Il sistema nervoso autonomo: sezioni e azioni dei sistemi simpatico e parasimpatico

Slide dall'Università degli Studi eCampus sul sistema nervoso autonomo. Il Pdf, utile per studenti universitari di Biologia, esplora le sezioni e le azioni dei sistemi simpatico e parasimpatico, con diagrammi esplicativi e un riassunto visivo delle interazioni neuronali.

Mostra di più

16 pagine

Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n°:
Titolo:
Attività n°:
SCIENZE BIOLOGICHE
FARMACOLGIA
19/s1
Il sistema nervoso autonomo
1
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n°:
Titolo:
Attività n°:
SCIENZE BIOLOGICHE
FARMACOLGIA
19/s1
Il sistema nervoso autonomo
1
Sistema nervoso periferico -tutti i
neuroni al di fuori del SNC, cioè tutti i
nervi che entrano o escono dal SNC
Il sistema nervoso e le sue sezioni
Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed.
Sistema nervoso centrale (SNC) -
encefalo e midollo spinale
Il sistema nervoso è distinto in due sezioni anatomiche

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

e CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia Il sistema nervoso autonomo

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia

Il sistema nervoso e le sue sezioni

Il sistema nervoso è distinto in due sezioni anatomiche Sistema nervoso

  • Sistema nervoso periferico -tutti i neuroni al di fuori del SNC, cioè tutti i nervi che entrano o escono dal SNC

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale (SNC) - encefalo e midollo spinale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico Enterico Parasimpatico Simpatico Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia

Nervi somatici motori e nervi efferenti autonomi

Sistema somatico

Vari livelli del midollo spinale Neurone motore ACh Muscolo scheletrico (striato) Nm Bruton et al. Le basi farmacologiche della terapia. Di Goodman & Gilmann. 12° Ed. Zanichelli.

Sistema autonomo

Tronco encefalico o midollo spinale Corpo cellulare 1 Neurone pregangliare Trasmettitore gangliare 2 Neurone postgangliare Trasmettitore neuroeffettore Organo effettore Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia

Sistema simpatico e sistema parasimpatico

Sistema autonomo parasimpatico

Parasimpatico Ganglio Cranico e spinale ACh Nn ACh Recettori muscarinici M M Muscolo liscio, tessuto cardiaco, ghiandole secretorie

Sistema autonomo simpatico

Simpatico Ganglio Toracico e lombare ACh Nn NA Nn Fibra colinergica simpatica ACh Midollare del surrene Epi/NA (80%/20%) ACh M 5 Ghiandole sudoripare Recettori adrenergici α/β Recettori muscarinici (ghiandole sudoripare) M Bruton et al. Le basi farmacologiche della terapia. Di Goodman & Gilmann. 12° Ed. Zanichelli.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia

I neurotrasmettitori del sistema autonomo e somatico

AUTONOMO

Innervazione simpatica della midollare del surrene Simpatico Parasimpatico Neurone pregangliare Trasmettitore gangliare Acetilcolina Acetilcolina Acetilcolina Assenza di gangli - Recettore nicotico Recettore nicotinico Nicotinic receptor - Midollare del surrene Neuroni postgangliari Trasmettitore neuroeffettore Rilascio di adrenalina in circolo Noradrenalina Acetilcolina Acetilcolina Recettore adrenergico Recettore adrenergico Recettore muscarinico

SOMATICO

Recettore nicotinico Organi effettori Muscolo scheletrico Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia

Sistema simpatico e sistema parasimpatico: divisioni

Divisione simpatica

Dilata la pupilla Inibisce la salivazione e la masticazione Rilassa le vie respiratorie Accelera il battito cardiaco Stimola la produzione e il rilascio di glucosio Inibisce la digestione Stimola il rilascio pancreatico di insulina e di enzimi digestivi Stimola la secrezione di adrenalina e noradrenalina della midollare surrenale Dilata i vasi sanguigni intestinali Fa rilassare la vescica urinaria Stimola l'orgasmo

Divisione parasimpatica

Restringe la pupilla Nervo oculomotore (III) Mesencefalo Stimola la salivazione e le lacrime Ponte Nervo faciale (VII) Craniale Bulbo Ghiandole lacrimali e salivari Nervo glossofaringeo (IX) Costringe le vie respiratorie Polmoni > Cervicale Rallenta il battito cardiaco Nervo vago (X) Cuore > Toracico Plesso solare Fegato Toracico Stimola la digestione Stomaco > Pancreas> Lombare < Surrene Intestino tenue Sacrale Intestino crasso Nervi pelvici Sacrale Retto > Catena del simpatico < Vescica > Induce la vescica urinaria a contrarsi Neuroni ACh Neuroni NA Organi della riproduzione Stimola l'eccitazione sessuale Neuroni gangliari Neuroni postgangliari Neuroni pregangliari C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it Govoni. Farmacologia. Zanichelli Ed. 2018 Le azioni simpatiche e parasimpatiche spesso si oppongono l'una all'altra Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed. Occhio > Craniale Cervicale Lombaree CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia

Sistema simpatico e sistema parasimpatico - le caratteristiche principali

SIMPATICOPARASIMPATICO
Sito d'origineRegione toracica e lombare del midollo spinale (toraco-lombare)Cervello e regione sacrale del midollo spinale (cranio-sacrale)
Lunghezza delle fibrePregangliari corte Postgangliari lunghePregangliari lunghe Postgangliari corte
Localizzazione dei gangliIn prossimità del midollo spinaleAll'interno o in prossimità degli organi effettori
Ramificazione delle fibre pregangliariEstesaMinima
DistribuzioneAmpiaLimitata
Tipo di rispostaDiffusaSettoriale

Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: SCIENZE BIOLOGICHE FARMACOLGIA 19/s1 Il sistema nervoso autonomo 1 Facoltà di Psicologia

Effetti del sistema simpatico e sistema parasimpatico

OrganoEffetto del sistema simpaticoRecettore adrenergicoEffetto del sistema parasimpaticoRecettore colinergicoOrganoEffetto del sistema simpaticoRecettore adrenergicoEffetto del sistema parasimpaticoRecettore colinergico
CuoreVasi sanguigni
Nodo senoatriale1 FrequenzaĮ FrequenzaM2ArterioleCostrizioneaNessun effetto
Muscolo atriale+ ForzaĮ ForzaM2CoronarieCostrizione8Nessun effetto-
Nodo atrioventricolare1 AutomaticitàBĮ Velocità di conduzioneMuscolo scheletricoDilatazioneBzNessun effetto-
Muscolo ventricolareAutomaticitàĮ (lieve) ContrattilitàM2Visceri, pelle, cervelloCostrizioneNessun effetto-
Tessuto erettileCostrizioneDilatazioneM3
Ghiandole salivariCostrizioneDilatazioneM3
VeneCostrizione8Nessun effettoM3
BronchiTratto gastrointestinale
Muscolatura lisciaDilatazionePzCostrizioneMaMuscolatura lisciaĮ Motilitàα, α, β2¡ MotilitàM3
GhiandoleNessun effetto-SecrezioneMaSfinteriContrazioneRilassamento
GhiandoleNessun effetto-SecrezioneM2, M3
Apparato uro-genitaleOcchio
VescicaRilassamento detrusoreContrazione detrusoreM3Muscolo sfintere dell'irideNessun effettoContrazione (miosi)M
Contrazione sfintere e8Rilassamento sfintere e trigonoMuscolo radiale dell'irideContrazione (midriasi)CLNessun effetto-
Ureteri1 Motilità e tonoMMuscolo ciliareRilassamento (visione da lontano)Contrazione (visioneM3
Utero gravidoContrazioneαMda vicino)
Utero non gravidoRilassamentoCute
Organi sessuali maschiliEiaculazioneErezioneM2Ghiandole sudoripare*SecrezioneaNessun effetto-
PilomotoriPiloerezioneNessun effetto-
PancreasĮ Secrezione (+)1 Secrezione (++)M3ReneSecrezione di reninaNessun effetto-
Isole pancreatiche (cellule )Į Secrezione (+++)Nessun effetto1FegatoGlicogenolisi ea1, B2Nessun effetto-
gluconeogenesi
1 Secrezione (+)Nessun effetto1Midollare del surreneSecrezione di adrenalina e noradrenalinaN (3)2 (Ba)3
Altro
EndotelioNessun effetto-Attivazione della sintesi di NOM
Ghiandole salivariSecrezione (+)α, βSecrezione (+++)M
Ghiandola lacrimaleNessun effetto-M3
trigono1 (?) Motilità e tonoVariabile-
Acinie

*Si nota la particolare organizzazione dell'innervazione delle ghiandole sudoripare. La fibra postgangliare simpatica rilascia acetilcolina che stimola la secrezione generalizzata attraverso recettori M3, mentre la secrezione localizzata (ad es. palmo delle mani) è dovuta a rilascio di noradrenalina che stimola i recettori a-adrenereici. Govoni. Farmacologia. Zanichelli Ed. 2018 Le azioni simpatiche e parasimpatiche spesso si oppongono l'una all'altra Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it

Effetti del sistema simpatico e parasimpatico: stimoli

Stimolo "combatti o fuggi"

Scarica simpatica (diffusa perché i neuroni postgangliari innervano più di un organo)

Stimolo "riposa e digerisci"

Scarica parasimpatica (settoriale perché i neuroni postgangliari non sono ramificati, ma diretti a uno specifico organo) Clark et al. Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.