Documento di Diritto Privato sui beni, i diritti reali e i contratti tipici. Il Pdf esplora i concetti fondamentali del Diritto Privato, distinguendo tra contratti per il godimento dei beni, per la produzione di beni o servizi e contratti di prestito, utile per l'università.
Mostra di più29 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'articolo 810 definisce i beni come le cose che possono formare oggetto di diritti. Possiamo distinguere i beni in:
Possiamo distinguere i beni anche in altre categorie:
I diritti reali sono quei diritti tipici che si assicurano al titolare un potere immediato ed assoluto su un bene. Prestano le seguenti caratteristiche:
La proprietà è quella che consente la più ampia sfera di facoltà che l'ordinamento riconosce ai soggetti sulle cose. Costituisce una situazione di appartenenza che attribuisce al titolare del bene un diritto pieno ed esclusivo sulla cosa. Al diritto di proprietà si affiancano i diritti reali su cosa altrui, che assicurano ai titolari delle facoltà inerenti a cose di proprietà altrui e si caratterizzano per un contenuto più limitato rispetto al diritto di proprietà. Si distinguono in:
Il diritto di superficie è il diritto di fare e mantenere la costruzione sopra o sotto il suolo altrui. Questo diritto può sorgere per contratto o negozio o anche per testamento.
Il diritto di enfiteusi è un diritto reale che attribuisce al titolare lo stesso potere di godimento del fondo che spetta al proprietario, salvo l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario concedente un canone periodico.
Il diritto di usufrutto si concreta nel diritto riconosciuto all'usufrutto di godere ed usare della cosa altrui, traendo da essa tutte le utilità che può dare, con l'obbligo di non mutarne la destinazione economica.
La servitù consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo, appartenente a diverso proprietario. la servitù è posta a vantaggio del fondo e non del proprietario, sicché questi riceve il vantaggio della servitù appunto attraverso il suo bene.
Il diritto di uso attribuisce al suo titolare il potere di servirsi di un bene e, se esso è fruttifero, di raccoglierne i frutti, ma solo limitatamente a quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia.
Il diritto di abitazione conferisce ai titolari soltanto il diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia.
1DIRITTO PRIVATO
L'articolo 832 afferma che il proprietario di una proprietà "ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo". Da questa definizione si evince che al proprietario vanno riconosciuti:
Tradizionalmente si ritiene che i diritti reali siano caratterizzati da:
Il diritto di proprietà presenta i seguenti caratteri:
I modi di acquisto della proprietà sono quei fatti giuridici che hanno per effetto l'acquisto della proprietà di una cosa. La distinzione tradizionale è fra modi di acquisto della proprietà:
Tra i modi di acquisto a titolo originario troviamo:
L'accessione di mobile a mobile ricorre nelle ipotesi di:
Tra i modi di acquisto a titolo derivativo rientrano:
2DIRITTO PRIVATO
Esistono tre tipologie di azioni: personali, reali e possessorie.
Le azioni possessorie si distinguono in:
Le azioni reali (petitorie) sono dirette a difendere la proprietà e si distinguono in:
La comunione ricorre in tutte quelle ipotesi in cui uno stesso diritto appartiene, nella sua interezza, a due o più persone. In particolare, la comunione ricorre quando il diritto di proprietà o altro diritto reale su uno stesso bene, appartiene a più persone.
Possiamo distinguere la comunione in tre categorie:
La multiproprietà è una particolare forma di godimento turnario di un bene, tipicamente un immobile, e si può distinguere in tre principali tipologie:
Le servitù prediali sono diritti reali su fondo altrui che attribuiscono un'utilità al fondo dominante mediante un peso imposto sul fondo servente.
Abbiamo tre tipologie di modi di costituzione di servitù:
Il contenuto della servitù può essere:
3