Appunti di Diritto Privato: beni, diritti reali e contratti tipici

Documento di Diritto Privato sui beni, i diritti reali e i contratti tipici. Il Pdf esplora i concetti fondamentali del Diritto Privato, distinguendo tra contratti per il godimento dei beni, per la produzione di beni o servizi e contratti di prestito, utile per l'università.

Mostra di più

29 pagine

1
DIRITTO PRIVATO
BENI E DIRITTI REALI
(-) I beni (-)
Larcolo 810 denisce i beni come le cose che possono formare oggeo di diri. Possiamo disnguere i beni in:
- Beni immobili, che per natura sono tuo ciò che naturalmente o arcialmente è incorporato al suolo.
- Beni mobili, sono tu gli altri beni.
Possiamo disnguere i beni anche in altre categorie:
- Beni specici, individuate mediante caraeri propri, e beni generici non individuate singolarmente, ma
appartenen ad un genere senza ulteriore specicazione.
- Beni fungibili, sono le cose che si pesano, si contano, si misurano e che possono essere sostuite dallo stesso
genere; i beni infungibili sono quelle cose che non possono essere indierentemente sostuite con altre.
- Beni consumabili che non possono essere ulizzate senza essere consumate sicamente o economicamente; beni
inconsumabili sono i beni che si prestano ad una ulizzazione connuata, senza che resno distrue o alterate.
(-) I diri reali (-)
I diri reali sono quei diri pici che si assicurano al tolare un potere immediato ed assoluto su un bene. Prestano le
seguen caraerische:
- Immediatezza, implica una direa signoria sul bene, senza l’interposizione di altre persone;
- Assolutezza, si fanno valere nei confron di tu i terzi;
- Tipicità, tu i diri reali sono previs dalla legge;
- Dirio di sequela
La proprietà è quella che consente la più ampia sfera di facoltà che l’ordinamento riconosce ai sogge sulle cose.
Costuisce una situazione di appartenenza che aribuisce al tolare del bene un dirio pieno ed esclusivo sulla cosa. Al
dirio di proprietà si aancano i diri reali su cosa altrui, che assicurano ai tolari delle facoltà ineren a cose di proprietà
altrui e si caraerizzano per un contenuto più limitato rispeo al dirio di proprietà. Si disnguono in:
- Diri reali di godimento, sono quelli che limitano il potere di godimento del proprietario della cosa, cioè il potere
di trarre dalla cosa l’ulità che essa può dare. Si dividono in dirio di supercie, enteusi, usufruo, abitazione,
uso e servitù.
- Diri reali di garanzia, sono quelli consisten in un vincolo giuridico imposto su un bene a garanzia di un credito
(pegno e ipoteca).
Il dirio di supercie è il dirio di fare e mantenere la costruzione sopra o soo il suolo altrui. Questo dirio può sorgere
per contrao o negozio o anche per testamento.
Il dirio di enteusi è un dirio reale che aribuisce al tolare lo stesso potere di godimento del fondo che spea al
proprietario, salvo l’obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario concedente un canone periodico.
Il dirio di usufruo si concreta nel dirio riconosciuto all’usufruo di godere ed usare della cosa altrui, traendo da essa
tue le ulità che può dare, con l’obbligo di non mutarne la desnazione economica.
La servitù consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’ulità di un altro fondo, appartenente a diverso proprietario. la
servitù è posta a vantaggio del fondo e non del proprietario, sicché ques riceve il vantaggio della servi appunto
araverso il suo bene.
Il dirio di uso aribuisce al suo tolare il potere di servirsi di un bene e, se esso è frufero, di raccoglierne i fru, ma
solo limitatamente a quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia.
Il dirio di abitazione conferisce ai tolari soltanto il dirio di abitare una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua
famiglia.
2
DIRITTO PRIVATO
(-) Caraeri delle proprietà (-)
Larcolo 832 aerma che il proprietario di una proprie“ha dirio di godere e disporre delle cose in modo pieno ed
esclusivo”. Da questa denizione si evince che al proprietario vanno riconosciu:
- Il dirio di godere come e quando ulizzare la cosa nell’ambito della desnazione assegnata dal legislatore
- Il potere di disporre della cosa, che si concentra nel potere del proprietario di alienare la cosa, lasciarla per
testamento, costuire sugli stessi diri reali limita a favori di altri…
Tradizionalmente si riene che i diri reali siano caraerizza da:
- Immediatezza: il tolare esercita direamente il potere sulla cosa, senza bisogno dell'intervento di altri sogge.
- Assolutezza: tu i consocia devono rispeare il dirio del tolare, astenendosi da qualsiasi interferenza.
- Inerenza: il dirio segue il bene anche se cambia di tolare, ed è opponibile a chiunque ne venga in possesso.
- Materialità: hanno per oggeo beni materiali, sicamente individuabili.
- Specici: riguardano beni determina in modo preciso.
Il dirio di proprietà presenta i seguen caraeri:
- Pienezza: aribuisce al tolare la facoltà di godere e disporre pienamente del bene, nei limi della legge;
- Elascità: anche se compresso da diri reali minori (come usufruo, servitù), recupera la sua integrità una volta
che ques cessano;
- Indipendenza: esiste autonomamente e non dipende da altri diri;
- Esclusività: legima il proprietario ad escludere gli altri dal godimento del bene;
- Imprescribilità: non si esngue per il non uso;
- Perpetuità: non ha limi di durata nel tempo.
(-) Modi di acquisto della proprietà (-)
I modi di acquisto della proprietà sono quei fa giuridici che hanno per eeo l’acquisto della proprietà di una cosa. La
disnzione tradizionale è fra modi di acquisto della proprietà:
- A tolo originario, se l’acquirente non subentra a un rapporto già esistente;
- A tolo derivavo, se l’acquirente diviene tolare di un dirio di un precedente tolare.
Tra i modi di acquisto a tolo originario troviamo:
- L’occupazione è la presa di possesso di cose mobili, accompagnata dall’animo di farle proprie. Essa riguarda le cose
mobili che non siano proprietà di nessuno;
- L’invenzione riguarda il ritrovamento delle cose smarrite che devono essere consegnate al proprietario o al Sindaco
del luogo ove vengono rivenute:
o Dopo un anno senza la consegna al proprietario, diventa del ritrovatore;
o Se il proprietario torna, deve un 10% del valore della cosa al ritrovatore
- L’accessione si verica quando una proprietà preesistente ara nella sua orbita altre cose che prima ne erano
estranee. L’accessione di immobile ad immobile ricorre in queste ipotesi:
o Alluvione, ovvero un impercebile e progressivo incremento portato da acque ad un fondo;
o Avulsione, distacco da un fondo, per opera di umi o torren, di una parte di terreno che si unisce ad
un altro fondo;
L’accessione di mobile a mobile ricorre nelle ipotesi di:
o Unione, che si verica quando due o più cose mobili, appartenen a diversi proprietari, vengono ad
unirsi in modo tale da formare un sol tuo e non si possono separare senza danno
o Specicazione, che si verica quando si crea, mediante il lavoro, una nuova cosa con materia
appartenente ad altri.
- L’usucapione consiste nell’acquisto della proprietà o di altri dirireali a seguito del possesso connuato per il
tempo previsto dalla legge.
- Il possesso di buona fede può condurre all’acquisto del bene se il possessore ha acquistato da chi non ne era
proprietario, ma egli stesso era in buona fede e il bene era mobile.
Tra i modi di acquisto a tolo derivavo rientrano:
- I contra, come la vendita e la donazione, che comportano il trasferimento della proprietà o di altri diri da un
soggeo a un altro sulla base di un accordo tra le par.
- La successione a causa di morte, che si verica quando i diri patrimoniali del defunto vengono trasmessi agli
eredi secondo le regole previste dalla legge o da un testamento.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Beni e Diritti Reali

I beni

L'articolo 810 definisce i beni come le cose che possono formare oggetto di diritti. Possiamo distinguere i beni in:

  • Beni immobili, che per natura sono tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.
  • Beni mobili, sono tutti gli altri beni.

Possiamo distinguere i beni anche in altre categorie:

  • Beni specifici, individuate mediante caratteri propri, e beni generici non individuate singolarmente, ma appartenenti ad un genere senza ulteriore specificazione.
  • Beni fungibili, sono le cose che si pesano, si contano, si misurano e che possono essere sostituite dallo stesso genere; i beni infungibili sono quelle cose che non possono essere indifferentemente sostituite con altre.
  • Beni consumabili che non possono essere utilizzate senza essere consumate fisicamente o economicamente; beni inconsumabili sono i beni che si prestano ad una utilizzazione continuata, senza che restino distrutte o alterate.

I diritti reali

I diritti reali sono quei diritti tipici che si assicurano al titolare un potere immediato ed assoluto su un bene. Prestano le seguenti caratteristiche:

  • Immediatezza, implica una diretta signoria sul bene, senza l'interposizione di altre persone;
  • Assolutezza, si fanno valere nei confronti di tutti i terzi;
  • Tipicità, tutti i diritti reali sono previsti dalla legge;
  • Diritto di sequela

La proprietà è quella che consente la più ampia sfera di facoltà che l'ordinamento riconosce ai soggetti sulle cose. Costituisce una situazione di appartenenza che attribuisce al titolare del bene un diritto pieno ed esclusivo sulla cosa. Al diritto di proprietà si affiancano i diritti reali su cosa altrui, che assicurano ai titolari delle facoltà inerenti a cose di proprietà altrui e si caratterizzano per un contenuto più limitato rispetto al diritto di proprietà. Si distinguono in:

  • Diritti reali di godimento, sono quelli che limitano il potere di godimento del proprietario della cosa, cioè il potere di trarre dalla cosa l'utilità che essa può dare. Si dividono in diritto di superficie, enfiteusi, usufrutto, abitazione, uso e servitù.
  • Diritti reali di garanzia, sono quelli consistenti in un vincolo giuridico imposto su un bene a garanzia di un credito (pegno e ipoteca).

Il diritto di superficie è il diritto di fare e mantenere la costruzione sopra o sotto il suolo altrui. Questo diritto può sorgere per contratto o negozio o anche per testamento.

Il diritto di enfiteusi è un diritto reale che attribuisce al titolare lo stesso potere di godimento del fondo che spetta al proprietario, salvo l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario concedente un canone periodico.

Il diritto di usufrutto si concreta nel diritto riconosciuto all'usufrutto di godere ed usare della cosa altrui, traendo da essa tutte le utilità che può dare, con l'obbligo di non mutarne la destinazione economica.

La servitù consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo, appartenente a diverso proprietario. la servitù è posta a vantaggio del fondo e non del proprietario, sicché questi riceve il vantaggio della servitù appunto attraverso il suo bene.

Il diritto di uso attribuisce al suo titolare il potere di servirsi di un bene e, se esso è fruttifero, di raccoglierne i frutti, ma solo limitatamente a quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia.

Il diritto di abitazione conferisce ai titolari soltanto il diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia.

1DIRITTO PRIVATO

Caratteri della proprietà

L'articolo 832 afferma che il proprietario di una proprietà "ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo". Da questa definizione si evince che al proprietario vanno riconosciuti:

  • Il diritto di godere come e quando utilizzare la cosa nell'ambito della destinazione assegnata dal legislatore
  • Il potere di disporre della cosa, che si concentra nel potere del proprietario di alienare la cosa, lasciarla per testamento, costituire sugli stessi diritti reali limitati a favori di altri ...

Tradizionalmente si ritiene che i diritti reali siano caratterizzati da:

  • Immediatezza: il titolare esercita direttamente il potere sulla cosa, senza bisogno dell'intervento di altri soggetti.
  • Assolutezza: tutti i consociati devono rispettare il diritto del titolare, astenendosi da qualsiasi interferenza.
  • Inerenza: il diritto segue il bene anche se cambia di titolare, ed è opponibile a chiunque ne venga in possesso.
  • Materialità: hanno per oggetto beni materiali, fisicamente individuabili.
  • Specificità: riguardano beni determinati in modo preciso.

Il diritto di proprietà presenta i seguenti caratteri:

  • Pienezza: attribuisce al titolare la facoltà di godere e disporre pienamente del bene, nei limiti della legge;
  • Elasticità: anche se compresso da diritti reali minori (come usufrutto, servitù), recupera la sua integrità una volta che questi cessano;
  • Indipendenza: esiste autonomamente e non dipende da altri diritti;
  • Esclusività: legittima il proprietario ad escludere gli altri dal godimento del bene;
  • Imprescrittibilità: non si estingue per il non uso;
  • Perpetuità: non ha limiti di durata nel tempo.

Modi di acquisto della proprietà

I modi di acquisto della proprietà sono quei fatti giuridici che hanno per effetto l'acquisto della proprietà di una cosa. La distinzione tradizionale è fra modi di acquisto della proprietà:

  • A titolo originario, se l'acquirente non subentra a un rapporto già esistente;
  • A titolo derivativo, se l'acquirente diviene titolare di un diritto di un precedente titolare.

Tra i modi di acquisto a titolo originario troviamo:

  • L'occupazione è la presa di possesso di cose mobili, accompagnata dall'animo di farle proprie. Essa riguarda le cose mobili che non siano proprietà di nessuno;
  • L'invenzione riguarda il ritrovamento delle cose smarrite che devono essere consegnate al proprietario o al Sindaco del luogo ove vengono rivenute:
    • Dopo un anno senza la consegna al proprietario, diventa del ritrovatore;
    • Se il proprietario torna, deve un 10% del valore della cosa al ritrovatore
  • L'accessione si verifica quando una proprietà preesistente attira nella sua orbita altre cose che prima ne erano estranee. L'accessione di immobile ad immobile ricorre in queste ipotesi:
    • Alluvione, ovvero un impercettibile e progressivo incremento portato da acque ad un fondo;
    • Avulsione, distacco da un fondo, per opera di fiumi o torrenti, di una parte di terreno che si unisce ad un altro fondo;

L'accessione di mobile a mobile ricorre nelle ipotesi di:

  • Unione, che si verifica quando due o più cose mobili, appartenenti a diversi proprietari, vengono ad unirsi in modo tale da formare un sol tutto e non si possono separare senza danno
  • Specificazione, che si verifica quando si crea, mediante il lavoro, una nuova cosa con materia appartenente ad altri.
  • L'usucapione consiste nell'acquisto della proprietà o di altri diritti reali a seguito del possesso continuato per il tempo previsto dalla legge.
  • Il possesso di buona fede può condurre all'acquisto del bene se il possessore ha acquistato da chi non ne era proprietario, ma egli stesso era in buona fede e il bene era mobile.

Tra i modi di acquisto a titolo derivativo rientrano:

  • I contratti, come la vendita e la donazione, che comportano il trasferimento della proprietà o di altri diritti da un soggetto a un altro sulla base di un accordo tra le parti.
  • La successione a causa di morte, che si verifica quando i diritti patrimoniali del defunto vengono trasmessi agli eredi secondo le regole previste dalla legge o da un testamento.

2DIRITTO PRIVATO

Azioni

Esistono tre tipologie di azioni: personali, reali e possessorie.

Le azioni possessorie si distinguono in:

  • Azione di reintegrazione o di spoglio (art. 1168), per chi è stato violentemente o clandestinamente spogliato del possesso.
  • Azione di manutenzione (art. 1170), per chi è stato molestato nel possesso di beni immobili o universalità di mobili.
  • Azioni di nunciazione:
    • Denunzia di nuova opera (art. 1171), per impedire che un'opera in costruzione rechi danno a un fondo vicino.
    • Denunzia di danno temuto (art. 1172), per prevenire un danno grave e prossimo causato da cose altrui.

Le azioni reali (petitorie) sono dirette a difendere la proprietà e si distinguono in:

  • Azione di rivendicazione (art. 948), per chi vuole far valere la proprietà su un bene posseduto da altri.
  • Azione negatoria (art. 949), per far accertare l'inesistenza di diritti reali vantati da terzi sulla cosa.
  • Regolamento di confini (art. 950), per determinare la linea di confine tra fondi contigui.
  • Apposizione di termini (art. 951), per stabilire o ristabilire i termini di delimitazione tra fondi.

Comunione

La comunione ricorre in tutte quelle ipotesi in cui uno stesso diritto appartiene, nella sua interezza, a due o più persone. In particolare, la comunione ricorre quando il diritto di proprietà o altro diritto reale su uno stesso bene, appartiene a più persone.

Possiamo distinguere la comunione in tre categorie:

  • Volontaria, quando scaturisce dall'accordo dei futuri contitolari;
  • Incidentale, quando scaturisce senza un atto dei futuri contitolari diretto alla sua costituzione
    • Ereditaria
    • Unione o commistione
  • Forzosa, quando scaturisce dall'esercizio di un diritto potestativo da parte di uno dei futuri contitolari.

Multiproprietà

La multiproprietà è una particolare forma di godimento turnario di un bene, tipicamente un immobile, e si può distinguere in tre principali tipologie:

  • Multiproprietà immobiliare: si realizza attraverso schemi giuridici tradizionali come la comunione o il condominio, in cui ciascun partecipante ha una quota di proprietà dell'immobile e un diritto esclusivo di godimento per un determinato periodo dell'anno.
  • Multiproprietà azionaria: il diritto di godimento deriva dal possesso di azioni o quote di una società proprietaria dell'immobile. Le azioni attribuiscono al socio il diritto di utilizzo dell'alloggio per un certo periodo dell'anno.
  • Multiproprietà alberghiera: è diffusa in ambito turistico. Il soggetto acquisisce un diritto personale di godimento (non reale), regolato da contratto, che gli consente di soggiornare in una struttura ricettiva per un certo periodo ogni anno, senza essere proprietario dell'immobile.

Servitù

Le servitù prediali sono diritti reali su fondo altrui che attribuiscono un'utilità al fondo dominante mediante un peso imposto sul fondo servente.

Abbiamo tre tipologie di modi di costituzione di servitù:

  • Volontaria: per contratto o testamento.
  • Coattiva: imposta dalla legge quando necessaria per l'utilità del fondo dominante (es. passaggio).
  • Per destinazione del padre di famiglia: si presume costituita quando due fondi appartenenti allo stesso proprietario vengono divisi e una situazione di fatto fa presumere l'intenzione di mantenere una servitù.

Il contenuto della servitù può essere:

  • Apparente: quando vi sono opere visibili che rendono evidente l'esercizio della servitù.

3

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.