poiché è stata modificata dall’uomo. Si tratta di un continuo gioco di
azioni e reazioni.
STRUMENTI DEL GEOGRAFO
1. Carta geografica
2. Uscite sul terreno (osservazione diretta)
3. Dati statistici
4. Immagini (fotografie, vedute storiche)
5. Libro di testo e atlante
6. Fonti geostoriche
7. Testi letterari, cinema, nuove tecnologie
8. Internet (strumento e archivio)
9. Materiali sonori
DOMANDE FONDAMENTALI DELLA GEOGRAFIA
Domande classiche:
- Dove?
- Perché si trova lì?
- Quali sono le conseguenze dell’essere lì?
Cinque temi della geografia:
1. Localizzazione – Dov’è?
2. Luoghi – Com’è?
3. Interazione – Qual è il rapporto tra uomo e ambiente?
4. Movimento – Come e perché i luoghi sono collegati?
5. Regioni – Come e perché un’area è simile ad un’altra?
GEOGRAFIA COME DISCIPLINA CRONO-SPAZIALE
Studia i processi tra collettività e ambiente: trasformazione dell’ambiente, costruzione del territorio. Serve ad
ampliare la visione del mondo e comprendere lo spazio quotidiano con maggioreconsapevolezza.
La geografia adotta uno sguardo diacronico, che parte dal passato per proiettarsi nel futuro.
MEMORIA E APPROCCIO GEOSTORICO
Combinando geografia (spazio) e cronologia (tempo), si ottiene una visione storica legata ai luoghi. Il presente
conserva tracce del passato, fondamentali per la memoria collettiva (monumenti, tradizioni, racconti,
toponomastica).
Il paesaggio è un archivio di memorie proiettato verso il futuro.
METODO REGRESSIVO
L’approccio geostorico considera conoscenze sullo spazio geografico tratte da fonti del passato e le confronta
con fonti contemporanee, mirando a una ricostruzione regressiva e transcalare del territorio.
Ecco il tuo testo con tutte le parole e frasi tra simboli rese in grassetto:
2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

GEOGRAFIA SECONDO MODULO

LEZIONE 1 - 10 APRILE

LA TERRA COME SISTEMA DINAMICO, INTEGRATO E COMPLESSO

La Terra è in continuo cambiamento, per effetto di eventi naturali e dell'azione umana. La biosferaè il sistema in cui avvengono le interazioni tra esseri viventi e ambiente fisico, regolando ciclinaturali come quello del carbonio e dell'acqua. È essenziale per gli equilibri ecologici globali.

CHE COS'È LA GEOGRAFIA

Secondo il Dizionario De Mauro, la Geografia è la scienza che si occupa di:

  1. Studio della Terra;
  2. Descrizione e rappresentazione della sua superficie e della distribuzione spaziale dei fenomenilegati alla vita umana, animale e vegetale.
Questa è però una definizione parziale.

APPROCCIO SISTEMICO E OLISTICO

La geografia moderna adotta un approccio integrato, che considera la Terra come un sistemacomplesso e interconnesso (ambiente fisico, popolazione, economia, cultura, infrastrutture). Studiale relazioni, le interazioni e i feedback tra questi elementi. Questo permette di capire fenomenicome: sviluppo urbano, desertificazione, turismo, flussi migratori.

La geografia si basa su una visione multidisciplinare: integra storia, ecologia, economia, sociologia, antropologia, geologia, ecc.

FUNZIONI DEL GEOGRAFO

Il geografo:

  • Studia e interpreta fenomeni fisici e antropici nello spazio, dalla scala locale a quella globale.
  • Indaga relazioni sociali, economiche, politiche e culturali.
  • Analizza il passato, le decisioni e le loro conseguenze presenti, e guarda alle progettualità future.
  • Svolge ricerca attiva per il benessere collettivo.
  • La geografia è plurima: sarebbe più corretto parlare di geografie.

OGGETTO DI STUDIO

Studia come le popolazioni, culture, società ed economie si organizzano nello spazio terrestre. Analizza: diffusione della specie umana, occupazione dello spazio per insediamento, mobilità, utilizzo delle risorse, organizzazione dei territori, ricostruzione dell'organizzazione territoriale del passato.

DISTINZIONE

  • Geografia fisica: ambienti e componenti naturali
  • Geografia umana: esseri umani sulla Terra

GEOGRAFIA UMANA

1Secondo Lucien Febvre, oggetto della geografia umana sono i rapporti tra le società umane e l'ambiente geografico. L'uomo agisce sull'ambiente ma è anche condizionato da esso.

La natura, a sua volta, non è più "vergine", poiché è stata modificata dall'uomo. Si tratta di un continuo gioco di azioni e reazioni.

STRUMENTI DEL GEOGRAFO

  1. Carta geografica
  2. Uscite sul terreno (osservazione diretta)
  3. Dati statistici
  4. Immagini (fotografie, vedute storiche)
  5. Libro di testo e atlante
  6. Fonti geostoriche
  7. Testi letterari, cinema, nuove tecnologie
  8. Internet (strumento e archivio)
  9. Materiali sonori

DOMANDE FONDAMENTALI DELLA GEOGRAFIA

Domande classiche:

  • Dove?
  • Perché si trova lì?
  • Quali sono le conseguenze dell'essere lì?
Cinque temi della geografia:
  1. Localizzazione - Dov'è?
  2. Luoghi - Com'è?
  3. Interazione - Qual è il rapporto tra uomo e ambiente?
  4. Movimento - Come e perché i luoghi sono collegati?
  5. Regioni - Come e perché un'area è simile ad un'altra?

GEOGRAFIA COME DISCIPLINA CRONO-SPAZIALE

Studia i processi tra collettività e ambiente: trasformazione dell'ambiente, costruzione del territorio. Serve ad ampliare la visione del mondo e comprendere lo spazio quotidiano con maggioreconsapevolezza.

La geografia adotta uno sguardo diacronico, che parte dal passato per proiettarsi nel futuro.

MEMORIA E APPROCCIO GEOSTORICO

Combinando geografia (spazio) e cronologia (tempo), si ottiene una visione storica legata ai luoghi. Il presente conserva tracce del passato, fondamentali per la memoria collettiva (monumenti, tradizioni, racconti, toponomastica).

Il paesaggio è un archivio di memorie proiettato verso il futuro.

METODO REGRESSIVO

L'approccio geostorico considera conoscenze sullo spazio geografico tratte da fonti del passato e le confronta con fonti contemporanee, mirando a una ricostruzione regressiva e transcalare del territorio.

Ecco il tuo testo con tutte le parole e frasi tra simboli rese in grassetto: 2LEZIONE 2 - 11 APRILE

Il Vocabolario della Geografia

La lezione introduce i concetti fondamentali della geografia, soffermandosi su termini chiave che delineano il modo in cui questa disciplina analizza lo spazio terrestre.

La geografia umana si configura come una scienza spaziale che studia il comportamento degli uomini e delle attività umane in relazione ai luoghi e ai processi spaziali che influenzano tali dinamiche.

Il concetto di spazialità è centrale: rappresenta la distribuzione e l'organizzazione degli elementi, fenomeni e processi sulla superficie terrestre.

Spazio: Assoluto e Relativo

Il concetto di spazio viene articolato in diverse dimensioni:

  • Spazio assoluto: una entità geometrica misurabile in maniera oggettiva, con distanze e direzioni definite, rappresentata in maniera precisa nelle carte geografiche.
  • Spazio relativo: legato alle connessioni tra elementi e fenomeni. Non è statico, ma varia a seconda dei contenuti e delle dinamiche che vi si svolgono (reti di trasporto, flussi migratori). Esso può essere percepito e vissuto in base al tempo e alle relazioni tra i soggetti.

Le Relazioni nello Spazio

Le relazioni spaziali possono essere:

  • Orizzontali (interazioni spaziali): scambi di beni, persone e informazioni tra luoghi geografici differenti.
  • Verticali: rapporti tra gli oggetti geografici e l'ambiente, o tra attori e luoghi.
  • Materiali e immateriali: le relazioni possono riguardare infrastrutture e merci, oppure idee ed emozioni.

Distribuzione Spaziale: Densità, Dispersione e Pattern

I fenomeni geografici si distribuiscono in modi specifici: 3

  • Densità: numero di elementi per unità di superficie (es. densità abitativa).
  • Dispersione/Concentrazione: misura quanto gli elementi siano vicini o lontani nello spazio.
  • Pattern di distribuzione: la disposizione geometrica degli oggetti (lineare, accentrata, casuale).

Globalizzazione e Compressione Spazio-Temporale

La globalizzazione ha reso il mondo sempre più interconnesso, modificando la percezione della distanza relativa tra i luoghi.

Le innovazioni tecnologiche hanno ridotto il "attrito della distanza", facilitando le interazioni economiche e culturali su scala globale.

Questo fenomeno è stato descritto da David Harvey come compressione spazio-temporale, ovvero la riduzione dei tempi e costi delle interazioni globali.

Ambiente e Risorse

L'ambiente è l'insieme delle risorse biotiche (organismi viventi) e abiotiche (elementi naturali) che caratterizzano un determinato spazio e influenzano le sue dinamiche. Esso è un sistema dinamico in costante evoluzione, modellato dalle interazioni tra uomo e natura.

Territorio e Ciclo TDR

Il territorio è lo spazio antropizzato, frutto dell'azione dell'uomo e delle sue dinamiche di controllo, gestione e organizzazione. Il ciclo TDR (Territorializzazione, Deterritorializzazione, Riterritorializzazione) descrive le trasformazioni territoriali:

  1. Territorializzazione: strutturazione di uno spazio tramite confini, infrastrutture e denominazioni.
  2. Deterritorializzazione: perdita dell'organizzazione territoriale a causa di eventi economici, sociali o politici.
  3. Riterritorializzazione: riorganizzazione di un territorio in seguito a una fase di crisi, con nuove funzioni e significati.

Riterritorializzazione e Rifunzionalizzazione

Un esempio di riterritorializzazione è la rifunzionalizzazione di aree industriali o rurali, come la rivitalizzazione del bacino della Ruhr in Germania, dove ex fabbriche sono state convertite in centri culturali e musei. Anche la creazione di alberghi diffusi nelle aree interne mira a contrastare lo spopolamento e la crisi dei territori.

4Conclusione

Lo studio della geografia permette di comprendere le dinamiche che influenzano i rapporti tra spazio, territorio e ambiente, oltre alle interazioni tra le comunità umane e il loro habitat. Il territorio, inteso come prodotto storico di lunga durata, è continuamente modellato dalle relazioni economiche, sociali e culturali che vi si instaurano.

LEZIONE 3 - 15 APRILE

Il Vocabolario della Geografia Umana

La lezione esplora i termini fondamentali della geografia umana, un campo che studia le relazioni tra spazio e società, analizzando il territorio e le sue trasformazioni nel tempo.

Alcuni concetti chiave includono ambiente, spazio, diffusione spaziale, interazione spaziale, territorio, paesaggio, luogo e scala geografica, ognuno dei quali aiuta a comprendere le connessioni tra società e spazio geografico.

Il Concetto di "Sedimento" in Geografia

Il termine sedimento assume significati diversi a seconda della prospettiva:

  1. Geologia e Geografia fisica: materiali come sabbia, limo e detriti organici trasportati da agenti naturali (acqua, vento, ghiaccio) e accumulati nel tempo, modellando il paesaggio.
  2. Approccio Territorialista: il sedimento non è solo un accumulo fisico, ma anche culturale e sociale. Esso rappresenta le stratificazioni storiche di un territorio, come antiche vie, terrazzamenti agricoli e tradizioni locali.

5Sedimenti Materiali e Cognitivi

I sedimenti materiali comprendono infrastrutture e modifiche fisiche apportate dall'uomo, mentre i sedimenti cognitivi si riferiscono alle conoscenze, esperienze e pratiche tramandate nel tempo.

Questi sedimenti definiscono il patrimonio immateriale, influenzando la gestione del territorio e la sua percezione da parte delle comunità locali.

Paesaggio: Definizione e Significati

Il paesaggio è un concetto complesso che include aspetti naturali, trasformazioni umane e percezioni sensoriali.

Il geografo Alexander von Humboldt ha introdotto un approccio scientifico allo studio del paesaggio, evidenziando la sua relazione con la percezione e la cultura. Nel corso della storia, il termine ha assunto significati diversi:

  • Paesaggio sensibile: lo spazio visibile da un osservatore.
  • Paesaggio geografico: sintesi di elementi fisici e antropici in un'area.
  • Paesaggio come prodotto storico: trasformazioni umane nel tempo.
  • Paesaggio come percezione: l'insieme di elementi visibili e simbolici.

Tipologie di Paesaggio e Paesaggio Agrario

Il paesaggio varia in base alle caratteristiche culturali e economiche: 6

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.