Documento dall'Università Telematica Internazionale Uninettuno sulla neurobiologia dello sviluppo. Il Pdf esplora la maturazione del sistema nervoso centrale, il metabolismo cerebrale e i disturbi dello spettro autistico, offrendo un'analisi dettagliata dei processi di sviluppo neuronale per la materia Biologia a livello universitario.
Mostra di più29 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Neurobiologia Università telematica internazionale UniNettuno 28 pag. Document shared on https://www.docsity.com/it/neurobiologia-dello-sviluppo/11221280/ Downloaded by: ginevra-montresor (ginevra.montresor@gmail.com)Neurobiologia dello sviluppo L'indice è vuoto perché non hai selezionato stili paragrafo da visualizzarvi.
Insiemi di processi che avvengono simultaneamente nel corso dello sviluppo fino all'adulto. Il numero di neuroni non cambia da bambino ad adulto, anzi. Nel corso dello sviluppo avviene un processo maturato detto di pruning (processo potativo). Processo molto importante nel cui il bambino nell'affrontare le sfide dell'ambiente riorganizza il sistema nervoso. Il neonato nasce che non è sviluppato nell'apparato scheletrico, dipende dal genitore. Questa immaturità ha un impatto molto forte sia dalle cure parentali che dallo sviluppo del sistema nervoso. Attraverso la relazione tra bambino e ambiente sociale si sviluppa il sistema nervoso, il SNC si è evoluto perchè il nostro organismo si aspettava di incontrare un ambiente di sviluppo.
I movimenti FETALI
Periodi sensibili o critici per l'organizzazione cerebrale.
Deprivazione precoce (esperimenti sulle scimmie) deprivati della mamma e post isolamento. Risposte anomale comportamentali, vulnerabili ad alcool e tendevano all'isolamento, diminuita l'esplorazione. Anomalie anche nei neurotrasmettitori come serotonina e ossitona. Quindi questa deprivazione precoce aveva una ripercussione sullo sviluppo.
Mother- reared e peer-reared (con madre e senza madre) esperimento in Francia sulle scimmie. Che ha dimostrato che una deprivazione precoce dalla madre, porterà poi un effetto sullo sviluppo cognitivo ed emozionale adolescenziale.
Lo stress tossico (toxic stress) è dato da una prolungata attivazione di risposta stressante che ha influenza sullo sviluppo architettonico del cervello.
STEARN il nostro sistema nervoso è costruito per essere agganciato a quello degli altri esseri umani, per fare esperienza degli altri senza avere la loro pelle. Condividere esperienze.
MODELLO DELL'ARCHITETTURA FUNZIONALE interazione madre-neonato prima fase in cui il neonato cerca di esprimere qualcosa con fatica e la madre stimola questa connessione con mimica e gestualità. Il bambino rinforza poi un sorriso la risposta della madre, dopo l'attesa. Dinamica interazionale.
Moebius syndrome
Il sistema dei neuroni specchio è un sistema plastico, sono sensibili alle intenzioni altrui e implicate anche nelle intenzioni emozionali.
Modello della matrioska (Preston) come diversi aspetti di base sono presenti nell'empatia. Nucleo centrale alla base di meccanismi di tipo mirror. Lo vediamo anche nel meccanismo di azione-percezione (contagio emotivo).
il sistema NC i neuroni sono cellule specializzate per la trasmissione di segnali all'interno del SNC e periferico. Composto dai dendriti che portano segnali. Ogni neurone ha un solo assone.
(sindrome post-traumatica da stress) i disturbi del sonno sono i sintomi principali della PTSD. L'insonnia e gli incubi hanno non solo un impatto negativo sulla salute e la qualità della vita ma determinano deficit cognitivi e di memoria.
ONDE DELTA LENTE(correlate al sonno NON REM) e le onde TETA che sono (correlate alle funzioni di apprendimento al sonno REM) onde ALFA (correlate al riposo) onde BETA (attività sensorio-motorie) onde GAMMA (della veglia).
il sonno ad onde lente SWS contribuisce a riorganizzare connessioni funzionali distanza. L'attivazione dei neuroni neo-corticali durante la fase REM induce al potenziamento di lunga durata delle sinapsi corticali. L'informazione passa dall'ippocampo alla neuro-corteccia durante il sonno e raggiunge la corteccia durante la fase REM. La diminuzione durante il sonno REM dell'attività dell'ippocampo (memoria episodica) verso neo-corteccia è collegata ad un maggiore processamento delle menti associative.
AMPA e NMDA sono i recettori di membrana per il glutammato che mediano nel SNC la trasmissione sintetica veloce che sottende il sistema della memoria.
la memoria episodica ancora frammentata e le memorie traumatiche sono temporaneamente ritenute nell'ippocampo e nell'amigdala senza integrazione contestuale. L'integrazione della memoria necessita la codifica nella corteccia associativa per assegnarle un ruolo in un contesto più ampio.
neurone dopaminergico è composto neurone presinaptico che trasmette il segnale ai neuroni successivi. La dopamina agisce sia sul comportamento attuale (performance) sia su quello futuro (motivazione e processi decisionali). La dopamina ha un ruolo fondamentale nell'apprendimento influenzando la plasticità sinaptica. Questo effetto può essere amplificato o limitato da circuiti locali dell'ippocampo.
nell'apprendimento abbiamo una banda ALFA che tipica del riposo ad occhi chiusi, banda BETA 1 e BETA 2 che prevale durante fenomeni normali in movimento nella veglia, banda GAMMA che prevale durante la concentrazione cognitiva e banda THETA del sonno rem.
(che è lo stato opposto alla sindrome PTSD)
è necessario comparare i pazienti a soggetti traumatizzati che non hanno sviluppato il PTSD. Lo stimolo viene elicitato tramite esposizione sensoriale ad esperienze generiche o autobiografiche (SCRIPT).
studiano la forma del cervello e la presenza di strutture patologiche (tumori, emorragie, infarti) e si usa la MRI risonanza magnetica strutturale che permette di acquisire immagini anatomiche relative alle regioni corporee di interesse. Determina variazione di sostanza grigia nel corso del tempo (in uno stato cronico) si vede la densità della sostanza grigia. Altri esempi con angiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica nucleare.
servono ad investigar quali aree cerebrali svolgono una determinata funzione, la sequenza di attivazione delle aree coinvolte in un compito, e l'effetto su queste aree di varie patologie neurologiche (lesioni) e psichiatriche (autismo, schizofrenia .. ) metodi funzionali indiretti PET tomografia ad emissione di positroni fMRI risonanza magnetica funzionale SPECT tomografia computerizzata. Metodi funzionali diretti metodi di registrazione del potenziale elettrico cerebrale e EEG.
La spect è una tecnica che usa l'emissione di raggi gamma da parte di alcuni radioisotopi, che marcano chimicamente alcune molecole, queste, in un tempo variabile dalla loro immissione nel torrente circolatorio si concentrano nell'organo bersaglio poiché la loro natura è selettiva, la capostazione avviene su alcuni organi, nei quali poi verrà valutata la quantità di radioisotopi presenti. Radiofarmaco che comporta la somministrazione per via endovenosa di una sostanza normalmente presente nell'organismo (glucosio, dopamina) che viene marcata con molecola radioattiva e la macchina utilizzata rileva la distribuzione. Vantaggi della spect: può essere eseguita in ambiente ecologico, senza costrinzioni fisiche e questo la rende un esame più affidabile e meno soggetto a inferenze ambientali. Elimina il problema o la variabile claustrofobia. Il RF rimane per circa 6 ore per cui congela le condizioni patologiche del soggetto al momento della somministrazione.
sintomatologia può essere per ipereccitabilità o dissociazione:
si definisce come assenza di uno stato patologico dopo l'esposizione a evento traumatico. Processo dinamico che comprende adattamenti positivi in un contesto avverso. La resilienza determina dal corso di esperienze individuali maturate nel corso della vita. Perchè alcuni sviluppano resilienza e altri PTSD? Dipende dalle caratteristiche individuali:
tutti siamo aggressivi (chi più chi meno)
la dopamina è parte del circuito della ricompensa e dell'attenzione che determina attivazione comportamentale, comportamenti motivati e gratificazione. Viene prodotta dalla sostanza nera, trasmessa ai gangli della base e esercita la funzione dell'apprendimento e sul senso della ricompensa (reward). Picco in età adolescenziale, perchè avvengono i più grandi cambiamenti sia nei singoli ma anche nella storia delle comunità. Il picco di dopamina facilita l'attenzione, il gratificarsi ma soprattutto l'aggressività. L'innervazione e dopaminergica dello striato media i comportamenti aggressivi e la dopamina è stata associata al riconoscimento dell'aggressività e dei comportamenti impulsivi.
conseguenze ormonali e strutturali dei maltrattamenti nell'infanzia che poi esplodono in psicosi. Maltrattamento e amigdala questionario scala 0-100 per individuare il maltrattamento ricevuto come è stato percepito. Risonanza magnetica funzionale (quantità di ossigeno consumata in quel momento) dice e spiega l'attività in atto. Visi felici - Visi neutrali - Visi tristi.
La plasticità nel periodo sensibile dipende dall'esperienza e adatta i circuiti neuronali attenuando lo sviluppo dei sistemi sensoriali. Esperimento sulla violenza domestica ... la sostanza bianca (mielina assoni neuronali) si usa la anisotropia funzionata (direzionata in un unico posto ben deciso) se c'è un'anisotropia isotropica allora c'è un problema di sostanza bianca. Violenza domestica prevalentemente isotropica non arriva alla destinazione finale. Dipende dalla durata dell'aggressione verbale dei genitori, invece di isolarsi il bambino anticipa il tutto facendo sì che quello oche riceve non arrivi a livello emozionale. La violenza verbale nella famiglia ha un impatto più forte della violenza non verbale (fisica).
Abusi sessuali e senso di colpa è biasimata dalla comunità la vittima e quindi porta ancora di più il trauma ad essere intenso. Il meccanismo associato al senso di colpa coincide con le sensazioni della riesperienza del trauma e aumenta il distress globale (senso di colpa che aumentai traumatismo dell'abuso). La condizione patologica interviene nel momento in cui c'è una disconnessione fra le regioni che dovrebbero essere connesse. La corteccia visiva e il giro fusiforme. Il giro fusiforme ha un'importanza nel SNC in quanto è la regione che processa, conosce e immagazzina i visi e i corpi. Il viso di una persona rimane in memoria e viene processato grazie al giro fusiforme. La sensazione fisica viene filtrata dal giro fusiforme. Quando c'è una disconnessione dalla corteccia visiva avviene un'incapacità del soggetto traumatizzato di vivere correttamente e analizzare il proprio trauma (soprattutto nell'abuso sessuale).
La sindrome dell'intestino irritabile IBS è una delle patologie derivanti anche dall'abuso. Con conseguenze biologiche e psico-sociali. Il 50% di soggetti abusati sviluppa IBS e più traumatico è stato l'abuso e più severi sono i sintomi.